TAV Torino-Lione

alex86 ha scritto:
Siamo alle solite :eusa_wall: :doubt: Tutte le pulizie poi sono a spese del contribuente.

Intanto il Governo ha pubblicato un dossier.
Quindi i no-tav devono cambiare il nome in no-tunnel :eusa_whistle:
Il che non è poi cosi male perchè tanto un progetto come pensato all'inizio è ingestibile visto che in nessuna parte del mondo viaggiano treni merci (velocità max 100-120 km/h) e treni passeggeri ad alta velocità.
E anche con la sola galleria di base i treni merci faranno da tappo a tutto il reso.
 
in nessuna parte del mondo viaggiano treni merci (velocità max 100-120 km/h) e treni passeggeri ad alta velocità
Sicuro?
A-Eurostar-train-emerges--001.jpg


shuttle.jpg


E anche con la sola galleria di base i treni merci faranno da tappo a tutto il reso.
Non è così ;)
I treni non hanno una velocità omogenea su un intero percorso. Come nel codice della strada, ci sono limiti generali e limiti specifici a determinati tratti di strada.
 
Ultima modifica:
L'Eurotunnel è già di per se un tappo visto che la velocità di progetto se non sbaglio è attorno ai 160 Km/h. Qua stiamo parlando della galleria di base del Frejus che da progetto avrà velocità massima di 250 Km/h o più. E se la legge dell'impenetrabilità di corpi non è cambiata recentemente un merci che viaggia a 120 Km/h rompe le scatole abbastanza ad un treno che vuole andare a 250 Km/h.
Ed è un problema che avranno anche gli svizzeri che secondo me punteranno sul Lötschberg per far passare i merci e il Gottardo prevalentemente per i passeggeri.
Quindi secondo me la Torino-Lione non può essere la risposta ad entrambe le esigenze.

PS E in ogni caso tra Torino e Napoli e sulle linee del Tgv di merci non se ne vedono perchè come dimostrano le tariffe italiane (Torino-Milano sull'AV costa più di 2000€ contro i 400 sulla linea normale) sono considerati dei soggetti indesiderati.
 
Il tuo ragionamento trascende dalle tracce orarie, che sono progettate appositamente per evitare quelli che tu chiami tappi. Un esempio è dato dalla copresenza di ETR600/610 sulle tratte AV che possono raggiungere la velocità massima di 250 km/h contemporaneamente agli ETR 500 / 575 (Italo) che hanno la velocità commerciale a 300 km/h (ma, specialmente l'ultimo, possono andare anche a velocità decisamente superiori) . Basta programmare. Del resto i coefficienti di accellerazione sono diversi.
Inoltre non va mai scordato che si risparmiano quasi 1000 mt di pendenza con il nuovo tunnel.

PS E in ogni caso tra Torino e Napoli e sulle linee del Tgv di merci non se ne vedono perchè come dimostrano le tariffe italiane (Torino-Milano sull'AV costa più di 2000€ contro i 400 sulla linea normale) sono considerati dei soggetti indesiderati.
Viceversa, vediamo se lo sai, quant'è lo spread tra treni passeggeri su linea AV e treni passeggeri su linea storica? Poi ovviamente va precisato che non si può generalizzare, perché sono dati che risentono del rapporto tra domanda e offerta. Ed è palese che il collegamento passeggeri tra Roma e Milano vizi un po' questi dati.

Comunque si continua a guardare troppo in ottica istantanea, sul presente. Ad esempio i nodi urbani non sono ancora completati. E' un progetto che guarda su uno spettro molto più largo.
 
Ultima modifica:
Della serie facciamoci conoscere ci sono stati in Francia attentati dimostrativi (danneggiamenti al servizio di segnalazione che hanno bloccato o rallentato il traffico dei treni) alle ferrovie (ordinarie) firmati NO-TAV (palesemente italiani perchè la sigla TAV è univocamente italiana).
L'avevo vista in diretta al TG di TF1 qualche sera fa, ho trovato il link dell'edizione: il servizio è uno dei primi, dopo circa 5 minuti neanche.
http://videos.tf1.fr/jt-we/le-20-heures-du-4-mars-2012-7035642.html
 
Anche la Cgil per bocca della segretaria Camusso si è dichiarata favorevole alla tav
 
scusate non ho letto niente qui, ma mi è "caduto l'occhio" sull'affermazione che i treni merci viaggiano al max a 120. qui vedete che un treno merci viaggia a 230!! (un po' illegale lo ammetto, ma la stabilità del treno sui binari è eccellente! sono ufficialmente permessi i 200 col pilota LZB ;) ). scusate l'incursione ;)
http://youtu.be/twqGb55DVyA
a 2:50

PS: cosa significa Sifa? intuisco che sia una spia quando cade il ponte radio ma non sono affatto sicuro.
 
Ad occhio e croce però si direbbe privo di zavorra, vista l'eccellente accelerazione :)

Sifa è il sistema automatico di blocco del treno in vigore in Germania che vigila sulla reattività del macchinista. Comunemente chiamato anche "uomo morto" :D
 
Grande!!!! grazie per avermi spiegato Sifa!
e complimenti per le tue conoscenze!
ciao :)

PS: allora quando mette in sovrimpressione Funkloch in corrispondenza della voce che dice Sifa era schezoso. Infatti c'era la faccina ammiccante ma non riuscivo a cogliere la battuta :D
 
alex86 ha scritto:
Ad occhio e croce però si direbbe privo di zavorra, vista l'eccellente accelerazione :)

Sifa è il sistema automatico di blocco del treno in vigore in Germania che vigila sulla reattività del macchinista. Comunemente chiamato anche "uomo morto" :D
c'è anche in tialia una specie di questo dispositivo pero a pedale... il macchinista ogni tot secondi lo deve pigiare altrimenti in treno si ferma

http://it.wikipedia.org/wiki/Dispositivo_vigilante
 
NEL MOVIMENTO dei contrari all’alta velocità c’è anche un cattedratico del Politecnico di Torino. Si chiama Massimo Zucchetti, ha 51 anni ed è professore ordinario di «Sicurezza e analisi di rischio», «Protezione dalle radiazioni» e «Storia dell’energia nucleare». È membro del «Comitato scienziate e scienziati contro la guerra».
Due sue denunce sono inquietanti. La prima riguarda la radioattività delle rocce che dovrebbero essere scavate per far passare i treni. «Già nel ‘700 a Giaglione - spiega - c’era una miniera di uranio che allora veniva usato per le pentole. L’Agip lo ritrovò negli anni ’70.
In una galleria abbiamo misurato una radioattività pari a cinque volte il valore normale. Non ne farei un punto cruciale per dire no all’opera, ma è meglio saperlo». L’altra segnalazione riguarda i gas lacrimogeni del tipo Cs usati dalle forze dell’ordine: «Sono vietati nelle operazioni di mantenimento della pace. Non modificano il Dna delle persone, ma diminuiscono la resistenza naturale dell’organismo all’insorgere di tumori.
Qui c’è gente che se li è presi in più occasioni».

http://blog.quotidiano.net/bianchi/...gia-la-rivolta-sos-radioattivita-in-galleria/
 
landtools ha scritto:
c'è anche in tialia una specie di questo dispositivo pero a pedale... il macchinista ogni tot secondi lo deve pigiare altrimenti in treno si ferma

http://it.wikipedia.org/wiki/Dispositivo_vigilante

E' stato "bandito" per questioni di postura, ripetitività e distrazione...ora serve solo alla partenza per verificare che il treno si muova col macchinista a bordo;)
 
Non ovunque: Molti vettori usano ancora il pedale e in alcune categorie non è dissociabile il funzionamento di verifica periodico ;)
 
patria o muerte ha scritto:
In una galleria abbiamo misurato una radioattività pari a cinque volte il valore normale. Non ne farei un punto cruciale per dire no all’opera, ma è meglio saperlo».
"Normale" di che? Rispetto all'aria aperta o ad altre gallerie?
Perchè tutti sanno che roccia, terreno e materiali da costruzione hanno una radioattività superiore al "normale".
Anzi, in certe cantine (che magari abbiamo sotto casa) ci sarebbe di che preoccuparsi...
Chi è interessato si legga qualcosa sul radon ;)
 
Nik4sil ha scritto:
"Normale" di che? Rispetto all'aria aperta o ad altre gallerie?
Perchè tutti sanno che roccia, terreno e materiali da costruzione hanno una radioattività superiore al "normale".
Anzi, in certe cantine (che magari abbiamo sotto casa) ci sarebbe di che preoccuparsi...
Chi è interessato si legga qualcosa sul radon ;)

Come al solito basta 1 commento a far esplodere il problema e far svegliare i giornalisti, che come ben sappiamo, si fissano a periodi su determinati argomenti.
Ma la realtà è un'altra: quanti sono i manifestanti NO-TAV ? Quanti sono, tra questi, gli abitanti della zona? Quanti tra loro sono degli intrusi del tutto interessati alla vicenda andati lì solo per fare chiasso?

Io rifletterei su questi aspetti..d'altronde non è la prima galleria che viene aperta in Italia :D (vogliamo parlare della Fi-Bo da circa 20 km?)
 
(vogliamo parlare della Fi-Bo da circa 20 km?)
Sull'intera tratta TAV FI-BO, su 78 km, 73 sono in galleria. Invero ci fu un problema di progettazione dalle parti del Mugello e bucarono, per sbaglio, una falda acquifera. Ma niente di grave insomma. Un problema corretto e risolto in corso d'opera.
Per non parlare della nuova galleria del Brennero (55 km) o della nuova galleria del San Gottardo (57 km). Svizzeri e tirolesi sono scemi? Non credo proprio.

Quanti sono i manifestanti NO-TAV ? Quanti sono, tra questi, gli abitanti della zona? Quanti tra loro sono degli intrusi del tutto interessati alla vicenda andati lì solo per fare chiasso?
Giusta osservazione. A Roma sono alquanto certo che in maggioranza fossero appartenenti ai centri sociali (fomentatori d'illegalità) ed hanno imbrattato mezza città a spese del contribuente romano, visto che l'AMA è da una settimana che sta tentando di ripulire tutto.
 
Indietro
Alto Basso