TAV Torino-Lione

alessandro21

Digital-Forum Gold Master
Registrato
1 Agosto 2010
Messaggi
8.690
Località
Bari
Più guardo ciò che accade in val Susa e più rimango sconvolto.

Tutta la faccenda sta diventando, o è diventata ridicola, possibile che una minoranza abbia un potere tale?!
Assurdo anche il livello di impotenza delle forze dell'ordine!
La TAV è un'opera voluta e votata dal parlamento francese e da quello italiano;
entrambi rappresentano gli interessi di più di 120.000.000 di cittadini, non so se mi spiego!
A tale numero, va aggiunta l'approvazione del parlamento europeo, espressione di più di 350.000.000 milioni di persone..
Insomma, un'opera voluta e finanziata da Europa, Francia e Italia, perché dovrebbe essere bloccata?!

Voi cosa ne pensate? :)
 
Guarda ti dico come la vedo io, premettendo che è un argomento su cui mai si riuscirà a ragionare serenamente (e che mette il thread a rischio chiusura :D )
Io ho 50 anni e rivendico orgogliosamente di essere stato molto attivo fin dagli anni 70, oltre che nelle associazioni ecologiste, anche nelle neonate liste verdi (Il famoso Sole che ride).
Però la mia formazione, il mio temperamento, insomma tutto il mio essere (e se penso a mio padre sono certo che sia una questione dell'educazione che si riceve) è scientifico tecnico, per cui mi appassionavo a progetti TECNICI per risparmiare ad esempio energia o per produrla, per viaggiare (la ferrovia all'epoca era molto popolare come cavallo di battaglia), nonchè a studi SCIENTIFICI sui problemi.
Quest'ala dell'ecologismo è diventata sempre più minoritaria, secondo me ha prevalso l'irrazionalità e io a mano a mano mi sono tirato da parte.
Questo per dire che non si riuscirà mai a ragionare serenamente, quando poi si sentono cose come quella che ha detto Capanna ieri: "e poi per arrivare a Lione, che ci si va a fare, fosse Parigi..."
Mai data un'occhiata alla cartina che Lione è sulla strada per Parigi? :icon_rolleyes:
O una cosa che ho letto stamattina in un forum, che vogliono fare la galleria per estrarre sottobanco l'uranio... :D
 
Uranio.. Se lo vendono ai francesi, fanno cosa gradita.. :D
Noi, grazie alla nostra stupidità, dell'uranio, non ce ne facciamo niente!

Digli al "parigino", che se salta su quel treno, arriva anche a Lisbona.. :) :D
 
Argomento spinoso questo.
Secondo il mio modesto parere,e secondo anche 360 tra professori,ricercatori e professionisti,questa opera non serve a niente.
Non serve altro che far girare una impressionante mole di denaro tra i soliti noti.
Abbiamo già una linea ferroviaria che ci collega alla Francia ed è purtroppo utilizzata al 30% del suo potenziale.Perchè allora farne un'altra se poi si può benissimo potenziare quella già esistente?
A parte questo,riesci ad indicarmi un solo dato concreto che spieghi il perchè questa opera sarebbe così indispensabile.
Nessuno dei sostenitori è riuscito ancora a fornirne uno,nemmeno il povero Bersani che ieri sera non sapeva + dove aggrapparsi.
 
Non ricordo chi tra Libero o Il Giornale di oggi ne parlano.. ;)

La linea che si sta realizzando, comunque, è una dorsale che parte da Lisbona.
Comunque sia, è chiaro che se non si crea un'infrastruttura adeguata, le merci non girano,
anche Cavour, quando traforo il Frejus, non badò ai dati di allora. ;)

Ovviamente non sono informato sulla reale capacità della linea attuale.. ;)
 
Diciamo che la Val di Susa è già percorsa dalla linea ferroviaria internazionale a doppio binario che utilizza il tunnel del Fréjus, ancora perfettamente operativo dopo 140 anni, affiancato peraltro al tunnel autostradale (tra Bardonecchia e Bussoleno nel 2001 passavano in media 123 treni al giorno, 87 merci e 36 passeggeri, mentre tra Bussoleno e Torino ne passano 141, ovvero 87 merci e 54 passeggeri. Globalmente la linea era utilizzata solo per il 38% della capacità e l’utilizzo è in calo), la TAV quindi è il doppione di una linea già esistente e che funziona benissimo. E il progetto della TAV va a incidere su una valle deturpandone in maniera irreversibile il paesaggio e quindi il turismo.

Diciamo che la TAV To-Lione in realtà non è una linea TAV ma ad alta capacità, su cui viaggeranno sia treni passeggeri che treni merci, ed i treni merci non viaggiano a più di 100 km/h (la linea esistente permette velocità fino ad almeno 115 km/h).
Va ricordato che in Italia il traffico merci su ferrovia è inesistente, per la lentezza dovuta all'inadeguatezza della rete ferroviaria su cui i treni merci viaggiano (dalla Toscana alla Sicilia via camion servono due giorni, via treno una settimana, e il costo è lo stesso): la strage di Viareggio è frse l'esempio più recente ed eclatante.

E poi, i costi: i costi di realizzazione a carico del governo italiano: 12-13 miliardi di euro, che considerando gli interessi sul decennio di cantiere portano il costo totale prima dell’entrata in servizio dell’opera a 16-17 miliardi di euro. Ma il bello è che anche quando funzionerà, la linea non sarà assolutamente in grado di ripagarsi e diventerà fonte di continua passività, trasformandosi per i cittadini in un cappio fiscale.

In sintesi: un'opera che deturpa il paesaggio di un'intera valle, che costa quanto due manovre del governo e che all'Italia non serve a nulla. A me sembra una cretinata già solo volerla fare...
 
patria o muerte ha scritto:
Abbiamo già una linea ferroviaria che ci collega alla Francia ed è purtroppo utilizzata al 30% del suo potenziale.Perchè allora farne un'altra se poi si può benissimo potenziare quella già esistente?
Ecco mi ero riproposto di fare un intervento "ecumenico" e poi stare zitto, ma se mi volete fare incaxxare questo era l'unico argomento adatto :D
No, perchè non mi sembra tanto difficile da capire che una linea ferroviaria moderna non può andare in salita a 1.338 metri, per forza che l'utilizzo cala, non è "purtroppo" sottoutilizzata, ma perchè fa schifo e non ci si può fare più di tanto.
Ma per voi (che ti ripeto conosco bene l'ambiente, perchè ci sono scappato) che ve la cantate e suonate sempre da soli non ascoltando gli altri perchè sono pericolosi servi delle multinazionali...i dati concreti non contano.
Piuttosto sarebbe meglio spendere tutta questa fatica e forza oppositiva per vedere chi si becca gli appalti, ma quelli si prendono la loro fetta anche per fare gli ospedali (che magari non finiscono) mica solo la TAV, però quella vi sta antipatica... :icon_rolleyes:

PS: fra l'altro se questa volta la Francia, che è già avanti coi lavori e gli rimangono lì inutili, ci caccia a calci fuori dall'Europa non fa male...
 
areggio ha scritto:
Ma per voi (che ti ripeto conosco bene l'ambiente, perchè ci sono scappato) che ve la cantate e suonate sempre da soli non ascoltando gli altri perchè sono pericolosi servi delle multinazionali.

Non divagare,rimani nel merito.....

areggio ha scritto:
i dati concreti non contano.

Almeno li dessero i dati concreti,sanno solo dire che è indispensabile,che si deve fare,che si isola il Piemonte ecc ecc ma di numeri neanche l'ombra.
 
Ultima modifica:
semplicemente la vecchia linea è troppo lenta a causa del dislivello , se si vuole restare su tempi accettabili bisogna garantire un servizio in tempi ragionevoli ( vedi trenitalia con il frecciarosa )

se davvero qualcuno pensa che sia inutile si domandi anche se non ia stato inutile costruire le varie autostrade ( già c'erano le strade normali ) se non sia stato inutile implementare l'ADSL ( già si navigave a 56K )

o giusto pre mettere il seme del dubbio , perché in Italia si è investito tanto nelle autostrade e non nelle ferrovie ? forse perché la lobby dei costruttori ( fiat :eusa_think: ) voleva vendere macchine e camion ?
perché solo da noi si deve sempre mettere in discussione ogno opera ? ( vogliono più soldi dagli espropri :eusa_think: )


la questione dell'uranio ( ma non era amianto ? :eusa_think: ) la lascio perdere , in venti anni che stanno studiando come e dove fare questa linea non ci credo che si siano lasciati scappare una cosetta del genere .
 
Sono TOTALMENTE d'accordo con areggio non solo per il contenuto del suo ragionamento, ma anche per il modo di "porgere" la sua opinione.

Se ci sforzassimo di astrarci dalle ideologie politiche per parlare dei fatti con cognizione di causa e se guardassimo un po' oltre il nostro naso, questo 3d (a rischio chiusura) potrebbe diventare un luogo di sereno e proficuo confronto.

In Sicilia diremmo: "Semu cunfusi nu' beni" = "Siamo confusi nella ricchezza", facciamo ancora discorsi da "popoli ricchi" :)

Un caro saluto a tutti dalla Tunisia, dove la TAV non la possono neanche sognare.
 
relop.ing ha scritto:
Sono TOTALMENTE d'accordo con areggio non solo per il contenuto del suo ragionamento, ma anche per il modo di "porgere" la sua opinione.

Se ci sforzassimo di astrarci dalle ideologie politiche per parlare dei fatti con cognizione di causa e se guardassimo un po' oltre il nostro naso, questo 3d (a rischio chiusura) potrebbe diventare un luogo di sereno e proficuo confronto.

In Sicilia diremmo: "Semu cunfusi nu' beni" = "Siamo confusi nella ricchezza", facciamo ancora discorsi da "popoli ricchi" :)

Un caro saluto a tutti dalla Tunisia, dove la TAV non la possono neanche sognare.

Mamma mia,leggete meglio quello che ho scritto,qui le ideologie politiche non c'entrano un bel niente,tantomeno le ho tirate in ballo.
Io ho buttato lì la mia opinione personale,corredata dalla valutazione del prof Tartaglia che proprio l'ultimo dei pirla non è e niente c'entra con l'ideologia.
Non cominciamo a buttarla in caciara perchè il notav è un movimento genuino nato sul luogo e fuori dai partiti politici.
 
patria o muerte ha scritto:
Mamma mia,leggete meglio quello che ho scritto,qui le ideologie politiche non c'entrano un bel niente,tantomeno le ho tirate in ballo.
Io ho buttato lì la mia opinione personale,corredata dalla valutazione del prof Tartaglia che proprio l'ultimo dei pirla non è e niente c'entra con l'ideologia.
Non cominciamo a buttarla in caciara perchè il notav è un movimento genuino nato sul luogo e fuori dai partiti politici.

Parlavo in generale. Non mi riferivo a te o ad altri in particolare.
Comunque parlavo di ideologie, non di partiti.
Il mio era un invito a mantenere toni pacati, come quelli adoperati da areggio.

Annoto: "excusatio non petita, accusatio manifesta", insomma ti incolpi da solo. :)
 
patria o muerte ha scritto:
Le merci non girano perchè non ci sono,alreo che Tac.Se ci fossero le farebbero viaggiare sull'altra linea.

Quando hai tempo o voglia leggiti questo articolo di Angelo Tartaglia,docente del politecnico di Torino.
http://www.controlacrisi.org/notizi...rtaglia:-Perchè-la-Torino-Lione-non-ci-serve/
Sulla linea già esistente le merci non girano perché, tale linea, è ottima (ed infatti verrà adeguata) solo in bassa valle,
verrà costruita una nuova linea in alta valle, tra l'altro in galleria. ;)
 
Come detto in un altro 3d proprio oggi, dio da il pane a chi non ha denti.

Da un lato abbiamo regioni che non hanno la linea ferroviaria elettrificata e son privi di doppio binario e per fare 200 km ci impiegano 4 ore, e farebbero carte false per avere delle linee ferroviarie decenti, mentre dall'altra parte abbiamo gente che arriva ad ammazzarsi per un buco in una montagna, per un opera che porterà guadagno anche agli abitanti della val di susa...

Sicuramente gli abitanti meritano delle agevolazioni (detto alla buona vanno ricompensati), ma basta. Non si può arrivare al punto che si è arrivati.
 
... E qui si lotta" per avere la Napoli-Foggia-Bari, e la ferrovia adriatica ad alta velocità..
Per non parlare dei trasporti locali.. Ma, dico, che aspettano a privatizzare!??
 
qui l'azienda di trasporti pubblica locale sta facendo dei grandi passi, in 3 anni ha rinnovato il parco mezzi su gomma, e adesso si stanno spostando sul rotabile, coi finanziamenti europei del progetti SINTAS

Mi fa una rabbia vedere come rifiutano un opera che faciliterà la vita anche a loro, quando ce gente che sarebbe disposta a pagare per averla!
Il signor Abbà dovrebbe venire in sardegna a farsi un giretto sulle "littorine di mussolini" che vanno a 40 all'ora dove ci piove dentro, e con la puzza di gasolio, per vedere la forbice che vi è tra zona e zona. Che vergogna ragazzi...
 
Ultima modifica:
maomin ha scritto:
semplicemente la vecchia linea è troppo lenta a causa del dislivello , se si vuole restare su tempi accettabili bisogna garantire un servizio in tempi ragionevoli ( vedi trenitalia con il frecciarosa )
ma già ora lì i treni viaggiano a 115 km/h, non mi sembra una velocità tanto disprezzabile per i treni passeggeri.
Vale la pena spendere 15 miliardi di euro e sventrare una valle per far risparmiare mezz'ora di viaggio ai pochi che sceglieranno di viaggiare in treno su quella tratta?
 
adriaho ha scritto:
Da un lato abbiamo regioni che non hanno la linea ferroviaria elettrificata e son privi di doppio binario e per fare 200 km ci impiegano 4 ore, e farebbero carte false per avere delle linee ferroviarie decenti, mentre dall'altra parte abbiamo gente che arriva ad ammazzarsi per un buco in una montagna, per un opera che porterà guadagno anche agli abitanti della val di susa...
che guadagno gli può portare, se deturpando il paesaggio dicono addio al turismo? I treni mica ci fermeranno in Val di Susa...
Mentre con 15 miliardi hai voglia che ammodernare le tratte a binario unico e non elettrificate, e con quei lavori far finalmente avere all'Italia un trasporto merci su rotaia alternativo a quello su gomma. Perché oggi in Italia un trasporto merci su rotaia non esiste, se non per quelle merci pericolose che non possono viaggiare su strada.
 
Indietro
Alto Basso