sofila
Digital-Forum Master
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1920373&r=PIè solo uno dei molti indirizzi in rete dove si può verificare quanto segue:
di seguito all'upgrade "gratuito" a 2 MB dei clienti tele2, questo ISP ha pensato bene di applicare filtri che limitano la banda a tutti i programmi di file-sharing, muli, torrent et similia.
Alcune zone d'italia hanno questo limite 24 ore su 24, altre hanno una pausa "libera" dalle 24 alle 7.
Ne consegue che qualsiasi programma di sharing si stoppa e viaggia a velocità da dial-up a 28k di 9 anni fa....
Il problema è che se provi a far partire un torrent (ad esempio), dopo un po' cade comunque la linea e gli altri servizi di navigazione e posta non sono più disponibili...
fino a che non chiudi il programma P2P!
Doveroso aggiungere che questi problemi affliggono anche applicazioni "oneste"
quali iTunes per aggiornare i podcast, Adobe per gli update dei programmi, etc.etc.
Dire che la cosa mi irrita
non poco è un eufemismo, ringrazio il decreto Bersani
che mi darà la possibilità a breve di disdire l'abbonamento e passare ad un altro provider...ma quale?
A parte questa dichiarazione di Tiscali http://www.webmasterpoint.org/news/Tiscali-Tele2-Libero-Provider-filtranno-traffico-p2p_p27688.htmlnon ho trovato molto altro in rete sulle intenzioni future degli altri ISP italiani. Non vorrei stare 40/50 giorni senza adsl (tanto ci vuole per passare da un Isp ad un altro), per poi scoprire che queso "filtraggio" di banda sarà di uso comune...
Scusate la lunghezza, qualcuno ha avuto esperienze simili ultimamente?
di seguito all'upgrade "gratuito" a 2 MB dei clienti tele2, questo ISP ha pensato bene di applicare filtri che limitano la banda a tutti i programmi di file-sharing, muli, torrent et similia.
Alcune zone d'italia hanno questo limite 24 ore su 24, altre hanno una pausa "libera" dalle 24 alle 7.
Ne consegue che qualsiasi programma di sharing si stoppa e viaggia a velocità da dial-up a 28k di 9 anni fa....
Il problema è che se provi a far partire un torrent (ad esempio), dopo un po' cade comunque la linea e gli altri servizi di navigazione e posta non sono più disponibili...




Doveroso aggiungere che questi problemi affliggono anche applicazioni "oneste"
Dire che la cosa mi irrita


A parte questa dichiarazione di Tiscali http://www.webmasterpoint.org/news/Tiscali-Tele2-Libero-Provider-filtranno-traffico-p2p_p27688.htmlnon ho trovato molto altro in rete sulle intenzioni future degli altri ISP italiani. Non vorrei stare 40/50 giorni senza adsl (tanto ci vuole per passare da un Isp ad un altro), per poi scoprire che queso "filtraggio" di banda sarà di uso comune...
Scusate la lunghezza, qualcuno ha avuto esperienze simili ultimamente?