Telecapri punita dall'assegnazione LCN n.76 in campania e puglia

barcellona

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
24 Novembre 2009
Messaggi
191
Telecapri, in Campania e Puglia è stata "punita" ricevendo la lcn 76
 
Ultima modifica:
Telecapri, in Campania e Puglia è stata "punita" ricevendo la lcn 76 (nonostante fosse stata leader d'ascolto in campania per anni e anni prima del passaggio al digitale) perchè considerata emittente pluriregionale, mentre in Basilicata le è stata assegnata il n.14 e in Molise il n.18. A telenorba, invece, nonostante sia emittente pluriregionale, le è stata assegnata una lcn compresa tra la 10 e la 19 in tutte le regioni coperte dal suo segnale. Cosa assurda! Non credete? Almeno in Campania a Telecapri le sarebbe spettato di diritto una posizione tra la 10 e la 19, per storicità, ascolti, copertura e qualità del segnale e della programmazione; col passaggio al digitale e con l'assegnazione dell' ingiusta lcn 76 in campania, gli ascoltatori nel giorno medio sono crollati da 1.200.000 a circa 200.000 (secondo auditel) e tutto il gruppo pare sia al collasso e autoproduzione ridotta al minimo: ancora buona la qualità dei film trasmessi:
http://www.telecapri.it/index-2.html
C'è da dire che in campania sono state ingiustamente favorite emittenti provinciali, di basso livello o "fantsma" (TelecolOre, Lira Tv, Julie, Italia Mia, Tv Luna, Tele A) a cui è stata assegnata una lcn compresa tra 10 e 19; queste emittenti (quasi tutte con copertura di una sola provincia della campania e no dell'intera regione prima dell'avvento del digitale) avevano ascolti ridotti al lumicino, e adesso sono diventate regionali nonostante abbiano una programmazione di scarsissima qualità si ritrovano ad avere ascolti quasi pari a quelli di Telecapri, solo perchè "grazie al digitale" hanno avuto, non si sa come, una lcn favorevole e da provinciali sono diventate regionali. La Lcn conta moltissimo nel successo o nell'insuccesso di una tv, perchè quasi nessun telespettatore ha voglia o pazienza di farsi una propria lista personalizzata. Voi che ne pensate? Ma siete d'accordo con me che la LCN in Campania (tranne che per canale 9, canale 21 e canale 8) è stata stilata commettendo gravissime ingiustizie e stravolgendo quelli che erano gli assetti ormai storicamente consolidati da decenni? Ad esempio, ma a chi può interessare, in Campania (tranne che a Salerno città) Lira Tv e Telecolore che occupano le posizioni 15 e 16 in tutta la regione? E che dire di Julie, Tv Luna (praticamente quasi inesistenti prima del digitale) e di Italia mia e Tele A che trasmettono solo televendite e programmi di scarsissima qualità?
 
Ultima modifica:
Stesso discorso anche per chi risiede in altre province. Cosa mi puo' interessare delle tv di Napoli visto che non parlano mai di Avellino?
 
Quì ci ripetiamo sempre , purtroppo hanno fatto l'assegnazione delle LCN in base alle graduatorie del Co.Re.Com Campania stilate per dividersi contributi statali derivanti dalla parte di Canone spettante alle locali per legge. Canale 34 non ha mai fatto domanda per tali contributi ed ha avuto il 187, Napolitivù e Telecapri li hanno messi oltre il 70 come tv pluriregionali ( penalizzandole ) .

Poco fa ho letto la graduatoria del 2012 ( l'ultima ) con quella Telecapri avrebbe il 19 , se vuoi sapere quali emittenti avrebbero diritto alle altre Lcn pregiate ecco leggi quà http://www.consiglio.regione.campania.it/corecom /Docs?dir=corecom_website&file=Atto_848.pdf :evil5:

Ho appena letto una graduatoria uscita nel 2010 per la spartizione dei contributi del 2009 ed ho visto che Telecapri avrebbe avuto il diritto al numero 17 , quindi devo ammettere che hanno ragione da vendere , sono stati veramente puniti . :eusa_wall:

http://www.consiglio.regione.campania.it/corecom/Docs?dir=corecom_website&file=Atto_542.pdf
 
Qui in Puglia (zona Bari) l'LCN prevede:
10 - Telenorba 7 (principale emittente locale d'Italia, nata nel 1976);
11 - Telenorba 8 (secondo canale del Gruppo Norba, ex Teledue, fondato negli anni '80 e spalla dell'emittente principale);
12 - Telebari (prima emittente locale via etere d'Italia, nata nel 1973 e fresca dei suoi primi 40 anni);
13 - Antenna Sud (emittente un tempo affiliata a La Gazzetta del Mezzogiorno, fondata nel 1980, oggi in piena crisi);
14 - Teleregione Color (ex Telebarletta, fondata nel 1976, tra le più importanti del nord barese);
15 - Studio 100 Tv (storica emittente tarantina nata nel 1978);
16 - Blustar Tv (ex BS Television, emittente tarantina attiva dal 1987);
17 - Telesveva (storica emittente andriese fondata nel 1985);
18 - Teledehon (emittente andriese nata nel 1978 e di proprietà dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù, detti Padri Dehoniani);
19 - Radionorba Tv (posizione assegnata a Telepuglia 9, altra storica emittente del Gruppo Norba, scambiata col canale musicale e finita in posizione LCN 86).

Aldilà di Radionorba Tv si tratta di emittenti di una certa rilevanza, anche se tuttavia non vedo motivi validi per i quali un canale come Blustar Tv debba trovarsi in posizione LCN 16 anche al di fuori del Salento. Ecco, magari Telecapri sarebbe potuto essere in quella posizione, o magari in LCN 18 scalando Telesveva sul 16 e Teledehon sul 17, non trattandosi comunque di un'emittente pugliese. :eusa_think:
 
Quì ci ripetiamo sempre , purtroppo hanno fatto l'assegnazione delle LCN in base alle graduatorie del Co.Re.Com Campania stilate per dividersi contributi statali derivanti dalla parte di Canone spettante alle locali per legge. Canale 34 non ha mai fatto domanda per tali contributi ed ha avuto il 187, Napolitivù e Telecapri li hanno messi oltre il 70 come tv pluriregionali ( penalizzandole ) .

Poco fa ho letto la graduatoria del 2012 ( l'ultima ) con quella Telecapri avrebbe il 19 , se vuoi sapere quali emittenti avrebbero diritto alle altre Lcn pregiate ecco leggi quà http://www.consiglio.regione.campania.it/corecom /Docs?dir=corecom_website&file=Atto_848.pdf :evil5:

Ho appena letto una graduatoria uscita nel 2010 per la spartizione dei contributi del 2009 ed ho visto che Telecapri avrebbe avuto il diritto al numero 17 , quindi devo ammettere che hanno ragione da vendere , sono stati veramente puniti . :eusa_wall:

http://www.consiglio.regione.campania.it/corecom/Docs?dir=corecom_website&file=Atto_542.pdf
Grazie mille Stefio! Solo che non riesco ad aprire il primo file; me lo puoi rinviare, per favore!
Grazie!
 
Stesso discorso anche per chi risiede in altre province. Cosa mi puo' interessare delle tv di Napoli visto che non parlano mai di Avellino?
Si ma Telecapri e anche Telecapri news erano emittenti regionali, per cui sintonizzate (sopratutto Telecapri) ai primi posti del telecomando in tutta la regione e nei loro telegiornali parlavano soparattutto di Napoli ma anche di tutto ciò che accadeva anache nelle altre provincie della regione. Io abito in costiera amalfitana (Sa) e vedevo bene e sintonizzate a i primi posti del telecomando solo Telecapri, Canale 21, TCN, TCS e Canale 8. Come emittente salernitana vedevo bene solo Telesalerno 1. Lira Tv e Telecolore non arrivavano proprio in costiera Amalfitana e, sinceramente la qualità dei loro programmi è davvero di qualità amatoriale. Naturalemete vedevo (male) anche tele A e, negli ultimi anni anche Tele A+ ma la cui programmazione non mi ha mai interessato. Adesso mi ritrovo ai primi posti del telcomando emittenti mai viste prime e con qualità della programmzaione scarsissima (tra l'altro il segnale di molte di loro è ballerino, nel senso che può capitare spesso essere assente per molti giorni, a differenza del gruppo telecapri e canale 21) quali Tv Luna, Julie, Italia mia e appunto Telecolore e Lira Tv.
 
La cosa ancora più assurda è che in Campania (la regione di appartenenza di telecapri e con maggiore penetrazione e interesse economico per l'emittente) le è stata assegnato il n.76 mentre in Basilicata il n.14 e in Molise il n. 18. Non lo trovate assurdo? Mi dispiacerebbe non poter vedere più Telecapri e Tcn, se le voci che il gruppo sia al collasso sono vere per via di queste lcn ingiuste (e parlo anche di Tcn e Tcs che ai tempi dell'analogico erano comunque sintonizzate non certo al n.74 o 86); io, ad esempio, le avevo sintonizzate al n.11 e 12. Telecapri è un'emittente che esiste dal 1976 (quasi 38 anni) e tutto ciò trovo che sia una grande ingiustizia anche per i dipendenti che lavorano da una vita in quel gruppo che era tra i più solidi in Campania e non solo
 
Ultima modifica:
La cosa ancora più assurda è che in Campania (la regione di appartenenza di telecapri e con maggiore penetrazione e interesse economico per l'emittente) le è stata assegnato il n.76 mentre in Basilicata il n.14 e in Molise il n. 18. Non lo trovate assurdo? Mi dispiacerebbe non poter vedere più Telecapri e Tcn, se le voci di una giornalista che conosco è che il gruppo è al collasso e i dipendenti in cassa integrazione per via di queste lcn ingiuste (e parlo anche di Tcn e Tcs che ai tempi dell'analogico erano comunque sintonizzate non certo al n.74 o 86); io le avevo sintonizzate al n.15 e 16. Telecapri è un'emittente che esiste dal 1976 (quasi 38 anni) e tutto ciò trovo che sia una grande ingiustizia anche per i dipendenti che lavorano da una vita in quel gruppo che era tra i più solidi in Campania e non solo

Grazie Stefio! E quindi in base a questa nuova (e ancora più assurda graduatoria), ci ritroveremo addirittura n.10 Julie e al n.16 addirittura Teletorre entrambe appartenti allo stesso gruppo (evidentemente super raccomandato) e legato, a quanto pare, alla malavita. E ancora Li.Ra tv e Telecolore super ammanigliate ai primissi posti? E Telecapri News è tra le escluse? Significa che non trasmetterà più?
 
Ultima modifica:
Grazie Stefio! E quindi in base a questa nuova (e ancora più manipolata graduatoria), ci ritroveremo al n.10 Julie e al n.16 addirittura Teletorre entrambe appartenti allo stesso gruppo legato, quanto pare, alla malavita. E ancora Li.Ra tv e Telecolore super ammanigliate ai primissi posti? E Telecapri News è tra le escluse? Significa che non trasmetterà più?
Inoltre Teletorre credo che non abbia mai avuto un proprio mux ( e come si spiega la sua collocazione al n.16?) e telecolore ha ceduto allo stato il suo mux e si fa ospitare da cal mux di canale 8
 
Grazie Stefio! E quindi in base a questa nuova (e ancora più assurda graduatoria), ci ritroveremo addirittura n.10 Julie e al n.16 addirittura Teletorre entrambe appartenti allo stesso gruppo (evidentemente super raccomandato) e legato, a quanto pare, alla malavita. E ancora Li.Ra tv e Telecolore super ammanigliate ai primissi posti? E Telecapri News è tra le escluse? Significa che non trasmetterà più?

No guarda bene devi ringraziare Boomer che ti ha messo il link buono .:laughing7:

Tu parli tanto delle difficoltà economiche del gruppo ma io mi chiedo che fine hanno fatto i soldi ricevuti per la cessione allo stato delle frequenze dove prima trasmettevano i due mux di TCS e TCN ? :eusa_think:
 
Grazie Stefio! E quindi in base a questa nuova (e ancora più assurda graduatoria), ci ritroveremo addirittura n.10 Julie e al n.16 addirittura Teletorre entrambe appartenti allo stesso gruppo (evidentemente super raccomandato) e legato, a quanto pare, alla malavita. E ancora Li.Ra tv e Telecolore super ammanigliate ai primissi posti? E Telecapri News è tra le escluse? Significa che non trasmetterà più?
Secondo questa graduatoria, Julie e Teletorre, stanno sopra a Telecapri perché hanno più dipendenti.

Secondo me, la graduatoria doveva essere fatta in base ai dati auditel dell'analogico, chi aveva più telespettatori avrebbe dovuto avere i numeri più bassi.

Avendo uno status di TV interregionale, era logico che Telecapri avesse una LCN interregionale uguale per tutte le regioni coperte (forse nelle regioni più piccole hanno ottenuto una LCN più bassa perchè non essendoci abbastanza tv locali, ci sarebbero stati spazi tra le LCN dal 10 al 19).

Che senso ha essere una emittente interregionale, era meglio se Telecapri si concentrava solo sulla regione Campania.
Sapete se Telecapri ha delle sedi giornalistiche in Puglia, raccolgono pubblicità pugliese, e se ci sono pugliesi interessati e Retecapri?
 
Da quando?
Sbaglio o alcune delle altre tv campane citate che hanno LCN migliori sono ospitate proprio nel mux di Tele Capri?
 
Da quando?
Sbaglio o alcune delle altre tv campane citate che hanno LCN migliori sono ospitate proprio nel mux di Tele Capri?

Che senso ha essere una emittente interregionale, era meglio se Telecapri si concentrava solo sulla regione Campania.
Sapete se Telecapri ha delle sedi giornalistiche in Puglia, raccolgono pubblicità pugliese, e se ci sono pugliesi interessati e Retecapri?

Le solite contraddizioni...e piangono :eusa_wall:
 
No guarda bene devi ringraziare Boomer che ti ha messo il link buono .:laughing7:

Tu parli tanto delle difficoltà economiche del gruppo ma io mi chiedo che fine hanno fatto i soldi ricevuti per la cessione allo stato delle frequenze dove prima trasmettevano i due mux di TCS e TCN ? :eusa_think:
Grazie Boomer!
Non so se i soldi ricevuti per la cessione allo stato delle frequenze dei 2 mux di TCS e TCN li abbiano ancora avuti? Tu sai qualcosa in merito? E a quanto ammontava la cifra?
Però so che hanno grosse difficoltà economiche per via di queste LCN molto svantaggiose; per cui è possibile che i contributi statali, seppure li abbiano già ricevuti, non sono bastati a risollevarli... Con l'analogico, di solito anche TCN e TCS che coprivano con un buon segnale tutta la campania, erano di solito (o nella maggior parte dei casi) sintonizzate tra le prime 20 posizioni del telcomando; quindi il gruppo è stato penalizzato dall'assegnazione delle LCN non solo per Telecapri ma anche per Tcn e Tcs; e da qui il crollo degli ascolti e della raccolta pubblicitaria...
Non mi dire che tra le prime emittenti sintonizzate tu avevi Julie Italia o Tv Luna o Italia Mia? Tra l'altro Julie Italia era l'ex Telelibera 63 che aveva venduto tutte le sue frequenze a Mediaset nei primi anni 2000. Successivamente (credo nel 2007/2008) Telelibera 63 è ricomparsa acquistando la frequenza 69 dal vesuvio di Rete+ Italia ed è stata rinominata in Julie Italia e in questo modo è riuscita ad avere una concessione regionale (boh?!) ed ora ce la ritroveremo, a quanto pare al n.10 prima di emittenti storiche e di qualità quali canale 21, canale 9 etc; ma prima del passaggio al digitale era visibile, in maniera anche molto disturbata, solo in alcune zone dell'area napoletana; e Tv Luna che aveva venduto la frequenza 49 (Faito, Camaldoli, Caserta) a tmc2 (divenuta poi Mtv) da dove è risuiscitata?
 
Ultima modifica:
In Puglia Telecapri sicuramente non poteva mai rientrare nelle prime 10 sopratutto perché non è nemmeno rientrata tra le prime 18 assengnatare di una frequenza infatti ora è "ospitata" nel mux Retecapri che ha creato appositamente un flusso ad hoc per la Puglia per Telecapri. In Basilicata invece è riuscita ad ottenere una frequenza ovvero il ch41 che hanno attivato solo pochi mesi fa.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Secondo questa graduatoria, Julie e Teletorre, stanno sopra a Telecapri perché hanno più dipendenti.
si hanno più dipendenti ma sono fittizzi, cioè presneti solo sulla carta: leggete questo articolo in cui si parla di Julie Italia e Telelibera 63 (Teletorre appartiene al loro gruppo ed è nata col digitale (non aveva una sua frequenza analogica, non ha un proprio mux e non capisco perchè debba occupare una posizione privilegiata):
http://denaro.it/blog/2013/03/14/co...310-indagati-danni-per-1-435-milioni-di-euro/
E, inoltre, leggete quest altro articolo dove già nel 2007, Julie Italia occupava, indisturbata, frequenze detenute legittimamente da altre tv:
http://www.newslinet.it/notizie/cnt...l-bollettino-del-coordinamento-nazionale-tele
 
Da quando?
Sbaglio o alcune delle altre tv campane citate che hanno LCN migliori sono ospitate proprio nel mux di Tele Capri?
si ospita Li.Ra tv che, stranamente ha una lcn n.15.... Li.Ra Tv, prima dell'avvento del digitale era un'emittente visibile solo a Salerno citta e dintorni; io abito in costiera amalfitana (SA) e non l'avevo mai vista prima
 
Secondo me, la graduatoria doveva essere fatta in base ai dati auditel dell'analogico, chi aveva più telespettatori avrebbe dovuto avere i numeri più bassi.

Concordo pienamente con te; questo era il dato da tener conto, perchè tutti gli altri dati (soprattutto numero dipendenti) potevano essere falsificati come dimostra proprio il caso di Julie
 
Indietro
Alto Basso