Telecom ed espresso trattano sulla tv digitale.

Tecnicol

Digital-Forum Silver Master
Registrato
18 Luglio 2007
Messaggi
2.156
Località
Catanzaro
Prove d’intesa sui sistemi di trasmissione (Mux) dei gruppi.
Riparte la trattativa tra il Gruppo Espresso e Telecom Italia per un’alleanza sui Multiplex - i sistemi di trasmissione della Tv analogica e digitale - detenuti dai rispettivi gruppi. Nel più stretto riserbo, data la delicatezza della questione e più in generale del tema televisivo, la trattativa prosegue malgrado i dinieghi di Telecom e la smentita dell’Espresso.

http://www.lastampa.it/2013/09/14/e...v-digitale-X6lde6IbLimVxz1THMUYvO/pagina.html
 
Ottimo, le coperture dei mux di Rete A in breve tempo verrebbero del tutto parificate a quelle dei mux di TIMB...
sarebbe FANTASTICO!
 
La vedo ancora lunga e piena di ostacoli o veti, ma se così sarà, ben venga! Timb ha in tutte le postazioni gli apparati per il timb4, quindi già con quello potra convertirlo subito in uno dei mux reteA, per poi ampliare la copertura con l'altro mux!
 
Sinceramente spero almeno per la mia regione che non cambi nulla.
TIMB non è sto granchè in Piemonte... Basta leggere i 2 thread in sezione copertura.
ReteA ha fatto un ottimo lavoro ed è la 1° davanti a tutti... Rai, Mediaset e TIMB.
Sarebbe una bella fregatura...
 
La vedo ancora lunga e piena di ostacoli o veti, ma se così sarà, ben venga! Timb ha in tutte le postazioni gli apparati per il timb4, quindi già con quello potra convertirlo subito in uno dei mux reteA, per poi ampliare la copertura con l'altro mux!
se fanno questa cosa timb non potrà partecipare all'asta per acquisire il 4 mux
 
Con un accordo del genere al pari della Rai e di Mediaset, avrebbero in tal modo 5 mux, sarebbe un ottima occasione sia per Timb che per il gruppo L'Espresso e potrebbero in tal caso attivare nuovi impianti ed ampliare le coperture in tutta Italia coprendo sufficientemente il territorio italiano; tuttavia attendiamo che ci siano nuove conferme e sviluppi a tal riguardo, ma secondo me questa sarebbe una scelta più che logica per entrambi i broadcaster. ;)
 
Ma nei contenuti i mux non cambiano anche se convertono i tre timb in rete a 3, 4 e 5.
Forse in questo modo potrebbe ritornare la7 hd.
Secondo me hanno buoni rapporti le due società anche perchè Timb ha ceduto laeffe a Rete a.
 
La vedo ancora lunga e piena di ostacoli o veti, ma se così sarà, ben venga! Timb ha in tutte le postazioni gli apparati per il timb4, quindi già con quello potra convertirlo subito in uno dei mux reteA, per poi ampliare la copertura con l'altro mux!

Ne sei sicuro??

Ma nei contenuti i mux non cambiano anche se convertono i tre timb in rete a 3, 4 e 5.
Forse in questo modo potrebbe ritornare la7 hd.
Secondo me hanno buoni rapporti le due società anche perchè Timb ha ceduto laeffe a Rete a.

TimB non ha ceduto niente a ReteA.. LaEffe era un progetto nato dalla collaborazione La7-Feltrinelli quando La7 era ancora di TimB.. con la (s)vendita a Cairo non è più sussistito alcun legame della nuova rete con TimB.. e è stata quindi fatta la scelta di unire LaEffe con RepubblicaTv in seguito a accordo con L'Espresso, prevalentemente per una posizione LCN più favorevole (poi arriveranno anche più contenuti da RTV)...
Tale accordo non ha comunque coinvolto TimB.. se non per la vicenda GARDENIA


No.. ma scusate.. e questa gran cavolata?!?!? :lol: :lol:
La combinazione delle due realtà lascerebbe spazio per l’affitto di ulteriori canali, in particolari per eventuali ampliamenti dell’offerta da parte di Mediaset, i cinque Mux sarebbero già saturi.
 
Ultima modifica:
Ne sei sicuro??



TimB non ha ceduto niente a ReteA.. LaEffe era un progetto nato dalla collaborazione La7-Feltrinelli quando La7 era ancora di TimB.. con la (s)vendita a Cairo non è più sussistito alcun legame della nuova rete con TimB.. e è stata quindi fatta la scelta di unire LaEffe con RepubblicaTv in seguito a accordo con L'Espresso, prevalentemente per una posizione LCN più favorevole (poi arriveranno anche più contenuti da RTV)...
Tale accordo non ha comunque coinvolto TimB.. se non per la vicenda GARDENIA


No.. ma scusate.. e questa gran cavolata?!?!? :lol: :lol:
Ma infatti, la Mediaset allora il 28 maggio che ha fatto secondo lo scrittore di questo articolo, se non riportare tutti i canali nei propri mux?
 
ti quoto sulla grande cavolata, fa proprio ridere!!!

Sul discorso degli apparati del Timb4 su tutte le postazioni Timb non ne ho la certezza matematica, ne empirica, ma posso testimoniarti che in molti piccoli impianti (come quello che serve il mio paese) in caso di reset dei ripetitori a distanza il Timb4 è andato regolarmente in onda, sul forum a suo tempo se ne trovava molte testimonianze, tra l'altro Timb ha sempre attivato tutti i suoi mux dappertutto.

Per il discorso LaEffe non credo sia proprio così, LaEffe nasceva da La7 srl (e non TiMedia) e Feltrinelli, quindi quando Cairo ha acquistato La7 srl ha acquistato anche la percentuale di LaEffe, l'accordo con L'Espresso è subentrato in seguito alla nascita della società La7-Feltrinelli, per favorire di una LCN migliore. Oviio che la proprietà era la stessa, ma non facciamo confusione tra Timb (broadcaster) e TiMedia (editore) che comunque sono 2 cose diverse! ;)
 
Se realizzata sarebbe un'ottima mossa, ma i frutti non bisogna credere che sia così immediato, prima di attivare impianti nuovi con i mux rete A vi è da fare un progetto di rete complessivo, scegliere le postazioni da attivare, non necessariamente deve essere una delle due esistenti, accorpare il tutto poi vuol dire a parer mio, trovare uno spazio univoco sul sat. oggi i mux sono alimentati da satelliti diversi, poi cominciare a smantellare tutti i ponti radio in più che non servono e unificare tutto su tratte uniche. ma tutto questo prevede costi non indifferenti. si recupera un sacco di materiale ma non sempre si ottengono benefici nell'immediato.
Come ultima cosa bisognerebbe fare un lavoraccio di riorganizzazione, cercare di unificare anche gli apparati. sarebbe alquanto scomodo mettere insieme apparati di una marca con apparati di un'altra, con gli changeover di un'altra. sarebbe meglio una bella unificata. il materiale disponibile messo insieme ad altri uguali vadano poi utilizzati per le altre postazioni.

Ma tutto questo per ora è pura fantasia
 
Premetto che a questo giornalista ( ?!?!?! ) gli darei un bel 2-------------:icon_twisted: per i tanti errori commessi nell'articolo e per la costruzione dei periodi in cui il signorino dice tutto ed il contrario di tutto ; :eusa_naughty: c'è da dire che questi stanno trattando la costituzione di una società unica che gestisca i trasmettitori attualmente in capo a Telecom ( TIMB ) e L'Espresso ( RETEA ), cosa che porterà all'uso dei tralicci Timb per l'installazione di ripetitori per i mux di ReteA e viceversa .
Dove ora c'è un traliccio usato da Timb e non c'è uno di ReteA metteranno i trasmettitori di quest'ultimi su quello già presente e al contrario sui tralicci ReteA quelli di Timb .
Si otterrà una maggior copertura dei mux di entrambi , sicuramente maggiore di quella attuale di Timb , che tra le due è quella con più ripetitori , ed un risparmio di soldi, tempo ed energia .

Se ciò avvenisse sarebbe un'ottima cosa , ma vediamo come evolverà la situazione .;)
 
Concordo con chi elogia l'Espresso: anche da me i canali dei mux reteA sono di gran lunga più visibili dei canali timb che in caso di rogne sul tempo, quale umidità e perturbazioni, sono i primi a saltare. Personalmente spero che questo accordo non soltanto si concluda il prima possibile, ma permetta a La7 di poter essere trasmessa anche da 1 dei mux reteA, meglio ancora se in HD. Non è possibile fare ogni volta la "danza del bel tempo" per poter vedere il telegiornale o piazzapulita o servizio pubblico.
 
ti quoto sulla grande cavolata, fa proprio ridere!!!

Sul discorso degli apparati del Timb4 su tutte le postazioni Timb non ne ho la certezza matematica, ne empirica, ma posso testimoniarti che in molti piccoli impianti (come quello che serve il mio paese) in caso di reset dei ripetitori a distanza il Timb4 è andato regolarmente in onda, sul forum a suo tempo se ne trovava molte testimonianze, tra l'altro Timb ha sempre attivato tutti i suoi mux dappertutto.

Per il discorso LaEffe non credo sia proprio così, LaEffe nasceva da La7 srl (e non TiMedia) e Feltrinelli, quindi quando Cairo ha acquistato La7 srl ha acquistato anche la percentuale di LaEffe, l'accordo con L'Espresso è subentrato in seguito alla nascita della società La7-Feltrinelli, per favorire di una LCN migliore. Oviio che la proprietà era la stessa, ma non facciamo confusione tra Timb (broadcaster) e TiMedia (editore) che comunque sono 2 cose diverse! ;)

Per il TimB 4 ti porto ad esempio il mio caso.. sul ripetitore che serve il territorio del mio comune (piccolo.. sui 3000 ab.) su cui sono attivi tutti e tre i mux, il quarto non era presente nel periodo in cui ha trasmesso--

Per la questione LaEffe, ti ringrazio per la specificazione e correzione.. se te la metto così va meglio? :p
TimB non ha ceduto niente a ReteA.. LaEffe era un progetto nato dalla collaborazione La7-Feltrinelli quando La7 era ancora di TiMedia.. con la (s)vendita a Cairo non è più sussistito alcun legame della nuova rete con TiMedia.. e è stata quindi fatta la scelta di unire LaEffe con RepubblicaTv in seguito a accordo con L'Espresso, prevalentemente per una posizione LCN più favorevole (poi arriveranno anche più contenuti da RTV)...
Tale accordo non ha comunque coinvolto TiMedia.. se non per la vicenda GARDENIA


Ma infatti, la Mediaset allora il 28 maggio che ha fatto secondo lo scrittore di questo articolo, se non riportare tutti i canali nei propri mux?

Ovviamente sul fatto che MDS ha ancora canali presenti su un mux TimB, non ci sono dubbi (anche se in versione provvisoria per ancora poco tempo).. ma lungi dalla volontà di MDS di stare ancora in affitto presso altri operatori, se non ad essa in qualche modo collegati..

Concordo con chi elogia l'Espresso: anche da me i canali dei mux reteA sono di gran lunga più visibili dei canali timb che in caso di rogne sul tempo, quale umidità e perturbazioni, sono i primi a saltare. Personalmente spero che questo accordo non soltanto si concluda il prima possibile, ma permetta a La7 di poter essere trasmessa anche da 1 dei mux reteA, meglio ancora se in HD. Non è possibile fare ogni volta la "danza del bel tempo" per poter vedere il telegiornale o piazzapulita o servizio pubblico.

Mi spiace contraddirti, ma carte alla mano la copertura dei Mux TimB è nettamente superiore e migliore di quella dei Mux ReteA..
E su quell' "anche" ho molti dubbi.. La7 ormai è indipendente.. le scelte relative alla copertura sono ora decise dalla società di Cairo.. quindi non c'è alcun legame nè con TimB nè con ReteA (a meno di accordi TimB-Cairo risalenti alla vendita, che magari prevedano un contratto con termini più favorevoli per l'affitto di banda a La7)
 
Ultima modifica:
ti quoto sulla grande cavolata, fa proprio ridere!!!

Sul discorso degli apparati del Timb4 su tutte le postazioni Timb non ne ho la certezza matematica, ne empirica, ma posso testimoniarti che in molti piccoli impianti (come quello che serve il mio paese) in caso di reset dei ripetitori a distanza il Timb4 è andato regolarmente in onda, sul forum a suo tempo se ne trovava molte testimonianze, tra l'altro Timb ha sempre attivato tutti i suoi mux dappertutto.

Per il discorso LaEffe non credo sia proprio così, LaEffe nasceva da La7 srl (e non TiMedia) e Feltrinelli, quindi quando Cairo ha acquistato La7 srl ha acquistato anche la percentuale di LaEffe, l'accordo con L'Espresso è subentrato in seguito alla nascita della società La7-Feltrinelli, per favorire di una LCN migliore. Oviio che la proprietà era la stessa, ma non facciamo confusione tra Timb (broadcaster) e TiMedia (editore) che comunque sono 2 cose diverse! ;)

Qualche giorno fa durante in Sicilia precisamente a Carini, durante il trasferimento del TIMB 2 dal UHF 60 al UHF 55, sul UHF 60 per alcuni giorni è rimasto acceso il TIMB 4... Solo che non capisco il perché questo TIMB 4 è ancora regolarmente acceso sul feed 12.5°W cioè a cosa serve? Ci sarà prima o poi un accensione oppure rimane per testare alcune frequenze? :eusa_think:
 
Mi spiace contraddirti, ma carte alla mano la copertura dei Mux TimB è nettamente superiore e migliore di quella dei Mux ReteA..
E su quell' "anche" ho molti dubbi..
Si ma avere un numero più alto di impianti non significa avere per forza di cose una miglior copertura.
Ovvio che TIMB copre di più di ReteA.
Ma in alcune zone o intere regioni c'è anche da vedere come le copre... Il mio discorso partiva da questo...
Poi nel caso accadrà mai una cosa del genere ReteA ha una frequenza in IV Banda e quindi in molti casi ci sarebbe da utilizzare postazioni diverse utilizzate da TIMB visto che sta tutta sulla V Banda. Il mio discorso partiva da li ;)
 
Indietro
Alto Basso