Telecom ed espresso trattano sulla tv digitale.

Poi nel caso accadrà mai una cosa del genere ReteA ha una frequenza in IV Banda e quindi in molti casi ci sarebbe da utilizzare postazioni diverse utilizzate da TIMB visto che sta tutta sulla V Banda. Il mio discorso partiva da li ;)

Se la metti così.. allora, stando lì a vedere, sappiamo che le freq. assegnate a ReteA non sono le medesime in tutta Italia.. p.es. in questo senso non ci sarebbero problemi sull'Adriatico, dove il Mux2 è in V Banda.. ;)
So che però nella maggior parte del territorio la situazione è come l'hai descritta tu.. ;)
 
ale89 ha scritto:
Poi nel caso accadrà mai una cosa del genere ReteA ha una frequenza in IV Banda e quindi in molti casi ci sarebbe da utilizzare postazioni diverse utilizzate da TIMB visto che sta tutta sulla V Banda. Il mio discorso partiva da li

Postazioni diverse? Che c' entrano le postazioni (dislocazioni di impianti, postazioni, tralicci, cabine) con le frequenze? Ti stai inventando il problema....Non c' è sta cosa.

Premetto che a questo giornalista ( ?!?!?! ) gli darei un bel 2-------------:icon_twisted: per i tanti errori commessi nell'articolo e per la costruzione dei periodi in cui il signorino dice tutto ed il contrario di tutto ; :eusa_naughty: c'è da dire che questi stanno trattando la costituzione di una società unica che gestisca i trasmettitori attualmente in capo a Telecom ( TIMB ) e L'Espresso ( RETEA ), cosa che porterà all'uso dei tralicci Timb per l'installazione di ripetitori per i mux di ReteA e viceversa .
Dove ora c'è un traliccio usato da Timb e non c'è uno di ReteA metteranno i trasmettitori di quest'ultimi su quello già presente e al contrario sui tralicci ReteA quelli di Timb .
Si otterrà una maggior copertura dei mux di entrambi , sicuramente maggiore di quella attuale di Timb , che tra le due è quella con più ripetitori , ed un risparmio di soldi, tempo ed energia .


Se ciò avvenisse sarebbe un'ottima cosa , ma vediamo come evolverà la situazione .;)

Esatto, con immensi benefici per le utenze.
 
Beh ReteA e TIMB mica usano sempre le stesse postazioni...
Se TIMB acquista le 2 frequenze di ReteA ovviamente cercherà di metterle sui propri tralicci, quindi cambio di postazioni in alcuni (molti casi). E in questo caso poi ci sarebbe il "problema" dell'UHF 33 (ReteA2) in molte regioni.
Ovvio che sono solo ipotesi visto che non c'è nulla di ufficiale ma solo tante tante ipotesi...

Poi alla fine non se ne farà nulla come molte altre cose...
Quindi le postazioni centrano eccome ;)
 
Per il TimB 4 ti porto ad esempio il mio caso.. sul ripetitore che serve il territorio del mio comune (piccolo.. sui 3000 ab.) su cui sono attivi tutti e tre i mux, il quarto non era presente nel periodo in cui ha trasmesso--

Per la questione LaEffe, ti ringrazio per la specificazione e correzione.. se te la metto così va meglio? :p
TimB non ha ceduto niente a ReteA.. LaEffe era un progetto nato dalla collaborazione La7-Feltrinelli quando La7 era ancora di TiMedia.. con la (s)vendita a Cairo non è più sussistito alcun legame della nuova rete con TiMedia.. e è stata quindi fatta la scelta di unire LaEffe con RepubblicaTv in seguito a accordo con L'Espresso, prevalentemente per una posizione LCN più favorevole (poi arriveranno anche più contenuti da RTV)...
Tale accordo non ha comunque coinvolto TiMedia.. se non per la vicenda GARDENIA
Nel mio caso si tratta di un ripetitore per meno di 2000 abitanti ed è presente, a parte questo, ti chiedo scusa, mi sono espresso probabilmente male, LaEffe è tuttora in parte di La7 srl che è di Cairo editore (anche se lui se la è trovata senza volerla), in quanto già dalla nascita della società Effe tv srl le società fondatrici erano La7 srl (e non TiMedia direttamente) e Feltrinelli, mentre i rapporti tra LaEffe e Timb (broadcasting) sono finiti con la chiusur di Gardenia. ;)

Tornando in topic Ale89 di solito sei tu che ci "rimproveri" di non generalizzare le strette realtà locali riportando le differenze tra le coperture dei vari mux e ciò che implica nei canali che si vedono o no, il tuo discorso non fa una piega, ma in linea generale anche spostando le postazioni ReteA sui tralicci Timb la maggior parte delle persone ne trarranno solo che benefici!
 
Beh ReteA e TIMB mica usano sempre le stesse postazioni...
Se TIMB acquista le 2 frequenze di ReteA ovviamente cercherà di metterle sui propri tralicci, quindi cambio di postazioni in alcuni (molti casi). E in questo caso poi ci sarebbe il "problema" dell'UHF 33 (ReteA2) in molte regioni.
Ovvio che sono solo ipotesi visto che non c'è nulla di ufficiale ma solo tante tante ipotesi...
Poi alla fine non se ne farà nulla come molte altre cose...
Quindi le postazioni centrano eccome ;)

Per dirti, nelle principali postazioni della mia provincia dove è attiva ReteA, sulle stesse, c'è attiva anche TimB... (poi ovviamente TimB ne ha di più, altre dove ReteA non è attiva..)
Poi va beh.. vedendo certe cose che ha scritto l'autore dell'articolo, non ci sarebbe da stupirsi se questa ripresa delle trattative risulterà "inventata"..
 
Se TIMB acquista le 2 frequenze di ReteA ovviamente cercherà di metterle sui propri tralicci,

Se fanno una nuova compagnia che gestirà i tralicci , non ci sarà nessuna vendita e quindi acquisto . :eusa_naughty:Pare che sia questa la soluzione più plausibile , la Telecom ha capito che Timb è un settore che porta guadagni , ReteA pure , se si mettono insieme è per migliorare la copertura e chiedere più denaro per gli affitti di banda .;)


Comunque sono solo ipotesi . Io continuo a puntare sulla Newco .:)
 
ReteA ha una frequenza in IV Banda e quindi in molti casi ci sarebbe da utilizzare postazioni diverse utilizzate da TIMB visto che sta tutta sulla V Banda. Il mio discorso partiva da li ;)

Scusa, ma dove sta il problema?? Una postazione ha antenne UHF e quindi può coprire tranquillamente tutta la banda, basta installare trasmettitore e combinatore.
 
Scusa, ma dove sta il problema?? Una postazione ha antenne UHF e quindi può coprire tranquillamente tutta la banda, basta installare trasmettitore e combinatore.
Ma mica ho detto che è un problema... ;) Ho solo detto che se ipoteticamente l'UHF 44 (ReteA1) dovrà passare su tralicci di TIMB dovrà spegnere le vecchie postazioni (come detto ReteA e TIMB non sempre usano le stesse postazioni) e accendere poi su queste.
Nel caso del ReteA2 (UHF 33) e quindi IV Banda in molte zone non si potrà utilizzare la stessa postazione. E quindi qui si vedrà il da farsi... Nel caso vorranno cambiare postazione, o tenere le attuali e aggiungerne. Nel caso dovranno creare una rete a doc ;)
Ma come detto più volte è solo teoria comunque tutta la storia ;)
 
Pur rimanendo in ambito teorico, Ale89 ha perfettamente ragione.
Un caso su tutti: la Val Padana centrale e occidentale (l'area di utenza che include i siti di Penice e Valcava, per capirci).
Vista la storicità di configurazione di bacino, che prevedeva la ricezione della IV banda dal Penice (RAI) e la V banda da Valcava, Rete A decise di irradiare il ch. 33 dal Penice anziché da Valcava (altrimenti in molti avrebbero avuto difficoltà nel riceverlo), così come la RAI irradia il Mux 4 sul 40 solo da Valcava... ;)
 
Mi spiace contraddirti, ma carte alla mano la copertura dei Mux TimB è nettamente superiore e migliore di quella dei Mux ReteA..
E su quell' "anche" ho molti dubbi.. La7 ormai è indipendente.. le scelte relative alla copertura sono ora decise dalla società di Cairo.. quindi non c'è alcun legame nè con TimB nè con ReteA (a meno di accordi TimB-Cairo risalenti alla vendita, che magari prevedano un contratto con termini più favorevoli per l'affitto di banda a La7)
No, mi spiace contraddire te: che La7 sia fuori da Telecom lo sanno anche le pietre, ma se Timb e l'Espresso facessero convergere le loro infrastrutture in un'unica società, l'accordo di emissione di Cairo si estenderebbe alle frequenze di reteA. E a quel punto una ridefinizione a costo zero potrebbe anche essere possibile per far sì che la La7 possa cambiare mux. Oppure Cairo potrebbe negoziare per farla trasmettere da più mux fra ex timb ed ex reteA per garantirne una maggiore diffusione, magari usando come pretesto il canale HD. Tutto è possibile. Che sulla carta Timb abbia più copertura de l'Espresso è risaputo, ma che la potenza di emissione del primo sia così irrisoria da andare in crisi alle prime variazioni climatiche, lo è ancora di più.
 
Ultima modifica:
No, mi spiace contraddire te: che La7 sia fuori da Telecom lo sanno anche le pietre, ma se Timb e l'Espresso facessero convergere le loro infrastrutture in un'unica società, l'accordo di emissione di Cairo si estenderebbe alle frequenze di reteA. E a quel punto una ridefinizione a costo zero potrebbe anche essere possibile per far sì che la La7 possa cambiare mux. Oppure Cairo potrebbe negoziare per farla trasmettere da più mux fra ex timb ed ex reteA per garantirne una maggiore diffusione, magari usando come pretesto il canale HD. Tutto è possibile. Che sulla carta Timb abbia più copertura de l'Espresso è risaputo, ma che la potenza di emissione del primo sia così irrisoria da andare in crisi alle prime variazioni climatiche, lo è ancora di più.

Sicuramente Cairo ha voglia fi cacciare soldi per farla trasmettere su più Mux... oramai credo che TimB non gli regali più nulla...
E per quanto riguarda la potenza di emissione dei TimB, secondo la mia esperienza non è così.. i problemi che ho riscontrato io coi TimB (solo in condizioni climatiche che direi estreme) mi sembra di aver capito non sono dovute alla potenza di emissione..
 
Sicuramente Cairo ha voglia fi cacciare soldi per farla trasmettere su più Mux... oramai credo che TimB non gli regali più nulla...
E per quanto riguarda la potenza di emissione dei TimB, secondo la mia esperienza non è così.. i problemi che ho riscontrato io coi TimB (solo in condizioni climatiche che direi estreme) mi sembra di aver capito non sono dovute alla potenza di emissione..

Si sembrano problemi di piccole parabole (su postazioni minori) che non ricevono correttamente i segnali dal sat quando il meteo è sfavorevole
o regolazioni automatiche di arresti precauzionali quando ci sono forti temporali per prevenire guasti o incendi di cabine dove sono custoditi gli apparati.
 
Ma mica ho detto che è un problema... ;) Ho solo detto che se ipoteticamente l'UHF 44 (ReteA1) dovrà passare su tralicci di TIMB dovrà spegnere le vecchie postazioni (come detto ReteA e TIMB non sempre usano le stesse postazioni) e accendere poi su queste.
Nel caso del ReteA2 (UHF 33) e quindi IV Banda in molte zone non si potrà utilizzare la stessa postazione. E quindi qui si vedrà il da farsi... Nel caso vorranno cambiare postazione, o tenere le attuali e aggiungerne. Nel caso dovranno creare una rete a doc ;)
Ma come detto più volte è solo teoria comunque tutta la storia ;)
Nel caso di fusione delle 2 società gli asset di Rete A rimarrebbero in piedi esattamente come quelli di Timb, mica per forza le strutture di Rete A sparirebbero in favore di Timb.
Quello che era di una società diventa anche dell' altra e viceversa...
Non si elimina nessuna postazione semmai si ampliano.
 
Nel caso di fusione delle 2 società gli asset di Rete A rimarrebbero in piedi esattamente come quelli di Timb, mica per forza le strutture di Rete A sparirebbero in favore di Timb.
Quello che era di una società diventa anche dell' altra e viceversa...
Non si elimina nessuna postazione semmai si ampliano.
Si ma le devi rendere compatibili. Non è che puoi accendere da postazioni a caso. Le devi "studiare" certe cose... Altro che sfn se no :lol: ;)
 
Si ma le devi rendere compatibili. Non è che puoi accendere da postazioni a caso. Le devi "studiare" certe cose... Altro che sfn se no :lol: ;)
Tante grazie, credo semplicemente vuoi dire che se le quarte bande in Lombardia sono orientate sul Penice non puoi far partire agevolmente i segnali di quarta da Valcava...
Non immagino cosa ti fa pensare che Rete A traslocherebbe la quarta del Penice a Valcava, che c' entra che TIMB sia solo a Valcava?...Gli asset una volta unificati starebbero ovunque devono stare, non penso devono prendere lezioni di SFN da noi sul forum....
In altre regioni hanno le quarte e le quinte bande dalla medesima postazione o situazioni non comparabili a quella lombarda,
non vedo il problema, è ininfluente ai fini della riuscita dell' operazione di fusione.
 
Scusatemi per l'OT
Ma Timb non potrebbe trattare anche con Retecapri, tanto è stato ospite nei mux Timb dal 2005 al 2007?
 
Indietro
Alto Basso