Telecom presenta ricorso x mancata assegnazione di 4 mux, chiede 250 mln €

Tecnicol

Digital-Forum Silver Master
Registrato
18 Luglio 2007
Messaggi
2.154
Località
Catanzaro
Switch off: Bernabé contro Calabrò

L’abbandono della TV analogica in favore di quella digitale sta coinvolgendo sempre più regioni italiane. Mentre i cittadini si ritrovano a dover adattare ogni televisore al nuovo segnale, i big del settore si dichiarano guerra l’un l’altro. È il caso di Franco Bernabé, responsabile di Telecom Italia Media, che ha deciso di chiedere i danni all’Authority delle Comunicazioni a causa di un’ingiusta assegnazione delle frequenze.

Durante lo switch off della Sardegna, prima area all digital italiana, Telecom Italia Media aveva conquistato ben quattro multiplex per la trasmissione del proprio segnale. Questi multiplex sono inspiegabilmente diventati tre una volta varcati i confini dell’isola.


Telecom Italia Media ritiene di essere vittima di pratiche anticoncorrenziali da parte dell’Authority delle Comunicazioni, ritrovandosi con un multiplex in meno rispetto a quanto preventivato in sede di assegnazione delle frequenze. Per questo, il gruppo di Bernabé ha richiesto un risarcimento di 250 milioni di euro e la riassegnazione del multiplex perduto.

Nessuna dichiarazione, al momento, è stata rilasciata da Corrado Calabrò, Presidente e Garante dell’Autorità alle Comunicazioni.

Fonte: Onetivu.it


Ricorso di Telecom Italia Media per avere più spazi sul digitale terrestrehttp://www.digital-sat.it/new.php?id=20007
 
Telecom Italia Media dovrebbe chiedere i danni? Ma se c'è mezzo Piemonte che non riceve un loro Mux!
 
Anakin83 ha scritto:
Telecom Italia Media dovrebbe chiedere i danni? Ma se c'è mezzo Piemonte che non riceve un loro Mux!
Anche mezza Toscana che non riceve il mux di MTV!!!:mad:
 
Penso che hanno dei grossi problemi a livello tecnico... e vorrebbero riavere un quarto Mux... per metterci cosa poi... anche Mediaset ne ha perso uno. Sistemate la copertura (insufficiente) dei vostri Mux e poi magari giocatevi l'asta per il quarto. Ma lamentarsi mi sembra inappropriato.
 
come al solito non capite niente ;) avere 3 mux oppure 4 comporta una bella differenza a livello di grana cioè soldi..e si parla dello switch off..non c'entra nulla se ora va il mux o no

Tanto + se vogliono venderli..che poi siano ora sciatti a livello tecnico è altro capitolo

Effettivamente il problema si pone..perchè in origine telecom doveva avere 4 mux..il fatto che ne abbiano ridotto uno per finta a mediaset e rai (che poi lo ripigliano dalla finestra) è altra storia visto che questi due sono monopolisti a differenza della povera telecom (sulle tv)

Si vociferava dei soliti accordi sotto banco....fra il malato e telecom..che si diceva che non avrebbe fatto il ricorso ( la telecom) che ha fatto proprio ora invece...sarà per alzare il prezzo
 
Guarda che io sono in switch off. E mezzo Piemonte non prende i loro Mux... quindi non rompano e lavorino su quello che hanno già.

ps. come al solito non capite niente non ti puoi permettere di dirlo, implica il fatto che solo chi scrive possa ragionare ma non è così.
 
Calma ragazzi, in fondo c'era una faccina, mi sembra evidente che si scherzava.....
In effetti il ragionamento "ho 4 mux e li vendo=un sacco di soldi" non fa una piega, anche perchè ho la sensazione che Telecom non rimarrà a lungo nel settore (e con i tecnici che si ritrova, menomale!)
 
bullsyee ha scritto:
Anche mezza Toscana che non riceve il mux di MTV!!!:mad:

Hai perfettamente ragione, mi auguro che dal 2010 la regione Toscana inizi a muoversi di più con gli apliamenti e le estensioni di copertura.
 
Scusate tralasciando il pretesto dell' hd vorrei mi spiegaste che bisogno hanno i principali operatori di avere 4 o 5 mux?

Tutti quei mux a Rai e Mediaset non li capisco...
è logico che Telecom viste le scelte operatore dal legislatore
voglia domandare più mux.

Penso che 3 o 4 mux dovrebbe averli solo la rai
mentre indistintamente ai principali operatori privati nazionali,
mediaset compresa, due mux a testa dovrebbero bastare e avanzare...

Chi voglia fare pay-tv a mio parere non dovrebbe in nessun caso occupare risorse frequenziali pubbliche dtt sfruttandole per diffondere canali a beneficio di un ristretto pubblico di privati abbonati...

Mediaset Premium a mio parere dovrebbe stare solo su sat, tanto per cominciare
e gli si dovrebbe proibire di affittare un sesto mux, avendone già 5.
 
VOgliono 4 mux ma chi sono, ma ce mediaset che ne ha 6 perche telecon neon ne puo avere 4, tanto 2 li vende
 
non voglio offendere nessuno ovviamente :D ma la questione è molto semplice..le scelte fatte sono state fatte all'insegna della salvaguardia degli invesimenti fatti

Ora risulta che Mediaset ha 3 reti analogiche e 3 mux digitali e in prima ipotesi si è passati ad assegnargli 6 mux

La RAI fra reti ora analogiche e mux digitali ne avrebbe 5 ma contando l'enorme patrmonio di frequenze e impianti (+ di Mediaset) si è convenuto sempre in prima assegnazione dargli 6 mux

Per telecom lo stesso conto cioè due reti digitali e 2 mux farebbe 4 mux..e infatti in sardegna qeusti gli hanno dato

Che poi a RAI e Mediaset siano scesi a 5..è legato alla posizione di questi due e poi paradossalmente perdere un mux su 5 è meno grave che perdene uno su 4

Per cui telecom ha ragione a pretenderne 4..lasciate stare cosa ci trasmette etc...è un asset e ha un valore economico..non si capisce perchè se Mediaset deve mollare qualcosa ...è un esproprio se invece è telecom ...allora non ha ragione

La realtà è che si è ampiamente parlato nei mesi scorsi di questa questione e pareva che telecom avesse accettato i soli 3 mux...evidentemente gli erano state garantite ampie contropartite...facile capire...telecom telefoni come è noto anche per aumentare il canone..devono avere il permesso etc etc

Il fatto che ora i mux telecom abbiano problemi di copertura è noto..ma è legato alla situazione di ora..è ovvio che hanno meno frequenze etc etc...però a switch off è altra qeustione saranno tutti i mux UHF in condizioni simili

Da un pto di vista legale... i mux telecom come quelli degli altri nominati coprono il minimo richiesto per legge per essere considerati nazionali e quindi i conti sono quelli di sopra

Tanto + che per RAI e Mediaset la discesa a 5 è solo formale....perchè guarda caso due mux messi all'asta sono aperti agli operatori presenti...facile capire come finisca sta gara........
 
mostricino ha scritto:
Scusate tralasciando il pretesto dell' hd vorrei mi spiegaste che bisogno hanno i principali operatori di avere 4 o 5 mux? ...

Soldi, no? Che altro ... ;)
 
Ok aveva a suo tempo deciso Gasparri però in linea di principio sarebbe preferibile ridurre il numero di mux nazionali per garantire una maggior presenza di operatori locali.

Il numero di mux assegnato ai gruppi nazionali è contestabile.

UFFA
 
Ultima modifica:
è chiaro che tutte queste scelte sono state fatte nell'ottica e negli interessi dei gruppi nazionali.....qualcuno ne dubitava??
 
liebherr ha scritto:
è chiaro che tutte queste scelte sono state fatte nell'ottica e negli interessi dei gruppi nazionali.....qualcuno ne dubitava??

Però aspetta..
nell'articolo si dice "Per far tornare i conti, quindi, dalla Val d'Aosta in poi si assegnano quattro reti a testa a Rai e Mediaset, tre a Telecom Italia Media, due a Rete A-All Music (gruppo Espresso-Repubblica), una a testa a Europa 7, ReteCapri e D-Free (Tarak Ben Ammar). "

Per cui La RAI e Mediaset ne avrebbero 4+1 a testa riappropriandosi dell'eccedente, +1 DVB-H ciascuno.
Inoltre per quale motivo a tale gara è stato acconsentito parzialmente l'accesso a RAI e Mediaset?
E soprattutto perché retecapri ha avuto inizialmente due frequenze ? Su quale criterio ?

Per finire...i 5 canali dell'asta dovrebbero essere Rai6,Mediaset6 (che al 99% restano invariate),TIMB4 (che sicuramente andrà ad altri operatori),Retecapri Omega,Europa7. E' esatto?
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Inoltre per quale motivo a tale gara è stato acconsentito parzialmente l'accesso a RAI e Mediaset?
per un motivo che non si può dire sul forum:eusa_whistle:
aristocle ha scritto:
E soprattutto perché retecapri ha avuto inizialmente due frequenze ? Su quale criterio ?
sul criterio della conversione delle reti analogiche + quelle già esistenti digitali:evil5: :evil5:
aristocle ha scritto:
i 5 canali dell'asta dovrebbero essere Rai6,Mediaset6 (che al 99% restano invariate),TIMB4 (che sicuramente andrà ad altri operatori),Retecapri Omega,Europa7. E' esatto?
:eusa_naughty: :eusa_naughty: Europa 7 non ha la frequenza all'asta:evil5:
 
Sto seguendo il vostro discorso...
Domanda: che cosa poteva c'entrare il numero di mux già attivi
alla data di stesura della Gasparri?
Il calcolo doveva partire dal numero di canali analogici
da convertire in dtt: i mux già attivi non dovevano essere conteggiati in più..
intendo dire: in sede di programmazione di un piano di assegnazione perchè tenere conto dell' esistente non essendo mai stato autorizzato?
si poteva tranquillamente rimettere tutto in discussione, riconteggiando secondo un criterio totalmente nuovo, non di parte...
o no?
Spero dopo lo switch-over (del 2012) si assista a forti contestazioni che portino a mettere a ulteriore asta alcuni dei mux assegnati
ai principali operatori..
 
agostino31 ha scritto:
sul criterio della conversione delle reti analogiche + quelle già esistenti digitali:evil5: :evil5:
Ti risulta che Retecapri avesse abbastanza frequenze digitali accese per avere diritto ad un mux? Secondo me non arrivava neanche al 50%...


agostino31 ha scritto:
:eusa_naughty: :eusa_naughty: Europa 7 non ha la frequenza all'asta:evil5:
E allora questa 6^ frequenza del dividendo dove è uscita fuori?:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso