Telecom senza SI e dahlia cosa trasmetterà?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Parto con il ragionamneto da OT ma torno IT.

Sulla precedente diatriba pay VS free, io credo che la soluzione sia nel mezzo.

Inutile avere tantissimi canali free che trasmettono solo televendite, maghi, ecc.

Meglio qualche canale in meno con piu' qualità.

Credo che faremo tutti la firma per 50 soli canali ma di alta qualità.


Alla fine i contenuti costano... tanti piccoli editori non si possono permettere di reggere la concorrenza con RAI e MDS.
Prendete la 7, che aspira a competere con i due giganti,
alterna buoni contenuti (che sinceramente apprrezzo) a film e telefilm di 10 anni fa, magari anche di qualità, nulla da dire, pero' sicuramente roba che su RAI e MDS è andata in onda piu' di 10 anni fa...

Sostituirli con telefilm usciti 2-3 anni fa, penso costerebbe troppo.
Si trova un compromesso, si investe in certe fasce orarie e si risparmia in altre. Con i soldi risparmiati si aumenta la qualità delle trasmissioni nella fasce piu' interessanti.

Se TIMB affitta suoi spazi a MDS e a chi che sia e con gli introiti, migliora la qualità dei programmi trasmessi credo sia la cosa migliore e vada a vantaggio di tutti. L'alternativa sarebbe avere anche su TIMB ulteriori canali riempitivi inutili sia per utente che per editore.
 
Vico84 ha scritto:
si dai basta, mettiamo 645 canali di calcio h24 e 100 canali di sport così non vi lamentate, ma per cortesia....


Pensa che a me il calcio fa schifo...... ma per cortesia.....
 
La mia personale opinione è che Telecom dovrebbe concentrarsi su uno, massimo due canali di qualità (la7 e la7d) sfruttando la sua capacità trasmissiva per fornire anche la versione in HD e schiftata di una o due ore.
Che senso ha per il ministero dare in concessione un mux sperimentale, o regalare lo stesso con una gara, quando poi questa emittente lo affitterà ad altri?
Che lo regali direttamente a questi nuovi operatori, allora, o lo sfrutti per risolvere i molti pasticci lasciati in sospeso.
 
Vico84 ha scritto:
bhè se andiamo di paragoni allora di sport ci sono:

1 - rai sport 1
2 - rai sport 2
3 - sportitalia
4 - sportitalia 2
5 - sportitalia 24
6 - supertennis

di film e serie tv abbiamo:
1 - rai 4
2 - rai movie
3 - rai premium
4 - iris
5 - la 5
6 - mediaset extra
7 - cielo

cartoni:
1 - boing
2 - k2
3 - freesbe
4 - rai gulp
5 - rai yoyo

direi che tutte le categorie sono messe bene o no?

Per esempio non c'è neanche un canale di documentari, io toglierei senza pensarci un minuto 5 canali di televendite, un paio di cartoni. raisport 2 e la 5 per avere un canale di documentari. Non mi sembra che ce ne siano tantissimi.
Come anche sacrificherei volentieri un tot di canali per una qualità decente degli altri. Poi, diciamoci la verità, quanti di questi canali free guardate? Io non arrivo a 35.
 
ma sinceramente non vedo perchè siccome a voi non interessano dovrebbero togliere canali per metterne uno che a voi piace, io lo chiamo egoismo
 
E comunque per chiudere qui l'OT perchè se no si rischia la chiusura del thread i canali di documentari free non ci saranno mai! Costano e non rendono poichè alla maggiorparte delle persone i documentari non interessano! Quindi non ci investiranno mai per il free!

Fine OT e torniamo in tema!
 
simasivi ha scritto:
Per esempio non c'è neanche un canale di documentari, io toglierei senza pensarci un minuto 5 canali di televendite, un paio di cartoni. raisport 2 e la 5 per avere un canale di documentari. Non mi sembra che ce ne siano tantissimi.
Come anche sacrificherei volentieri un tot di canali per una qualità decente degli altri. Poi, diciamoci la verità, quanti di questi canali free guardate? Io non arrivo a 35.

quando vivevo dai miei e avevo sky guardavo spesso discovery & C.

Sarebbero dei bellissimi canali anche da far vedere ai ragazzini, spesso appassionano e si fanno seguire... sarebbero molto piu' utili di tante ore di cartoni animati.

Probabilmente questo tipo di contenuti costa...
 
Vico84 ha scritto:
ma sinceramente non vedo perchè siccome a voi non interessano dovrebbero togliere canali per metterne uno che a voi piace, io lo chiamo egoismo

voglio dire che se ci sono 10 canali di cartoni almeno un paio (e sto esagerando per difetto) saranno qualitativamente scarsi. Sono veramente tutti necessari? Se così non è credo che sia comprensibile il desiderio (l'utopia?) di vedere al loro posto un canale (per esempio) di documentari.

p.s.: i cartoni piacciono anche a me e, per esempio, seppure non guardo raiyoyo, capisco che è un ottimo canale che ha la sua ragione di esistere.
 
simasivi ha scritto:
voglio dire che se ci sono 10 canali di cartoni almeno un paio (e sto esagerando per difetto) saranno qualitativamente scarsi. Sono veramente tutti necessari? Se così non è credo che sia comprensibile il desiderio (l'utopia?) di vedere al loro posto un canale (per esempio) di documentari.

Se tutti i canali di cartoni animati esistono, è perché i broadcaster pensano di poterci far soldi.

Se nessun canale di documentari esiste, è perché i broadcaster non pensano di poterci far soldi.

Non appena ci sarà qualche editore che riterrà fattibile produrre profitti con un canale di documentari free, ci sarà pure quello. ;)
 
L_Rogue ha scritto:
Se tutti i canali di cartoni animati esistono, è perché i broadcaster pensano di poterci far soldi.

Se nessun canale di documentari esiste, è perché i broadcaster non pensano di poterci far soldi.

Non appena ci sarà qualche editore che riterrà fattibile produrre profitti con un canale di documentari free, ci sarà pure quello. ;)

e infatti ho parlato di utopia (anche se poi, per lo stesso ragionamento che fai tu, non si capisce perchè sky non li chiuda quei canali, se non interessano a nessuno perchè ci spende soldi?) ;)
 
simasivi ha scritto:
e infatti ho parlato di utopia (anche se poi, per lo stesso ragionamento che fai tu, non si capisce perchè sky non li chiuda quei canali, se non interessano a nessuno perchè ci spende soldi?) ;)

Il fatto che non ci sia nessun altro canale di documentari dovrebbe essere un incentivo per chi ha intenzione di aprirne uno, in quanto non avrebbe concorrenza.

Sicuramente il costo dei contenuti e probabilmente scarsi introiti pubblicitari rendono la cosa commercialmente poco appetibile.

E' qui forse che dovrebbe intervenire lo stato, facendo pagare qualcosa a chi pubblica altro e sovvenzionando, o comunque favorendo chi pubblica contenuti culturalmente validi. Canali come discovery channel dovrebbero per legge essere trasmessi free.
 
simasivi ha scritto:
non si capisce perchè sky non li chiuda quei canali, se non interessano a nessuno perchè ci spende soldi?) ;)

Magari interessano a chi paga per vederli.

Non vado a fare i conti in tasca a Sky, ma se hanno un determinato bouquet, vuol dire che ci fanno profitti o ci stanno provando.
 
Piasco09 ha scritto:
E' qui forse che dovrebbe intervenire lo stato, facendo pagare qualcosa a chi pubblica altro e sovvenzionando, o comunque favorendo chi pubblica contenuti culturalmente validi. Canali come discovery channel dovrebbero per legge essere trasmessi free.

Per favore, lasciamo stare l'iniziativa privata.

Di soldi nelle casse pubbliche ne entrano più che a sufficienza per fare almeno un canale di questo tipo come servizio pubblico.

TIMB è un'impresa ed è meglio trattarla come tale.
 
Piasco09 ha scritto:
E' qui forse che dovrebbe intervenire lo stato, facendo pagare qualcosa a chi pubblica altro e sovvenzionando, o comunque favorendo chi pubblica contenuti culturalmente validi. Canali come discovery channel dovrebbero per legge essere trasmessi free.

Ma pensi che allo stato importi qualcosa dei canali di documentari?
Lo stato taglia sanità, scuole, trasporti e secondo te sarebbe giusto sovvenzionare un canale per documentari?!
 
Piasco09 ha scritto:
Il fatto che non ci sia nessun altro canale di documentari dovrebbe essere un incentivo per chi ha intenzione di aprirne uno, in quanto non avrebbe concorrenza.

Sicuramente il costo dei contenuti e probabilmente scarsi introiti pubblicitari rendono la cosa commercialmente poco appetibile.

E' qui forse che dovrebbe intervenire lo stato, facendo pagare qualcosa a chi pubblica altro e sovvenzionando, o comunque favorendo chi pubblica contenuti culturalmente validi. Canali come discovery channel dovrebbero per legge essere trasmessi free.

i documentari non interessano agli abbonati alla paytv figurati free. tuttavia c'è pur sempre Rai Storia che io ritengo anche superiore a molti canali Discovery e Fox per i documentari. Anche se è un canale per un pubblico di livello medio-alto
 
L_Rogue ha scritto:
Magari interessano a chi paga per vederli.

Non vado a fare i conti in tasca a Sky, ma se hanno un determinato bouquet, vuol dire che ci fanno profitti o ci stanno provando.

rispondevo a chi diceva che in italia i canali di documentari non interessano a nessuno, e tu mi stai dando ragione dicendo sostanzialmente che non è vero...;)
 
simasivi ha scritto:
rispondevo a chi diceva che in italia i canali di documentari non interessano a nessuno, e tu mi stai dando ragione dicendo sostanzialmente che non è vero...;)
la Rai se volesse fare un canale di documentari, avrebbe già materiale per dieci anni di programmazione... non c'è la volontà di farlo. e non mi sembra che fossero così bassi gli ascolti di programmi come Superquark, per esempio...
 
Io non ho mai detto che lo stato ci deve mettere PIU' soldi...

ma semplicemente dovrebbe spenderli meglio.

Programmi che si possono autosostenere con gli sponsor, non dovrebbero prendere nessuna sovvenzione, mentre viceversa programmi che sono commercialmente fallimentari ma culturalmente validi andrebbero sovvenzionati.

Per quanto riguarda sky, probabilmente propone tanti canali tematici, che presi uno ad uno non potrebbero sopravvivere commercialmente parlando, ma se messi in un pacchetto con altri canali possono reggere il mercato.

Avere una tv di stato pagata da tutti che ha una programmazione identica a quella commerciale, e in piu' si paga il canone, è un controsenso.
 
Anakin83 ha scritto:
i documentari non interessano agli abbonati alla paytv figurati free. tuttavia c'è pur sempre Rai Storia che io ritengo anche superiore a molti canali Discovery e Fox per i documentari. Anche se è un canale per un pubblico di livello medio-alto

purtroppo non l'ho mai ricevuto... non saprei dirti. Ti credo sulla parola...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso