Piasco09
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 19 Maggio 2010
- Messaggi
- 353
Parto con il ragionamneto da OT ma torno IT.
Sulla precedente diatriba pay VS free, io credo che la soluzione sia nel mezzo.
Inutile avere tantissimi canali free che trasmettono solo televendite, maghi, ecc.
Meglio qualche canale in meno con piu' qualità.
Credo che faremo tutti la firma per 50 soli canali ma di alta qualità.
Alla fine i contenuti costano... tanti piccoli editori non si possono permettere di reggere la concorrenza con RAI e MDS.
Prendete la 7, che aspira a competere con i due giganti,
alterna buoni contenuti (che sinceramente apprrezzo) a film e telefilm di 10 anni fa, magari anche di qualità, nulla da dire, pero' sicuramente roba che su RAI e MDS è andata in onda piu' di 10 anni fa...
Sostituirli con telefilm usciti 2-3 anni fa, penso costerebbe troppo.
Si trova un compromesso, si investe in certe fasce orarie e si risparmia in altre. Con i soldi risparmiati si aumenta la qualità delle trasmissioni nella fasce piu' interessanti.
Se TIMB affitta suoi spazi a MDS e a chi che sia e con gli introiti, migliora la qualità dei programmi trasmessi credo sia la cosa migliore e vada a vantaggio di tutti. L'alternativa sarebbe avere anche su TIMB ulteriori canali riempitivi inutili sia per utente che per editore.
Sulla precedente diatriba pay VS free, io credo che la soluzione sia nel mezzo.
Inutile avere tantissimi canali free che trasmettono solo televendite, maghi, ecc.
Meglio qualche canale in meno con piu' qualità.
Credo che faremo tutti la firma per 50 soli canali ma di alta qualità.
Alla fine i contenuti costano... tanti piccoli editori non si possono permettere di reggere la concorrenza con RAI e MDS.
Prendete la 7, che aspira a competere con i due giganti,
alterna buoni contenuti (che sinceramente apprrezzo) a film e telefilm di 10 anni fa, magari anche di qualità, nulla da dire, pero' sicuramente roba che su RAI e MDS è andata in onda piu' di 10 anni fa...
Sostituirli con telefilm usciti 2-3 anni fa, penso costerebbe troppo.
Si trova un compromesso, si investe in certe fasce orarie e si risparmia in altre. Con i soldi risparmiati si aumenta la qualità delle trasmissioni nella fasce piu' interessanti.
Se TIMB affitta suoi spazi a MDS e a chi che sia e con gli introiti, migliora la qualità dei programmi trasmessi credo sia la cosa migliore e vada a vantaggio di tutti. L'alternativa sarebbe avere anche su TIMB ulteriori canali riempitivi inutili sia per utente che per editore.