Telefonata pubblicitaria inopportuna

secondo me hai commesso un paio di errori ,

1) dovevi iscriverti al registro delle opposizioni http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=133649&highlight=registro

2) che stavi registrando la telefonata dovevi dirlo all'inizio non alla fine della telefonata

3) te la sei presa con una poveretta che stava lavorando , e che non ha colpe se il tuo numero è stato selezionato , mentre è molto facile che da qualche parte ( probabilmente nel contratto telecom ) tu abbia acconsentito

per il resto son d'accordo con te , non se ne può più
 
Certo che queste telefonate stanno raggiungendo livelli allarmanti, mi accodo al thread per sapere se qualcuno del forum ha ricevuto una telefonata registrata generata al computer che mi diceva che avevo vinto un premio (si certo) ma non ho mai lasciato finire la cosa visto che chiudo prima :)
 
ho sentito di gente che è iscritta al registro e ancora riceve chiamate! assurdo!
me l'hanno detto personalmente gente che lavora nei call center, assurdo
per fortuna che non ho il telefono di casa collegato ma solo l'adsl...
 
IO NON NE POSSO PIU'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ormai se è una chiamata privata non rispondo neppure, mentre se è un numero visibile appena sento che si tratta di una di queste telefonante riattacco senza manco dare una risposta all'operatore, perché sono talmente esausto che se dovessi rispondere diventerei volgare :mad:
 
beh, io sono "registrato", ma dai provider personali di casa (fastweb, vodafone, tim etc.) ricevo ancora proposte,
visto che ho "dovuto" dare il consenso al momento del contratto per poter avere la linea.
Da altri è effettivamente è scesa la frequenza, ma ancora arrivano chiamate per l'olio ligure o per i corsi di Pc...:icon_rolleyes:

p.s. ho trovato anche chi proponeva un cambio gestore sostenendo che la loro linea telefono/dati era più veloce della mia fibra ottica a 100 mega...:icon_redface:
 
Porto la mia esperienza...
Nuovo contratto / numero telefonico 2 anni fà con infostrada...
MAI iscritto negli elenchi telefonici...
MAI fornito consensi a chicchessia per chiamarmi....

Dopo circa un anno di silenzio sono cominciate le chiamate...
Alle proteste (è un numero privato, non ho mai dato il conenso, ecc., ecc.) se ne spuntavano sempre con una scusa nuova, oppure riattaccavano...

La cosa che mi ha "incuriosito" è che da qualche tempo chiamano dicendo:
"Buongiorno signor [il mio cognome] [il mio nome]..."

CHI GLIELI HA DATI?
Solo il mio provider (INFOSTRADA) poteva....

Così mi sono convinto che esiste un grande mercato sottobanco tra operatori... Un grande elenco in vendita per tutti modello "ci scambiamo un po' di clienti fra noi..".

Difese?
Il registro delle opposizioni è una fesseria (e se non sei negli elenchi pubblici non puoi accedervi... :))...
Come detto nei post precedenti, l'unica è non rispondere alle call anonime... Il 99% così è neutralizzato...
 
Io da due anni mi sono tolto dall'elenco telefonico fino a qualche mese fa continuavo a ricevere chiamate, ma a tutte le chiamate con numeri strani da altre regioni o privati non rispondevo, e così succedeva che in un giorno, da un determinato numero mi chamavano diverse volte pensando prima o poi che io rispondessi, ultimamente però non sto ricevendo nesuna chiamata.
Con mia sorpresa digitando con google il mio cognome nome, come primo link mi è capitato questo http://pipl.com/directory/ :5eek: dove comparivano i miei dati con indirizzo e numero di telefono che hò immediatamente cancellato ;)
 
YODA ha scritto:
p.s. ho trovato anche chi proponeva un cambio gestore sostenendo che la loro linea telefono/dati era più veloce della mia fibra ottica a 100 mega...:icon_redface:
Pensa che io un giorno, hò fatto arrabbiare la signorina di infostrada perchè ne sapevo più di lei, e non è riuscita a convincermi che infostrada era la più conveniente veloce etc., tanto che mi hà salutato alquanto scocciata :D ;)
 
maomin ha scritto:
secondo me hai commesso un paio di errori ,

1) dovevi iscriverti al registro delle opposizioni http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=133649&highlight=registro

2) che stavi registrando la telefonata dovevi dirlo all'inizio non alla fine della telefonata

3) te la sei presa con una poveretta che stava lavorando , e che non ha colpe se il tuo numero è stato selezionato , mentre è molto facile che da qualche parte ( probabilmente nel contratto telecom ) tu abbia acconsentito

per il resto son d'accordo con te , non se ne può più
Quoto.
Non è il caso di trattare in questo modo una persona che sta lavorando.
L'operatore di call center sta solo facendo il suo lavoro, nella stragrande maggioranza dei casi precario e pagato una miseria
Se si è così sicuri di non avere mai dato nessun consenso (alcuni consensi possono essere ceduti a terzi) piuttosto ci si segna il numero del chiamante e si parte alla carica rivolgendosi al Garante e indicando giorno, ora di ricezione e società che ha chiamato.
Registrare la telefonata con il contenuto di entrambi i corrispondenti ed in più pubblicarla su youtube non è legale; ci sono precise disposizioni di Legge che disciplinano la materia.
Iscriversi al Registro delle opposizioni, è una delle cose che nel mio caso ha funzionato; la normativa è molto severa e commina sanzioni pesanti a chi non rispetta le disposizioni, per cui a parte qualche cantinaro che evidentemente non sa cosa rischia, i call center caricano sui CRM solo DB consensati che comperano a caro prezzo e per i quali eventuali responsabilità ricadono sulla società che ha fornito le liste.
Inoltre, sempre per Legge, i call centere devono tenere il log delle telefonate fatte da utilizzare in caso di richiesta delle Autorità.
Ultimo consiglio: in caso di telefonate indesiderate, chiedi di essere cancellato immediatamente dalla lista.
 
Ultima modifica:
michelerombiolo ha scritto:
Il mio numero è martellato da proposte pubblicitarie. Come tutti voi, credo.
Inizio con questa telefonata (2 minuti) che rende "ingiustizia" al riposino pomeridiano. Telefonia.

http://www.youtube.com/watch?v=qBw1RWZKgk0&feature=plcp
Caro utente,
io lavoro in quella fascia oraria (dalle ore 9 alle ore 15) per proporre una polizza assicurativa (cosiddetto telemarketing). Ti giuro che se mi avessi detto, alla fine della chiamata, che mi hai registrato, io avrei preso il tuo nominativo e l'avrei segnalato. Il mio call center ti avrebbe denunciato entro pochi giorni. Io registro la chiamata solo se mi è stato dato espressamente il consenso dal cliente, non di nascosto come te.

E' illegale. Tu lavori? Quanto prendi? Io lo sai quanto prendo per fare quel tipo di lavoro? Lo sai che tipo di contratto ho io?

Quindi, tu hai la possibilità di "riposarti" a quell'ora e di "non voler essere disturbato", io invece (fino all'11 e dopo il 27 agosto) lavorerò per 30€/giorno lordi (5€/ora lordi). Le ferie che prenderò NON saranno pagate. E' stata davvero gentilissima quella santa. Io lo sarei stato meno.

Ti sfido a combattere al giorno con centinaia di persone come te e poter lavorare in serenità. Se non si vuole essere disturbati, ci sono i metodi per farlo. Questo, da te percorso, non lo è e potrebbe portarti a gravi conseguenze.

Mi scuso per lo sfogo
Franco-59 ha scritto:
Ultimo consiglio: in caso di telefonate indesiderate, chiedi di essere cancellato immediatamente dalla lista.
Non lo possono fare. Sono liste che le varie aziende comprano e che tengono per un max di 15gg. Dopodiché le devono restituire come le hanno ricevute, senza modifiche e/o cancellazioni.

Al reg. delle opposizioni se uno ci iscrive ma poi dopo dieci minuti fa un concorso su internet per vincere una BMW e mette il numero di cellulare, beh allora......
 
Ultima modifica:
dangerfamily ha scritto:
Non lo possono fare. Sono liste che le varie aziende comprano e che tengono per un max di 15gg. Dopodiché le devono restituire come le hanno ricevute, senza modifiche e/o cancellazioni.
A me non risulta, forse quella che intendi di "restituire" le liste è una procedura interna del vostro CC.
In genere sul DB Master distribuito dalla mandante vengono evidenziate queste segnalazioni in modo che questi nominativi non vengano più resi disponibili alla rete dei call center ai quali dovessero riassegnare le liste: al di là del registro delle opposizioni o altro mi sembra una scelta intelligente.
Per il resto ribadisco la mia completa e totale solidarietà alla Vostra categoria e come giustamente hai sottolineato, ammiro la grande professionalità dimostrata dalla operatrice.
 
Dipende sempre dalle aziende e dai call center. Il call center dove lavoro (per inciso, Teleperformance così vi andate anche a documentare su internet della realtà tarantina: questo o l'Ilva) restituisce queste liste dopo 15-20gg circa. Che poi le ricompra dopo un po' (molte volte anche riciclata perché è stata lavorata qualche tempo prima) è un altro paio di maniche.

Comunque noi abbiamo la possibilità di esitare la chiamata anche come "Iscritto al registro delle opposizioni" e di sicuro quella clientela non viene più ricontattata.

p.s io intendevo dire che noi personalmente non possiamo cancellare nulla. Lo può fare il CC o quant'altro ma non noi (non abbiamo l'esito, "Vuol essere cancellato dalla lista")
 
...io non rispondo e finisce ancora prima... :)

Tra l'altro, credo che un numero in una lista non risponde mai, se lo segnano e lo depennano, oh se lo depennano...
 
E' un paese di "piagnoni" quello che emerge da questi primi commenti.
A) Ad iniziare dal sottoscritto che si lamenta per il riposo pomeridiano interrotto.
B) Per continuare con gli utenti che hanno dichiarato espressamente di non voler essere più disturbati e si sono cancellati dai registri, ma che continuano ad esserlo.
C) Dagli operatori dei call center che per pochi euro sono sfruttati, che lavorano tanto e che se non chiamano i potenziali clienti vengono licenziati.
D) Dalle povere aziende che non fanno business se non fanno telemarketing e che chiudono e mandano in malora centinaia di famiglie e migliaia di operai che lavorano nell'indotto.
Ogni cosa ha la sua lobby che difende strenuamente il suo potere.
Un esempio? I gestori delle spiagge, se non gli rinnovano le convenzioni, mettono in mezzo alla strada 3 milioni di persone. Tre milioni?
Un altro esempio? La EON mi ha mandato una bolletta di 22 pagine illegibile per capire consumi e fasce. VENTIDUEPAGINE per un condominio che paga meno di 200 euro a trimestre.
Oppure l'ACEA che mi ha mandato un mese fa una bolletta con dei conguagli del 2008. Del 2008, capite? Avendo sempre pagato e avendo i contatori elettronici istallati.
Allora? Ecco sono esempi per far capire chein questo paese il consumatore (non la federconsumatori o il codacons), la gente comune intendo, è vessata, spremuta e condannata a pagare avendo poche possibilità di difendersi, solo facendo una, dieci, cento cause.
E stretta nella morsa del ricatto ideale: Siamo lavoratori, e siamo pure sfruttati. Per cui? Per cui inchiap....no me.
E' la cultura del diritto che ci manca.
Mentre la cultura del consumo e del business ad ogni costo è molto evidente e ben difesa.
Negli Stati Uniti sono i consumatori che declinano i successi o meno di un marchio, di una azienda (affidabilità, lealtà, rapporto qualità-prezzo, garanzie). In Italia sono i lavoratori del settore la perversa leva (altrimenti se ne vanno a casa e perdono pure quel poco che guadagnano) attraverso la quale le aziende commerciali agguerrite aggrediscono il mercato.
Nella telefonata ho nascosto il nome dell'operatore.
Ho scritto che capisco i problemi dei Call center.
Ho sottolineato la correttezza dell'operatrice, che non l'ho crocefissa.
Ma mi sono stufato di Wind, Fast web, Tim, Eni, Eon, Enel che mi martellano. Mentendo anche sulle finalità delle telefonate.
Spesso estorcendo dei SI ad ignari intrerlocutori che si ritrovano nei guai per aver cambiato - senza volontà - gestore.
Questa piccola telefonata vuole essere un esempio del malcostume.
E non rispondetemi - operatori - come mi risponderebbe l'impiegato postale: è la burocrazia! Siate leali almeno con i vostri stessi cittadini, perchè anche voi, in altri segmenti di mercato, sarete oggetto di spremitura.
Scusate la lunghezza e magari la retorica di alcune asserzioni.
 
dangerfamily ha scritto:
Caro utente,
io lavoro in quella fascia oraria (dalle ore 9 alle ore 15) per proporre una polizza assicurativa (cosiddetto telemarketing). Ti giuro che se mi avessi detto, alla fine della chiamata, che mi hai registrato, io avrei preso il tuo nominativo e l'avrei segnalato. Il mio call center ti avrebbe denunciato entro pochi giorni. Io registro la chiamata solo se mi è stato dato espressamente il consenso dal cliente, non di nascosto come te.

E' illegale. Tu lavori? Quanto prendi? Io lo sai quanto prendo per fare quel tipo di lavoro? Lo sai che tipo di contratto ho io?

Quindi, tu hai la possibilità di "riposarti" a quell'ora e di "non voler essere disturbato", io invece (fino all'11 e dopo il 27 agosto) lavorerò per 30€/giorno lordi (5€/ora lordi). Le ferie che prenderò NON saranno pagate. E' stata davvero gentilissima quella santa. Io lo sarei stato meno.

Ti sfido a combattere al giorno con centinaia di persone come te e poter lavorare in serenità. Se non si vuole essere disturbati, ci sono i metodi per farlo. Questo, da te percorso, non lo è e potrebbe portarti a gravi conseguenze.

Mi scuso per lo sfogo
Non lo possono fare. Sono liste che le varie aziende comprano e che tengono per un max di 15gg. Dopodiché le devono restituire come le hanno ricevute, senza modifiche e/o cancellazioni.

Al reg. delle opposizioni se uno ci iscrive ma poi dopo dieci minuti fa un concorso su internet per vincere una BMW e mette il numero di cellulare, beh allora......

Quoto. I metodi per non essere disturbati sono ben altri e funzionano discretamente bene. Oltretutto sono legali
 
Indietro
Alto Basso