Importante Telemarketing a tutte le ore, nuovo Codice contro il telemarketing

Le aziende serie non telefonano, scrivono.

Per fissare un colloquio telefonano. Mai sentito (o mai successo personalmente) che scrivano.

però vorrei capire bene il mio caso

Difficile risponderti. L'unica è chiedere direttamente alla "segretaria", quando (e se) ti richiamerà, perché il suo numero risulta intestato (dopo ricerca su internet) ad altra persona in altra città...
Se poi ti ricordassi bene il nome dell'azienda e/o dove rimane, potresti provare a cercare il numero fisso di questa azienda e chiedere se stanno facendo chiamate per colloqui dal tal numero di cellulare (magari spiegando che quel numero, dopo ricerca, risulta intestato ad una persona di un'altra città).
Altro no so che dirti.
 
Per fissare un colloquio telefonano. Mai sentito (o mai successo personalmente) che scrivano.



Difficile risponderti. L'unica è chiedere direttamente alla "segretaria", quando (e se) ti richiamerà, perché il suo numero risulta intestato (dopo ricerca su internet) ad altra persona in altra città...
Se poi ti ricordassi bene il nome dell'azienda e/o dove rimane, potresti provare a cercare il numero fisso di questa azienda e chiedere se stanno facendo chiamate per colloqui dal tal numero di cellulare (magari spiegando che quel numero, dopo ricerca, risulta intestato ad una persona di un'altra città).
Altro no so che dirti.

purtroppo manco so il nome dell'azienda, ho sentito un eco... forse un qualcosa che riguarda lo smaltimento dei rifiuti industriali e speciali, ma non so il nome preciso, perchè non mi sono mai candidato (personalmente), o qualcuno l'avrà fatto per conto mio e non mi ha detto nulla di nulla, l'avrei messo già in conto se l'avessi fatto, anche se passa qualche tempo, oppure certe informazioni le hanno prese da indeed, dove di rado rispondo agli annunci, e non ricordo di aver risposto ad annunci in merito, credo di eslcudere anche il centro per l'impiego, che dalle mie parti ti segnala qualche annuncio mandando mail dove ho anche risposto, e anche qui non ricordo annunci in questione

sta di fatto che usare il numero di una persona di un'altra città, non lo trovo tantino legale, e forse qui si può capire la "serietà" dell'azienda, cui puoi solo smascherarla di persona e non telefonicamente
 
Ultima modifica:
E provare a richiamare no?

chi è che manda tuoi curriculum senza consenso. e non si identificherebbe per bene dandoti appuntamento in azienda all'ufficio del personale. anche le peggiori e più minuscole agenzie di lavoro lo fanno, ti chiamano ti chiedono conferma dei tuoi dati ti chiedono se sei disponibile...tanto per fare una prima scrematura.

ad ogni modo e a prescindere da tutto(anche se è una fregatura mica ti clonano la faccia, al massimo perdi tempo e ci rimani di M...già successo) non rimanderei mai niente dato che non sarà sicuramente l'unico numero che hanno e se trovano titubanze...vanno al prossimo, non si ricordano neanche di te. anche se uno sta lavorando può fare colloqui, ovviamente con un po' di furbizia, chiedendo colloqui in orari anomali e non certo alle 9 quando sei all'altro lavoro, magari ti possono accontentare. se sono colloqui conoscitivi e preliminari mica devi mettere cartelli. stai sondando il mercato del lavoro. non fai nulla di male.
 
E provare a richiamare no?

non escludo questa ipotesi, lo farò dopo che non avranno fatto quello che avevo chiesto, ovvero ricontattarmi, dovessero farlo, potrò capire meglio
poi eventualmente, dovessi farlo, dovrò mettere in conto eventuali risposte, soprattutto se dall'altra parte si nega il tutto, potrei sempre dire facendomi coraggio che qualcuno ha usato quel numero in maniera completamente impropria
certo, sull'uso improprio dei numeri altrui ci sono le compagnie telefoniche, le compagnie energetiche, il trading online, ma le proposte di lavoro ancora non le avevo sentite:laughing7:
cmq per chi lo volesse, sono pronto a mandare in MP il numero cui ho ricevuto la telefonata
 
E' una delle più classiche delle truffe volta a carpirti dati personali ed estorcerti somme di denaro.

Per prima cosa non chiamano da un numero di cellulare.

Seconda cosa il numero che ti chiama deve essere facilmente riscontrabile.

Qualora il numero sia riscontrabile, massima attenzione perchè il numero puo essere veicolato con la tecnica del call id spoofing.

Quindi abbiamo la chiamata call id spoofing.

Il vishing, tecnica telefonica che suscita interesse o incute timore a chi la riceve.

Abbiamo il doxing, ti danno informazioni che tu hai modo di riscontrare oggetto di furto dati.

LA PRIMA REGOLA E' NON RISPONDERE E NON RICHIAMARE MAI.
 
se qualcuno del forum può indagare, come detto, passo volentieri via MP il numero cui ho ricevuto la telefonata
 
se qualcuno del forum può indagare, come detto, passo volentieri via MP il numero cui ho ricevuto la telefonata

Tu stesso hai verificato che il numero di cellulare corrisponde ad una persona che si occupa di decorazioni varie.

La tecnica del call id spoofing è propio questa, prendere numeri che sono appartenuti a utenze che poi sono state dismesse.

E sul display del telefono di casa o smartphone compare un numero che in realtà non è quello effettivo.

Quindi hai già la risposta che cerchi.
 
E se l'utenza è stata veramente riassegnata ?

Lo vedete per chè Vi fate condizionare, la tecnica di instillarVi il dubbio e la curiosità è riuscita alla perfezione.

Ma quando mai ti chiamano da un numero di cellulare per un colloquio di lavoro.

Poi, se propio Vuoi renderti conto, vedi se ha un profilo WhatsApp al 99% non c'è.

Ma, anche se ci fosse, attenzione massima, specie se Vi compare la foto di una dolce donzella. :D
 
Ho mandato un WhatsApp a quel numero e mi ha richiamato, ed è la stessa di stamani, tralasciando questo discorso, la cosa continua a non convincermi, mi ha detto il nome dell'azienda e l'indirizzo, ma non trovo nullanulla di nulla, posso postare pubblicamente nome e indirizzo?
 
Ultima modifica:
Lo vedete per chè Vi fate condizionare, la tecnica di instillarVi il dubbio e la curiosità è riuscita alla perfezione.

Ma quando mai ti chiamano da un numero di cellulare per un colloquio di lavoro.

Poi, se propio Vuoi renderti conto, vedi se ha un profilo WhatsApp al 99% non c'è.

Ma, anche se ci fosse, attenzione massima, specie se Vi compare la foto di una dolce donzella. :D
Ma veramente contattano fidati cmq basta richiamare il numero per essere sicuri
 
Ma veramente contattano fidati cmq basta richiamare il numero per essere sicuri

Facciamo passare un concetto sbagliatissimo è più volte trattato nel, forum ricordo anche un intervento di Ercolino, che sconsigliava di richiamare.

Se dopo una ricerca su internet riesci più o meno ad avere un certo riscontro trovando l’indirizzo e in formazioni dettagliate, allora si può anche verificare con un chiamata, cercando di non fornire indicazioni personali e facendo parlare il più possibile chi ti sta chiamando.

Chiamare un numero specie di un cellulare, su cui non si ha riscontro è sbagliato, non va fatto ed pure sconsigliato dalle forze dell’ordine.

Poi ognuno è libero di fare ciò che meglio crede.

Si chiama azione del Fish Bait, tendo l’amo per farti abboccare.
 
Ultima modifica:
Sbolide cmq le info che ho trovato sono alla portata di tutti e dietro ci potrebbe essere chiunque
 
e magari alla fine era una segretaria che prima faceva mercatini :D

io dico...se adesso hai nome e indirizzo aziendale rivolgiti direttamente a loro tramite i loro contatti ufficiali e fai presente la cosa. anche loro non saranno contentissimi se una truffatrice usa dei dati purchè pubblici, per fare proposte di lavoro fasulle. se è una ditta di un certo livello avrà un ufficio legale per fare una bella letterina che cadrà sicuramente nel vuoto, ma anche queste truffe è un nostro dovere portarle a conoscenza

inoltre la signorina...ha i tuoi dati? fatteli leggere, vedrai che se gli chiedi "lei chi è?"...non ti risponde...e se gli chiedi...allora "mi dica le MIE generalità"...riattacca e ti blocca su WA e sul telefono.
 
Penso di darvi una risposta definitiva in tutta questa vicenda
La signora che mi ha telefonato è di Roma e parla da lì, e quando ho detto che su internet non compare un bel nulla di questa azienda è perché, parole sue, e un'azienda nuova, quando in realtà forse c'è né già una presente che per non essere individuata, e quindi forse per evitare denunce, cambia nome ogni tot di tempo,e che fa capo ad una che sta a Roma, dicono che cercano personale d'ufficio e nelle risorse umane, ma è tutta fuffa, e di facebook si parla molto di questi tizi e del loro modus operandi truffaldino della gente che cerca lavoro, che hanno filiali in tutta Italia con nomi diversi ma con lo stesso scopo, e ad una ragazza cui ho parlato in privato su facebook, ha detto anche lei di essere stata contattata qualche settimana fa da un "azienda" che ha un altro nome ma che indirizzo e numero civico sono esattamente gli stessi
Con questo chiudo l'argomento

PS, candidature per tali mansioni non ricordo di averle mandate, e poi per le risorse umane di solito servirebbe una laurea apposita, che io non ho :D
 
Ultima modifica:
Penso di darvi una risposta definitiva in tutta questa vicenda
La signora che mi ha telefonato è di Roma e parla da lì, e quando ho detto che su internet non compare un bel nulla di questa azienda è perché, parole sue, e un'azienda nuova, quando in realtà forse c'è né già una presente che per non essere individuata, e quindi forse per evitare denunce, cambia nome ogni tot di tempo,e che fa capo ad una che sta a Roma, dicono che cercano personale d'ufficio e nelle risorse umane, ma è tutta fuffa, e di facebook si parla molto di questi tizi e del loro modus operandi truffaldino della gente che cerca lavoro, che hanno filiali in tutta Italia con nomi diversi ma con lo stesso scopo, e ad una ragazza cui ho parlato in privato su facebook, ha detto anche lei di essere stata contattata qualche settimana fa da un "azienda" che ha un altro nome ma che indirizzo e numero civico sono esattamente gli stessi
Con questo chiudo l'argomento

PS, candidature per tali mansioni non ricordo di averle mandate, e poi per le risorse umane di solito servirebbe una laurea apposita, che io non ho :D

Tanto per ribadire il concetto:

https://blog.tellows.it/2019/11/trappola-dei-colloqui-di-lavoro-ora-anche-per-telefono/
 
A casa continuo a ricevere sempre chiamate..per fortuna ho il FritzBox con la rubrica di Tellows (vero a pagamento ma mi toglie parecchie rogne) però talmente ottengono nuovi archi di numerazione, che riescono ugualmente a rompere.


A sto punto mi domando... perche a livello NAZIONALE, non avviene un filtro antispam per le chiamate?

Basterebbe che l'operatore titolare del numero, controlli quante chiamate fa un determinato numero per far partire un alert. Vero possono clonare il numero però se permettete, se qualcuno chiamasse col mio numero vorrei anche saperlo..e potrei scoprirlo solo se un messaggio mi avvisasse di tale utilizzo illecito.
 
Indietro
Alto Basso