Importante Telemarketing a tutte le ore, nuovo Codice contro il telemarketing

Non so se era stato segnalato, ma praticamente hanno aggiornato la pagina per le segnalazioni di eventuali chiamate indesiderate con un modulo online da compilare https://registrodelleopposizioni.it/segnala-un-illecito-2/

Provato ieri per un call center Vodafone, vediamo che faranno...
...faranno nulla!

Confermo che esiste da diversi mesi, le prime segnalazioni che ho fatto esattamente con quel nuovo modello online sono state a gennaio. Vi arriva una mail/PEC di ricevuta contenente due allegati pdf, uno con il contenuto del form compilato, l'altro con la cosiddetta "nota_riscontro" che vi invito a leggere attentamente... si va dall'ovvio
questo tipo di atti hanno il fine di sollecitare un controllo da parte del Garante pertanto possono essere esaminati dall’Autorità, se necessario unitamente ad altri di contenuto analogo, ma non comportano l’obbligatoria adozione di un provvedimento.
fino a
è opportuno chiarire che l’indicazione del numero chiamante – pur essendo un elemento utile – potrebbe non essere sufficientemente indicativo dal momento che la telefonata potrebbe essere stata effettuata da soggetti che agiscono nell’illegalità camuffando la numerazione reale (ad es. con la tecnica del cd. Spoofing).
Inutile dire che tutte le chiamate che ricevo, oltre che con voci registrate, provengono da numeri spoofati.
Ho fatto circa una dozzina di segnalazioni, prima col vecchio modulo già a partire da settembre, poi il nuovo modulo da gennaio, poi ho lasciato perdere...
 
Questa mattina telefonata con voce registrata Enel che mi invita a lasciare il mercato tutelato per passare a quello libero....peccato che la mia fornitura sia già nel mercato libero da almeno 4 o 5 anni.
Sono tutti 1 manica di manigoldi
 
Quando non è la solita voce di ragazza dall'accento campano che inizia con "Gentile cliente TIM" (di cui non sono più cliente da quasi 2 anni) ... l'ultima che ho segnalato diceva
Le comunichiamo che il suo contratto telefonico ha subito una variazione tecnica. In tal senso la sua connessione ad internet subirà un calo di velocità. Digiti il tasto 1 e risponderà il primo tecnico disponibile.
Peccato che abbia staccato appunto da 2 anni linea in rame e migrato numero fisso a VoIP...
 
Non so se mi danno più fastidio le odiose telefonate... o il RDO sbandierato come panacea del problema, come hanno fatto con il suo "rilancio" (ricordo sempre che esiste dal 2011)... Come volevasi dimostrare non serve a nulla anche questa volta.
 
...faranno nulla!

Confermo che esiste da diversi mesi, le prime segnalazioni che ho fatto esattamente con quel nuovo modello online sono state a gennaio. Vi arriva una mail/PEC di ricevuta contenente due allegati pdf, uno con il contenuto del form compilato, l'altro con la cosiddetta "nota_riscontro" che vi invito a leggere attentamente... si va dall'ovvio
fino a
Inutile dire che tutte le chiamate che ricevo, oltre che con voci registrate, provengono da numeri spoofati.
Ho fatto circa una dozzina di segnalazioni, prima col vecchio modulo già a partire da settembre, poi il nuovo modulo da gennaio, poi ho lasciato perdere...

Con il modulo cartaceo iniziale mi era proprio passata la voglia di segnalare un eventuale numero visto che chiedevano molte più informazioni di adesso.

Dopo aver ricevuto l'e-mail di conferma ho letto la cavolata che lo configura come il modulo D dell'AGCOM, ovvero più segnalazioni ricevono in merito ad un determinato operatore / call center più probabilità ci sono che intervengano, scelta insensata in merito al RPO perchè di base già una sola telefonata viola il RPO.

Non so se mi danno più fastidio le odiose telefonate... o il RDO sbandierato come panacea del problema, come hanno fatto con il suo "rilancio" (ricordo sempre che esiste dal 2011)... Come volevasi dimostrare non serve a nulla anche questa volta.
Non serve a nulla perchè non intervengono sulle singole segnalazioni, come invece dovrebbero fare.
 
È arrivata una telefonata dal prefisso di Vicenza 0444, una telefonata da TIM, annunciano che sono stati completati i lavori di potenziamento della centrale alla quale sono collegato, invitandomi a premere il tasto 1, per "confermare" il mio numero telefonico. Ho riagganciato, non sapendo cosa potesse succedere. Da TIM mi aspetto di tutto.
 
Non lo saprò mai, e il fisso corrisponde ad una persona fisica, cercando su google.

per quale motivo tim dovrebbe chiamarti per dirti che ha finito un lavoro sulla centrale del tuo numero(presumo fisso). inoltre perchè dovresti confermare un numero, specie se sei già cliente tim, ma anche se non lo sei, il sistemone si è accorto che tu hai risposto, quindi il numero esiste e non è da confermare. mi sa che il traduttore di open to meraviglia...è andato nei centralini.

tu premevi 1, ti mettevano in attesa, ti rispondeva qualcuno e ti faceva la classica offerta di un operatore che trovi anche online e soprattutto...cosa ti dovrebbero potenziare?
 
Oggi sui cellulare sono arrivate ben 4 chiamate dai call center, e, caso forse più unico che raro,due chiamate erano arrivate in contemporanea!!
 
Oggi sui cellulare sono arrivate ben 4 chiamate dai call center, e, caso forse più unico che raro,due chiamate erano arrivate in contemporanea!!
Su numero passato da Si Pronto a Poste Mobile da circa 1 mese, in 2 giorni ben 3 telefonate di numeri spam.
Evidente che sia PM a far girare i dati, quando il numero era con SI Pronto mai ricevute chiamate, visto che lo utilizzo soltanto per navigare in internet.
 
Su numero passato da Si Pronto a Poste Mobile da circa 1 mese, in 2 giorni ben 3 telefonate di numeri spam.
Evidente che sia PM a far girare i dati, quando il numero era con SI Pronto mai ricevute chiamate, visto che lo utilizzo soltanto per navigare in internet.

a me perchè un'era geologica fa, era un numero tim, poi mettici che metti questo numero quando fai il contratto con Enel, ecco che i dati vengono venduti ancora di più
poi ormai scordiamoci gli spam, non funzionano più, visto che fanno uso di poofing o come diamine si chiama
 
....appena richiamato da call center a nome Vodafone...
 
Io sono letteralmente sotto attacco...il numero è inserito nel registro delle opposizioni, e per un paio di settimane è sembrato funzionare, dopo di che hanno ricominciato a tartassare...
Adesso sto provando Truecaller, funzionerà?
 
Io sono letteralmente sotto attacco...il numero è inserito nel registro delle opposizioni, e per un paio di settimane è sembrato funzionare, dopo di che hanno ricominciato a tartassare...
Adesso sto provando Truecaller, funzionerà?
Io credo di no, purtroppo, soprattutto se usano numeri cosiddetti usa e getta
faccio una domanda da profano, ma all'estero cone funziona? è un problema comune in tutta Europa oppure siamo solo noi italiani ad avere il problema delle chiamate indesiderate?
Ho come l'impressione di sì
 
faccio una domanda da profano, ma all'estero cone funziona? è un problema comune in tutta Europa oppure siamo solo noi italiani ad avere il problema delle chiamate indesiderate?

considerando alcune serietv (south park)come specchio dell'estero...credo che sia da tutte le parti così. è il modello di business fatto così. una involuzione del venditore porta a porta, spacciata per evoluzione dettata dalla mancanza di gente che staziona in casa molte ore al giorno e la difficoltà di trovare venditori "viaggianti" scambiati per predicatori religiosi rispetto a un lavoro agile "da ufficio"...almeno ti pagassero. invece nei sistemi piramidali solo chi è in cima fa lauti guadagni fino a che qualcuno non gli fa lo sgambetto.
 
Negli USA lo spam telefonico credo sia a livelli allucinanti, ultimamente si sono diffuse anche le richieste di riscatto per finti rapimenti di familiari con voce clonata grazie ai progressi dell'intelligenza artificiale: https://edition.cnn.com/2023/04/29/us/ai-scam-calls-kidnapping-cec/index.html E come per altre cose anche più importanti (vedi continue sparatorie, ecc.) non sembra che ci sia un interesse a porre fine alla situazione. Dal resto d'Europa però non sento mai lamentele al riguardo, qualcuno ne sa di più?
 
Indietro
Alto Basso