Telereporter Roma/TLC Telecampione

Tecno33 ha scritto:
L'hanno fatto, l'hanno fatto.
Ha vinto Europa7.
era una domanda di concessione nazionale,
il numero di licenze nazionali sapevano sarebbe stato ridottissimo,
sono stati quasi costretti a fare quell' analisi,
non dirmi però che ti sembra applichino lo stesso criterio
a quelle tante tv locali che da 20 e passa anni
trasmettono quasi solo televendite...
abbiamo perso l' occasione per revocargli la licenza di diffusione
proprio non applicando i severi criteri di valutazione di cui sopra.
 
La realtà vera è che fa comodo a tutti che le cose restino immutate.
I motivi li ho esposti più volte e sono essenzialmente questi:

1) garanzia di "finto" pluralismo. Se qualcuno lamenta l'assenza possono dirti che lo spettro UHF è saturo, ma la colpa è delle tv locali che non sanno lavorare bene.
2) se si facessero gare sui contenuti molte tv dovrebbero chiudere. E soprattutto ora, in periodo di crisi, mandare a spasso migliaia di famiglie non è la situazione ideale, a maggior ragione se ad avere più robustezza economica sono sempre le tv di cartomanti perché hanno entrate garantite e non devono battersi per la concorrenza.
3) cartomanti e servizi di 899 sono già vincolati per la messa in onda dopo le 23: francamente non so perché vadano in onda pure di giorno...
4) se il problema delle tv locali sono le televendite e si chiedesse di parificarle alla tradizionale pubblicità ci rimetterebbero pure le tv nazionali, che con le televendite fanno interessanti introiti.


A mio avviso la soluzione migliore sarebbe di procedere in un modo molto semplice: dal 2012 far creare dei mux nazionali mediante "trading", eventualmente richiedendo delle garanzie in termini di forza lavoro.

In pratica ci si costruisce progressivamente la tv nazionale comprando rami di società di tv locali (e quindi una frequenza SFN regionale).

Le tv locali attualmente sono troppe, e dopo lo switchoff come minimo triplicheranno.
Questa situazione farà del male a tutti. Agli utenti, come già mostrato, per via dei casini a causa del numero eccessivo in lista. E alle tv stesse perché hanno difficoltà economiche, già gravate dall'adeguamento digitale.
Farle aggregare a livello multiregionale per dar vita a una tv unica nazionale non la vedo come cattiva idea.
 
aristocle ha scritto:
se il problema delle tv locali sono le televendite e si chiedesse di parificarle alla tradizionale pubblicità ci rimetterebbero pure le tv nazionali, che con le televendite fanno interessanti introiti.

Secondo me il problema non sono le televendite
ma come vengono fatte: il registrato costa meno al cliente
ma annoia il pubblico e fà si che la televendita riscuota meno interesse.
Non vedo nessuna tv che si ponga il problema di riorganizzare seriamente le televendite trasformandole in momenti di comicità magari utilizzando attori di compagnie teatrali AMATORIALI o comici in cerca di spazi di visibilità...
Non avrei problemi ad accettare la televendita come programma vero e proprio se vedessi uno sforzo per riaggiornare quel genere a logiche più creative e più concorrenziali.
La televendita fatta in diretta trasformata in puro show che sia talk e anche comics aperto all' improvvisazione (come faceva a volte Wanna Marchi) potrebbe secondo me fare la fortuna di alcune tv locali minori piuttosto che replicare magari lo stesso telegiornale 10 volte al giorno, per dire...
Non credo sia completamente vero che l' unica possibile strada debba essere quella dell' informazione giornalistica,
ci potrebbe stare una informazione commerciale rivoluzionaria e dinamica...
Le tv locali attualmente sono troppe, e dopo lo switchoff come minimo triplicheranno.
Questa situazione farà del male a tutti. Agli utenti, come già mostrato, per via dei casini a causa del numero eccessivo in lista. E alle tv stesse perché hanno difficoltà economiche, già gravate dall'adeguamento digitale.
Farle aggregare a livello multiregionale per dar vita a una tv unica nazionale non la vedo come cattiva idea.
Vero, creando una SPA nella quale azionisti siano gli editori di ciascuna tv regionale però la vedo dura per la mentalità chiusa e ristretta dei piccoli editori.
 
Ultima modifica:
Aggiornamenti in merito al Lazio?
Che fine hanno fatto Lazio Digitale e TLC Telecampione?
 
I mux sono stati entrambi rottamati.

Alcuni canali sono migrati su altri mux, in particolare Telecampione e' trasmesso nel mux di Gold TV, mentre Odeon e Nitegate sono trasmessi nel mux di ReteCapri.

A Viterbo invece hanno mantenuto entrambi i mux (27 e 43).
Il 43 sara' ceduto a Sesta Rete, mentre il 27 e' interferito da RAI Toscana dall'Argentario.
 
aristocle ha scritto:
Aggiornamenti in merito al Lazio?
Che fine hanno fatto Lazio Digitale e TLC Telecampione?
Ben ritornato, noto che recentemente ti sei perso (forse) alcuni aggiornamenti per il Lazio. :D
A parte gli scherzi, come ti ha anche detto l'utente "leronay" questa è la storia di questi due mux, tuttavia alcuni servizi quali Nitegate ed Odeon 24 puoi trovarli ora confluiti nel mux di Retecapri (dove ovviamente sia attivo ed acceso). ;)
 
Mi segnalano che in provincia di Viterbo da due giorni sono stati riattivati i mux TELECAMPIONE e TELEREPORTER ROMA.
Così come sono attivi i mux SUPERNOVA e RETEBLU.
Avendo la provincia di Viterbo fatto lo switch off con la Toscana..... le rottamazioni non avevano a che fare con questa provincia.
 
Indietro
Alto Basso