Telesystem 7.1-7.2-7.3-7.4 inchiodato [Ecco una possibile soluzione]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
telesystem

Grazie sat66 ma penso che non sia questo il problema, in ogni caso le ho cambiate, e considera che in quella mezz'ora il decoder funziona perfettamente con il telecomando.
 
telesystem

Scusatemi ragazzi per la fretta, ho già saltato la prima di campinato roma- napoli e non vi dico il mio stato in quei 90 minuti senza tener conto che ho perso una scommessa solo per il napoli,; ma se non risolvo per domani mattina sono costretto a comprarne un'altro e sono orientato per un adb-ican 2100 come consigliato da ercolino e da altriii....
gRAZIE E SCUSATEMI ANCORA
 
Se hai ancora la versione sw 8p6 (controlla nel menù) le schede 2009 e 2010 non funzioneranno.

Aggiorna il decoder via seriale ,trovi tutto sul sito della Telesystem
 
telesystem

Scusami Ercolino la tua risposta era riferita a me?
Se è così il software è appl_9p3_8p6 preso però dal fondo del digitale e al momento non so se ha effettuato aggiornamenti in questi due anni. So solo che se ricerco aggiornamenti manualmente e non dal pc mi dice che non ce ne sono. In ogni caso cosa intendi per schede 2009-2020?
Scusami sul sito mi propone due tipi di aggiornamento:vers. TSOP e BGA che faccio?
In pagina 6 ho descritto tutto quello che mi succede al decoder.
Grazie per l' attenzione che mi stai dando!!!!!!!!!
 
Il tuo è TSOP,devi usare il sw TSOP

E' la scadenza delle schede di Mediaset
 
telesystem

Grazie mille Ercolino, in effetti scade a giugno 2009. Proverò con aggiornamento da pc con cavo seriale per porta rs 232 giusto?
Anche se vorrei eliminare quel surriscaldamento infernale , perchè caso strano funziona sempre bene per 30 minuti e poi blocco.
sei gentilissimo grazie..........
 
Ciao a tutti sono un nuovo utente..
ho un bel problema con il mio TS 7.3 dt/02!Non da nessun segnale di vita, sono rimaste accese le spie stby e segnale, nessun avviso nei led e nella tv non mi visualizza nulla!!
Leggendo le pagine del forum ho notato che anche ad altri è capitato.. ora vi chiedo gentilmente se esiste un modo per ripristinarlo ovviamente senza portarlo in assistenza!
Sul fondo del decoder ho queste sigle: appl_9p3_8p6 - s/n 0531......
Spero nel vostro gentile aiuto
saluti.
 
Benvenuto

Leggi all'inizio della discussione si parla di sostituzioni di due condensatori ,potrebbe essere il caso tuo
 
Grazie della immefdiata risp Ercolino!
Ineffetti anche io ho pensato alla sostituzione dei diodi, ma speravo in una soluzione meno drastica..non vorrei fare ulteriori danni!
La cosa che mi incuriosisce è che il guasto si è creato solo mentre era spento!Ho trovato la scritta CRC nel decoder, per una settimana non ho fatto nulla, fin quando ho deciso di staccare la spina elettrica;non l'avessi mai fatto.. decoder morto!
Comunque se la strada iniziale per risolvere il problema è questa dei diodi ci proverò!
grazie dell'aiuto, attendo comunque eventuali ulteriori consigli!!:icon_cool:
 
telesystem

Buondì Ercolino e buona sera a tutti...
penso veramente di aver risoloto il mio problema al telesistem7.2.:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
L'ho riposto delicatamente nel suo cartone e chiuso nell'armadio, dopodichè sono uscito e ho comprato una adb 2100T rigorosamente black.( che ho dovuto riportare subito al negozio perchè mancava il telecomando).
A parte questo mi è sembrato estremamente reattivo al telecomando e molto semplice da utilizzare.
Mi consigliate per caso di modificare qualche parametro di default o cose simili?
Grazie mille come sempre per la disponibilità.
Buona Domenica a tuttiiii.............:D :D :D :D :D :D :D
 
Hey boys.... io c'ho uno young 7.1 bloccato con i led ON/Standby e il Segnale perennemente accesi..... qua tutti parlano del 7.2 ma siamo sicuri che i condensatori da sostituire sono gli stessi ??

Come faccio a sapere se il mio 7.1 è un BGA o un TSOP ??
Ora vado a cercare il cavo null-modem intanto.....
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Per sapere se è bga o tsop basta leggere l'etichetta che riporta sotto il decoder.
se io ti dico che sotto non c'è niente ??
Dalla scheda madre posso avere indizi ?

*EDIT*
Riguardo alla sostituzione dei condensatori... non credo che la procedura sia identica per tutti i TS perchè i due condensatori sulla scheda madre non li vedo... rispetto alla foto postata qua la scheda madre del 7.1 è completamente diversa........
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti , ho letto interamente il thread e sono qua x chiedervi una dritta: io ho un winbox dt 3000 ( fratello o clone dei vari telesystem ), lo uso di rado ma la prima cosa che mi ha colpito è quanto scalda anche dopo pochi minuti di "lavoro".

A questo proposito pensavo di montare dentro al case un paio di ventoline tipo pc, e non essendo un tecnico, volevo chiedere se qualcuno sa se esiste un punto sulla scheda da cui prelevare tensione a 5 volt , e anche un punto in cui mettere il negativo ( scusate la terminologia sicuramente inesatta ).

Qualcuno può aiutarmi ? Grazie in anticipo
 
Ciao a tutti,

a Luglio del 2006 ho acquistato un TS7.4DT che fino a qualche giorno fa ha funzionato senza darmi particolari problemi.
Sabato sera, verso le 19:30, il display del decoder ha iniziato ad alternare la scritta 'Boot' alla scritta 'Crc' e poi si è bloccato da solo.
Ho provato a disinserire e a reinserire la spina di alimentazione.
All'accensione si sono accese simultaneamente la spia verde (On) e la spia gialla del segnale.
Sia la procedura di attivazione della modalità di aggiornamento via UART che quella di ripristino della versione precedente del firmware non hanno funzionato.
Allora, ho chiamato il call center della Telesystem per ricevere assistenza.
Mi hanno spiegato che il problema tecnico è risolvibile soltanto inviando il decoder in assistenza e che il malfunzionamento è stato causato dal distacco dell'alimentazione in fase di esecuzione della procedura di aggiornamento da etere.
Vorrei precisare che prima dell'estate avevo scaricato dal sito della Telesystem i seguenti file di aggiornamento:

- mldr_ldr12p0t_urt.urt (versione 12p0t)
- it_p3_21p1_b1617_h9p3_TSE.urt (versione 21p1)

Utilizzando il SerialTran38 avevo poi provveduto a riprogrammare il decoder, tramite cavo seriale invertito.
Non mi risulta che sul sito internet della Telesystem sia stata resa disponibile una versione del firmware più recente di questa.
Mi chiedo pertanto quale aggiornamento stesse scaricando il decoder sabato scorso.

La conclusione è la seguente: il costo da sostenere per la riparazione in assistenza, essendo decaduta la garanzia da circa due mesi, è di 85 euro, a fronte di un valore di acquisto del decoder di circa 120 euro.

Consiglio spassionato: disabilitate la funzione di aggiornamento automatico in standby! :eusa_naughty:

PS: qualcuno di voi sa dirmi se cortocicuitando alcuni pin della scheda si può resettare il tutto senza procedere alla sostituzione dei condensatori elettrolitici? Non vorrei mettere mano alla circuiteria se non è strettamente indispensabile!)

Grazie.
 
Ultima modifica:
Ciao Ercolino,

essendo la mia garanzia decaduta, ho ceduto alla tentazione di smontare il tutto per cercare di ovviare al blocco (85 euro di spese di riparazione sono un'assurdità considerato che il valore del decoder è di 120 euro circa).

Sul TS7.4DT sono presenti due jumper:

J1: è composto dall'alto verso il basso da i seguenti 4 pin:

- GND
- SCL
- SDA
- 3V3

JP3: è composto, da sx verso dx, da 10 coppie di pin:

- - TRG_OUT
- - TRG_OUT
- - TRG_IN
- - TRG_IN
- - TMS
- - TCK
- - TDI
- - TDO
- - /RST_IN
- - TRST

Rispetto allo schema di collegamento ripostato nella figura "http://img362.imageshack.us/my.php?image=ponticellozw1.gif" c'è una coppia di pin in più sul JP3.

Potresti precisare se i pin che devono essere cortocircuitati sono rispettivamente "GND" e "SCL" sul J1 e "/RST_IN" sul JP3?

Ho notato inoltre che uno dei due condensatori elettrolitici (da 1000 μF - 16V - 105°) si è leggermente gonfiato nella parte superiore, dove c'è la croce metallica. Secondo te dovrei sostituirlo? Esiste un modo per testarne il corretto funzionamento, utilizzando un tester?

Un'ultima domanda: sostituendo i condensatori con altri due da 25V o da 35V (quale dei due voltaggi è preferibile?) la procedura di collegamento in corto tra J1 e JP3 è ancora necessaria o diventa superflua?

Ti ringrazio ancora per la disponibilità. ;)
 
Ultima modifica:
Sostituisci i condensatori.
A parità di capacità, i voltaggi superiori sono sicuramente da preferirsi. ;)
 
sostituito i condensatori ringrazio tutti x i consigli, grande soddisfazione:happy3: così x l'inverno lo metto in camera da letto come stufa... qualche euro ed è resuscitato :icon_biggrin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso