Trovato subito al suo arrivo il nuovo aggiornamento.
Dopo un periodo di spegni/riaccendi ogni 2-3 giorni oggi il decoder mi sembra più stabile (tocchiamo ferro!).
Nel menu la grafica è cambiata, i caratteri sono più piccoli ma ciò consente di visualizzare più righe.
Lo zapping ora è velocissimo, i contenuti entrano con regolarità, arrivati anche alcuni HQ ed il primo film in HD, il televideo ora è attivo (caratteri un po' fastidiosi da leggere).MHP istantaneo.
Ho pure la sensazione che la qualità delle immagini, sia live che registrate, sia migliorata.
Insomma complimenti a tutto il team che ci ha lavorato!!!
Una sola osservazione: mentre prima dava potenza 95% qualità 100% quasi su tutti i mux più importanti, oggi alla stessa potenza corrispondono livelli di qualità diversi. MUX RAI tra l'85 ed il 90%, MUX Mediaset 2 intorno all'85%, idem TIMB2, MUX Mediaset 1 intorno al 75%, MUX DFREE intorno al 65%. Proprio gli ultimi due sono quelli da dove provengono i contenuti per l'on demand, partite di calcio, nonchè datacastin per HQ e HD, domanda: come mai? sono valori sufficienti? Ricordo che 6-7 anni fa sky mi diede un decoder con indicatore al 20% e non ho mai avuto problemi di visione, posso stare tranquillo con i suddetti valori? Saluti per tutti.
P.S. scusate per la lunghezza.