Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Smb ha scritto:
La devi formattare col decoder, non col pc, se non te la vede vuol dire che non ha gradito i 2giga mancanti.

grazie smb;) ma se dopo averla formattata dal decoder non dovrebbe andare poi la potrei usare ugualmente per metterci musica e film dal computer vero?
 
toto 90 ha scritto:
grazie smb;) ma se dopo averla formattata dal decoder non dovrebbe andare poi la potrei usare ugualmente per metterci musica e film dal computer vero?

Yesssss, se il decoder non te la vuole usare per le registrazioni e il timeshift, la riformatti sul pc e ci metti i tuoi "media".
 
Smb ha scritto:
Yesssss, se il decoder non te la vuole usare per le registrazioni e il timeshift, la riformatti sul pc e ci metti i tuoi "media".

andando su pvr e formatta mi dice di inserire un pin,che pin devo mettere?
 
toto 90 ha scritto:
andando su pvr e formatta mi dice di inserire un pin,che pin devo mettere?

Booohhh vedi sul manuale, ci sara' un pin standard tipo 0000
 
toto 90 ha scritto:
ragazzi volevo chiedervi una cosa,ieri mi hanno regalato una chiavetta usb della intenso di 16 gb in cui corrisponde 14 gb reali e non 16,io volevo sapere in che versione la devo formattare per poterla usare per registrare o mettere in pausa tramite il decoder? grazie a chi mi risponde

Il decoder non la formatterà perché è troppo piccola.
Potrai però usarla, sempre con il decoder intendo, per contenere file multimediali, in questo caso la puoi formattare direttamente da Windows in NTFS che non ha limitazioni sulla grandezza dei file.
Ciao Renato
PS Sì il codice se non lo hai modificato è "0000" cioè 4 zeri
 
Telesystem 7900 vede anche gli mkv?

Volevo sapere se tramite presa USB posta sul frontale è possibile, inserendo pennetta USB vedere i film MKV. Selezionando nel menù del decoder USB mi dice foto o MP3, no filmati. C'è modo di poterli vedere? Grazie
 
imokan ha scritto:
Volevo sapere se tramite presa USB posta sul frontale è possibile, inserendo pennetta USB vedere i film MKV. Selezionando nel menù del decoder USB mi dice foto o MP3, no filmati. C'è modo di poterli vedere? Grazie

Ho appena verificato. Sì, via USB è possibile vedere i film MKV ma potresti avere dei problemi con l'audio che non dipendono però dall' USB ma da un problema (risolvibile) di codec.
Da quello che scrivi però ho l'impressione che il tuo TS7900HD non sia aggiornato all'ultima versione. Aggiornalo e troverai le scritte "Foto, Jukeox e video"
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Da quello che scrivi però ho l'impressione che il tuo TS7900HD non sia aggiornato all'ultima versione. Aggiornalo e troverai le scritte "Foto, Jukeox e video"
Ciao Renato

Grazie per avermi risposto l'aggiornamento del software si fa selezionando la voce dal menù? Perchè ho provato ma mi dice che non ci sono aggiornamenti. Posso sapere qualè l'ultimo aggiornamento? grazie
 
L'ultima versione del software è la 1.2.14
La procedura di aggiornamento è relativamente semplice nello stasso tempo problematica, nel senso che alcuni hanno avuto dei problemi.
In pratica in: Menù, sistema, aggiorna software, troverai delle voci per l'aggiornamento automatico io non le ho utilizzate in quanto non le capsico.
In basso a sinistra c'è le voce "aggiorna addesso" e il simbolo del tasto rosso del telecomando che dovrai premere ed armarti di pazienza, l'operazione potrebbe richiedere circa un'ora.
Durante l'aggiornamento io ho avuto un blocco al 74% circa dell'operazione. Dopo aver atteso un po' ho spento il ricevitore con il tastino dietro e ripetuto l'aggiornamento che si è completato in 45 minuti circa. (Se l'aggiornamento non va oltre il 70% potrebbero esserci dei problemi, ti viene detto di non spegnere il ricevitore, aspetta almeno 4-5 ore e poi se non succede nulla spegni, prega, e riaccendi.
O il ricevitore è a posto e lo devi riaggiornare o......assistenza; sono comunque casi abbastanza rari.
Ti consiglio vivamente di leggere i post di ERCOLINO & co. all'inizio di questo tread che rimandano a varie problematiche degli aggiornamenti.
Volendo potresti lasciare l'aggiornamento software su automatico ed il decoder dovrebbe aggiornarsi da solo durante la notte.
L'aggiornamento lo puoi fare solo se ricevi determinati canali che lo portano.
Quindi leggi bene i post relativi vicini alla data dell'ultimo aggiornamento, 16 giugno 2011.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
L'aggiornamento lo puoi fare solo se ricevi determinati canali che lo portano.
Quindi leggi bene i post relativi vicini alla data dell'ultimo aggiornamento, 16 giugno 2011.
Ciao Renato
Grazie, per l'aggiornamento ho risolto. Per quanto riguarda la prima pagina suggerirei di inserire una guida per l'utilizzo della presa USB. Personalmente ho molti dubbi in merito (vedi chiavetta da 16Giga :dontknow: ) o sulla tipologia di codec utilizzato (ritardi audio ecc.). La discussione sul decoder è lunga e per certi versi ripetitiva, per cui condensare il tutto all'inizio sarebbe a mio modo di vedere opportuno. Ovviamente la mia non vuole essere una critica ma un suggerimento. Rigrazio nuovamente per l'aiuto.
 
imokan ha scritto:
Grazie, per l'aggiornamento ho risolto. Per quanto riguarda la prima pagina suggerirei di inserire una guida per l'utilizzo della presa USB. Personalmente ho molti dubbi in merito (vedi chiavetta da 16Giga :dontknow: ) o sulla tipologia di codec utilizzato (ritardi audio ecc.). La discussione sul decoder è lunga e per certi versi ripetitiva, per cui condensare il tutto all'inizio sarebbe a mio modo di vedere opportuno. Ovviamente la mia non vuole essere una critica ma un suggerimento. Rigrazio nuovamente per l'aiuto.

Mha! Non sono né un amministratore né un moderatore del forum per cui ti posso solo dire che per i codec c'è una lista di quelli compatibili e qualli no. Basta cercarla con la funzione cerca....
Per la guida alluso con la chiavetta USB a me non sembra proprio il caso, basterebbe alla fine è solo questione di capacità, ed il decoder vuole 16GB reali, non un bit di meno d'altrocanto cioò è specificato. La "colpa" è dei produttori di chiavette. Forse basterebbe evidenziare solo il fatto che i 16 GB devono essere effettivi e quindi 163000 MB circa.
Magari lo segnalo ad ERCOLINO. Credo che gestire un argomento con circa o oltre 20.000 risposte non sia una cosa facile, dobbiamo collaborare un po' noi mettendoci un po' di pazienza e di buon senso.
Mi fa piacere leggere che hai risolto il tuo problema.
Ciao Renato
 
ma volevo sapere si possono registrare contenuti free in hd su una chiavetta da 16 gb?:eusa_think:
 
Antonio3503 ha scritto:
Come faccio a vedere i miei video che ho sul computer sul TS7900HD?

Se i video sono compatibili per vederli sul 7900 hai 3 metodi.
Trasferirli su un supporto esterno che colleghi via USB al decoder, direttamente via cavo di rete, via wi-fi acquistando l'apposito adattatore o uno compatibile.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
...Magari lo segnalo ad ERCOLINO. Credo che gestire un argomento con circa o oltre 20.000 risposte non sia una cosa facile, dobbiamo collaborare un po' noi mettendoci un po' di pazienza e di buon senso.
Mi fa piacere leggere che hai risolto il tuo problema.
Ciao Renato

Grazie per la risposta. L'ideale per quanto concerne il collegamento alla porta USB sarebbe che Telesystem facesse un aggionamento (ammesso sia possibile) per poterci collegare un disco esterno senza alimentatore. Ritornando al discorso pen drive si potrebbero inserire in prima pagina i marchi che hanno la capacità effettiva dei 16 Giga, questo eviterebbe spese inutili. Ovviamente come il post precedente il mio è sempre un suggerimento. Saluti.
 
Il problema non è il disco ma questo disco quanto "mangia" di corrente.
Per questo sono vivamente consigliati HDD con alimentazione "esterna", cioè che non si alimenti tramite il decoder.
 
da ieri sera, qualsiasi cosa provi a registrare su qualsiasi canale, il decoder mi da "registrazione non permessa", come se stessi reigstrando su un canale a pagamento... perchè? e soprattutto, c'è una soluzione?
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Il problema non è il disco ma questo disco quanto "mangia" di corrente.
Per questo sono vivamente consigliati HDD con alimentazione "esterna", cioè che non si alimenti tramite il decoder.

Esatto, nella sua recensione del 7900 Eurosat ha usato dischi rigidi non alimentati senza problemi. Come è, quasi, logico che sia ci sono Hd che assorbono di meno e HD che assorbono di più; se poi il nostro non è solo un Hd ma addirittura un mediaplayer, allora........
Tecnicamente credo che non sia facile aumentare l'amperaggio massimo dell'uscita USB se non cambiando progetto, almeno per la parte alimentazione, del ricevitore.
Ciao Renato
 
Indietro
Alto Basso