Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

renpasa ha scritto:
Se i video sono compatibili per vederli sul 7900 hai 3 metodi.
Trasferirli su un supporto esterno che colleghi via USB al decoder, direttamente via cavo di rete, via wi-fi acquistando l'apposito adattatore o uno compatibile.
Ciao Renato
Grazie per la risposta allora se io collego una penna usb sulla porta usb del decoder con dentro i file avi si vedono e li legge invece io mi chiedevo come fare per fargli vedere i file video che ho nel computer praticamente ho impostato una caretella condivisa in rete in cui ci sono tutti i file solo che se vado nel menu del decoder e nelle relative voci del mediaplayer dello stesso mi vede le cartelle ma all interno delle stesse non visualizza alcun file
 
ciao, scusate la domanda probabilmente stupida ma sto iniziando adesso...Qual è la differenza nel collegare il decoder col cavo ethernet al modem del pc o alla presa telefonica?o devo collegarlo a entrambi?poi, volevo sapere, cosa cambia se imposto autoavvio delle applicazioni mhp..?perchè io non noto nessuna differenza, mi appare solo la barra in fondo sottotitoli, audio, come quando è disattivo,ma nulla di più, infatti mi viene il dubbio che ci sia qualcosa che non va
 
Antonio3503 ha scritto:
Grazie per la risposta allora se io collego una penna usb sulla porta usb del decoder con dentro i file avi si vedono e li legge invece io mi chiedevo come fare per fargli vedere i file video che ho nel computer praticamente ho impostato una caretella condivisa in rete in cui ci sono tutti i file solo che se vado nel menu del decoder e nelle relative voci del mediaplayer dello stesso mi vede le cartelle ma all interno delle stesse non visualizza alcun file
Quanti file ci sono all'interno? Se ci sono più di 64 file non vedi piu nulla.
 
FiloCohen ha scritto:
ciao, scusate la domanda probabilmente stupida ma sto iniziando adesso...Qual è la differenza nel collegare il decoder col cavo ethernet al modem del pc o alla presa telefonica?o devo collegarlo a entrambi?poi, volevo sapere, cosa cambia se imposto autoavvio delle applicazioni mhp..?perchè io non noto nessuna differenza, mi appare solo la barra in fondo sottotitoli, audio, come quando è disattivo,ma nulla di più, infatti mi viene il dubbio che ci sia qualcosa che non va

Il cavo ethernet va attaccato ad un router per avere la connessione ad internet e per (eventualmente) leggere file audio video e foto dalle directory condivise dai pc collegati allo stesso router.

Le principali tv trasmettono anche delle applicazioni mhp. Se hai l'autoavvio basta premere il tasto rosso per lanciarle altrimenti devi premere un altro tasto per farle partire.
Se pensi di usarle spesso o se hai un abbonamento a mediaset premium è consigliabile lasciare l'autoavvio altrimenti puoi disattivarlo ottenendo una maggiore velocità nel cambio canale.
 
luigif65 ha scritto:
Quanti file ci sono all'interno? Se ci sono più di 64 file non vedi piu nulla.

Questa non mi risulta. Ho cartelle di foto con ben più di 64 file e li visualizzo regolarmente.
Ciao Renato
 
luigif65 ha scritto:
Il cavo ethernet va attaccato ad un router per avere la connessione ad internet e per (eventualmente) leggere file audio video e foto dalle directory condivise dai pc collegati allo stesso router.

Le principali tv trasmettono anche delle applicazioni mhp. Se hai l'autoavvio basta premere il tasto rosso per lanciarle altrimenti devi premere un altro tasto per farle partire.
Se pensi di usarle spesso o se hai un abbonamento a mediaset premium è consigliabile lasciare l'autoavvio altrimenti puoi disattivarlo ottenendo una maggiore velocità nel cambio canale.

Per quel che mi riguarda la applicazioni mhp sono attive, non noto ritardi nel cambio canali, non le usa solo mediaset ma praticamente tutte le emittenti e sono molto utili, non indispensabili sia ben chiaro.
Aarte quindi il discorso mediaset premium, fondamentalmente fuorviante, tutto il resto è alquanto soggettivo.
Ciao Renato
 
FiloCohen ha scritto:
ciao, scusate la domanda probabilmente stupida ma sto iniziando adesso...Qual è la differenza nel collegare il decoder col cavo ethernet al modem del pc o alla presa telefonica?......

Con il cavo ethernet puoi collegarti al PC attraverso un rpouter o uno switch ed hai un collegamento internet via ADSL. Se invece colleghi il cavo telefonico dall'uscita del decoder alla presa telefonica afrai un semplice collegamento telefonico con l'esterno e quindi con telecom (ad esempio) ma non con alice. A cosa possa servire questo collegamento ancora mi sfugge.
Tieni presente che il cavo ethernet NON lo puoi collegare alla presa telefonica.
Ciao Renato
 
ok, allora lo collego solamente al modem e non alla presa telefonica, per quanto riguarda le applicazioni mhp, se lascio al' autoavvio disattivato, premendo il tasto app, ad esempio su c5, mi da applicazione; mds2_socialtv NON CARICATO, provo a cliccarci ma mi dice, verificare la connessione di rete, come mai..?
mentre mds2_launcherc5i1r4 si avvia
 
Ultima modifica:
FiloCohen ha scritto:
ok, allora lo collego solamente al modem e non alla presa telefonica, per quanto riguarda le applicazioni mhp, se lascio al' autoavvio disattivato, premendo il tasto app, ad esempio su c5, mi da applicazione; mds2_socialtv NON CARICATO, provo a cliccarci ma mi dice, verificare la connessione di rete, mentre mds2_launcherc5i1r4 si avvia

Per quel che riguarda il collegamento al modem non so come è il tuo impianto ma di solito serve un router o uno switch, qualcosa insomma che ha più di una presa per cavi ethernet. Per le applicazioni mhp ti consiglio di lasciarle sempre attive così ti togli ogni problema ed in oltre sono anche interessanti, almeno per me.
Probabilmente visto che io ho lo stesso funzionamento (ho appena provato) la socialTV è qualcosa relativo a mediaset premium o che ha da venire e che richiede un collegamento ad internet.
Ciao Renato
 
ciao io ho un modem alicewgate del pc, proprio vicino al decoder, con usb collegato al pc e ethernet libero quindi l' ho collegato al decoder, va bene così, giusto?!ho notato però un problema adesso, con la rai, sia con l' autoavvio mhp attivato che non, cliccando su APP, appare APPLICAZIONE: Telecomando NON CARICATO, cliccandoci sopra, si carica la barra di avvio, ma poi mi si blocca tutto, ovvero non posso più cambiare canale e neanche spegnere dal telecomando, infatti ho dovuo spegnere dal decoder e ho provato tante volte ma si blocca sempre!come posso fare..?
 
FiloCohen ha scritto:
ciao io ho un modem alicewgate del pc, proprio vicino al decoder, con usb collegato al pc e ethernet libero quindi l' ho collegato al decoder, va bene così, giusto?!ho notato però un problema adesso, con la rai, sia con l' autoavvio mhp attivato che non, cliccando su APP, appare APPLICAZIONE: Telecomando NON CARICATO, cliccandoci sopra, si carica la barra di avvio, ma poi mi si blocca tutto, ovvero non posso più cambiare canale e neanche spegnere dal telecomando, infatti ho dovuo spegnere dal decoder e ho provato tante volte ma si blocca sempre!come posso fare..?

I due collegamenti, USB ed ethernet nel modem dovrebbero servire entrmabi in alternativa per il collegamento al pc.
Comunque per verificare se sei collegato (90% non lo sei) prova a cercare il canale "la 7 on demand" n.801 se non erro e vedi se carica i dati o se ti dice di verificare il cavo di rete.
le applicazioni invece non hanno bisogno di collegamenti in rete. Innanzitutto ti consiglio di metterle in automatico e poi provare senza cavo di rete il cui collegamento a mio avviso, ripeto, è sbagliato.
Ciao Renato
PS Il decoder lo hai collegato via HDMI o via SCART?
 
Se usate i router di alice ,assicuratevi che sia impostato come Routed+bridged.


Il collegamento ad internet deve essere il router a farlo ,in modo che sia sempre attivo anche se il pc è spento

Le impostazioni si cambiano entrando nel menù del router ,digitando nella barra indirizzo

192.168.1.1
 
ERCOLINO ha scritto:
Se usate i router di alice ,assicuratevi che sia impostato come Routed+bridged.


Il collegamento ad internet deve essere il router a farlo ,in modo che sia sempre attivo anche se il pc è spento

Le impostazioni si cambiano entrando nel menù del router ,digitando nella barra indirizzo

192.168.1.1

Io ho un router netgear ed una volta collegato il cavo direte il decoder si è preso automaticamente le impostazioni, senza nessun problema.
Ciao Renato
 
Si ma quello che ho scritto non centra con quello che hai scritto tu ;)


I router di Alice possono essere configurati in diversi modi.

Se si usa per esempio una connessione a tempo ,la connessione si farà partire dal pc e quindi non sarà attiva la voce Routed+bridged nel router
 
renpasa ha scritto:
Per quel che mi riguarda la applicazioni mhp sono attive, non noto ritardi nel cambio canali, non le usa solo mediaset ma praticamente tutte le emittenti e sono molto utili, non indispensabili sia ben chiaro.
Aarte quindi il discorso mediaset premium, fondamentalmente fuorviante, tutto il resto è alquanto soggettivo.
Ciao Renato
1) Se cambi canale e vai su un canale che inizia a caricare una o piu applicazioni mhp e in quel momento cambi di nuovo canale POTRESTI avere dei ritardi rispetto alla situazione nella quale le applicazioni non vengano caricate.
2) Non ho detto che le usa solo Mediaset ("Le principali tv trasmettono anche delle applicazioni mhp")
3) Ho consigliato di avere l'avvio automatico per mediaset premium perchè potrebbe essere usata spesso per la Net Tv o, se guarda il calcio, per avere l'applicazione che aggiorna i risultati.
Forse mi sono scordato la7 ma altre applicazioni "molto utili" sinceramente mi sfuggono..... almeno finchè la rai non si sveglia con la rai replay per esempio.
4) Su una cosa sono perfettamente d'accordo:"tutto il resto è alquanto soggettivo" :happy3:
 
renpasa ha scritto:
Questa non mi risulta. Ho cartelle di foto con ben più di 64 file e li visualizzo regolarmente.
Ciao Renato
Sono circa due anni che parliamo di questo decoder. Ti assicuro che questo baco è esistito e molto probabilmente ancora esiste.
Però mi hai fatto venire un dubbio. Forse è stato risolto con l'ultimo aggiornamento o magari interessa solo i file che "pesano" un pò di piu (video). Provo.

EDIT: Ok Provato. Non vedo più il problema nè con le foto e nè con i video... meglio così.
 
Ultima modifica:
luigif65 ha scritto:
1) ................Forse mi sono scordato la7 ma altre applicazioni "molto utili" sinceramente mi sfuggono..... almeno finchè la rai non si sveglia con la rai replay per esempio.
QUOTE]

Scusa ma forse confondi la applicazioni mhp con la .....on demand, come cubo, mediase Od, la7 on demand ecc.
La rai ha già le sue applicazioni mhp, basta attivarle e poi premere il tasto rosso sul telecomando magari possono non essere ungran che, sempre soggettivamente ma ci sono. Quelle di mediaset (CANALE5 plus ecc.) invece sono più interessanti e complete se vogliamo.
Ciao Renato
 
ERCOLINO ha scritto:
Si ma quello che ho scritto non centra con quello che hai scritto tu ;)


I router di Alice possono essere configurati in diversi modi.

Se si usa per esempio una connessione a tempo ,la connessione si farà partire dal pc e quindi non sarà attiva la voce Routed+bridged nel router

Sì lo so che non centra con quello che hai scritto. era solo per far presente.;)
Ciao Renato
 
Scusate ma voi col ns bellissimo decoder riuscite a vedere MTV ondemand sul canale 808?
 
trient975 ha scritto:
Scusate ma voi col ns bellissimo decoder riuscite a vedere MTV ondemand sul canale 808?

Io no, ma qui nel forum dicono che quello che vediamo sia solo un "segnaposto" in attesa che inizino le trasmissioni vere e proprie.
Io qui a Belluno on demand vedo solo la7, cubo e mediaset premium (per il quale non ho l'abbonamento).
Ciao Renato
 
Indietro
Alto Basso