Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

volver85 ha scritto:
Salve a tutti!;)
So che non è la sezione del 7800HD, ma ciò che desidero sapere è comune anche al 7900HD e penso che qui ci siano più esperti del settore.;)

Allora ho acquistato un HT Yamaha YHT-294 da collegare al 7800HD.
Allora, premetto che ho collegato il 7800HD al Tv tramite HDMI e il 7800HD all'HT tramite coassiale.
L'HT non è gollegato al tv direttamente.
Ora quando accendo l'amplificatore sento sia il suono delle casse del tv che quello delle casse dell'HT. E' normale?
Naturalmente, il suono dell'HT sovrasta quello del TV.
Ora, come dovrei settare l'uscita audio del decoder? Dolby-Raw-PCM?
Io dovrei usarlo sia per i canali con audio Dolby, come Cinema HD, che con quelli con normale audio Mpeg.

Poi, magari qui mi può rispondere chi ha un HT yamaha uguale o simile, vorrei impostarlo in una sorta di maniera automatica, in modo che mi regoli lui i vari livelli.
C'è un impostazione simile?

Grazie a tutti coloro mi rispoderanno!;)

IL collegamento HDMI porta intrinseco l'audio per cui hai due scelte da fare, e le impostazioni audio Dolby ecc. riguardano solo il collegamento scart.
Il televisore ha tra le impostazioni la possibilità di escludere l'audio, con il mio LG è possibile.
Abbassi a Zero il volume del televisore.
Non credo ci siano altre soluzioni.
Ciao Renato
PS Dimenticavo potrebbero esistere o essere modificati cavi HDMI che non trasportano l'audio. Mi sembra impossibile che nessuno ci abbia pensato.
 
Ok Renati, sei stato molto gentile...;)
Anche sul mio LG si può disattivare l'audio delle casse del tv, e così ho fatto. :)
Ora sto iniziando a capire l'HT, ed effettivamente mi dice stesso lui sul display che tipo di audio ascolto.
Ad esempio se vado su Cinema HD mi segnala "Dolby Digital".
Mentre su canali con audio Mpeg mi segnala PCM.

Su Net Tv però, mi segnala sul display audio PCM ma dopo poco cambia la scritta ed appare "Dolby Pro II".
Come mai?

Ciao e ancor grazie!;)
 
volver85 ha scritto:
Ok Renati, sei stato molto gentile...;)

Su Net Tv però, mi segnala sul display audio PCM ma dopo poco cambia la scritta ed appare "Dolby Pro II".
Come mai?

Ciao e ancor grazie!;)

Il ritardo è dovuto al sistema di funzionamento via rete del televisore dove non sempre lo scambio di informazioni è istantaneo. Se hai notato, anche l'avvio delle varie applicazioni su net TV è più lento.
Ciao Renato.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Prova a mettere l'impostazione audio del decoder su stereo.
Perdonami, starò invecchiando, ma... stereo? Si può scegliere tra raw pcm e dolby d, ma l'impostazione stereo dove sarebbe? Se intendi la voce del telecomando, non si ha nessun effetto
 
frankb22 ha scritto:
Perdonami, starò invecchiando, ma... stereo? Si può scegliere tra raw pcm e dolby d, ma l'impostazione stereo dove sarebbe? Se intendi la voce del telecomando, non si ha nessun effetto
Codifica dell’uscita audio digitale S/PDIF (RAW = originale come da sorgente / PCM = stereo digitale / Dolby D = Dolby Digital)
Viene chiamata pcm.
Prova a vedere con quella.
 
renpasa ha scritto:
PS Dimenticavo potrebbero esistere o essere modificati cavi HDMI che non trasportano l'audio. Mi sembra impossibile che nessuno ci abbia pensato.
Lo HDMI e' completamente digitale, come fai a separare l'audio?
 
smiley1081 ha scritto:
Lo HDMI e' completamente digitale, come fai a separare l'audio?

No so come si fa e da quel che ho letto in giro non è proprio possibile ma.......;) ;)
Ciao Renato
 
ragazzi, con net tv è evidente che non ho un buon rapporto..... Dopo averci messo 5-6 ore (circa 3 mesi fa) per capire qual'era il problema (che grazie a voi ho risolto) oggi ne sorge uno nuovo. Premetto che fino a ieri vedevo benissimo tutti i servizi net tv offerti da mediaset. Questa mattina, per un problema di scarsa copertura, è venuto il tecnico Telecom e, dopo vari tentativi, ha deciso di cambiarmi il modem: sono passato da quello bianco, grande, con il simbolo "alice" al centro, a quello bianco piccolo, con la sola scritta "telecom italia" (ovviamente tutti e due con antenne)....Risultato!?!? Con il modem precedente vedevo tutto perfettamente, con questo nuovo, e a dire del tecnico "di ultima generazione" non vedo più un fico secco!!! Mi da il solito errore quando premo il tasto NET TV: dopo circa 10 secondi mi dice" impossibile accedere al servizio ecc.." Vi prego aiutatemi perchè non so cosa fare :crybaby2: Sapete, per caso, di incompatibilità con questo nuovo modem di telecom??? Grazie a tutti
 
Il segnale comunque è buono e l'interattività è attiva, poichè il tutto nasce dalla ricezione del segnale, e poi in seguito il decoder si collega.
 
lorenzo.da ha scritto:
ragazzi, con net tv è evidente che non ho un buon rapporto..... Dopo averci messo 5-6 ore (circa 3 mesi fa) per capire qual'era il problema (che grazie a voi ho risolto) oggi ne sorge uno nuovo. Premetto che fino a ieri vedevo benissimo tutti i servizi net tv offerti da mediaset. Questa mattina, per un problema di scarsa copertura, è venuto il tecnico Telecom e, dopo vari tentativi, ha deciso di cambiarmi il modem: sono passato da quello bianco, grande, con il simbolo "alice" al centro, a quello bianco piccolo, con la sola scritta "telecom italia" (ovviamente tutti e due con antenne)....Risultato!?!? Con il modem precedente vedevo tutto perfettamente, con questo nuovo, e a dire del tecnico "di ultima generazione" non vedo più un fico secco!!! Mi da il solito errore quando premo il tasto NET TV: dopo circa 10 secondi mi dice" impossibile accedere al servizio ecc.." Vi prego aiutatemi perchè non so cosa fare :crybaby2: Sapete, per caso, di incompatibilità con questo nuovo modem di telecom??? Grazie a tutti

Quello che tu chiami "modem" credo sia un router. Scusa ma la differenza è abissale. Probabilmente il problema nasce dalle impostazioni del nuovo router che però non conosco e quind non posso darti dritte.
Intanto verifica se ricevi Cubo e LA7 on demand (viene trasmessa in più canali ma uno solo funziona davvero. Dicci anche se sei collegato al router via cavo o via wi-fi
Buona domenica Renato
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Codifica dell’uscita audio digitale S/PDIF (RAW = originale come da sorgente / PCM = stereo digitale / Dolby D = Dolby Digital)
Viene chiamata pcm.
Prova a vedere con quella.
Grazie. Niente da fare con nessuna delle 3 opzioni. Audio muto, ma solo su MP HD, La7 e la Rai vanno.
 
Smb ha scritto:
Azz non ho fatto in tempo a scrivere quanto sopra, che ieri notte s'e' inceppato. Ho visto 20 minuti di NetTv, ho premuto il tasto di spegnimento sul telecomando del decoder e su quello della tv, sembrava tutto spento invece ho visto qualcosa di strano sul display: mostrava simboli a casaccio. Ripremo il pulsante d'accensione/spegnimento sul telecomando e invece di partire normalmente esce scritto "Boot" come se avessi staccato la corrente. A quel punto, dato l'orario, me ne son fregato e ho spento dall'interruttore dietro.

E i bug continuano: ieri accendo la stufetta (ovvero il decoder...) NET-TV, scelgo un film, e vado avanti e indietro col telecomando per ritrovare un punto specifico del film. A un certo punto il giochino non funziona piu', non riesco ad andare piu' ne' avanti ne' indietro, il decoder non risponde al telecomando. Telecomando che viene comunque ricevuto perche' il relativo led davanti al decoder lampeggiava quando premevo un tasto. Premo STOP, premo SPEGNI, premo EXIT, BACK, qualsiasi cosa: niente, insensibile al telecomando (nel frattempo il film andava regolarmente in play). Tento di spegnere dal pulsante davanti al decoder: niente. Gli stacco il cavo di rete pensando "dovra' pur dirmi qualcosa se non riesce piu' a fare il PLAY", termina quel minuti di cache dello stream, s'interrompe il PLAY ma nessun messaggio, semplicemente fermo immagine sull'ultima scena e muore li'. Ovviamente ho dovuto spegnere dall'interruttore sul retro. Poi dice che si rompe l'interruttore... ovvio, se ogni 3x2 va spento brutalmente per questi blocchi!
 
Smb ha scritto:
ieri accendo la stufetta (ovvero il decoder...)

P.S.: debbono veramente fare qualcosa per il calore di questo decoder, l'ho anche rialzato di un centimetro per farlo raffreddare di piu' ma niente da fare... Da questo punto di vista alla TS sono proprio sordi?
 
Smb ha scritto:
P.S.: debbono veramente fare qualcosa per il calore di questo decoder, l'ho anche rialzato di un centimetro per farlo raffreddare di piu' ma niente da fare... Da questo punto di vista alla TS sono proprio sordi?

Se guradassi il mio, problemi di calore non ne ha. Che qualcosa abbiano già fatto?
Per le interruzioni durante la net TV e mi riferisco a "La 7 on demand" ho lo stesso problema ma credo di averne individuato il motivo. In pratica non è possibile gestire l'avanzamento veloce quando questo contiene della pubblicità o altro di simile. Il decoder semplicemente si blocca con schermo nero o fermo immagine e così rimane.
Per quel che riguarda l'interruttore dietro, farò la stessa modifica, non invasiva, che feci al decoder SKY al quale ho aggiunto, semplicemente un interrutore (mini) a pulsante esterno.
Ciao Renato
 
Smb ha scritto:
P.S.: debbono veramente fare qualcosa per il calore di questo decoder, l'ho anche rialzato di un centimetro per farlo raffreddare di piu' ma niente da fare... Da questo punto di vista alla TS sono proprio sordi?

non dovresti rialzarlo, ma metterlo sopra un dissipatore passivo di metallo, lo stesso che hanno i pc!

Heatsink_povray.png
 
bellasecco ha scritto:
non dovresti rialzarlo, ma metterlo sopra un dissipatore passivo di metallo, lo stesso che hanno i pc!

E allora dovrei metterci anche la pasta di silicio per fargli fare contatto, bell'appiccico :) :)
 
bellasecco ha scritto:
non dovresti rialzarlo, ma metterlo sopra un dissipatore passivo di metallo, lo stesso che hanno i pc!

Heatsink_povray.png

Permettimi di dissentire fortemente da quanto sostieni.
Il dissipatore nell'immagine è progettato e costruito per stare sopra l'oggetto che scalda, oppre sotto ma capovolto. in questo caso prderebbe però quasi totalmente le sue proprietà di dissipazione. Non dimentichiamo che l'aria calda va sempre verso l'alto.
A mio più che modesto perere, il fatto che alcuni esemplari di questo decoder, ti garantisco che il mio per ora non ha questo problema, è una errata progettazione delle grigliette laterali e dalla foratura inferiore che viene praticamente cancellata dalla quasi aderenza del decoder al suo supporto qualsiasi esso sia. Se il 7900 fosse almeno 1/2 cm. più alto un maggior vlume d'aria "fresca" entrerebbe da sotto, oltre che lateralmente, dove anche qui le feritoie sono verso l'alto purtroppo, raffredderebbe i componenti esterni ed uscirebbe da sopra se na ha la possibilità s'intende.
Questo solo per rimediare, eventualmente, ad un errore ancora più grave compiuto in progettazione o in controllo qualità che ha permesso che un apparecchio di questo genere possa venir chiamato da più di un utilzzatore "Fornetto" anche se ripeto non è certo il mio caso.
Qualcuno ha suggerito le ventoline , può essere una scappatoia per chi ha il problema ma richiede una alimentazione e provocherà per quanto poco del rumore.
Se io avessi un di quei fornetti, avrei pazienza fino allo scadere della garanzia, lo smonterei, pritocerei dei fori piu grossi nella parte inferiore e lateralmente tenendoli il più bassi possibile e magari esagerando con il diametro arrivando anche a 4 o 5 mm.
Quando l'apparecchio fosse aperto provvederei anche alla sostituzione dell'interruttore dichiarato diffettoso. ed al quale comunque e non invasivamente, come dicevo, porrò rimedio nei prossimi giorni.
Ciao Renato
 
Per gli utenti Slingbox possessori del Telesystem 7900HD, Alan Richey ha caricato sul JP1 remote forum un aggiornamento dei files per la gestione del telecomando del 7900HD, che adesso includono anche i comandi DVR finora assenti.
xxxxx
 
Ultima modifica di un moderatore:
Mi spiace aperfect world, meglio andarci piano con questi aggiornasmenti dei file e quant'altro visto che possono creare problemi.
Vedo tra l'altro che il link era su un forum e non magari della casa costruttrice.
 
Indietro
Alto Basso