Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Smb ha scritto:
Non hai ancora detto una cosa fondamentale, ovvero da quanto l'hai comprato. Una cosa e' entro i primi 6 mesi, un'altra dopo.
In merito al "pagare", in teoria la legge dice che il bene va ripristinato senza aggravio di costi per te, quindi dovrebbe essere il venditore a farsi carico della spedizione. Personalmente accetterei di pagare l'andata ad un prezzo congruo, ovvero max 15 euro.

L'ho comprato nel Dicembre 2009, l'ho scontriono lo ho ancora e da come ho capito la garanzia dovrebbe essere di 2 anni .. quindi a dicembre scade la garanzia ..

Smb ha scritto:
Ma chi e' sto "riparatore"? Un tizio qualsiasi? Uno autorizzato da telesystem? Se ce l'hai portato tu vuol dire che e' vicino, per cui il venditore per quale motivo ti chiede 80 euro per la spedizione? Non puo' portarcelo lui di persona come hai fatto tu?

Questo da cui l'ho portato prima di chiedere informazioni al mio rivenditore è un ingeniere che si occupa di ricambi e cose varie ..

Non mi ha chiesto 80€, mi ha detto solo a quanto può ammontare la spesa, perchè secondo lui la garanzia non vale ..

Smb ha scritto:
Cosa vuoi dire con "senza infrangere la garanzia"?

Che non ha rotto il bollino della garanzia, di fatti e ancora intatto..


Smb ha scritto:
80/90 euro non sono certo giustificate come spedizione, con 80 euro faccio 2 spedizioni internazionali in Cina.

Ti ho risposto sopra, in queste 80€ era compreso anche il pezzo da sostituire e la mano d'opera, logicamente il prezzo esente di garanzia.

Smb ha scritto:
Evita di citare ogni volta questo presunto "sbalzo di corrente"... Di scuse per non far passare la garanzia gia' ne trovano tante loro senza che li aiuti tu.

Vabbene, non è un problema non dire che ha avuto uno sbalzo di corrente, l'ho scritto sul forum per farvi capire qual'era il problema, e magari averei risposte più afferate..
 
renpasa ha scritto:
Quello che ti è successo è purtroppo un problema noto.
Per un errore anche di progettazione l'interruttore generale del 7900 o per lo meno di alcuni di essi è molto fragile. Nel forum viene sconsigliato di usarlo.
Quello che non funziona più nel tuo decoder è proprio questo pezzo. Naturalmente è una diagnosi fatta a distanza.
Se il "Tecnico" è un tecnico di un centro ufficiale Telesystem non può darti una risposta del genere. La garanzia copre ricambi e manod'opera obbligatoriamente.
Ti consiglio di inviare direttamente il decoder in fabbrica, se vai sul loro sito vedrai che hanno un accordo con le Poste italiane e in un paio di settimane dovresti riavere il duo decoder di ritorno. Poi usa una ciabatta con interruttore o modifica l'alimentatore in modo da non dover usare l'interruttorino dietro.
La riparazione è di per se abbastanza semplice ma presume l'uso di uno stagnatore ed una certa manualità ed in oltre perderesti la garanzia.
Ciao Renato

successo anche a me dopo un anno scarso si è bruciato l'interruttore dietro (veramente di scarsissima qualità) ma visto che ora uso una ciabatta lho eliminando unendo i fili direttamente (un lavoro semplice semplice) e da allora tutto ok...
 
CarloTheMast ha scritto:
L'ho comprato nel Dicembre 2009, l'ho scontriono lo ho ancora e da come ho capito la garanzia dovrebbe essere di 2 anni .. quindi a dicembre scade la garanzia ..
Quindi niente garanzia commerciale del produttore ma solo garanzia legale del venditore, il quale puo' facilmente inventarsi che l'hai rotto tu essendo decaduta la presunzione del difetto all'origine propria dei primi 6 mesi. In poche parole: la vedo male. A meno che, la TS direttamente non fornisca 2 anni di garanzia invece dei classici 12 mesi. Chiedi al numero 199.214.444 dell'assistenza TS.


CarloTheMast ha scritto:
Questo da cui l'ho portato prima di chiedere informazioni al mio rivenditore è un ingeniere che si occupa di ricambi e cose varie ..
Quindi non c'entra niente ne' con TS ne' col venditore. Se proprio lo devi far riparare a tue spese, almeno fattelo fare dall'assistenza TS...


CarloTheMast ha scritto:
Non mi ha chiesto 80€, mi ha detto solo a quanto può ammontare la spesa, perchè secondo lui la garanzia non vale ..
Non e' nessuno per poterlo dire.


CarloTheMast ha scritto:
Vabbene, non è un problema non dire che ha avuto uno sbalzo di corrente, l'ho scritto sul forum per farvi capire qual'era il problema, e magari averei risposte più afferate..
Una volta appurato se e' in garanzia o no, se non lo e' puoi anche smontarlo tu e vedere se e' il semplice interruttore.
 
rodo.ga ha scritto:
successo anche a me dopo un anno scarso si è bruciato l'interruttore dietro (veramente di scarsissima qualità) ma visto che ora uso una ciabatta lho eliminando unendo i fili direttamente (un lavoro semplice semplice) e da allora tutto ok...

Non ho capito cosa hai fatto .. una soluzione fai da te?
 
Salve a tutti, sono nuovo di qui, mi sono iscritto perchè ho un grosso problema.
Ho acquistato il 7900hd e il willy0.1, configurati tutto ok, canale 807 funzione a anche condivisione cartelle con un pc windows 7.
Ora per necessità ho preso come range-extender (router adsl in camera, 3 muri separano la sala) un tl-wr1043nd, modificato con dd-wrt all'ultima versione, con alla porta usb collegati:
-una stampante
-lacie box con 1 Tb

ho installato minidlna sul box configurato tutto ok, infatti gli altri pc vedono la condivisione, invece il mio TS7900HD no, come mai?? qualcuno nella mia stessa situazione??

Grazie mille in anticipo per le risposte
:D
 
CarloTheMast ha scritto:
Non ho capito cosa hai fatto .. una soluzione fai da te?

Visto che siamo in argometo.....
Io ho fatto ieri questa modifica.
Ho tagliato il cavo dell'alimentatore originale, che tra l'altro un po' scaldava anche lui.
Ho rimediato un alimentatore 12V 3.5 a doppio cavo (Ex SKY)
Ho tagliato il cavo di questo alimentatore lato bassa tensione
Ho collegato RISPETTANDO RIGOROSAMENTE LA POLARITA' lo spezzone originale con il cavo a bassa tensione proveniente dal novo alimentatore.
Ho inserito nel cavo a 220 del nuovo alimentatore un interruttore a pulsante di quelli isolati.
Ho attaccato l'interruttore al retro del decoder et voila è fatta la modifica. Praticamente invisibile!
Il bello però è che ora l'alimentatore rimane assolutamente freddo cosi come il decoder che se prima scaldava un po', ma veramente poco, ora non scalda più quasi nulla. Non dico freddo ma quasi.
Che l'alimentatore originale fosse sottodimensionato? In considerazione al fatto che scaldava potrebbe anche essere.
Poi con la fantasia si potrebbe dedurre che se l'alimentatore era piccolo forse forniva un voltaggio un po basso al decoder, da qui il surriscaldamento (leggero per me) e forse qualche problema con le chiavette USB.
Sì lo so sono fantasie ma......
Ciao Renato
 
BlackLotusITA ha scritto:
Salve a tutti, sono nuovo di qui, mi sono iscritto perchè ho un grosso problema.
Ho acquistato il 7900hd e il willy0.1, configurati tutto ok, canale 807 funzione a anche condivisione cartelle con un pc windows 7.
Ora per necessità ho preso come range-extender (router adsl in camera, 3 muri separano la sala) un tl-wr1043nd, modificato con dd-wrt all'ultima versione, con alla porta usb collegati:
-una stampante
-lacie box con 1 Tb

ho installato minidlna sul box configurato tutto ok, infatti gli altri pc vedono la condivisione, invece il mio TS7900HD no, come mai?? qualcuno nella mia stessa situazione??

Grazie mille in anticipo per le risposte
:D

Per prima cosa io proverei senza range extender magari portando in qualche modo il router più vicino al decoder, per accertarmi che ruoter e decoder siano configurati correttamente, poi quando tutto funziona proverei con il range extender e starei a vedere cosa succede.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Visto che siamo in argometo.....
Io ho fatto ieri questa modifica.
Ho tagliato il cavo dell'alimentatore originale, che tra l'altro un po' scaldava anche lui.
Ho rimediato un alimentatore 12V 3.5 a doppio cavo (Ex SKY)
Ho tagliato il cavo di questo alimentatore lato bassa tensione
Ho collegato RISPETTANDO RIGOROSAMENTE LA POLARITA' lo spezzone originale con il cavo a bassa tensione proveniente dal novo alimentatore.
Ho inserito nel cavo a 220 del nuovo alimentatore un interruttore a pulsante di quelli isolati.
Ho attaccato l'interruttore al retro del decoder et voila è fatta la modifica. Praticamente invisibile!
Il bello però è che ora l'alimentatore rimane assolutamente freddo cosi come il decoder che se prima scaldava un po', ma veramente poco, ora non scalda più quasi nulla. Non dico freddo ma quasi.
Che l'alimentatore originale fosse sottodimensionato? In considerazione al fatto che scaldava potrebbe anche essere.
Poi con la fantasia si potrebbe dedurre che se l'alimentatore era piccolo forse forniva un voltaggio un po basso al decoder, da qui il surriscaldamento (leggero per me) e forse qualche problema con le chiavette USB.
Sì lo so sono fantasie ma......
Ciao Renato


Grazie mille per le info, visto che non sono uno smanettatore come te e non vorrei fare guai, chiedo al mio elettricista di vedere un pò il da farsi, ho stampato la tua miniguida :) ho tutto l'occorente .. anche il decoder sky (2 che non uso da una vita) :) grazie mille, se riesco ti faccio sapere ;)
 
CarloTheMast ha scritto:
Grazie mille per le info, visto che non sono uno smanettatore come te e non vorrei fare guai, chiedo al mio elettricista di vedere un pò il da farsi, ho stampato la tua miniguida :) ho tutto l'occorente .. anche il decoder sky (2 che non uso da una vita) :) grazie mille, se riesco ti faccio sapere ;)

Ok io sono sempre a disposizione.
Raccomanda al tuo elettricista, se ce ne fosse bisogno, di mettere il nuovo interruttore sui 220V. e assolutamente non sui 12 V altrimenti risolveresti poco.

Alla fine, solo gurdando il decoder da sopra vedo il tasto del nuovo interruttore che dovrai far posizionare comunque in una zona del decoder che ti rimanga accessibile con riferimento al tuo "arredamento".
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Ok io sono sempre a disposizione.
Raccomanda al tuo elettricista, se ce ne fosse bisogno, di mettere il nuovo interruttore sui 220V. e assolutamente non sui 12 V altrimenti risolveresti poco.

Alla fine, solo gurdando il decoder da sopra vedo il tasto del nuovo interruttore che dovrai far posizionare comunque in una zona del decoder che ti rimanga accessibile con riferimento al tuo "arredamento".
Ciao Renato


Va benissimo, grazie ancora una volta..

Per il tasto dell'interruttore intendi quello che normalmente sta dietro che dà e toglie la corrente al decoder vero?
 
CarloTheMast ha scritto:
Va benissimo, grazie ancora una volta..

Per il tasto dell'interruttore intendi quello che normalmente sta dietro che dà e toglie la corrente al decoder vero?

Prego!;)
Si intendo quel tasto. Il problema nasce da lì.
Ciao e buona domenica Renato
 
bomber69 ha scritto:
Mi confermate che allo stato attuale dell'ultimo firmware aggornabile non è possibile registrare su dvd recorder da scart i canali M.premium?
Con il firmware precedente invece? Se si, c'è possibilità di downgrade e come?

Questo perchè volevo sostituire il mio ormai obsoleto registratore vhs e sostituirlo con un dvdrecorder con HDD, ma se ciò non servisse, mi risparmierei una spesa inutile, tanto a me servirebbe solo x registrare alcune partite quando non sono a casa durante l'evento e/o film, per poi rivedermeli con calma in un momento successivo.

Grazie....
Io uso un dvd con hard disk della LG 398 che ha lo slot per la cam Samsung che generalmente si usa nel tv e registra in SD i contenuti Mediaset Premium e non in alta definizione ma comunque un'ottima qualità e non credo che il TS7900 possa registare la pay tv ma solo i canali liberi anche in alta definizione.
LG 398 non lo fanno più ma c'è un modello simile ma non ricordo il nome.
Ciao;) ;)
PS: I film o le partite vengono registrati sull'hard disk interno ma non puoi fare una copia in dvd almeno con il firware originale.
Tra l'altro lo usavo per fare copie in rgb per un mio amico da un decoder satellitare ma adesso questo LG non lo uso quasi più anche se funziona molto bene e vorrei prendere il TS9700 per vedere le partite in hd avendole disdette da SKY .
Ma ha una buona qualità in hd ? e anche icontenuti net tv sono in hd oppure solo sul decorde on demand?
Grazie e ciao
 
Ultima modifica:
ciano58 ha scritto:
Ma ha una buona qualità in hd ? e anche icontenuti net tv sono in hd oppure solo sul decorde on demand?
Grazie e ciao
il TS7900HD ha un'ottima qualità in HD e consente grazie alla net tv di vedere contenuti in HD con qualità più che buona (anche se potrebbe essere influenzata dalla qualità della tua connessione ADSL)...in ogni caso è un acquisto che ti consiglio...a mio avviso oggi è il miglior decoder sul mercato!! Ciao :)
 
buonasera ho un ts7900hd oggi andando su rete 4 plus ho notato la voce ondemand ho provato a cliccare su questa voce mi esce una schermata nella quale mi si richiede un pin volevo sapere gentilemte se qualcuno sa questo pin provato sia con 0000 che con 1234 ma nulla mi dice pin errato se qualcuno sa come si attiva sto pin vi ringrazio per una risposta
 
Buona sera volevo chiedere qualcosina

innanzi tutto cosa servono i mux e se l'aggiornamento è disponibile ad esempio solo dalle 2 alle 6 ?
non si aggiorna in automatico anche se è in stand by ?

seconda cosa: se lo collego via eterneht sul modem di fastweb come faccio a vedere il contenuto del mio pc ?

terza cosa: la versione net tv differisce solo nel telecomando e nella predisposizione ? ma è un servizio a pagamento poi net tv ? non ho mediaset premium io
 
ercolino sai se ce un modo per ottenere il pin visto che non è disponibile per gli utenti saresti così gentile da potermi spiegare come mai non è disponibile agli utenti se riesci a darmi un pin per il servizio ti sarei molto grato
 
simoge ha scritto:
Buona sera volevo chiedere qualcosina

innanzi tutto cosa servono i mux e se l'aggiornamento è disponibile ad esempio solo dalle 2 alle 6 ?
non si aggiorna in automatico anche se è in stand by ?

seconda cosa: se lo collego via eterneht sul modem di fastweb come faccio a vedere il contenuto del mio pc ?

terza cosa: la versione net tv differisce solo nel telecomando e nella predisposizione ? ma è un servizio a pagamento poi net tv ? non ho mediaset premium io

Con l'avvento del digitale terrestre ogni frequenza disponobile può portare diversi canali televisivi. Il MUX è l'insieme dei canali trasmessi in una determinata frequenza. In parole più povere ancora è un contenitore di canali televisivi e/o radiofonici.
L'aggiornamento è ritornato disponibile nelle 24 ore, il decodere si aggiorna in automatico ed anche in manuale a prescindere dal canale sul quale è sintonizzato. Si cerca il MUX adatto da solo. Viene suggerito di sintonizzarsi sul mux che porta l'aggiornamento intanto per vedere se è presente tra quelli ricevibili e per controllarnela potenza onde evitare problemi in fase di aggiornamento.
Il Decoder va normalmente collegato via rete ad un router e non ad un modem, anche se credo questo collegamento si possa comunque fare, non ti so dare indicazioni precise, specie se si tratta di fastweb.
Se non sei abbonato e non intendi abbonarti a mediset net premium non ti conviene assolutamente prendere la versione Net tv, non ti converrebbe comunque.
Ci sono amche altre reti che trasmettono via rete e ricevibili con il decoder, La7, MTV e Cubo per ora.
Ciao Renato
PS sì premum net tv è a pagamento.
 
grazie mille =)
allora aspetto qualcuno che mi dica come potrei fare con fastweb... in quanto non uso un ruoter ma il modem fornito da loro che si chiama HAG PIRELLI
per il resto dei MUX non so ... io sono di genova passeremo il 26 ottobre
per ora in digitale non becco ne la 7 HD, ne mtv HD, ne la rai addirittura.. manco rai 4 e italia 2

spero si muovano...
 
Il tuo modem adsl credo sia un modem router; quindi il decoder lo puoi collegare ad una delle tre o quattro prese ethernet posteriori (dipende dal modello).
 
Indietro
Alto Basso