Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Scassa ha scritto:
Salve, sono anch'io un possessore di questo ottimo decoder.
La funzione che trovo più interessante è quella del PC Player. Essendo io un appassionato di Film, possiedo una vasta collezione di DVD. Invece che inserire e togliere ogni volta il Dvd dal lettore, ho deciso di convertirli in file formato mkv e visualizzarli direttamente in tv, grazie alla rete locale che collega Decoder e PC.
Mi chiedevo se fosse possibile scegliere il flusso audio del file mkv da riprodurre nella tv. Sono molto dubbioso sulla possibilità di fare questa operazione, ma sarebbe sicuramente molto interessante (soprattutto per la possibilità di scegliere audio inglese/italiano e/o eventualmente i sottotitoli).
Qualcuno ne sa niente?

Quello che vuoi tu lo puoi fare in fase di conversione dei DVD con determinati programmi (non so quali) o dopo la converssione con MKVmerge.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Quello che vuoi tu lo puoi fare in fase di conversione dei DVD con determinati programmi (non so quali) o dopo la converssione con MKVmerge.
Ciao Renato

Ciao, grazie della risposta.
Forse non mi sono spiegato bene, so bene che posso scegliere il flusso audio in fase di conversione. Volevo sapere se è possibile scegliere il flusso audio direttamente dalla tv, così da scegliere se vedere il film in inglese o italiano, ma ad ogni modo ho fatto alcuni tentativi e non credo sia possibile.
 
Salve, ho bisogno di un'informazione .. l'altra sera il mio Telesystem 7900HD ha smesso di funzionare.. Come se c'è stato uno sbalzo di corrente che ha fatto bruciare qualcosa .. Di fatti non si accende più, ho provato a cambiare alimentatore e presa ma niente, non dà segni di vita ..

L'ho portato dal tecnico e mi ha detto che la telesystem non fornisce pezzi di ricambio perchè nel mio decoder si è brucuiato un pezzo ( non so quale ).

Volevo chiedervi se mi conviene mandarlo in assistenza .. Ho la garanzia di 2 anni e mi scade a dicembre di quest'anno ..

La garanzia vale su questi interventi di sostituzione? Non vorrei che l'ho pagato 140€ e per farlo aggiustare c'è ne vogliono altri 100€ tra spedizioni, pezzi di ricambio e mano d'opera ..


Graziee
 
CarloTheMast ha scritto:
Salve, ho bisogno di un'informazione .. l'altra sera il mio Telesystem 7900HD ha smesso di funzionare.. Come se c'è stato uno sbalzo di corrente che ha fatto bruciare qualcosa .. Di fatti non si accende più, ho provato a cambiare alimentatore e presa ma niente, non dà segni di vita ..

L'ho portato dal tecnico e mi ha detto che la telesystem non fornisce pezzi di ricambio perchè nel mio decoder si è brucuiato un pezzo ( non so quale ).

Volevo chiedervi se mi conviene mandarlo in assistenza .. Ho la garanzia di 2 anni e mi scade a dicembre di quest'anno ..

La garanzia vale su questi interventi di sostituzione? Non vorrei che l'ho pagato 140€ e per farlo aggiustare c'è ne vogliono altri 100€ tra spedizioni, pezzi di ricambio e mano d'opera ..


Graziee

Quello che ti è successo è purtroppo un problema noto.
Per un errore anche di progettazione l'interruttore generale del 7900 o per lo meno di alcuni di essi è molto fragile. Nel forum viene sconsigliato di usarlo.
Quello che non funziona più nel tuo decoder è proprio questo pezzo. Naturalmente è una diagnosi fatta a distanza.
Se il "Tecnico" è un tecnico di un centro ufficiale Telesystem non può darti una risposta del genere. La garanzia copre ricambi e manod'opera obbligatoriamente.
Ti consiglio di inviare direttamente il decoder in fabbrica, se vai sul loro sito vedrai che hanno un accordo con le Poste italiane e in un paio di settimane dovresti riavere il duo decoder di ritorno. Poi usa una ciabatta con interruttore o modifica l'alimentatore in modo da non dover usare l'interruttorino dietro.
La riparazione è di per se abbastanza semplice ma presume l'uso di uno stagnatore ed una certa manualità ed in oltre perderesti la garanzia.
Ciao Renato
 
Scassa ha scritto:
Ciao, grazie della risposta.
Forse non mi sono spiegato bene, so bene che posso scegliere il flusso audio in fase di conversione. Volevo sapere se è possibile scegliere il flusso audio direttamente dalla tv, così da scegliere se vedere il film in inglese o italiano, ma ad ogni modo ho fatto alcuni tentativi e non credo sia possibile.

No! non è prprio possibile.
Tieni presente che originariamente il TS 7900 HD era un decodere e tale rimane;) Tutto il resto sono solo funzioni aggiunte e non sarà mai un media plaier vero e proprio.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Per prima cosa vedi se il firmware è aggiornato. Ultima versione 1.2.14.
Fai un reset alle condizioni di fabbrica.
Accertati di non avere nessuna periferica collegata alla porta USB, specialmente un disco rigido alimentato via USB.
Se collegato scollega il cavo di rete o l'eventuale dispositivo WIFI
Risintonizza il decoder e vedi se il problema si ripete.
Poi eventualmente se vuoi ne riparliamo.
Ciao Renato

intanto grazie a renato per il suggerimento.ho fatto come hai suggerito ma non ho risolto.spesso al cambio di canale da telecomando io dec si resetta e riaccende da slo.non su un canale fisso ma sempre cambiando canale con i due pulsanti di incremento( spiego meglio:non digito le cifre del canale che mi interessa ma incremento il canale con i tasti piu' e meno).vi risulta che questo firmware abbia un bug che puo' spiegare questa cosa ?ho visto che e' uscito a giugno e a questo punto se avesse delle instabilita' dovrebbero essere note.se qualcun altro ha questo problema parliamone e se invece qualcuno ha delle dritte per fare una specie di diagnosi senza ricorrere all'assistenza ( decoder usato e ormai senza garanzia) saranno molto gradite. grazie fin d'ora a tutti.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Disattiva anche interattività e agg. automatici e riprova.

Ok! Credo di aver individuato il tuo problema. Sottolineo il credo:D
Probabilmente non hai il LCN attivo e ti trovi con due diversi canali sullo stesso numero. A me era successo!
Vai su: Menu > Sistema > Preferenze > Uso LCN e imposta attivo.
Esci dal menù e fai la sintonizzazione automatica.
Alla fine della sintonizzazione il decoder ti chiederà di spostare alla fine dell'elenco canali tutti i doppioni, o presunti tali, dai sempre l'OK.
Alla fine senza, per ora rinumerare alcun programma prova il decoder. Credo andrà bene. Poi continuiamo.
Puoi già da prima verificarese scorrendo la lista canali, list sul telecomando, potresti trovare alcuni doppioni, canali diversi con lo stesso numero, già cominciando da Canale5 e compagni, una volta scritti in minuscolo ed una volta in maiuscolo.
Col senno di poi mi è venuto in mente questo problema che in parte segnalai al forum ancora un paio di mesi fa forse 3.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Probabilmente non hai il LCN attivo e ti trovi con due diversi canali sullo stesso numero.
no renato,ho verificato e non e' un problema di lcn.e' attivato e non ho doppioni.ho anche provato a scambiare la card mediaset premium nell'altro slot ma si comporta alla stessa maniera.questa versione di firmware ha dato problemi a qualcuno da quando e' uscita ?
 
barattolone ha scritto:
no renato,ho verificato e non e' un problema di lcn.e' attivato e non ho doppioni.ho anche provato a scambiare la card mediaset premium nell'altro slot ma si comporta alla stessa maniera.questa versione di firmware ha dato problemi a qualcuno da quando e' uscita ?

A questo punto io ho fatto tutto quello che potevo.
Se non ricevi informazioni più esaurienti non ti rimane che l'assistenza.
Ciao Renato
 
CarloTheMast ha scritto:
Salve, ho bisogno di un'informazione .. l'altra sera il mio Telesystem 7900HD ha smesso di funzionare.. Come se c'è stato uno sbalzo di corrente che ha fatto bruciare qualcosa .. Di fatti non si accende più, ho provato a cambiare alimentatore e presa ma niente, non dà segni di vita ..

L'ho portato dal tecnico e mi ha detto che la telesystem non fornisce pezzi di ricambio perchè nel mio decoder si è brucuiato un pezzo ( non so quale ).

Portalo da chi l'hai acquistato, non direttamente al riparatore, e di' semplicemente che non si accende, tienti pur per te le teorie circa lo sbalzo di corrente, anzitutto perche' non sei un tecnico, secondo perche' non sono affari tuoi, terzo perche' le cose si rompono e si bruciano anche senza sbalzi di corrente. Inoltre ricorda che entro i primi 6 mesi dall'acquisto si presume d'ufficio che il difetto sia di fabbrica.
 
renpasa ha scritto:
Quello che ti è successo è purtroppo un problema noto.
Per un errore anche di progettazione l'interruttore generale del 7900 o per lo meno di alcuni di essi è molto fragile. Nel forum viene sconsigliato di usarlo.
Quello che non funziona più nel tuo decoder è proprio questo pezzo. Naturalmente è una diagnosi fatta a distanza.
Se il "Tecnico" è un tecnico di un centro ufficiale Telesystem non può darti una risposta del genere. La garanzia copre ricambi e manod'opera obbligatoriamente.
Ti consiglio di inviare direttamente il decoder in fabbrica, se vai sul loro sito vedrai che hanno un accordo con le Poste italiane e in un paio di settimane dovresti riavere il duo decoder di ritorno. Poi usa una ciabatta con interruttore o modifica l'alimentatore in modo da non dover usare l'interruttorino dietro.
La riparazione è di per se abbastanza semplice ma presume l'uso di uno stagnatore ed una certa manualità ed in oltre perderesti la garanzia.
Ciao Renato


Quindi in parole povere se dovessi spedirlo al centro assistenza più vicino al mio paese, non dovrei pagare niente? Dici che rientra nella garanzia?

Smb ha scritto:
Portalo da chi l'hai acquistato, non direttamente al riparatore, e di' semplicemente che non si accende, tienti pur per te le teorie circa lo sbalzo di corrente, anzitutto perche' non sei un tecnico, secondo perche' non sono affari tuoi, terzo perche' le cose si rompono e si bruciano anche senza sbalzi di corrente. Inoltre ricorda che entro i primi 6 mesi dall'acquisto si presume d'ufficio che il difetto sia di fabbrica.

L'ho portato dal riparatore e senza infrangere la garanzia mi ha detto che si è bruciato un pezzo del decoder che come ha detto renpasa dovrebbe essere l'interruttore generale ..

Ieri l'ho portato da colui che l'ho acquistato e mi ha detto innanzi tutto non li vende più e che poi se dovessi spedirlo per farmelo aggiustare dovrei pagare all'incirca 80/90€ nonostante la garanzia è ancora buona .. Gli ho gia spiegato che mentre era acceso all'improvviso si è spento e non si è acceso più .. Il fatto strano è che anche se è avvenuto uno sbalzo di corrente, com'è che la parabolica, il lettore dvd, il video registratore e la tv non hanno subito niente? Erano tutti in corrente .. E' molto strano ..

Quindi la mia domanda è la stessa di prima, la garanzia serve per questo tipo di problemi, o ci devo rimettere di tasca mia?


Ho comprato l'I-Can che mi aveva consigliato sempre il rivenditore, ma fa davvero pena .. non è stabile non ha l'entrata usb per la multimedialità .. non ha niente di niente di quello che mi poteva offrire questo Telesystem TS 7900HD :crybaby2: e l'ho pagato anche 10€ in più rispetto al telesystem ..
 
CarloTheMast ha scritto:
...Quindi la mia domanda è la stessa di prima, la garanzia serve per questo tipo di problemi, o ci devo rimettere di tasca mia?

Scusa, ma ti stai avviluppando in una questione che potresti risolvere in un batter d'occhio con una telefonata.

Chiama il 199.214.444 (assistenza celere Telesystem) e proponi il tuo problema.
Certamente avrai tutte le risposte che ti occorrono.

Questo è il link dove è spiegato cosa fare:

http://www.telesystem-world.com/web...-con-la-collaborazione-di-poste-italiane.html
 
fra2608 ha scritto:
Scusa, ma ti stai avviluppando in una questione che potresti risolvere in un batter d'occhio con una telefonata.

Chiama il 199.214.444 (assistenza celere Telesystem) e proponi il tuo problema.
Certamente avrai tutte le risposte che ti occorrono.

Questo è il link dove è spiegato cosa fare:

http://www.telesystem-world.com/web...-con-la-collaborazione-di-poste-italiane.html

Perfetto! Ora hai tutto.
Se hai lo scontrino con la data di acquisto e questo è avvenuto meno di due anni fa hai diritto di assistenza in garanzia.
Tu fai a meno di parlare di sbalzi di corrente, come ti è già stato detto non sono cavoli tuoi;) Il tipo di guasto DEVE essere coperto dalla garanzia, se il sigillo è integro ben inteso.
Non so però se questa copra le spese di sped izione ma mi sembra di aver capito che tu paghi l'invio e loro pagano la restituzione. La spesa sarà attorno ai 10 Euro.
Il rivenditore puntava chiaramente a rifilarti un decoder nuovo. Cambialo! IL rivenditore naturalmente e fagli anche una cattiva pubblicità.
Ciao Renato
 
Ultima modifica:
Ho comprato da poco questo decoder per avere accesso alle trasmissioni HD visto che il mio TV comprato 3 anni fa non aveva ancora il sinto HD.
In teoria è un bell'oggettino, potente e con molte funzionalità.
Soprattutto mi piace la funzionalità di PC player che, per quanto molto spartana, permette di accedere alle directories condivise che si trovano sui PC della propria rete domestica: legge gli mkv anche se un paio mi hanno dato problemi, ma devo verificare i parametri con cui sono stati codificati.
La possibilità di collegare un Hard disk alimentato e di programmare le registrazioni, permette di poter registrare i film e guardarli quando si vuole.
Con un disco capiente ci si può costruire un buon serbatoio da cui attingere.
Staccato il cavo di antenna dalla TV Samsung e collegato al decoder, lo stesso non ha rilevato un paio di frequenze che la TV rileva, ergo il sintonizzatore sembrerebbe essere peggiore.
Alla fine, invece di collegare in cascata la TV al decoder, ho dovuto fare il contrario, altrimenti perdevo le freuqenze più deboli anche sulla TV. Tanto vorrei utilizzarlo principalmente per registare qualche film e vedere i canali HD di premium (quando fra poco sarò switchoffato).
Ho anche visto che carica l'applicazione della NET TV, ma non ho provato a vedere. Ho fatto il test di velocità e mi ha deto che la mia rete supporta l'HD.
L'ho aggiornato all'ultimo firmware via antenna.

Ho notato che mi da sempre come qualità del segnale 11 a prescindere dalla effettiva bontà del segnale.
Sul versante della potenza del segnale, sono in attesa di switch off fra due settimane e, quindi, la situazione a cui mi riferisco è ancora ballerina anche se vedo comunque praticamente tutti i mux ricevibili in zone non switch off.

La grossa noiosata è spostare la tessera premium dalla TV al decoder, che mi costringerà in futuro a utilizzarla solo dal decoder.

In conclusione, direi che non è niente male !!!! Speriamo che non si rompa.
 
CarloTheMast ha scritto:
Quindi in parole povere se dovessi spedirlo al centro assistenza più vicino al mio paese, non dovrei pagare niente? Dici che rientra nella garanzia?
Non hai ancora detto una cosa fondamentale, ovvero da quanto l'hai comprato. Una cosa e' entro i primi 6 mesi, un'altra dopo.
In merito al "pagare", in teoria la legge dice che il bene va ripristinato senza aggravio di costi per te, quindi dovrebbe essere il venditore a farsi carico della spedizione. Personalmente accetterei di pagare l'andata ad un prezzo congruo, ovvero max 15 euro.


CarloTheMast ha scritto:
L'ho portato dal riparatore
Ma chi e' sto "riparatore"? Un tizio qualsiasi? Uno autorizzato da telesystem? Se ce l'hai portato tu vuol dire che e' vicino, per cui il venditore per quale motivo ti chiede 80 euro per la spedizione? Non puo' portarcelo lui di persona come hai fatto tu?


CarloTheMast ha scritto:
e senza infrangere la garanzia
Cosa vuoi dire con "senza infrangere la garanzia"?


CarloTheMast ha scritto:
mi ha detto che si è bruciato un pezzo del decoder che come ha detto renpasa dovrebbe essere l'interruttore generale ..
Appunto non si va dal produttore o dal riparatore: perche' non hanno una garanzia legale verso di te, ma solo garanzia commerciale, che e' a loro favore, non tuo.


CarloTheMast ha scritto:
Ieri l'ho portato da colui che l'ho acquistato e mi ha detto innanzi tutto non li vende più e che poi se dovessi spedirlo per farmelo aggiustare dovrei pagare all'incirca 80/90€ nonostante la garanzia è ancora buona
80/90 euro non sono certo giustificate come spedizione, con 80 euro faccio 2 spedizioni internazionali in Cina.


CarloTheMast ha scritto:
.. Gli ho gia spiegato che mentre era acceso all'improvviso si è spento e non si è acceso più .. Il fatto strano è che anche se è avvenuto uno sbalzo di corrente, com'è che la parabolica, il lettore dvd, il video registratore e la tv non hanno subito niente? Erano tutti in corrente .. E' molto strano ..
Evita di citare ogni volta questo presunto "sbalzo di corrente"... Di scuse per non far passare la garanzia gia' ne trovano tante loro senza che li aiuti tu.
 
Smb ha scritto:
Non hai ancora detto una cosa fondamentale, ovvero da quanto l'hai comprato. Una cosa e' entro i primi 6 mesi, un'altra dopo.
In merito al "pagare", in teoria la legge dice che il bene va ripristinato senza aggravio di costi per te, quindi dovrebbe essere il venditore a farsi carico della spedizione. Personalmente accetterei di pagare l'andata ad un prezzo congruo, ovvero max 15 euro.


Ma chi e' sto "riparatore"? Un tizio qualsiasi? Uno autorizzato da telesystem? Se ce l'hai portato tu vuol dire che e' vicino, per cui il venditore per quale motivo ti chiede 80 euro per la spedizione? Non puo' portarcelo lui di persona come hai fatto tu?


Cosa vuoi dire con "senza infrangere la garanzia"?



Appunto non si va dal produttore o dal riparatore: perche' non hanno una garanzia legale verso di te, ma solo garanzia commerciale, che e' a loro favore, non tuo.


80/90 euro non sono certo giustificate come spedizione, con 80 euro faccio 2 spedizioni internazionali in Cina.


Evita di citare ogni volta questo presunto "sbalzo di corrente"... Di scuse per non far passare la garanzia gia' ne trovano tante loro senza che li aiuti tu.

Infrangere la garanzia significa rompere il sigillo di carta adesiva che c'è tra il coperchio del decoder e la sua schiena. Una volta rotto vuol dire che il decoder è stato aperto e di conseguenza la garanzia scade. Sulla legalità di questo sistema ci sarebbe da discutere ma tant'è.

Non capiso la storia dei sei mesi, mai sentita anche sull'argomento sono abbastanza informato. Aggiungo comunque questo link:
http://www.aduc.it/comunicato/garanzia+legale+catene+prodotti+elettronici_16959.php

Il tutto mi sembra molto chiaro. C'è da aggiungere che essendo Telesystem italiana risponde per legge per tutti e due gli anni di garanzia.
Attenzione! Diverso è il caso se il decoder è stato venduto con fattura intestata ad una partita IVA (ditta) nel qualcaso la garanzia sarà valida comunque solo un anno.

I costi dei pacchi postali sono i seguenti:
Ordinario. €9.10 (consegna 4/5 giorni9
Celere 3 €11.50 (consegna 3 giorni lavorativi)
1 Plus €12.10 (consegna entro 24/48 ore)

La garanzia è garanzia, ed in linea di massima è sempre a favore del consumatore, la differenza tra "legale e commerciale" non esite.Leggi bene l'articolo al link.
Quando il produttore, straniero copre il prodotto con la garanzia di un anno, il secondo DEVE essere coperto dal venditore.
Ora, ancora una volta sono fuori tema. Tema che però è utile ed estremamente interessante, credo.
Sono perdonato?:doubt:
Ciao Renato
Che poi come si dice al link sopra i commercianti ci marcino, sembra però più i piccoli che i grossi, è un altro discorso.
Una raccomandata appropriata li mette quasi sempre in riga.
 
renpasa ha scritto:
Infrangere la garanzia significa rompere il sigillo di carta adesiva che c'è tra il coperchio del decoder e la sua schiena.
Quello vuol dire rompere un sigillo, non infrangere la garanzia. Se il sigillo lo rompe il tecnico autorizzato non infrange certo la garanzia, anzi, a lavoro ultimato ne mette uno suo.


renpasa ha scritto:
Non capiso la storia dei sei mesi, mai sentita anche sull'argomento sono abbastanza informato.
La non conformita' che si manifesta entro i primi 6 mesi si presume dovuto direttamente a difetto di produzione, tranne prova contraria.
Articolo 132 comma 3: Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.
E' fondamentale. Vuol dire che entro i primi 6 mesi non puo' venire un pinco pallino qualsiasi a dirti "eh no ma non e' coperto in garanzia perche' l'hai rotto tu in questo modo": lo deve dimostrare. Oltre tali 6 mesi, se lo dice, a te sta la controprova.


renpasa ha scritto:
I costi dei pacchi postali sono i seguenti:
Ordinario. €9.10 (consegna 4/5 giorni9
Celere 3 €11.50 (consegna 3 giorni lavorativi)
1 Plus €12.10 (consegna entro 24/48 ore)
Appunto quel che dicevo, sarei disposto a pagare 15 euro, 80/90 non hanno nessuna giustificazione.


renpasa ha scritto:
La garanzia è garanzia, ed in linea di massima è sempre a favore del consumatore, la differenza tra "legale e commerciale" non esite.Leggi bene l'articolo al link.
Scherzi? Il confondere la garanzia legale e quella commerciale e' il modo migliore per perdere i propri diritti. Un link tra i tanti
 
Smb ha scritto:
Quello vuol dire rompere un sigillo, non infrangere la garanzia. Se il sigillo lo rompe il tecnico autorizzato non infrange certo la garanzia, anzi, a lavoro ultimato ne mette uno suo.



La non conformita' che si manifesta entro i primi 6 mesi si presume dovuto direttamente a difetto di produzione, tranne prova contraria.
Articolo 132 comma 3: Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformita' che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero gia' a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformita'.
E' fondamentale. Vuol dire che entro i primi 6 mesi non puo' venire un pinco pallino qualsiasi a dirti "eh no ma non e' coperto in garanzia perche' l'hai rotto tu in questo modo": lo deve dimostrare. Oltre tali 6 mesi, se lo dice, a te sta la controprova.



Appunto quel che dicevo, sarei disposto a pagare 15 euro, 80/90 non hanno nessuna giustificazione.



Scherzi? Il confondere la garanzia legale e quella commerciale e' il modo migliore per perdere i propri diritti. Un link tra i tanti

Forse le cose sono un po' cambiate......
http://www.scuolapolizialocale.it/materiali/14 DELL AQUILA - Regresso.pdf
Leggi bene tutto. Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Forse le cose sono un po' cambiate......
http://www.scuolapolizialocale.it/materiali/14 DELL AQUILA - Regresso.pdf
Leggi bene tutto. Ciao Renato

Da quello che leggo, no, non e' cambiato niente. C'e' scritto quello che ho scritto io. Comunque solitamente si legge la legge, non altri documenti presi un po' a caso. Ad ogni modo, da parte mia ho detto quel che c'era da dire, altro sarebbe ripetitivo. A CarloTheMast la scelta sul come agire.
 
Indietro
Alto Basso