Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Questa mattina mi sono accorto di una certa difficoltà nel registrare "La7".
C'era in onda una delle loro trasmissioni di informazione mattutina ma non riuscivo in nessun modo ad entrare in registrazione.
Cambiando canale, premendo il tastino di registrazione e poi uscendo, senza registrare nulla quindi, e ritornando su "La7" la pressione del tasto di registrazione rimane attiva ma solo una volta; se esco dalla modalità registrazione e ci rientro non succede più nulla come se il tasto fosse inattivo, salvo ritornare normale se cambio canale.
Ho provato con molti altri canali ma il problema sembra sia solo su "La7".
Qualcuno può spiegarmi cosa succede?
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
La partizione con la lettera K è quella in FAT o NTFS da formattare per il PC.
Quella con l'asterisco, "*:(other)" con Easeus è quella del decoder per le registrazioni. Se non ti trovi in questa situazione sbagli qualcosa.
Sa hai il telefono a forfait possiamo anche sentirci e fare l'operazione assieme passo passo. Se vuoi contattami in privato
Ciao Renato

no la partizione k è quella del decoder e funziona su decoder e il pc me la vede ed è l'unica che mi chiede di formattare
quella con asterisco è quella che creo per poterla usare con pc che viene vista sia da easeus che da gestione disco ma non in risorse del computer
ho anche provato a renderla attiva tra le opzioni (le ho provate tutte) ed effettivamente me la nomina F applica i cambiamenti e mi chiede anche di riavviare il pc ma poi orna tutto come prima
p.s. la procedura che seguo è perfettamente come quelle descritte
 
Registrazione canali HD

Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum,
mi chiamo Serafino e da quando ho acquistato questo decoder non sono
riuscito a fare una registrazione di un canale in HD (RAI1 HD, la 7HD).
La registrazione si conclude correttamente ma il video che si ottiene
è praticamente inutilizzabile: presenta frequenti blocchi, salti e squadrettamenti.
La cosa strana che la funzione timeshift per i canali HD funziona correttamente.

Per testare il decoder ho usato sia una memoria TDK 32GB trans-it che un HD alimentato.
 
spiderciccio ha scritto:
no la partizione k è quella del decoder e funziona su decoder e il pc me la vede ed è l'unica che mi chiede di formattare
quella con asterisco è quella che creo per poterla usare con pc che viene vista sia da easeus che da gestione disco ma non in risorse del computer
ho anche provato a renderla attiva tra le opzioni (le ho provate tutte) ed effettivamente me la nomina F applica i cambiamenti e mi chiede anche di riavviare il pc ma poi orna tutto come prima
p.s. la procedura che seguo è perfettamente come quelle descritte

No! La Partizione sulla quale il decoder registra non viene indicata con nessuna lettera ma semplicemente con un asterisco. Su quella il decoder registra ma tu non puoi averne una conferma dal PC perché la vede solo come partizione estranea, diciamo, e quindi le assegna un asterisco.
La partizione K invece è quella creata dal PC e che evidentemente non è stata ancora formattata. Formattala! Meglio se in NTFS.
Te lo do per assolutamente certo. La partizione creata dal decoder non prende nessuna lettera dal PC specie sotto windows e non le viene assegnata nessuna lettera nemmeno da Easeus.
Vuoi una conferma? Semplicemente elimina la partizione k dalla chiavetta e vedrai che il tuo decoder continuerà a registrare tranquillamente.
Altra prova: copia un file qualsiasi del tuo PC sulla partizione k, dopo averla formattata si intende e vedrai che da esplorer di windows troverai quel file e potrai anche aprirlo se è un file apribile. Ti consiglio un'immagine o un brano musicale.
Se così non fosse dovrei desumere che il tuo decoder è del tutto speciale ma tendo ad escluderlo.
Scusa se sono così detrminato ma ho fatto prove ieri per alcune ore e sono certo di quello che dico, senza nessuna presunzione.
Ciao Renato
 
61pssoft ha scritto:
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum,
mi chiamo Serafino e da quando ho acquistato questo decoder non sono
riuscito a fare una registrazione di un canale in HD (RAI1 HD, la 7HD).
La registrazione si conclude correttamente ma il video che si ottiene
è praticamente inutilizzabile: presenta frequenti blocchi, salti e squadrettamenti.
La cosa strana che la funzione timeshift per i canali HD funziona correttamente.

Per testare il decoder ho usato sia una memoria TDK 32GB trans-it che un HD alimentato.

Io ho registrato in HD solo per delle prove e con un HD esterno. tutto andava perfettamente. Potrebbe essere una questione di velocità in lettura o scrittura. Di più al momento non so cosa dirti.
La prima trasmissione in hd che mi capita, proverò a registrarla e ti saprò dire.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
No! La Partizione sulla quale il decoder registra non viene indicata con nessuna lettera ma semplicemente con un asterisco. Su quella il decoder registra ma tu non puoi averne una conferma dal PC perché la vede solo come partizione estranea, diciamo, e quindi le assegna un asterisco.
La partizione K invece è quella creata dal PC e che evidentemente non è stata ancora formattata. Formattala! Meglio se in NTFS.
Te lo do per assolutamente certo. La partizione creata dal decoder non prende nessuna lettera dal PC specie sotto windows e non le viene assegnata nessuna lettera nemmeno da Easeus.
Vuoi una conferma? Semplicemente elimina la partizione k dalla chiavetta e vedrai che il tuo decoder continuerà a registrare tranquillamente.
Altra prova: copia un file qualsiasi del tuo PC sulla partizione k, dopo averla formattata si intende e vedrai che da esplorer di windows troverai quel file e potrai anche aprirlo se è un file apribile. Ti consiglio un'immagine o un brano musicale.
Se così non fosse dovrei desumere che il tuo decoder è del tutto speciale ma tendo ad escluderlo.
Scusa se sono così detrminato ma ho fatto prove ieri per alcune ore e sono certo di quello che dico, senza nessuna presunzione.
Ciao Renato
non lo metto in dubbio :)
proverò ma la partizione che mi chiede di formattare è quella da 15,7 cioè queòlla del decoder e quella con asterisco è quella da 13,8 cioè quella che dovrebbe rimanere per il pc
comunque magari in pvt ti mando un contatto msn o skype cosi ti mando uno screenshoot
grazie per l'interessamento cmq ora proverò ancora quando vado a casa
 
renpasa ha scritto:
Io ho registrato in HD solo per delle prove e con un HD esterno. tutto andava perfettamente. Potrebbe essere una questione di velocità in lettura o scrittura. Di più al momento non so cosa dirti.
La prima trasmissione in hd che mi capita, proverò a registrarla e ti saprò dire.
Ciao Renato


Grazie Renato per la risposta,
non credo che sia un problema di velocità (provati diversi modelli di HD)
anche perchè la funzione timeshift funzione correttamente.

Grazie
 
spiderciccio ha scritto:
non lo metto in dubbio :)
proverò ma la partizione che mi chiede di formattare è quella da 15,7 cioè queòlla del decoder e quella con asterisco è quella da 13,8 cioè quella che dovrebbe rimanere per il pc
comunque magari in pvt ti mando un contatto msn o skype cosi ti mando uno screenshoot
grazie per l'interessamento cmq ora proverò ancora quando vado a casa

A meno che tu non abbiainstallato un particolare programma, saresti l'unico utente di questo forum che riesce, sotto windows a vedere la partizione creata dal decoder. Con LINUX si vede ma non si può utilizzare.
Ti riconsiglio eventualmente di eliminare dalla chiavetta tutte le partizioni e ricominciare facendone creare una da 17 o 18 GB, non meno dal decoder.
Tra le altre cose il decoder NON PUO' creare partizioni inferiori a 16 GB (15,7 con la conversione).
Ri-Ciao
 
deadoc3gh ha scritto:
ti ringrazio... dredevo che per i 2T non cerano riscontri...

Piano, Piano! Non sono Tex Willer e la mia parola non è legge. Io ho solo detto che nel forum si era parlato di determinate quantità non ricordo però esattamente le conclusioni. Credo invece di poter dire che non ho mai sentito nessun utente lamentarsi per il limte massimo.
Vedi Te.
Ciao Renato

PS Ho trovato questo link:
http://www.techassistance.it/expert...istrare-sul-mio-hd-esterno-tramite-il-digita/
sembra dunque certo che il 7900 veda l'hard disk da 2TB se l'utente non riusciva a registrarci sopra è solo perchè non aveva fatto creare la partizione dal decoder.
 
Ultima modifica:
Allora grazie per la precisazione! ora guarderò in giro qualche offerta...l'unica cosa che mi da un pò fastidio di questo decoder è che ogni tanto mi si blocca su un canale e non riesco più a cambiare o a dare qualsiasi altro input con il telecomando fino a quando non spengo da dietro....mah...
 
ho provato e riprovato
la situazione è sempre quella
k 15.7 decoder
200mb non allocati (booo)
* 13.8 pc ma non me li fa usare
comprerò qualcosa x far fare meno rumore al mio hd esterno :)
 
spiderciccio ha scritto:
ho provato e riprovato
la situazione è sempre quella
k 15.7 decoder
200mb non allocati (booo)
* 13.8 pc ma non me li fa usare
comprerò qualcosa x far fare meno rumore al mio hd esterno :)

Si potra capirne qualcosa solo se esegui la procedura alla lettera e non come vuoi te. Ci sentiamo comunque se vuoi continuare, in privato.
Ai fini pratici non cìè nessuna differenza tra un Hd esterno ed una chiavetta USB. Per il decoder è semplicemente "qualcosa" che è connesso alla porta USB. I 200 MB potrebbero essere rimasugli delle partizioni create con dimensioni casuali, li ho anch'io sul HD.
Ri-Ciao
 
renpasa ha scritto:
Si potra capirne qualcosa solo se esegui la procedura alla lettera e non come vuoi te. Ci sentiamo comunque se vuoi continuare, in privato.
Ai fini pratici non cìè nessuna differenza tra un Hd esterno ed una chiavetta USB. Per il decoder è semplicemente "qualcosa" che è connesso alla porta USB. I 200 MB potrebbero essere rimasugli delle partizioni create con dimensioni casuali, li ho anch'io sul HD.
Ri-Ciao[/:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
ieri aprendo gestione disco di windows
mi nominava la partizione k quella dedicata al pc cioè quella da 13.8
e senza nome quella creeata dal decoder
ho provato ad aprire la partizione piccola quindi e mi chiedeva la formattazione vado per formattare e mi chiede di formattare la partizione di 15,7 gb cioè quella del decoder
basta sto impazzendo
io ho seguito alla lettra dalla a alla z la procedura
 
deadoc3gh ha scritto:
Allora grazie per la precisazione! ora guarderò in giro qualche offerta...l'unica cosa che mi da un pò fastidio di questo decoder è che ogni tanto mi si blocca su un canale e non riesco più a cambiare o a dare qualsiasi altro input con il telecomando fino a quando non spengo da dietro....mah...

Intanto fai un reset alle condizioni di fabbrica, poi verifica di avere l'ultima versione del firmware, la 1.2.14 risintonizza il ricevitore e vediamo cosa succede. Osserva a anche se i blocchi avvengono sempre sullo stasso canale e se quando premi i tasti del telecomando hai una risposta sul display del decoder.
Ciao Renato
 
spiderciccio ha scritto:
renpasa ha scritto:
Si potra capirne qualcosa solo se esegui la procedura alla lettera e non come vuoi te. Ci sentiamo comunque se vuoi continuare, in privato.
Ai fini pratici non cìè nessuna differenza tra un Hd esterno ed una chiavetta USB. Per il decoder è semplicemente "qualcosa" che è connesso alla porta USB. I 200 MB potrebbero essere rimasugli delle partizioni create con dimensioni casuali, li ho anch'io sul HD.
Ri-Ciao[/:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
ieri aprendo gestione disco di windows
mi nominava la partizione k quella dedicata al pc cioè quella da 13.8
e senza nome quella creeata dal decoder
ho provato ad aprire la partizione piccola quindi e mi chiedeva la formattazione vado per formattare e mi chiede di formattare la partizione di 15,7 gb cioè quella del decoder
basta sto impazzendo
io ho seguito alla lettra dalla a alla z la procedura

Per il momento lascia perdere gestione disco di windows e usa EASEUS, solo per avere unifomità di risultati.
Come ti dicevo se windows vede la partizione k da 13.8 vuol dire che è già formattata e utilizzabile dal pc. L'altra viene utilizzata dal decoder. Ha ma ora mi viene in mente che hai eliminato tutte le partizioni....
Ci sentiamo dopo.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Intanto fai un reset alle condizioni di fabbrica, poi verifica di avere l'ultima versione del firmware, la 1.2.14 risintonizza il ricevitore e vediamo cosa succede. Osserva a anche se i blocchi avvengono sempre sullo stasso canale e se quando premi i tasti del telecomando hai una risposta sul display del decoder.
Ciao Renato

Grazie mille...ti ho mandato mp!
:evil5:
 
Indietro
Alto Basso