Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

drenket ha scritto:
Come fanno ad essere migliori i 7500, se il 7900 è un numero successivo, oltre a costare di piu??

Idem i 6xxx??
Controlla bene! Il TS7500HD costa intorno hai 250 €, il TS6600HD 130 € e la CAM non è inclusa. Il TS7510HD è disponibile solo in comodato d'uso. Il TS7900HD si può trovare a 130€ ed ha tutto incluso. La versione Net-Tv a 160€ è identica a quella "di base" tranne per il telecomando ed una tessera MP con un mese (o due non ricordo) di visione inclusa.

Comunque non ho detto migliori, hanno caratteristiche diverse e per alcune cose sono migliori. Per le registrazioni il migliore è il TS6600HD perchè ha il doppio tuner e, in abbinamento ad una CAM SD, può registrare anche i canali a pagamento, il TS7500HD è peggio perché non permette di registrare nulla se non quello che Medaset gli ordina di registrare.
 
Ultima modifica:
drenket ha scritto:
Come fanno ad essere migliori i 7500, se il 7900 è un numero successivo, oltre a costare di piu??

Idem i 6xxx??

Non e' che basta battezzare un attrezzo con un numero piu' alto per renderlo automaticamente migliore :) :)
 
ragazzi mi si impalla l' EPG...
che palle è la seconda volta che succede...
la prima volta ho risolto levando gli aggiornamenti automatici...

ora???
 
ciao a tutti, ultimamente mi capita spesso che il ricevitore si riavvii da solo e a volte è necessario addirittura spegnerlo e riaccenderlo manualmente da interruttore.. succede solo a me? come posso risolvere? mandandolo in garanzia?

grazie! ;)
 
Benvenuto.

Il problema risulta in modo randomico o in determinate occasioni (quindi andando sempre su quel canale, accendendo all'interattività) per esempio?
 
grazie!
il problema si verifica randomicamente visualizzando normalmente canali in chiaro (rai/mediaset) e senza accedere a funzioni particolari come l'interattività...
ho provato a fare un reset di fabbrica, ma la problematica non è stata risolta; il software è aggiornato all'ultima versione disponibile...

sarà un problema hardware?
 
n00d ha scritto:
grazie!
il problema si verifica randomicamente visualizzando normalmente canali in chiaro (rai/mediaset) e senza accedere a funzioni particolari come l'interattività...
ho provato a fare un reset di fabbrica, ma la problematica non è stata risolta; il software è aggiornato all'ultima versione disponibile...

sarà un problema hardware?

Possono essere magari degli sbalzi di corrente a causare tutto questo. Il decoder è collegato direttamente alla presa al muro?
 
grazie ancora per le risposte; il decoder è collegato in una semplice "ciabatta" condivisa con il solo televisore. Non ho mai avuto problemi di questo tipo prima d'ora... inoltre il decoder ha questo comportamento da qualche settimana (prima funzionava bene!).

comunque ho deciso di mandarlo in assistenza...speriamo risolvano la problematica!
 
Ho registrato due film da due canali diversi: uno da Cielo ed uno da Iris.

Ora, su Cielo quando mando avanti veloce mi da come velocità massima x32
su Iris, sempre quando mando avanti veloce, mi da come velocità massima x8!

Accade anche a voi?

Sono le emittenti che decidono anche a che velocità posso mandare il film?? :D
 
tuttosport23 ha scritto:
Sono le emittenti che decidono anche a che velocità posso mandare il film?? :D
Esattamente.

L'unica ad imporre limiti (che, sia chiaro, hanno effetto solo con questo decoder) è Mediaset!
 
n00d ha scritto:
grazie!
il problema si verifica randomicamente visualizzando normalmente canali in chiaro (rai/mediaset) e senza accedere a funzioni particolari come l'interattività...
ho provato a fare un reset di fabbrica, ma la problematica non è stata risolta; il software è aggiornato all'ultima versione disponibile...

sarà un problema hardware?
Se hai gli agg. automatici attivi ed avvio automatico dell'mhp prova a disattivarli, così che non li carichi automaticamente, anche se non accedi a tali servizi.
 
Piccola domanda: io mi ritrovo un hard disk da 500gb autoalimentato, però come detto con il decoder è meglio utilizzare hard disk con alimentazione esterna, e quindi stavo pensando, se comprassi un hub usb potrei bypassare il problema?

In questo modo mi risparmierei i soldi per il nuovo HDD :)
 
tuttosport23 ha scritto:
Piccola domanda: io mi ritrovo un hard disk da 500gb autoalimentato, però come detto con il decoder è meglio utilizzare hard disk con alimentazione esterna, e quindi stavo pensando, se comprassi un hub usb potrei bypassare il problema?
Solo se l'hub usb è alimentato. Alcuni hanno risolto il problema proprio così.
 
marcotaiolii ha scritto:
Solo se l'hub usb è alimentato. Alcuni hanno risolto il problema proprio così.

Ok grazie, e se invece facessi in questo altro modo?

Allora: io ho un caricatore da viaggio, che potrei collegare alla presa elettrica. Ora, dal caricatore farei partire una presa usb biforcata, con due estremità, una estremità (ovvero l'usb di color rosso) la attaccherei al caricatore, mentre l'altra estremità l'attaccherei all'hard disk, il tutto lo attaccherei proprio al decocer.

Insomma, potrei autoalimentare l'hard disk in questo modo, potrebbe andare, no?
 
Non saprei... Così rischi di far friggere la porta USB del decoder... Ad occhio io farei partire il cavo USB biforcato dall'HDD e le altre due porte le collego una al decoder e l'altra al caricatore. Ma fallo a tuo rischio e pericolo...
 
marcotaiolii ha scritto:
Non saprei... Così rischi di far friggere la porta USB del decoder... Ad occhio io farei partire il cavo USB biforcato dall'HDD e le altre due porte le collego una al decoder e l'altra al caricatore. Ma fallo a tuo rischio e pericolo...


Si, ho provato, nessun problema, il decoder riconosce tranquillamente l'hdd.

Ora ho notato che guardando lo spazio disponibile mi segna 8gb occupati, anche se non ho registrato niente ed anche se il timeshift è spento. Cos'è questa partizione?

P.s. Grazie Marcataiolii ;)
 
tuttosport23 ha scritto:
Ora ho notato che guardando lo spazio disponibile mi segna 8gb occupati, anche se non ho registrato niente ed anche se il timeshift è spento. Cos'è questa partizione?
8GB sono sempre e comunque riservati al timeshift. che non è mai disattivato, basta premere "pause" per attivarlo.

Dal menù puoi disattivare il timeshift automatico che incomincia direttamente da quando cambi canale.
 
marcotaiolii ha scritto:
8GB sono sempre e comunque riservati al timeshift. che non è mai disattivato, basta premere "pause" per attivarlo.

Dal menù puoi disattivare il timeshift automatico che incomincia direttamente da quando cambi canale.

Ah ok, va bene, buono a sapersi ;)

Comunque lo trovo ottimo anche come funzionalità PVR, l'unica pecca è che non si possono programmare registrazioni dalla guida tv, che a mio modo di vedere è essenziale!

Speriamo che lo implementino nella prossima realese software :)
 
Indietro
Alto Basso