Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

renpasa ha scritto:
Avendo un televisore con PVR incorporato, che non sbaglia un colpo ma che non riceve in Hd, non ho mai approfondito il discorso registrazioni con il 7900.
Una mezza idea sulla possibile causa del problema la ho e a questo proprosito mi piacerebbe sapere se le mancate registrazioni o la maggior parte di esse avvengono in un determinato lasso di tempo, tipo pomriggio, sera, mattina ecc. ecc.
Appena qui a Belluno il tempo peggiorerà (spero molto presto in quanto splende praticamente il sole da ottobre) vedrò di trovare il tempo di fare qualche prova. Porca p.....a questa pensione mi lascia ben poco tempo libero......:D :D :D
Un'altra cosa vorrei sapere: il 7900 in questione è uno di quelli che scaldano?
Sì! Sto pensando a problemi di alimentazione.
Ciao Renato
beh, sì, ciò che mi interessa registrare è tutto di pomeriggio/sera, non registro mai di mattina. Sì, il decoder un po' scalda, ma...perchè me lo chiedi?? Ci sono alcuni esemplari che scaldano e altri no?? :eusa_think: :5eek: Grazie ;)
 
W LECCE & INTER ha scritto:
beh, sì, ciò che mi interessa registrare è tutto di pomeriggio/sera, non registro mai di mattina. Sì, il decoder un po' scalda, ma...perchè me lo chiedi?? Ci sono alcuni esemplari che scaldano e altri no?? :eusa_think: :5eek: Grazie ;)

Leggendo questo forum da alcuni mesi ho capito o credo di aver capito che, sì ci sono dei decoder che scaldano più di altri, ci sono anche dei decoder che hanno il display eccessivamente luminoso, ma questo potrebbe essere soggettivo.
Se nella tua zona la tensione fornita da ENEL o chi per lei è già bassa di partenza, è normale che sia tra 200 e 230 volt ma se sei sui duecento sei basso ed in questo caso essendoci anche un evidente problema di assorbimento interno (trasformato in calore) si potrebbero avere dei problemi neli vari circuiti.
E' solo una mia ipotesi. Il mio decoder non scalda però la zona è una di quelle con alimentazione proprio al limite, mi trovo anche con 190 Volt ecco perché appena postrò farò delle prove.
Ciao Renato
 
Potrebbe dipendere dal HDD

Mi spiego meglio: l'ho usato per un anno con un Western Digital My Book, e ho avuto lo stesso problema: registrazione fallita, e HDD pieno alla prima occasione.
Pare sia un problema della gestione del risparmio energetico avanzato nel dispositivo esterno collegato; è notorio che gli hard disk Western Digital della serie Green sacrifichino le prestazioni al risparmio energetico. Soluzione? Ho comprato, su consiglio di un "tecnico" di una nota catena di elettronica un Samsung Story Station (usb 3.0), e da quel momento, tutto OK: non fallisce una registrazione. Sia chiaro: non è colpa di WD, ma non si può chiedere a Telesystem di tener conto di queste cose in pochi MB di firmware.
PS ho trovato utile anche lasciare il decoder, quando si trova in standby, e quando si fa una programmazione, esclusivamente su un canale Mediaset, che rileva l'orario in tempo reale.
Prova un po'...
 
renpasa ha scritto:
Così ha solo posticipato il presentarsi del problema definitivo. La sostituzione dell'interrutore che poi non risolverà molto, se non verrà scelto un interruttore adatto. Il problema è progettuale.
Io ho risolto usando un alimentatore con l'interruttore sui 220 Volt e ignorando l'intrruttorino originale.
Ciao Renato

Allora credo che farò come dici, per evitare il presentarsi del problema tra qualche tempo! Meglio una ciabatta con l'interruttore senza LED, visto che già ci pensa il LED del decoder ad attirare l'attenzione :D

Grazie a tutti per il supporto
 
Ciao, una domanda: si può utilizzare il decoder come DVD recorder?

Ovvero, posso collegare il 7900 ad esempio allo skybox e registrare da questo?

Grazie :)
 
frankb22 ha scritto:
Mi spiego meglio: l'ho usato per un anno con un Western Digital My Book, e ho avuto lo stesso problema: registrazione fallita, e HDD pieno alla prima occasione.
Pare sia un problema della gestione del risparmio energetico avanzato nel dispositivo esterno collegato; è notorio che gli hard disk Western Digital della serie Green sacrifichino le prestazioni al risparmio energetico. Soluzione? Ho comprato, su consiglio di un "tecnico" di una nota catena di elettronica un Samsung Story Station (usb 3.0), e da quel momento, tutto OK: non fallisce una registrazione. Sia chiaro: non è colpa di WD, ma non si può chiedere a Telesystem di tener conto di queste cose in pochi MB di firmware.
PS ho trovato utile anche lasciare il decoder, quando si trova in standby, e quando si fa una programmazione, esclusivamente su un canale Mediaset, che rileva l'orario in tempo reale.
Prova un po'...
Beh! al fine di non trarre magari in inganno qualche utente meno smaliziato, diciamo subito che il fatto che il tuo Story Station sia USB3 è ininfluente, al limite ma evidentemente non succede il fatto potrebbe essere controproducente per eventuali e remote questioni di incompatibilità.
Mi spiego. L'output della porta USB del decoder segue lo standard "2" con velocità di circa 450 mb/sec. massima teorica. Il fatto che il "ricevitore" segua lo standard "3" con velocità massima teorica di 10 volte superiore, 4,5 GB/sec. è ininfluente. E' un po come montare il motore di una cinquecento in una Ferrari. Io tornando a palla sono convinto che anche i problemi di registrazione dipendano dall'alimentazione, a mio parere non ottimale in questo apparecchio, già partendo dall'alimentatore, forse un po' sottodimensionato specie per le zone nelle quali la corrente arriva un po "bassa" di voltaggio.
Ciao Renato
 
ANDREA1P ha scritto:
ok qui nessun link.
Comunque grazie a marcotaiolli ho trovato per acquistare il modello nuovo di telecomando.
Ma quello nuovo già predisposto per la NET TV è compatibile con i primi modelli di decoder che avevano il primo telecomando, quello più vecchio?
Mi autoquoto solo per ricordare il post.

Oggi mi è arrivato il nuovo telecomando, molto più bello di quello di prima, funziona alla grande.
 
ANDREA1P ha scritto:
Mi autoquoto solo per ricordare il post.

Oggi mi è arrivato il nuovo telecomando, molto più bello di quello di prima, funziona alla grande.

Interessa anche a me, ti sarei grato se magari in privato mi potresti mandare il link dal quale lo hai acquistato ;)

Poi ti volevo chiedere se c'è il pulsante con scritto Net Tv per accedere direttamente a Premium Play!

Grazie :)
 
tuttosport23 ha scritto:
Interessa anche a me, ti sarei grato se magari in privato mi potresti mandare il link dal quale lo hai acquistato ;)

Poi ti volevo chiedere se c'è il pulsante con scritto Net Tv per accedere direttamente a Premium Play!

Grazie :)

Ti ho inviato in privato il link.
Si, c'è il pulsante NET TV, è proprio quello originale nuovo Telesystem.
 
renpasa ha scritto:
Beh! al fine di non trarre magari in inganno qualche utente meno smaliziato, diciamo subito che il fatto che il tuo Story Station sia USB3 è ininfluente, al limite ma evidentemente non succede il fatto potrebbe essere controproducente per eventuali e remote questioni di incompatibilità.
Mi spiego. L'output della porta USB del decoder segue lo standard "2" con velocità di circa 450 mb/sec. massima teorica. Il fatto che il "ricevitore" segua lo standard "3" con velocità massima teorica di 10 volte superiore, 4,5 GB/sec. è ininfluente. E' un po come montare il motore di una cinquecento in una Ferrari. Io tornando a palla sono convinto che anche i problemi di registrazione dipendano dall'alimentazione, a mio parere non ottimale in questo apparecchio, già partendo dall'alimentatore, forse un po' sottodimensionato specie per le zone nelle quali la corrente arriva un po "bassa" di voltaggio.
Ciao Renato

Mi spiego meglio, allora. Il fatto che lo StoryStation sia usb3 non era il punto focale del mio commento. E' l'hard disk esterno più a buon mercato che ho trovato (sappiamo tutti che le alluvioni in Thailandia hanno seppellito varie fabbriche di hard disk, e il loro prezzo s'è triplicato in sei mesi), e l'ho preso. Se avessi trovato un Toshiba o un Seagate a prezzo più basso l'avrei preso senza pensarci. Lavorando nell'informatica da 15 anni, so bene che un sispositivo usb3 collegato ad una porta usb2 va quanto quest'ultima. Ho tentato, e m'è andata bene, perché ho notato che il WD che avevo prima, e che ho spostato sul pc (da cui proveniva), ha sempre avuto un certo tempo di idle tra l'accesso il momento in cui inizia a scrivere/ricevere dati quando lasciato in standby. In effetti, leggendo su internet, altri utilizzatori hanno avuto problemi col 7900 collegato ad hard disk (quale il WD MyBook, ma non solo), che esasperano le funzionalità di Energy Saving.
 
frankb22 ha scritto:
Mi spiego meglio, allora. Il fatto che lo StoryStation sia usb3 non era il punto focale del mio commento. E' l'hard disk esterno più a buon mercato che ho trovato (sappiamo tutti che le alluvioni in Thailandia hanno seppellito varie fabbriche di hard disk, e il loro prezzo s'è triplicato in sei mesi), e l'ho preso. Se avessi trovato un Toshiba o un Seagate a prezzo più basso l'avrei preso senza pensarci. Lavorando nell'informatica da 15 anni, so bene che un sispositivo usb3 collegato ad una porta usb2 va quanto quest'ultima. Ho tentato, e m'è andata bene, perché ho notato che il WD che avevo prima, e che ho spostato sul pc (da cui proveniva), ha sempre avuto un certo tempo di idle tra l'accesso il momento in cui inizia a scrivere/ricevere dati quando lasciato in standby. In effetti, leggendo su internet, altri utilizzatori hanno avuto problemi col 7900 collegato ad hard disk (quale il WD MyBook, ma non solo), che esasperano le funzionalità di Energy Saving.

Nessun problema! Le differenze tra "USB 3" e "USB 2" Tu le conosci, io le conosco e moltissimi altri le conoscono. Altrettanti probabilmente invece non le conoscono e potrebbero essere tratti in inganno.
Se leggi bene il mio post, è proprio a questo ultimi utenti che mi riferisco.
Mi quoto: "....qualche utente meno smaliziato...."
Io ho fatto alcune prove in passato ma davvero poche, con un vecchio Maxtor da 40 GB e da 3,5" con adattatore IDE-USB e non ho avuto particolari problemi, ma le prove sono state davvero molto molto limitate. Come dicevo ho il televisore con il PVR incorporato e tendo ad usare quello.
Buon fine settimana Renato
 
Ciao ragazzi!! :)
Allora ho un problema.

Stamattina ho comprato il Wi-lly... Ora come si configura? Ho provato a seguire le varie guide linkate nel thread ma nulla... :( :(
Ho il Modem Alice Gate 2 Plus Wi-Fi
 
tuttosport23 ha scritto:
Interessa anche a me, ti sarei grato se magari in privato mi potresti mandare il link dal quale lo hai acquistato ;)

Poi ti volevo chiedere se c'è il pulsante con scritto Net Tv per accedere direttamente a Premium Play!

Grazie :)
su quello normale basta premer il pulsante blu mi pare o uno dei quattro x andare direttamente su play
 
ale89 ha scritto:
Ciao ragazzi!! :)
Allora ho un problema.

Stamattina ho comprato il Wi-lly... Ora come si configura? Ho provato a seguire le varie guide linkate nel thread ma nulla... :( :(
Ho il Modem Alice Gate 2 Plus Wi-Fi
Hai una password per l'accesso a internet?
 
Indietro
Alto Basso