Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

sopron ha scritto:
mahh io lo uso dal 2009 come decoder e mi va bene così, per la multimedialità uso altro.
[/QUOTE]
Per la multimedialità, visto che c'è e se c'è deve funzionare degnamente, se si potessero vedere i file ordinati alfabeticamente e anche quando sono più di 64 in una directory sarebbe già una buona cosa. Poi poter scegliere la traccia audio dovrebbe essere un'altra cosa possibile. Non ci vorrebbe tanto insomma...
 
Infatti in teoria quello chiesto da portoreale, a parte limitazioni HW, è tutto possibile. Ma come detto ci sono paletti che sono imposti da mediaset, in cambio c'è la compatibilità con i loro servizi "extra".
 
marcotaiolii ha scritto:
Non per questo decoder che non supporta gli autoalimentati (proprio per problemi elettrici).
Si infatti, non avevo capito che si intendeva che il disco fosse comunque alimentato. La mia era solo una precisazione sulle differenze tra usb2 e usb3
 
che c'entra mediaset con le registrazioni?
non sto dicendo mica di inserire la possibilità di registrare canali a pagamento!(per quel tipo di cose ci sono già a disposizione decoder di qualità superiore come clarke tech,dreambox,ecc...)
 
portoreale ha scritto:
é stato annunciato un prossimo aggiornamento per questo decoder,cosa vi aspettate che migliorino?
io queste cose:
registrazione e utilizzo di file multimediali anche con pen-drive inferiori ai 16 gb
possibilità di trasferire i file registrati sul pc
aumento dei codec disponibili per la visione dei file multimediali
possiblità di usare anche hard disk non autoalimentati(come il mio)
altro non so.

Per me il decoder va bene così. Non ho riscontrato ancora nessun baco evidente/fastidioso. (Anche se il decoder ce l'ho da un paio di mesi).


luigif65 ha scritto:
Ho trovato questo:"c’è anche da considerare che, con lo standard Usb 2.0, ogni periferica può gestire un’intensità di corrente di 100 mA che può arrivare, come picco, sino a 500 mA. Con l’Usb 3.0 SuperSpeed, invece, questi valori salgono in maniera rilevante e ogni apparecchio può ricevere 150 mA con un’intensità di picco può arrivare a 900 mA. Ciò permette di connettere a una presa SuperSpeed tutta una nuova serie di periferiche e, soprattutto, consente di stabilizzare l’intensità di corrente anche per quelle che potevano essere connesse a una Usb 2.0 garantendo, quindi, un costante livello energetico ed eliminando la possibilità che alcuni apparecchi rimangano senza corrente, come, purtroppo, a volte accade ora."

Quindi puo succedere di comprare un dispositivo usb3 che richiede maggiore intensità di corrente che viene dichiarato retrocompatile a usb2 fornendo nella confezione un cavo usb doppio (che quindi ha bisogno di due porte usb). E questo potrebbe essere un problema.

Guarda, ho travato l'hard disk che fa al caso mio: un Wester Digital da 1TB, ovviamente non autoalimentato, con USB 2.0, quindi con la sicurezza di essere pienamente compatibile con il decoder. Cercherò di acquistarlo in negozio, altrimenti lo prenderò da un famoso store di vendita on line. ;)
 
marcotaiolii ha scritto:
Comunque non vedo altri punti da migliorare (e personalmente anche Rai replay funziona bene).

A (corta) memoria di cose che sono state dette poco tempo fa:
1) uno standby vero, a scapito di qualche secondo in piu' per la riaccensione
2) L'ordinamento alfabetico dei files quando si usa come media player
3) personalizzazione di come viene usata la memoria usb collegata (quindi: no obbligo di spazio per timeshift se non lo voglio, o di piu' se ne voglio di piu', no obbligo 16gb minimi)
4) visualizzazione nell'EPG dei soli canali che hanno l'informazione EPG
 
l'hard disk che possiedo(1 seagate da 1tb)é sia usb 3.0 che 2.0 e non é autoalimentato,perché dici che se il tuo che é come il mio(tranne per la marca e il tipo di usb)dovrebbe funzionare per le registrazioni con il decoder?:eusa_think:
 
portoreale ha scritto:
che c'entra mediaset con le registrazioni?
Stai scherzando vero?
Smb ha scritto:
1) uno standby vero, a scapito di qualche secondo in piu' per la riaccensione
Fattibile e auspicabile.
Smb ha scritto:
2) L'ordinamento alfabetico dei files quando si usa come media player
Fattibile ed incomprensibile come mette a volte in ordine i file.
 
portoreale ha scritto:
l'hard disk che possiedo(1 seagate da 1tb)é sia usb 3.0 che 2.0 e non é autoalimentato,perché dici che se il tuo che é come il mio(tranne per la marca e il tipo di usb)dovrebbe funzionare per le registrazioni con il decoder?:eusa_think:

Io la domanda non l'ho capita....
Suggerirei comunque di abbandonare il termine AUTOALIMENTATO in quanto oltre a poter avere 2 significati, e' scorretto a prescindere dal senso che gli si puo' dare.
 
marcotaiolii ha scritto:
Sono regolamenti dettati per essere conformi hai vari bollini, non sono leggi.

Ma il motivo viene da quale motivazione, che tutti i canali free, e pay non possano essere trasferiti in un pc o archiviati, e che proprio la pay, nemmeno sul decoder stesso la si può salvare. inoltre è cosi anche sul lato scart?
 
masterust ha scritto:
inoltre è cosi anche sul lato scart?
Con l'ultimo aggiornamento hanno inserito una protezione (vecchia e aggirabile) anche nell'uscita SCART.

Sulla non trasferibilità nessuno sa il vero motivo, comunque si possono registrare i canali free con decoder anche molto economici (anche della stessa Telesystem) per quelli MP ci vogliono soluzioni più costose.
 
marcotaiolii ha scritto:
Con l'ultimo aggiornamento hanno inserito una protezione (vecchia e aggirabile) anche nell'uscita SCART.

Sulla non trasferibilità nessuno sa il vero motivo, comunque si possono registrare i canali free con decoder anche molto economici (anche della stessa Telesystem) per quelli MP ci vogliono soluzioni più costose.

non volevo criticare questo prodotto, dico solo perchè non far esportare la roba registrata altrove
 
Indietro
Alto Basso