Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

manuroma ha scritto:
salve a tutti, io sono nuovo del forum.

ho provato a cercare qua e la ma non ho trovato nulla che facesse al mio caso, ho appena acquistato un ts7900HD, la ricezione e ottima, ma ho notato un piccolo inconveniente abbastanza strano sulla riproduzione dei file multimediali.

partendo dal presupposto che ho i miei MKV sul NAS, ho provato a vedere se il decoder li leggeva, ho fatto un test con il primo file e tutto è andato liscio, ma ho provato a vedere un film più grande (circa 18GB) e ho avuta una sgradita sorpresa, si vede ma non si sente, quindi adesso il mio dubbio è che il decoder magari non legge alcune codifiche audio (tipo AC3).

secondo fatto sempre strano, la cartella film SD, è composta da altre sottocartelle più i file sfusi, ma io non vedo ne uni ne altri.
Benvenuto

Per quanto riguarda i codec/contenitori supportati puoi vederli in questo post
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1841234&postcount=12623
 
Salve, ho un TS7900HD da un po, un anno circa! Aggiornato all'ultima versione software.
La mia domanda è questa, ho registrato un programma su chiavetta, solo che vorrei vedere il video registrato su computer, solo che il computer mi dice che deve cambiare la formattazione della chiave!

Solitamente come si fa per vedere ciò che si è registrato su computer? grazie
 
Il decoder registra "con un codec" (non so bene come definirlo) proprietario e non è possibile vedere le registrazioni su PC

Le registrazioni si possono visualizzare solo sul decoder.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Il decoder registra "con un codec" (non so bene come definirlo) proprietario e non è possibile vedere le registrazioni su PC

Le registrazioni si possono visualizzare solo sul decoder.

Quindi è impossibile vederlo su pc mi sembra di capire! peccato però!
 
@manuroma non tutti i "dialetti" dell'mkv e dei codec in generale sono supportati. Il decoder non è nato come lettore multimediale, ma è una funzionalità aggiunta dopo (della serie "grasso che cola"), quindi senza che stai ad arrabbiarti, alcuni si vedono, altri no! Una volta capito quali sono li ricodifichi e sei a posto. Stessa cosa per le cartelle; c'è un limite al numero di file, alla lunghezza del nome e mi pare addirittura al numero di sotto cartelle. Cmq in giro per questo lunghissimo post trovi tutti i dati che ti servono.

@fabtosi non è possibile in alcun modo esportare o riprodurre i video al di fuori dello stesso decoder (quindi intendo anche su altri 7900 diversi dal tuo).

La paytv non si può registrare, al max è ammesso un timeshift di 30 minuti per tutti i canali tranne per Discovery che sta sul mux di reteA e consente 1h di timeshift e la registrazione dei programmi.
 
Ultima modifica:
ekboz1 ha scritto:
@manuroma non tutti i "dialetti" dell'mkv e dei codec in generale sono supportati. Il decoder non è nato come lettore multimediale, ma è una funzionalità aggiunta dopo (della serie "grasso che cola"), quindi senza che stai ad arrabbiarti, alcuni si vedono, altri no! Una volta capito quali sono li ricodifichi e sei a posto. Stessa cosa per le cartelle; c'è un limite al numero di file, alla lunghezza del nome e mi pare addirittura al numero di sotto cartelle. Cmq in giro per questo lunghissimo post trovi tutti i dati che ti servono.

@fabtosi non è possibile in alcun modo esportare o riprodurre i video al di fuori dello stesso decoder (quindi intendo anche su altri 7900 diversi dal tuo).

La paytv non si può registrare, al max è ammesso un timeshift di 30 minuti per tutti i canali tranne per Discovery che sta sul mux di reteA e consente 1h di timeshift e la registrazione dei programmi.

Si so che non si può registrare la tv a pagamento, ma era un canale di un emittente locale non a pagamento!
 
Come ti ha detto Vianello ci sono delle limitazioni via scart, ma sinceramente non avendola mai provata la cosa, non saprei dirti di preciso
 
Salve, ho un problema con le registrazioni programmate via Timer - fino a un paio di settimane fa tutto andava benissimo. Ora ultimamente dopo aver programmato trovo l'apparecchio ancora acceso dopo l'orario di fine registrazione, e la registrazione non c'è, mi dice registrazione fallita. Ho provato a cambiare hard disk pensando che dipendesse da questo, ma invece il problema si ripete e non so che fare.....:icon_rolleyes:
 
Sale. Problema con 7900 ho un hard disk western digital da 1tb con alimentazione esterna sul quale ho alcuni film inserisco il cavo USB nel decoder il quale mi dice se voglio formattare oppure no , io proseguo perche non mi interessa formattarlo lo voglio usare solo per vedere i film , dal menù vado player inizio a vedere il film ma dopo alcuni minuti di visione , si ferma e mi dice prego inserire USB . Come posso risolvere il problema ?
 
maryload ha scritto:
Sale. Problema con 7900 ho un hard disk western digital da 1tb con alimentazione esterna sul quale ho alcuni film inserisco il cavo USB nel decoder il quale mi dice se voglio formattare oppure no , io proseguo perche non mi interessa formattarlo lo voglio usare solo per vedere i film , dal menù vado player inizio a vedere il film ma dopo alcuni minuti di visione , si ferma e mi dice prego inserire USB . Come posso risolvere il problema ?

Strano, usi mica una prolunga usb?
 
scusate,
ho cercato molto nel thread... ma non riesco a ritrovare un post in cui avevo letto (se non ricordo male) l'elenco delle chiavette usb certificate (anche per registrazioni HD)

Preferibilmente 32gb

ciao
grazie
 
Questo elenco non esiste, era stato solamente proposto ma non ebbe seguito. Qualche singola chiavetta è stata segnalata da parte di singoli utenti come funzionante o non funzionante, ma le info sono sparse in queste 2297 pagine ed anche la funzione Cerca non velocizza l'impresa di reperire tutti questi post.
Immagino che nel sito Telesystem propogano le chiavette Telesystem come "certificate", non ho guardato, ma non credo che ci sia una certificazione specifica per la registrazione HD, a parte il buon senso che dice "più alta la velocità di scrittura-meglio è".
 
Miniguida al collegamento in rete WiFi del 7900HD

Salve vorrei se possibile avere istruzioni elementari (per dire il più semplici possibile) per collegare il ts7900hd ad una rete domestica costituita da un notebook acer wi-fi ed un modem router belkin wi-fi (già connessi) e appunto il decoder 7900hd tramite il wi-lly telesystem. Premetto che avendo fino a poco tempo l'abbonamento mediaset premium usavo già ts7900hd e wi-lly per connettermi al router e quindi ad internet per la visione di net premium, perciò avevo già provato il tutto. Ora ho la necessità di connettere invece il ts7900hd tramite wi-lly al computer portatile per usarlo come mediaplayer per la visione di film. Purtroppo provando a connettere nella rete domestica il computer e il ts7900hd (tramite wi-lly) con il router nel metodo wi-fi (ma anche con i cavi di rete ho provato) non ci riesco. Cosa devo fare perchè il ts7900 veda il computer? Facendo le connessioni che ho detto ed entrando nel menu per configurazione ethernet del ts7900hd mi fa la configurazione automatica e il wi-lly dice di essere connesso perchè si accende il led della lan/wan ma poi ricercando la connessione con il pc mi dice non trovato!! che posso fare? Quando ero connesso per net tv premium non era necessaria alcuna configurazione ...semplicemente il modem router riconosceva automaticamente wi-lly e lasciava connettere quindi il ts7900hd ad internet e permetteva la visione di contenuti. Ora perchè invece il computer che è già in rete e il ts7900hd non si vedono??
 
Operazioni di base con telecomando decoder

Buongiorno, sono nuovo del forum e ho comprato da una settimana il TS 7900 HD.
Volevo sapere da voi utenti più esperti se riuscite ad eseguire con il solo telecomando del decoder le operazioni di accensione e spegnimento tv e, più importante, la regolazione dell'audio! Per quanto riguarda l'audio, la barra di scorrimento si muove fino a 30 senza modificare il volume che è impostato tramite il telecomando del televisore, ad accezione di quando lo porto a zero che risponde bene diventando muto.
Sono collegato ad una tv Philips 42PFL4007H con HDMI, ed antenna IN sul decoder ed OUT sulla tv. Decoder aggiornato all'ultima versione disponibile.
Grazie!
 
Indietro
Alto Basso