Con 32gb quante ore di registrazione mediamente si possono fare?
Varia dal bitrate adottato dall'emittente per trasmettere.
Qui una velocissima "guida".
giugeo ha scritto:
eventualmente che utilizzate
Personalmente,
ma su altro decoder, la 2.0 "dual channel" in firma.
E' anche vero che, per le pendrive, i problemi di "intesa" coi decoder sono rari: essendo più o meno sempre i soliti i driver occorrenti per gestirle, si trovano già "precaricati" su quegli "scatoli".
Purtroppo è sempre possibile l'eccezione alla regola; quindi evito consigli senza esperienza diretta.
giugeo ha scritto:
per prestazioni eccellenti di lettura e scrittura?
Limitandosi a questo,
ossia prescindendo da compatibilità coi vari decoder, la mia Trascend 2.0 scrive minimo a 15 MB / s (con miriadi di piccoli file, ovviamente il dato è moolto inferiore - ma non è il caso delle REC da dtt). Legge a circa il doppio.
Quelle sono le prestazioni "medie" di una 3.0. Ne sono possibili più elevate (
idem il costo), come per la Sandisk Cruzer Extreme USB 3.0.
Ottimo compromesso "prestazioni eccellenti / prezzo / qualità": le Kingston DTR30.
Cmq, considerato che, nel caso peggiore,
una REC da dtt può riguardare un'emittente HD, come RAI HD, che trasmette un flusso Video < 11 mbps...
dovendosi scrivere meno di 90 MB/min, in teoria basterebbero 2 MB / s. Che poi occorrano 15 minuti per caricare un file da 2 GB... che sia accettabile... dipende.
Ciò considerato, per un uso decoder accetterei 10 MB / s. E volendo spendere il minimo: Transcend JetFlash
2.0 500 o 530 (
32GB). Il doppio dei GB costavano solo la metà in più...
On-line trovi report circa le prestazioni delle varie marche / modelli / tagli di pendrive. Ad esempio googla per "USB Flash Drive Speed Tests". 