Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Una funzionalità che manca a questo decoder è la possibilità, come mediaplayer collegato a un hard disk esterno, di scegliere la traccia audio in un video che ne abbia due o più (nella maggior parte dei casi due,italiano e inglese).
Sarebbe molto utile se ciò fosse possibile con un futuro aggiornamento, magari premendo info e il tasto giallo, che nelle partite dà appunto la possibilità di scegliere l'audio

Certamente sarebbe una funzione importantissima. Inoltre manca la funzione con cui andare ad un punto preciso del file video che si è registrato. Ad esempio, se si è registrato un film da 120 minuti...ci dovrebbe essere la possibilità di andare direttamente al minuto 60 del file senza impostare l'accelerazione a 8x - 16x o quel che si voglia...
 
Certamente sarebbe una funzione importantissima. Inoltre manca la funzione con cui andare ad un punto preciso del file video che si è registrato. Ad esempio, se si è registrato un film da 120 minuti...ci dovrebbe essere la possibilità di andare direttamente al minuto 60 del file senza impostare l'accelerazione a 8x - 16x o quel che si voglia...
Però col tasto NEXT del telecomando puoi andare avanti di molti minuti.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Salve ragazzi,
da qualche giorno ho acquistato un TS7900HD e mi trovo abbastanza bene.
Ho un problemino (magari dovuto anche alla mia incapacità) con la ricerca automatica dei canali, in particolar modo con la funsione LCN.
Mi spiego meglio: durante la prima installazione, dopo i vari settaggi di lingua, ora ecc. ecc. ho fatto la ricerca automatica dei canali con la funzione LCN attivata, ed è andato tutto a buon fine. Dopodichè, ho aggiornato il sw e anche lì nessun problema. Il giorno dopo però, una volta accesa la TV e il decoder, mi trovo la schermata dove sta facendo la ricerca automatica dei canali perchè inizialmente non mi ero preoccupato di impostare la frequenza degli aggiornamenti e qui sorge il mio dubbio/problema, in quanto la ricerca si ferma al 21% e non va più avanti. Provo a disattivare la funzione LCN e rieseguo la ricerca e arriva senza problemi al 100%, ovviamente però con LCN disattivato mi memorizza i canali in ordine sparso e non vi dico come odio sta cosa :5eek:. Avevo il fratello minore di questo decoder, il TS7800HD con lo stesso problema. Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema, o sa dirmi dove sbaglio?
Grazie
 
Ciao a tutti! Ho una domanda: nella stessa memoria/HDD che uso per la funzione di registrazione/timeshift posso inserirci file mp3 o avi a mio piacimento?
grazie e ciao
 
ok grazie! oggi mi dovrebbe arrivare l'hdd e provo. Per la partizione del 7900 uso fat32 vero?
 
Salve, posseggo da pochi giorni questo decoder ed ho un hard disk da 40gb da 2,5" con alimentazione esterna, ebbene quando lo collego al decoder facendo la procedura di formattazione mi dice formattazione fallita. Da cosa dipende ciò? Qualora volessi comprare una pendrive da 32gb devo fare una scelta mirata su marca e caratteristiche o va bene qualsiasi modello? Grazie.
 
Alcune pennette non vanno molto bene, ti consiglio o una rapida lettura del 3d o attendere qualche possessore di una chiavetta che funzioni bene.

Un altro consiglio che ti do è una chiavetta con velocità di lettura e scrittura elevate, in quanto un canale a bit rate elevato comporta una più rapida scrittura della chiavetta.
 
Dopo vari smanettamenti e ricerche sono arrivato alla conclusione che con windows 7 (windows in generale credo) non è possibile utilizzare una chiavetta usb sia come supporto per le registrazioni (o timeshift) sia come memoria per inserire mp3 avi ecc... dal pc...
Da quello che ho capito windows rileva nelle penne usb solo la prima partizione e non le successive, quindi:
- inserisco la penna usb nel 7900 es. da 32 gb
- questo mi chiede di formattarla e se voglio formattare tutto o creare una partizione con grandezza a mio piacimento;
- ad es. creo una partizione di 16 gb....ok funziona
- quando vado ad inserire la chiavetta usb nel pc windows questo mi dice che devo formattare la chiavetta perchè, vedendo solo la prima partizione, vede quella del 7900 e non la seconda.....
Sbaglio?????
 
Salve, vorrei prendere una pendrive da 32gb da utilizzare sul decoder per registrare. Quale modello mi consigliate, eventualmente che utilizzate, per prestazioni eccellenti di lettura e scrittura? Con 32gb quante ore di registrazione mediamente si possono fare?
 
Con 32gb quante ore di registrazione mediamente si possono fare?
Varia dal bitrate adottato dall'emittente per trasmettere. Qui una velocissima "guida".
giugeo ha scritto:
eventualmente che utilizzate
Personalmente, ma su altro decoder, la 2.0 "dual channel" in firma.
E' anche vero che, per le pendrive, i problemi di "intesa" coi decoder sono rari: essendo più o meno sempre i soliti i driver occorrenti per gestirle, si trovano già "precaricati" su quegli "scatoli".
Purtroppo è sempre possibile l'eccezione alla regola; quindi evito consigli senza esperienza diretta.
giugeo ha scritto:
per prestazioni eccellenti di lettura e scrittura?
Limitandosi a questo, ossia prescindendo da compatibilità coi vari decoder, la mia Trascend 2.0 scrive minimo a 15 MB / s (con miriadi di piccoli file, ovviamente il dato è moolto inferiore - ma non è il caso delle REC da dtt). Legge a circa il doppio.
Quelle sono le prestazioni "medie" di una 3.0. Ne sono possibili più elevate (idem il costo), come per la Sandisk Cruzer Extreme USB 3.0.
Ottimo compromesso "prestazioni eccellenti / prezzo / qualità": le Kingston DTR30.
Cmq, considerato che, nel caso peggiore, una REC da dtt può riguardare un'emittente HD, come RAI HD, che trasmette un flusso Video < 11 mbps...
dovendosi scrivere meno di 90 MB/min, in teoria basterebbero 2 MB / s. Che poi occorrano 15 minuti per caricare un file da 2 GB... che sia accettabile... dipende.

Ciò considerato, per un uso decoder accetterei 10 MB / s. E volendo spendere il minimo: Transcend JetFlash 2.0 500 o 530 (32GB). Il doppio dei GB costavano solo la metà in più...

On-line trovi report circa le prestazioni delle varie marche / modelli / tagli di pendrive. Ad esempio googla per "USB Flash Drive Speed Tests". ;)
 
Salve, vorrei prendere una pendrive da 32gb da utilizzare sul decoder per registrare. Quale modello mi consigliate, eventualmente che utilizzate, per prestazioni eccellenti di lettura e scrittura? Con 32gb quante ore di registrazione mediamente si possono fare?
Ti consiglio la Sandisk Cruzer Blade... perfetta compatibilità col decoder e ottima velocità anche per registrare canali HD. Le ore di registrazioni dipendono dal bit rate del canale che registri (in genere almeno 11 ore per canali SD o almeno 6 ore per canali HD)
 
Salve, vorrei prendere una pendrive da 32gb da utilizzare sul decoder per registrare. Quale modello mi consigliate, eventualmente che utilizzate, per prestazioni eccellenti di lettura e scrittura? Con 32gb quante ore di registrazione mediamente si possono fare?
Allora, io ho una pennetta da 32GB. Sono effettivi 29, di cui 8 già messi da parte per il time shift (cioè la possibilità di mettere in pausa un programma che si sta guardando). Quindi alla fine te ne rimangono 21 per le registrazioni. Per esperienza personale ho notato che mediamente un'ora di registrazione prende circa 1GB, i canali HD il doppio.

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
Buongiorno a tutti amici del forum. Due quesiti:
1) anche per questo decoder è previsto un imminente aggiornamento per la compatibilità con Infinity?
2) essendo possessori di questo decoder (con relativo adattatore wifi per usare Premium Play e simili) valutereste l'acquisto del nuovo TS7901 o lo riterreste superfluo?
Grazie ;)
 
Ciao forum,
avrei una domanda circa il nostro decoder: come è noto non legge i dischi non alimentati esternamente.

Secondo voi, utilizzando un cavo usb di quelli con 2 derivazioni, una delle quali va al decoder e l'altra collegata alla presa di corrente tramite un caricabatteria dei telefonini di ultima generazione (usb -> presa) potrebbe funzionare?

Grazie
 
Indietro
Alto Basso