Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Tutti i decoder quando togli l'alimentazione totalmente perdono l'orario.
 
fasadi ha scritto:
Tutti i decoder quando togli l'alimentazione totalmente perdono l'orario.

Ci puo' stare... meglio doverlo regalare ogni mattina che tenerlo sempre acceso :icon_cool:

Comprato stamattina da Saturn !!!

Domanda, come si fa a settare l'accensione ad una certa ora ?
 
intendevo accensione differita, se possibile. Cioe' lo metto in stand-by e poi gli dico di accendersi per le 14.00... si puo' fare ?
 
mfgoaeco ha scritto:
intendevo accensione differita, se possibile. Cioe' lo metto in stand-by e poi gli dico di accendersi per le 14.00... si puo' fare ?

Si
 
Che impianto dolby consigliereste da abbinare a questo apparecchio? Immagino che il 7.1 sia inutile giusto? Senza entrare troppo nello specifico per non andare OT ovviamente...
 
Il decoder non gestisce il Dolby 7.1 quindi..... sarebbe inutile. Il 5.1 va benissimo.
 
bellasecco ha scritto:
lo hanno fatto apposta quindi perchè sapevano che scaldava troppo...infondo non mi ricordo di altri decoder che hanno lo switch per togliere la corrente!

Assolutamente falso. Molti decoder con alimentatore integrato avevano l'interruttore generale dicorrente (Humax 4000 in primis, che non scaldava come il Telesytem...ma era anche + grosso...e dissipava meglio)
Da qualche tempo invece si producono decoder più piccoli, che inevitabilmete devono essere equipaggiati con alimentatori esterni.

Come ho già detto durante la mia piccola recensione http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1239891&postcount=586 l'interruttore è una piacevole sorpresa, anche se una parte del suo scopo (risparmiare corrente) viene meno, in quanto l'alimentatore è cmq a MONTE dell'interruttore....IMHO anche se si spegne da dietro, il minimo assorbimento dell'ali rimane. Ecco perchè chi produce decoder con ali esterni, ritiene superfluo montare un interruttore a VALLE dell'alimentatore stesso

Sicuramente meno calore=meno energia inutile che si spreca durante la notte=meno blu ACCECANTE :D

Io lo spengo sempre totalmente di notte....a meno che non si abbia in previsione di registrare....o si debba per forza aggiornare OTA senza poter aspettare il giorno dopo, tenerlo in stby è totalmente inutile ;)

Non danneggia sicuramente la fase di boot, spegnerlo e riaccenderlo totalmente tutti i giorni ;)
 
O.T.

Qualcuno ha visto ieri/oggi LA MUMMIA?

io non sono riuscito a vederlo in wide (tv e decoder intendo) senza avere le facce leggermente allargate. L'unica maniera era settare il dec a 4:3 ed allargare poi tramite tv...anche se rimanevano due bande nere a lato. Ma in che formato l'hanno trasmesso?

O.T.2
Anche nel mio il tv viene riconosciuto 1080...nonstante sia un HD ready..:eusa_think:
 
fasadi ha scritto:
Il decoder non gestisce il Dolby 7.1 quindi..... sarebbe inutile. Il 5.1 va benissimo.
si ma il decoder ha una uscita audio ottica coassiale mentre il mio ht della samsung ingresso audio ottico tlink mi servirebbe un aconvertitore di segnale udio tipo IN COASSIALE OUT TLINK:eusa_think:
qualche idea?
 
blackrunner72 ha scritto:
si ma il decoder ha una uscita audio ottica coassiale mentre il mio ht della samsung ingresso audio ottico tlink mi servirebbe un aconvertitore di segnale udio tipo IN COASSIALE OUT TLINK:eusa_think:
qualche idea?

hai PM
 
cova ha scritto:
O.T.

O.T.2
Anche nel mio il tv viene riconosciuto 1080...nonstante sia un HD ready..:eusa_think:

I TV Hd ready supportano anche il 1080i. Il fatto è che viene utilizzato lo scaler della TV che riporta l'immagine alla risoluzione nativa del pannello (normalmente 1360x768) diminuindone la qualità...

Probabilmente viene settato a 1080i perchè quando viene trasmesso qualcosa in HD il segnale è proprio a questa risoluzione...
 
Ho letto che alcuni utenti hanno collegato il tv sia tramite la scart che attraverso l' hdmi...non ne capisco l'utilità....
cioè hdmi è un cavo digitale quindi migliore della scart...forse perchè l'hdmi non switcha ?
Magari qualcuno più esperto più spiegarmi la cosa..
 
E' semplicemente un non senso.

Collegare il decoder con l'HDMI e la Scart non ha assolutamente senso.
 
State guardando la partita su rai1? Secondo voi come si vede? Secondo me potrebbe andare decisamente meglio, ma ancora una volta immagino che sia la sorgente più che il decoder.
 
fasadi ha scritto:
E' semplicemente un non senso.

Collegare il decoder con l'HDMI e la Scart non ha assolutamente senso.

Peraltro è anche irritante al solo pensiero... E magari se la scart è schermata male crea un bel disturbo video gratuito :D
 
82jack ha scritto:
State guardando la partita su rai1? Secondo voi come si vede? Secondo me potrebbe andare decisamente meglio, ma ancora una volta immagino che sia la sorgente più che il decoder.

Ho fatto una prova con un altro decoder che per certo fa l'upscaling ottimamente e il risultato era lo stesso... conclusione: qualità video dell'inquadratura principale della partita pessima.
 
Alcune considerazioni sul decoder oggi:

1) Alla riaccensione del decoder mi è spuntata una popup che mi diceva che erano stati trovato 14 nuovi canali!

2) Ho un televisore che supporta hdmi 1.3 così come il decoder...l'errore HDCP mi è apparso su MTV per un attimo

Qualcuno di voi usa il ritardo audio HDMI nelle preferenze di sistema del decoder?
 
82jack ha scritto:
Ho fatto una prova con un altro decoder che per certo fa l'upscaling ottimamente e il risultato era lo stesso... conclusione: qualità video dell'inquadratura principale della partita pessima.

dipende dalla compressione video dell'emittente non dal decoder.;)
 
Indietro
Alto Basso