Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

maxximilian71 ha scritto:
Con la tv il televideo non te lo fà vedere trasparente nemmeno se ti inginocchi davanti :D Così era tanti anni fà e così è rimasto.
Il decoder di Sky ti permette di affiancare le immagini e di creare il mosaico.
Per ingrandire il televideo non sò se questa funzione verrà implementata a s.o. avvenuto da parte delle varie emittenti.

1-Veramente su quasi tutte le su tv con televideo c'è il bottone per la trasparenza (io lo avevo anche su una Mivar del 1994!!!!), il probelema è che non è presente sul 7900
2-Cosa centra il decoder di sky????!!!!!!
3-Non è una funzione delle emittenti ma del software della Tv o del decoder!
 
@luposelva: nè io nè Freddies parlavamo di doppio tuner, ma di due registrazioni CONSEGUENTI e NON SOVRAPPOSTE, semplicemente il decoder si accende per la prima e poi (forse) si spegne; si DOVREBBE riaccendere per la seconda, ma 9 volte su 10 si dimentica di accendersi
Premetto, non possiedo ancora il decoder in questione, sebbene ne stia valutando l'acquisto, ma ho avuto (e ho tuttora) esperienze simili con un dvd recorder della Samsung e in giro per la rete ho trovato spesso nei forum lamentele di questo titpo, per cui magari posso provare a rendermi utile lo stesso.
Molti recorders necessitano di alcuni minuti di start-up prima di partire con una registrazione; nel mio caso, ad esempio, il Samsung necessita di 4 min. prima di partire con una registrazione, quindi se tra una registrazione e la successiva ci sono solo 2 min., la seconda non parte.
Magari non è lo stesso problema, però una prova vale la pena farla.
 
drosso ha scritto:
Premetto, non possiedo ancora il decoder in questione, sebbene ne stia valutando l'acquisto, ma ho avuto (e ho tuttora) esperienze simili con un dvd recorder della Samsung e in giro per la rete ho trovato spesso nei forum lamentele di questo titpo, per cui magari posso provare a rendermi utile lo stesso.
Molti recorders necessitano di alcuni minuti di start-up prima di partire con una registrazione; nel mio caso, ad esempio, il Samsung necessita di 4 min. prima di partire con una registrazione, quindi se tra una registrazione e la successiva ci sono solo 2 min., la seconda non parte.
Magari non è lo stesso problema, però una prova vale la pena farla.

Qui non stiamo parlando di un dvd recorder e quindi il discorso che fai tu su quei due o più minuti di start-up non c'entra più di tanto.

Purtroppo con questo decoder, che tu faccia partire la seconda registrazione "in aderenza" alla prima o anche lasciando cinque o più minuti, se ha deciso di non partire, non parte...
 
xumet ha scritto:
Qui non stiamo parlando di un dvd recorder e quindi il discorso che fai tu su quei due o più minuti di start-up non c'entra più di tanto.

C'entra, c'entra, certo che da ste parti ogni tanto leggo certe convinzioni che proprio non capisco.... Io ho un packard bell che registra su hard disk e anche lui vuole il suo tempo di startup di 1 o 2 minuti, quindi la prova che hanno consigliato e' senz'altro da fare.
 
Smb ha scritto:
C'entra, c'entra, certo che da ste parti ogni tanto leggo certe convinzioni che proprio non capisco.... Io ho un packard bell che registra su hard disk e anche lui vuole il suo tempo di startup di 1 o 2 minuti, quindi la prova che hanno consigliato e' senz'altro da fare.

Scusa ben tanto...e questo packard bell cosa sarebbe?

Se anche ha il disco fisso come lo chiami? Dvd recorder...

Sè è per quello io un LG con hard disk da 160 Gb, che ha il suo start up di due minuti. ma se ha due registrazioni una che finisce alle 20.30 e un'altra che cominacia alle 20.30 passa da una registrazione all'altra senza rifare lo start-up.

Ma a parte tutto Qui i dvd recorder con o senza hard disk non c'entrano niente, visto che è il topic del 7900, io non li ho di certo nominati e chi pensa che li abbia nominati ha perso un bell'abbaglio

@Smb: se avesi letto il mio post avresti letto che io ho detto "anche lasciando cinque o più minuti"....
 
xumet ha scritto:
Scusa ben tanto...e questo packard bell cosa sarebbe?

Se anche ha il disco fisso come lo chiami? Dvd recorder...

E allora? Sta scritto da qualche parte che solo e tutti i dvd recorders debbano avere un ritardo all'accensione?

xumet ha scritto:
Sè è per quello io un LG con hard disk da 160 Gb, che ha il suo start up di due minuti. ma se ha due registrazioni una che finisce alle 20.30 e un'altra che cominacia alle 20.30 passa da una registrazione all'altra senza rifare lo start-up.

E ri-allora? Pensi che sia piu' utile suggerire una soluzione che funziona con qualche altro apparato, oppure dire che un tuo altro apparato funziona bene? Lo convinciamo per emulazione il 7900 a funzionare bene quanto il tuo LG?

xumet ha scritto:
Ma a parte tutto Qui i dvd recorder con o senza hard disk non c'entrano niente, visto che è il topic del 7900, io non li ho di certo nominati e chi pensa che li abbia nominati ha perso un bell'abbaglio

Ma tu segui la tua strada, che noi seguiamo la nostra. Nella nostra mente bacata ci viene il sospetto che lo stesso ritardo puo' soffrirlo il 7900, se tu non hai questo sospetto buon per te, poi freddies puo' valutare se gli costa cosi' tanto fare la prova suggerita, o piuttosto non fare assolutamente niente (o tu hai suggerito qualcosa) e convincerlo a funzionare citandogli il tuo LG.

xumet ha scritto:
@Smb: se avesi letto il mio post avresti letto che io ho detto "anche lasciando cinque o più minuti"....
TU, ma guarda un po' io sto rispondend al problema di FREDDIES non al tuo.

Madonna che casinari, ma sto weekend avete bevuto troppo??
 
Smb ha scritto:
Madonna che casinari, ma sto weekend avete bevuto troppo??
Non era certo mia intenzione scatenare una polemica, ho solo riportato il funzionamento di un altro apparecchio che a volte (e solo a volte) manifesta problemi simili. E' vero che si tratta di apparecchi diversi, ma il software è software, sia che piloti il timer di un dvd recorder sia che piloti quello di un decoder... Poi ci sta che il mio contributo non porti a nulla, ci mancherebbe; certo, se anche con una distanza di 5 e più minuti la situazione non cambia, allora siamo in presenza di un problema ben diverso. :eusa_wall:
 
stemo78 ha scritto:
1-Veramente su quasi tutte le su tv con televideo c'è il bottone per la trasparenza (io lo avevo anche su una Mivar del 1994!!!!), il probelema è che non è presente sul 7900
2-Cosa centra il decoder di sky????!!!!!!
3-Non è una funzione delle emittenti ma del software della Tv o del decoder!

1) Se ti riferisci al fatto che puoi vedere il televideo in sovrapposizione con un programma, allora è così. Mi parli di trasparenza ed io ho pensato altro. Tutte le tv lo fanno (almeno quelle che supportano il televideo).
Non è che sia la fine del mondo se lo vedi in una pagina dedicata.
2) Nessun decoder ti dà la possibilità di vedere più emittenti a mosaico. Sò che quello di Sky te lo permette
3)Se il tv supporta anche lo zoom, il problema non si pone. Sul mio United crt scadente, ho questa funzione.
 
drosso ha scritto:
Non era certo mia intenzione scatenare una polemica, ho solo riportato il funzionamento di un altro apparecchio che a volte (e solo a volte) manifesta problemi simili. E' vero che si tratta di apparecchi diversi, ma il software è software, sia che piloti il timer di un dvd recorder sia che piloti quello di un decoder... Poi ci sta che il mio contributo non porti a nulla, ci mancherebbe; certo, se anche con una distanza di 5 e più minuti la situazione non cambia, allora siamo in presenza di un problema ben diverso. :eusa_wall:

Telesystem produce anche i dvd recorder comunque. Penso sia dovuto al fatto che ogni marca ha le sue caratteristiche e non tutti i modelli sono compatibili tra di loro. Un VCR a VHS non dà questi problemi perchè non ha un suo software.
Sulla storia delle registrazioni che non avvengono, io credo sia una cosa voluta per scoraggiare la registrazione di film/eventi.
Si è dovuti giungere anche a questo pur di limitare la pirateria (che con i vecchi VRC a VHS era diventata molto in voga)
 
maxximilian71 ha scritto:
Nessun decoder ti dà la possibilità di vedere più emittenti a mosaico. Sò che quello di Sky te lo permette

Neanche quello in realta': il mosaico nient'altro e' che un normale canale nel quale vengono visualizzate le immagini rimpicciolite di piu' canali, sovrapposte ad un'applicazione interattiva.
 
Ciao, per chi fosse interessato ad una chiavetta compatta per il Decoder Telesystem TS-7900 o il Tv, Verbatim ha lanciato questi modelli.
Vedi link
 
Ciao ragazzi, sono in procinto di acquistare questo decoder, qualcuno che è gia in possesso potrebbe darmi un giudizio complessivo? Vale o no la pena acquistarlo?

Inoltre, i programmi di mediaset premium non si possono registrare per via dei diritti d'autore vero?

Grazie.
 
kile19 ha scritto:
Ciao ragazzi, sono in procinto di acquistare questo decoder, qualcuno che è gia in possesso potrebbe darmi un giudizio complessivo? Vale o no la pena acquistarlo?

Inoltre, i programmi di mediaset premium non si possono registrare per via dei diritti d'autore vero?

Grazie.

Esatto, niente registrazione da MP. Cosa assurda e problematica che ho provato a sollevare per raccogliere un po' di firme e farsi sentire ma nessuno mi ha contattato. Oltretutto, ciò che registri col decoder lo puoi vedere solamente attraverso esso (no pc, no altro decoder, no ingresso usb della tv...). Io non so le alternative che ci sono sul mercato, e sicuramente qualcuno di competente ti risponderà a breve, ma io non è che sono proprio soddisfatto al 100%. Tornassi indietro valuterei meglio le varie alternative. Quindi sei nel posto esatto per conoscerle ;)



---colgo l'occasione per esporre un mio problema:
perchè quando collego l'HD, formattato dal decoder stesso ed alimentato esternamente, il decoder comincia a ricevere male? Sembra quasi che l'alimentazione alla porta usb mandi a c****e la decodifica del segnale. A voi succede? Tempo fa non accadeva, non vorrei fosse dovuto ad uno degli ultimi aggiornamenti.
Altra cosa: c'è un metodo conosciuto per riuscire a registrare i canali MP? Qualche modifica al firmware, ad esempio?
 
Draxiria ha scritto:
Si vedono i film che stanno sul PC direttamente sullo schermo del Plasma In tutti i formati Video
( con la 1.1.4) eccetto i files . flv ma si possono sempre convertire in .avi
poi c'è il collegamento a Internet su LA7 on Demand.

E con la funzione Picture-In-Picture cioè PIP posso seguire un altro canale su una finestra

Posso selezionare un programma che vorrei vedere con la Funzione Prenota... che mi fa uscire anche se guardo Un Film sul PC-Decoder
non appena parte il filmato/serial che mi interessa

Posso, prenotare registrazioni anche a dec spento...

Ti pare Poco ??
scusa mi potresti spiegare meglio questa funzione PIP? grazie
 
kile19 ha scritto:
Ciao ragazzi, sono in procinto di acquistare questo decoder, qualcuno che è gia in possesso potrebbe darmi un giudizio complessivo? Vale o no la pena acquistarlo?

Inoltre, i programmi di mediaset premium non si possono registrare per via dei diritti d'autore vero?

Grazie.

Puoi comunque registrare in definizione standard tramite scart su un dvd recorder... Mediaset Premium compresa...
 
xumet ha scritto:
@luposelva: nè io nè Freddies parlavamo di doppio tuner, ma di due registrazioni CONSEGUENTI e NON SOVRAPPOSTE, semplicemente il decoder si accende per la prima e poi (forse) si spegne; si DOVREBBE riaccendere per la seconda, ma 9 volte su 10 si dimentica di accendersi

Comunque, anche se l'ipotesi di Luposelva e' bizzarra, la registrazione qualche problema ce l'ha, e sarebbe bene che alla Telesystem ci mettessero le mani...
 
smiley1081 ha scritto:
Comunque, anche se l'ipotesi di Luposelva e' bizzarra, la registrazione qualche problema ce l'ha, e sarebbe bene che alla Telesystem ci mettessero le mani...


Infatti, non nego che la mia ipotesi sia bizzarra, ma questi decoder a tuner unico potrebbero avere problemi al salto di canale anche se impostato in tempi differenti può essere che il tuner si impalli sulla prima registrazione e quindi sul 1° canale prenotato.
 
Aperfectworld ha scritto:
Neanche quello in realta': il mosaico nient'altro e' che un normale canale nel quale vengono visualizzate le immagini rimpicciolite di piu' canali, sovrapposte ad un'applicazione interattiva.

Ragazzi ma cosa centra il mosaico di sky, quello è un servizio interattivo di sky! Io sto parlado del televideo che si attiva premendo il tasto txt del ns telecomando piu' precisamente di poter dividere in due lo schermo a sinistra la trasmissione tv ed a destra il televideo (cosa possibile con la maggior parte delle tv in commercio nelle trasmissioni analogiche) :eusa_wall:
 
kile19 ha scritto:
Inoltre, i programmi di mediaset premium non si possono registrare per via dei diritti d'autore vero?
I diritti d'autore non c'entrano nulla, ogni abbonato ha pagato il diritto di visione per cui per uso personale puoi farci ciò che vuole. Spesso leggo in questo forum (e altri) post in cui molti scrivono che non e possibile registrare eventi criptati adducendo a varie ipotesi: "perchè protetti da copiright", "perchè Mediaset lo impedisce in quanto detiene i diritti di visione", "perchè la legge lo vieta" ecc... Sono tutte motivazioni infondate in quanto non esiste (e non è mai esistita) nessuna legge che impedisca ciò e quindi Mediaset non può pretendere che qualsiasi decoder esistente abbia questo blocco; ciò che invece può fare (e che fa attualmente) è chiedere al consorzio DGTVi di imporre tale blocco a tutte quelle marche associate e che quindi applicano i vari bollini di diverso colore a seconda della tipologia di decoder. Se ci fai caso tutti i decoder sprovvisti di tale bollini permettono di registrare gli eventi mediaset criptati sia SD che HD (ad esempio il il Mvision T 300HD, addirittura con FW originale). Per quanto riguarda DALHIA i suoi eventi possono essere registrati tranquillamente anche dai decoder PVR con bollino DGTVi perchè essa non chiede tale blocco.
Questo è un estratto del documento ufficiale redatto dalla Camera di Commercio intitolato "DIRITTO D’AUTORE. COSA E’ LECITO FARE?":

"Trasmissioni tv e radio:
Nonostante questo diritto sia controverso, è possibile registrare su cassetta o computer un
film trasmesso in tv o una trasmissione radiofonica per uso personale, purché si paghi il
canone (se tv pubblica) o l’abbonamento (se si tratta di una pay tv)."

Ciò vuol dire che non solo è permessa la registrazione di qualsiasi evento televisivo (purchè si paghi il canone o l'abbonamento) ma deve essere possibile anche trasferirlo su PC, casseta o DVD.
Lo potete trovare in internet oppure lo potete consultare materialmente (come ho fatto io) presso la Camera di Commercio più vicina a voi.
 
Indietro
Alto Basso