Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

carrand74 ha scritto:
OK, grazie Ercolino. Ma secondo te, il fatto che se si attacca l'hdmi su un tv esente da problemi (anche a me ha funzionato) e poi lo si riattacca su quello che da problemi risolva temporaneamente il problema (salvo poi ripresentarsi appena tolta la luce) a che cosa è dovuto?

Bella domanda :)

In ogni caso ho già passato tutte le info a Telesystem anche su questo fatto ,tranquilli,che una soluzione la si trova ;)

Solo un po' di pazienza.
 
macortin ha scritto:
Non ho ancora aggiornato e oggi facendo alcuni test veloci ho notato che nella mia zona, sud Bergamo città, la ricerca dell'aggiornamento si blocca fra 1,40 e 1,45 minuti. Domani notte ci provo sperando che il mio ps-42c7hd non abbia problemi con l'hdmi.

Su Bergamo ti consiglio di partire con l'antenna staccata e ricollegarla dopo 2 minuti. Io ho fatto cosi' e tutto e' andato bene.
 
ERCOLINO ha scritto:
Stanno lavorando per capire il problema ,in caso di novità vi avviso io ;)
Secondo me è un problema legato alla gestione delle EDID ... :icon_rolleyes: ;)
 
Hdmi

stamattina ho usato il canale 200 (più servizi) e il servizio la 7 on demand funzionava egregiamente (roma).

Per Ercolino (che ringrazio per il tempo dedicato a tutti noi) pensi che ci sia speranza di vedere in alta definizione sui miei dispositivi? :eusa_think:
acer at3201w (DVI HDCP)
philips 240bw (DVI HDCP)
epson eb-w6 (HDMI HDCP)
Funzionano correttamente sia con ps3 che con samsung bd-p4600.

Qualcun altro ha trovato l'anomalia nel browsing di cartelle che contengono molti file?
Mi fa entrare nella cartella ma non mi elenca i file contenuti.

Grazie a tutti :icon_cool:
 
grira2 ha scritto:
Per quanto riguarda gli Hard Disk: io ho un HD da 160Gb ide, volevo prendere un box esterno...secondo voi mi conviene fare questa spesa o prendere direttamente uno cn attacco S-ATA? Cioè, influisce molto la velocità sulla registrazione?

PS. Ho aperto un 3d in sezione coordinamento, vediamo se riusciamo a snellire questo 3d :D
Up, nessuna ha registrato/usato HD ide?
 
grira2 ha scritto:
Up, nessuna ha registrato/usato HD ide?

Provato un HD da 40 GB EIDE (proveniente da pc dismesso) dentro "scatolotto" che lo alimenta e trasferisce i dati via usb... Tutto OK...
 
Aggiornamento completato ma ho 1 problema, ho windowsxp, collego il ts7900hd al router alice gate 2 plus wifi tramite 1 cavo ethernet, e dal pc comunicando con il router vede il dispositivo collegato, quindi ho condiviso 1 cartella all'interno della mia rete che si chiama mshome e ho messo anche la stessa cartella nei documenti condivisi.... poi vado sul menu del digitale, vado su media player-->pc player---> e su lista pc mi dice NON TROVATO.
non so cosa sbaglio aiutatemi per cortesia, ve ne sarei estremamente grati.
un'ultima cosa il canale la7 on demand si chiama proprio così o è La7d?
io ho solo la7 e la7d e non compare nessuna nuova funzione.
 
luke66 ha scritto:
Provato un HD da 40 GB EIDE (proveniente da pc dismesso) dentro "scatolotto" che lo alimenta e trasferisce i dati via usb... Tutto OK...
Grazie per la risposta, quindi nessun problema di blocchi/raleentamenti/squadrettamenti nella visione di video?
 
evaeva ha scritto:
Aggiornamento completato ma ho 1 problema, ho windowsxp, collego il ts7900hd al router alice gate 2 plus wifi tramite 1 cavo ethernet, e dal pc comunicando con il router vede il dispositivo collegato, quindi ho condiviso 1 cartella all'interno della mia rete che si chiama mshome e ho messo anche la stessa cartella nei documenti condivisi.... poi vado sul menu del digitale, vado su media player-->pc player---> e su lista pc mi dice NON TROVATO.
non so cosa sbaglio aiutatemi per cortesia, ve ne sarei estremamente grati.
un'ultima cosa il canale la7 on demand si chiama proprio così o è La7d?
io ho solo la7 e la7d e non compare nessuna nuova funzione.
Segui la guida linkata da ercolino.
 
evaeva ha scritto:
Aggiornamento completato ma ho 1 problema, ho windowsxp, collego il ts7900hd al router alice gate 2 plus wifi tramite 1 cavo ethernet, e dal pc comunicando con il router vede il dispositivo collegato, quindi ho condiviso 1 cartella all'interno della mia rete che si chiama mshome e ho messo anche la stessa cartella nei documenti condivisi.... poi vado sul menu del digitale, vado su media player-->pc player---> e su lista pc mi dice NON TROVATO.
non so cosa sbaglio aiutatemi per cortesia, ve ne sarei estremamente grati.
un'ultima cosa il canale la7 on demand si chiama proprio così o è La7d?
io ho solo la7 e la7d e non compare nessuna nuova funzione.

Io ho xp pro e ancora non mi vede il pc...qualcuno con xp pare sia riuscito; forse non ha usato un router?
Invece tutto ok con la7 on demand (canale 200, 'Più Servizi').
 
buongiorno a tutti.

Seguo con interesse il post da diversi giorni ormai, sicuramente una buona parte dei messaggi me la sono persa, ma mi rendo conto che il problema è comune.
non sono un utente "normale", lavoro nel settore da anni, e ho piu strumenti utili da poter utilizzare al fine di risolvere il problema.
problema nel mio caso da risolvere su una ventina di 7900 presenti in magazzino.
non potendo stare di notte in laboratorio, penso di risolvere con una centralina digitale progammabile.

Ho configurato due postazioni con due centraline uguali ma programmate differentemente: nella prima ho filtrato tutto l'uhf, lasciando passare solo il 50 ( mux dfree campo dei fiori Varese )

Nella seconda ho lasciato passare tutti i mux dal ch 21 al 69, filtrando il 43 ( dvbth) mux imputato nel blocco.

Questa notte lascierò in stand by 4 decoder,2 per centralina, e vediamo domattina cosa ne esce.

Spero di esservi di aiuto...vedo in molti davvero rammaricati, ma non imputate tutte le disgrazie a telesystem. ne hanno fatte di cotte e di crude pure loro ( primis il ts9000 tivusat ) ma è un ottima azienda.
 
ercolino è normale adesso avere 3 canali di canale5,italia1 e rete4? prima ne avevo 2, adesso prendo anche 2 canali di cenema hd qui a sedriano in provincia di milano. Dopo l'aggiornamento sw per fare andare l'interattività ho dovuto cliccare il tasto del telecomando appl e poi in 2 secondi usciva già l'inteattività. comunque tutto bene l'aggiornamento. ho provato da subito staccare l'antenna e riattacarlo dopo 1,40.
Però adesso se lanceranno un nuovo sw non si impalla più il decoder
 
ERCOLINO ha scritto:
Riguardo il problema del blocco in fase di ricerca sw ,per quanto riguarda la zona di Torino (Piemonte occidentale) è stato individuato esattamente il Mux

Non è il DVB-H di la 3 come pensavo

E' possibile sapere chi è "l'assassino"?

Grazie
 
3750... ha scritto:
Secondo me è un problema legato alla gestione delle EDID ... :icon_rolleyes: ;)
Tra l'altro, questa mia supposizione spiegherebbe perchè il problema viene in alcuni casi bypassato, collegando prima il TS7900HD ad un altro TV più recente.

Il TS7900HD si sincronizza con questo TV (verso cui non ci sono problemi di gestione E-EDID) e mantiene le impostazioni video anche verso il TV più datato al quale è collegato in una fase successiva. Spegnendo il decoder le informazioni lette dalla E-DDID del primo TV ovviamente vengono perse ...

Credo che nell'aggiornamento Telesystem non abbia fatto altro che aggiornare la gestione delle E-EDID (via HDMI 1.3). Questa di per sè è una cosa positiva, ma evidentemente ha comportato la perdita di compatibilità verso alcuni TV più datati, le cui E-EDID non vengono ora correttamente interpretate.

E' difficile ora dire di chi sia effettivamente la colpa.
Come già detto, parliamo di standard in continua e rapidissima evoluzione ... che stanno creando più di un grattacapo su vari fronti.

Io credo che Telesystem si sia semplicemente adeguata agli ultimi standard. Probabilmente alcuni TV più datati (molti dei quali - vi faccio notare - dotati di connettore DVI, invece che HDMI) non erano del tutto compliant agli standard (probabilmente neanche del tutto esaustivi, rigorosi e/o definiti) e la tanto sbandierata "backward compatibility" ancora una volta è andata a farsi benedire.

Io sono propenso a credere che l'aggiornamento abbia portato in generale ad un'ottimizzazione della qualità video e della stabilità sui TV più recenti. Purtroppo questo ha (per il momento ?) tagliato fuori i TV più datati.

Tenete presente che non è assolutamente detto che le due esigenze siano necessariamente conciliabili: estendere la compatibilità ai TV più datati (com'era prima dell'aggiornamento) potrebbe voler dire rinunciare al massimo delle prestazioni (audio/video e distabilità) ottenibili sui TV più moderni ... :icon_rolleyes: ;)
 
Indietro
Alto Basso