Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

siriobasic ha scritto:
Ercolino, noi che -fortunatamente- dall'aggiornamento non abbiamo avuto alcun problema sull'uscita hdmi, quando sarà rilasciato il nuovo aggiornamento correttivo dovremo aggiornare ugualmente, oppure converrà disabilitarlo? Potrebbe essere un domanda banale, però, è meglio non correre rischi.

Nel caso devono aggiornare tutti
 
spillo72 ha scritto:
Buongiorno ragazzi,

problemino... questa mattina il TS 7900 non si accende più e sul display è rimasta la scritta T059.:5eek:
ieri sera avevo fatto la reimpostazione di fabbrica e sintonizzato manualmente solo il mux dfree per fare l'aggiornamento.
Che faccio, posso spegnere tranquillamente dal tastino posteriore?:eusa_think:

grazie a tutti.

Credo che non hai molta scelta ,il decoder sembra bloccato ,non ricordo da che punto inizia a cancellare la flash e a scrivere il nuovo sw.
 
Ciao a tutti, ragazzi come vi avevo detto non sono stato a casa per una settimana. Ora sono tornato, ho fatto l'aggiornamento manuale ed è rimasto bloccato nella ricerca del nuovo software. Due domande:

1) cosa devo fare, spegnere dall'interruttore e riaccendere?
2) si trova ogni giorno e ad ogni ora il nuovo firmware o solo determinati giorni?
3) in caso provo ancora con l'aggiornamento manuale?

Grazie per le risposte.
 
Eclipse ha scritto:
Qualche post fa si chiedeva quanto spazio richiedono le registrazioni col PVR; ecco i miei risultati.

Per prova ho utilizzato una pendrive Sandisk Cruzer Blade (16 GB)

Va formattata col decoder, a fine formattazione risultano 8 GB occupati (per il timeshift) su 14 GB totali

Registrando canali in SD in linea di massima viene occupato 1 GB per ogni ora di registrazione (quindi sulla mia pennetta posso mettere fino a 6 ore in SD)

Registrando canali in HD (Rai HD, Canale 5 HD...) la memoria si esaurisce molto prima, vengono occupati ben 4 GB l'ora (di conseguenza entra solo 1 ora e mezza sui miei 6 GB liberi)

Deduco che gli 8 GB del timeshift vengano utilizzati analogamente a seconda del programma che si registra. ;)

Ma registri bene in HD ?
Io ho una sd card che sembra essere più veloce della tua pendrive ma non riesco a registrare in hd. Allora vorrei proporre un test a tutti quelli che riescono a registrare in hd (ma anche agli altri :) ) usando un programma freeware :
Il programma si chiama CrystalDiskMark 3.0(su google lo trovate facilmente) trovato sul sito dove ci sono alcuni test della pendrive di Eclipse.
Programma molto semplice richiede solo di settare pochissimi parametri :

Formattate la card o disco con settori da 8k (questo sul pc ovviamente) .. uso un lettore per sd

1) il numero di test (5)
2) Dimensioni del test (100MB)
3) il drive della pendrive

Il mio test :

SD card :Transcend sd hc 16GB

Seq : 20.12 - 14.39
512k: 19.97 - 2.324
4k : 4.862 - 0.021
4k qd32: 5.103 - 0.031

Vorrei confrontarli appunto con chi riesce a registrare in hd per capire se realmente è solo questione di velocità

edit:
Scriviamo anche il canale.
Io ho provato raihd, gli altri non li ricevo
 
Ultima modifica:
stemo78 ha scritto:
Ragazzi avete notizie a riguardo di HDD esterni autoalimentati che sul nostro lettore riescono a funzionare, marca... modello... Grazie mille!

Io sto usando:

MEDIACOM MyStorage USB 2.0 con HD da 1 TeraByte

Modello M-HD1TBEZ
Codice (barre) 8028153017746

Collegandolo a PC Linux viene rilevato lo HardDisk come "Samsung".


Cordiali saluti
 
TheReal ha scritto:
vi racconto la mia esperienza con l'aggiornamento:
ieri ho acquistato un 7900 aveva la versione 1.0.2 l'ho collegato e alle 2 di notte ho lanciato l'aggiornamento manuale dopo qualche minuto ha rilevato un aggiornamento disponibile, appena ho dato l'ok il decoder si è spento e riavviato. Sullo schermo visualizzavo un "effetto neve" tipo quando manca il segnale tv sull'analogico (mi sono preoccupato) ma non ho toccato nulla, perche sul display del decoder c'era la scritta "T001" che avanzava T002 T003 e cosi via. Ho aspettato che arrivasse a T099 Dopo qualche minuto il decoder si è riavviato Aggiornato.

Anche il mio aggiornamento é avvenuto nel modo da te descritto

Purtroppo avevo il acquisito anche il problema del "lampeggio" su tutti i canali dtt l'immagine andava e veniva (ho un Lg 37LT75).

Non ho avuto questo problema avendo un TV Samsung.


Cordiali saluti
 
Ultima modifica:
patruno ha scritto:
Ma registri bene in HD ?
Io ho una sd card che sembra essere più veloce della tua pendrive ma non riesco a registrare in hd.
...
Il mio test :

SD card :Transcend sd hc 16GB

Seq : 20.12 - 14.39
512k: 19.97 - 2.324
4k : 4.862 - 0.021
4k qd32: 5.103 - 0.031

Vorrei confrontarli appunto con chi riesce a registrare in hd per capire se realmente è solo questione di velocità

edit:
Scriviamo anche il canale.
Io ho provato raihd, gli altri non li ricevo
Figurati che io ho problemi pure con HD 3,5" alimentati.

Comunque il mio test ha dato i seguenti risultati:

HD 1 Tb: WD My Book Essential 1 Tb
Seq : 31.79 - 28.56
512k: 24.63 - 7.352
4k : 0.784 - 0.110
4k qd32: 0.688 - 0.110

HD 500 Gb: Maxtor in case Fujitsu Siemens
Seq : 32.11 - 27.01
512k: 23.40 - 25.26
4k : 0.806 - 1.565
4k qd32: 0.860 - 1.565

WD 160 Gb: WD in case Fujitsu Siemens
Seq : 34.75 - 32.37
512k: 18.84 - 32.59
4k : 0.684 - 2.034
4k qd32: 0.806 - 2.072

Con tutti ho avuto problemi nel registrare RAI HD.

Sarebbe interessante avere i valori di chi dice di non avere problemi nel registrare in HD...
 
ciao a tutti!Avrei bisogno di un aiuto:sto guardando sul decoder tramite chiavetta un dvd,copiato sulla stessa con i vari file vob...chiedevo se è possibile visualizzare l intero dvd senza dover lanciare uno per volta i vari file (spero di esser stato chiaro)..e inoltre se possibile navigare tra i vari menu del dvd.Io ho provato ma non vedo nessun modo per riprodurre il tutto come se fosse un normale dvd....
 
ste2711 ha scritto:
Figurati che io ho problemi pure con HD 3,5" alimentati.
...

Ma quando registri in hd dopo quanto tempo ci sono le interruzioni?
Perchè leggevo che dischi non idonei possono avere delle interruzioni per il claore generato dalle testine...
 
patruno ha scritto:
Ma quando registri in hd dopo quanto tempo ci sono le interruzioni?
Perchè leggevo che dischi non idonei possono avere delle interruzioni per il claore generato dalle testine...
Mi succede anche dopo 5 min. che lo collego con hd ancora freddo...
non mi ci raccapezzo...
 
ste2711 ha scritto:
Mi succede anche dopo 5 min. che lo collego con hd ancora freddo...
non mi ci raccapezzo...
5 minuti son tanti...
Si puo' dire che "forse" la teoria del disco non idoneo puo' essere valida. Bisognerrebe chiederlo su qualche forum che si occupa di produzione video. Non credo che sia colpa del decoder, altrimenti i problemi salterebbero fuori ben prima.
 
patruno ha scritto:
5 minuti son tanti...
Si puo' dire che "forse" la teoria del disco non idoneo puo' essere valida. Bisognerrebe chiederlo su qualche forum che si occupa di produzione video. Non credo che sia colpa del decoder, altrimenti i problemi salterebbero fuori ben prima.
Ribalto la questione: se fosse vero ciò che dici tu dovrei avere sempre problemi dopo 5 min. che l'hd è collegato, invece capita che riesca a registrare anche 1 ora di trasmissione senza problemi, inoltre il difetto si presenta con 3 diversi hd: e che è son tutti delle ciofeche.
Comunque 5 minuti non mi sembrano un tempo così lungo, tieni conto che il time shift non è attivo per cui l'hd non sta scrivendo nulla.

Inoltre i test fatti con CrystalDiskMark non li ho mica fatti dopo 1 sec. che avevo collegato l'hd.
 
ste2711 ha scritto:
Ribalto la questione: se fosse vero ciò che dici tu dovrei avere sempre problemi dopo 5 min. che l'hd è collegato, invece capita che riesca a registrare anche 1 ora di trasmissione senza problemi, inoltre il difetto si presenta con 3 diversi hd: e che è son tutti delle ciofeche.
Comunque 5 minuti non mi sembrano un tempo così lungo, tieni conto che il time shift non è attivo per cui l'hd non sta scrivendo nulla.

Con questo che mi hai detto cambia tutto...
Ma con tutti e 3 riesci a registrare anche per un'ora ?
Perchè se è vero allora puo' essere che il decoder ogni tanto debba fare delle operazioni in più e crei dei blocchi alla registrazione...
Dovresti provare anche a disabilitare le app in automatico, perchè portano via risorse e potrebbero creare "forse" problemi.
 
patruno ha scritto:
Con questo che mi hai detto cambia tutto...
Ma con tutti e 3 riesci a registrare anche per un'ora ?
Perchè se è vero allora puo' essere che il decoder ogni tanto debba fare delle operazioni in più e crei dei blocchi alla registrazione...
Dovresti provare anche a disabilitare le app in automatico, perchè portano via risorse e potrebbero creare "forse" problemi.
Innanzitutto grazie per la tua attenzione, in questo forum sei uno dei pochi che si è interessato a questa questione.
Tornando alle tue domande ho fatto parecchi test con tutti e 3 i dischi, dai pochi secondi alle 2/3 ore.
Ho disabilitato subito il caricamento automatico delle applicazioni ed inoltre ho riattivato e disattivato il time shift in quanto pur non essendo attivo premendo il tasto "prev" sul tlc mi era partita la riproduzione come se lo stesso fosse attivo.

P.S.: mi viene da fare una riflessione circa la tua frase "puo' essere che il decoder ogni tanto debba fare delle operazioni in più e crei dei blocchi alla registrazione": non potrebbe essere che il codice che serve a controllare che non vi siano delle limitazioni nella possibilità di registrare (pay per view Mediaset Premium) introduca un qualche errore che in determinate circostanze causa i blocchi?
 
Ultima modifica:
Ho seguito il consiglio di Ercolino ma ho riscontrato che i punti in cui si blocca sono 2; mi spiego meglio:

- Con l'antenna staccata faccio partire la scansione manuale del software e dopo circa 3:15 si conclude dicendo che non lo trova.

- Collego l'antenna e si impalla nella ricerca

- Riesco ad individuare il fatto che togliendo l'antenna tra i 48sec. e 1:20min continua senza bloccarsi, fino a circa 8.35mins, punto in cui si blocca di nuovo.

Dovrò fare altre prove perché ancora non sono riuscito a far concludere la procedura. Solo che se non ho letto male il software è disponibile solo dalle 2 alle 4 (fino a domani, quando sarà disponibile h24).

Altra domanda: ma se lo lascio aggiornarsi automaticamente stanotte il problema è risolto?

Infine: a che serve resettare il decoder alle impostazioni di fabbrica? Lo devo fare o no, prima di avviare nuovamente la procedura?

Grazie per le risposte.
 
ste2711 ha scritto:
Innanzitutto grazie per la tua attenzione, in questo forum sei uno dei pochi che si è interessato a questa questione.
Tornando alle tue domande ho fatto parecchi test con tutti e 3 i dischi, dai pochi secondi alle 2/3 ore.
Ho disabilitato subito il caricamento automatico delle applicazioni ed inoltre ho riattivato e disattivato il time shift in quanto pur non essendo attivo premendo il tasto "prev" sul tlc mi era partita la riproduzione come se lo stesso fosse attivo.

Sono interessi in comune figurati :)
Cmq penso sia colpa del decoder a questo punto..
Ci sono dei momenti che effettua operazioni che blocca le registrazioni...
Aspettiamo di sentire qualcuno che registra sempre bene
 
Indietro
Alto Basso