Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

goldmember85 ha scritto:
ho letto un pò di post precedenti....ho visto che legge anche la formattazione in un hdd in ntfs, però quando lo collego al ricevitore me lo riformatta in un formato sconosciuto, come devo fare per far sì che legga la formattazione in ntfs senza farlo riformattatre dal ricevitore?
Devi formattare con il decoder una parte dell'hdd (crea una partizione) fatto ciò stacchi l'hdd e lo colleghi al pc per formattare la rimanente partizione.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Devi formattare con il decoder una parte dell'hdd (crea una partizione) fatto ciò stacchi l'hdd e lo colleghi al pc per formattare la rimanente partizione.
grazie 1000 Vianello
l'hdd è da 20 gb, quindi lo formatto di 16 e gli altri 4 li formatto da pc....
effettivamente era la 1.1.2...peccato per il telecomando nuovo.....non mi hanno saputo dire nulla a riguardo....
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Si, così dovrebbe andare ;)

Gli hdd autoalimentati non sono consigliabili.
Meglio quelli con "alimentazione esterna".
si vianello grazie per avermelo ricordato, l'ho letto nei topic precedenti sto fatto...adesso c'è un piccolo particolare...
sto formattando un hdd da 200 gb..adesso 20 gb li ho formattati con il ricevitore e 180 visto che windows li vede come unità non allocata, li dovrei formattare in ntfs dopodichè il ricevitore lo vede?
 
goldmember85 ha scritto:
sto formattando un hdd da 200 gb..adesso 20 gb li ho formattati con il ricevitore e 180 visto che windows li vede come unità non allocata, li dovrei formattare in ntfs dopodichè il ricevitore lo vede?
Si, supporta NTFS e FAT32.
 
carlino82 ha scritto:
Si, supporta NTFS e FAT32.
capisco, grazie carlino...quindi se adesso inserisco un film nel hdd, visto che vengono letti solo 180 e non la partizione che ha fatto il decoder, il film lo devo mettere nella partzione fatta da cd giusto?
 
Tutte le cose che verranno registrate dal ricevitore sull'hdd userà la partizione creata a suo tempo dal ricevitore; per tutti gli altri file che immetterai dal pc utilizzerai la partizione creata dal pc.
Spero di essermi spiegato bene.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Tutte le cose che verranno registrate dal ricevitore sull'hdd userà la partizione creata a suo tempo dal ricevitore; per tutti gli altri file che immetterai dal pc utilizzerai la partizione creata dal pc.
Spero di essermi spiegato bene.
ti sei spiegato benissimo, più chiaro di così si muore...e ti ringrazio....
come speravo legge gli mkv, sia a 720p che a 1080p, si vedono e si sentono anche benissimo, questo era l'importante...
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Tutte le cose che verranno registrate dal ricevitore sull'hdd userà la partizione creata a suo tempo dal ricevitore
stavo cercando di utilizzare anche questa funzione, volevo registrare 5 minuti di un film che sta facendo su italia 1 HD ma mi dice che la registrazione non può essere effettuata perchè l'harddisk è disconnesso, quando poi l hdd è collegato e si leggono le canzoni e i film...:eusa_wall:
 
Se l'hdd non fosse formattato dovrebbe richiedere la formattazione subito dopo il collegamento con il decoder

Riproverei magari a mettere il dec in stand-by e riprovare, non si sa mai ;)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Se l'hdd non fosse formattato dovrebbe richiedere la formattazione subito dopo il collegamento con il decoder

Riproverei magari a mettere il dec in stand-by e riprovare, non si sa mai ;)

in sostanza ho eseguito questi passaggi:
-formattazione di un partizione dell hdd col ricevitore (20 gb)
-formattazione della restante partizione col pc (180 gb)
quando tolgo e rimetto il cavo usb mi dice che devo formattarlo, mah...
 
vianello ho notato anche un'altra cosa:
-se formatto una partizione o tutto l'hdd con il ricevitore, posso registrare (cacchio 5 minuti di registrazione di italia 1 HD 8,5 gigabyte :5eek: )
-se formatto una partizione con il ricevitore e una col pc, posso vedere e leggere il contenuto dell hdd che ho formattato col pc, ma non mi fa registrare....
 
Il Timeshift ti dovrebbe "portare via" 8 GB.

Ho capito, che HDD usi, molti hanno fatto dei test nelle pagine precedenti, lo so che il 3d è lunghissimo ;)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Il Timeshift ti dovrebbe "portare via" 8 GB.

Ho capito, che HDD usi, molti hanno fatto dei test nelle pagine precedenti, lo so che il 3d è lunghissimo ;)
è un hdd da 200 gb ide maxtor...
avevo pensato anche io che ci fosse un problema di incompatibilità ricevitore - hdd, visto che il mio hdd è del 2005, forse posso fare solo una delle due cose, o registrare o vedere film, foto, canzoni ecc....
 
ho usato la funzione cerca del 3d e mi è uscito questo:
"Attenti ai maxtor cmq vanno controllati con l'utility che trovate nel sito seagate, e cmq nel momento di formattare dal 7900 senno non vi riconoscerà nulla scrivete l'esatta capacità massima indicata, se fate in automatico l'hd non verrà formattato. A me con 2 hd è andata cosi'.."

un altro poi ha risposto:
"io ho il maxtor 640 gb e va tutto bene......"

mah forse dipende dal tipo di hdd...sarà compatibile solo al 50%
 
Ultima modifica:
Spero di non essere (troppo) OT, ma visto che il 7900 è la mia prima scelta... provo a chiedere qua.

Avrei necessità di un decoder per il DTT che registri anche (possibilmente su pennetta USB in modo da guardare le registrazioni su diversi pc) e che abbia lo slot per una cam (a me servirebbe per dahlia).

Mi sembra che il TS7900HD abbia tutte quete caratteristiche, giusto?

Come monitor io userei quello del PC (è un 24" Dell con ingresso HDMI), e infatti il mio dubbio principale è questo: secondo voi sarebbe meglio il 7900 (che a parte il monitor non avrebbe alcun collegamento col computer) oppure il Terratec H7, da collegare proprio al PC?

Non mi intendo assolutamente di questi apparecchi... il costo è simile, ma non saprei quale potrebbe fare maggiormente al caso mio (però ho letto che la chiavetta Terractec è MOLTO lenta all'avvio e nel cambio di canali, e che come qualità di registrazione... insomma... e poi essendo gestita via software appesantirebbe il computer, no?)

Un ultimo dubbio: esistono "sdoppiatori" per i cavi coassiali? Io ho le casse Logitech z-5500 colegato appunto via coassiale all'uscita audio del PC, e se optassi per il 7900 dovrei collegare anche quello... che ha sempre l'uscita coassiale.

Certo, si potrebbe staccare ogni volta il cavo, cambiarlo, ecc... ma se si potesse evitare... :icon_rolleyes:

Grazie mille in ogni caso!!
 
Indietro
Alto Basso