Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

maxlaz ha scritto:
No
puoi usare lo stesso disco.... basta farlo formattare dal decoder selezionando manualmente la quantità di spazio da riservare alle registrazioni. Lo spazio rimanente può essere utilizzato dal pc... devi solo crearci una partizione e formattarla con il pc dopo aver creato quella per la registrazione con il decoder
si certo che se voglio usare un disco pieno zeppo di divx fare la formattazione parziale del disco mi cancella tutti i dati...
va fatto su un disco nuovo e solo dopo è possibile mettere i film nella seconda partizione (non quella usata per registrare)
giusto ?
 
rodo.ga ha scritto:
si certo che se voglio usare un disco pieno zeppo di divx fare la formattazione parziale del disco mi cancella tutti i dati...
va fatto su un disco nuovo e solo dopo è possibile mettere i film nella seconda partizione (non quella usata per registrare)
giusto ?

yes.... i dati eventualmente presenti sul disco andrebbero persi...
 
ma se il 7900HD venisse abilitato ai contenuti ondemand di premium (non ci credo finchè non vedo perchè sarebbe troppo bello) cosa dovrebbe pensare uno che ha preso il 7500HD spendendo quasi il doppio? c'è qualcosa che mi sfugge?
oppure sarà abilitato l'ondemand ma solo per i contenuti free? per me è piu probabile questa ipotesi
 
Beh

telemaniac ha scritto:
ma se il 7900HD venisse abilitato ai contenuti ondemand di premium (non ci credo finchè non vedo perchè sarebbe troppo bello) cosa dovrebbe pensare uno che ha preso il 7500HD spendendo quasi il doppio? c'è qualcosa che mi sfugge?
oppure sarà abilitato l'ondemand ma solo per i contenuti free? per me è piu probabile questa ipotesi
La questione è un po' diversa ed il funzionamento non è lo stesso, leggi qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=101313
 
Domanda stupida.

Ho preso una pendrive 16GB, l'ho formattata dal decoder, ho registrato un film dal decoder lo vedo.

Perché se inserisco la pendrive nel PC non mi riconosce la partizione e non posso prendere il file? Capisco il perhè tecnico, userà un formato partizione diverso da quelli riconosciuti da Windows... ma perché? Quindi una volta registrato posso solo averlo lì per rivederlo dal 7900?

Scusate se la domanda è già stata fatta ma non ho tempo di leggermi tutte le pagine indietro, scusatemi :( e grazie.
 
Allora tramite connessione a internet, si accede ad un servizio che permette di rivedere tutti i film che vuoi, una sorta di VOD
 
ma qual è la sostanziale differenza rispetto al servizio di premium on demand? ovvero rispetto a quei decoder (2 per il momento) targati on demand? questo vorrei capire.....
 
Il servizio On Demand registra i contenuti che sono trasmessi nei vari canali Mediaset Premium in un Hard Disk, mentre questo servizio dovrebbe permetterti di guardare il film scaricandolo da internet.

C'è da capire però se verrà sfruttato un evenutale hard disk esterno per la memorizzazione dei contenuti scaricati da internet, cosa che secondo me sarebbe ideale, ma che però dubito che venga attuata (se no che senso avrebbe l'On Demand?), oppure se i contenuti si vedranno solo scaricandoli da internet.
 
Beh, il TS7900HD, con gli ultimi aggiornamenti, permette di utilizzare un harddisk con alimentazione esterna, quindi penso che possa essere utilizzato anche per appoggiare eventuali programmi on demand. Diciamo che se scarica, anche in modo temporaneo mentre già si sta guardando il programma, eviterebbe problemi di connessione, fermi immagine, ecc.
 
anche se fosse solo in streaming come la7 on demand sarebbe oro per noi possessori del 7900HD..... e valore aggiunto al ns abbonamento mp
 
telemaniac ha scritto:
anche se fosse solo in streaming come la7 on demand sarebbe oro per noi possessori del 7900HD..... e valore aggiunto al ns abbonamento mp
Immagino che l'abbonamento subirebbe un lieve ritocco......
 
Il servizio sarà in streaming via DTT e basta, ossia senza la possibilità di memorizzare nulla sugli hard disk. Verra gestito via MHP.

A livello hardware il 7900 ha i mezzi per supportare il tutto.

La OTTV e simile alla IPTV ma con la differenza che sfrutta il segnale dvb-t e la gestione è affidata a un applicazione MHP. Potrà in alcuni casi essere necessario ma non obbligatorio la connessione internet. Quindi attraverso l'attuale canale 300, e grazie all'applicazione che sarà implementata nel decoder con il prossimo aggiornamento software si potranno scorrere dei menu per vedere o rivedere, film,series,sport etc etc. Questo per sommi capi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso