Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

VIANELLO_85 ha scritto:
Il decoder ha un solo tuner di conseguenza si registra quel che si guarda.

Canali a pagamento purtroppo no per quanto riguarda Mediaset

Scusami Vianello.....
assodato che non posso registrare un programma mentre ne guardo un altro, ti volevo chiedere: per registrare un programma pur non essendo a casa è sufficiente impostare la prenotazione della registrazione e lasciare solo il decoder acceso con la TV spenta, giusto? O si può lasciare anche il decoder spento? O si deve lasciare anche la TV accesa?
Mentre il timeshift come funziona?
Scusa le troppe domande ma il manuale della confezione non contempla tali informazioni e quello che mi sono scaricato on-line non è molto chiaro.
Grazie in anticipo.
 
Purtroppo non ho mai provato la registrazione su tale decoder, ora uso il 7500
Presumo però che il decoder deve rimanere accesa, la tv non c'entra.

Vediamo se altri hanno provato tale funzione, e qui ce ne sono molti che possono essere più precisi in merito.
 
Visione PC dal tv per tramite del ts 7900

Se io ho collegato il ts con cavo di rete ad un router di casa, posso via wifi (sfruttando il modulo wifi del router, xchè ho già letto che il ts non è wifi) vedere il contenuto del pc tramite schermo tv?
Il tv è collegato tramite scart (xchè vecchio crt, vedi firma), la versione sw del TS è 1.1.4, il servizio vod di la 7 è funzionante.

Ho provato anche a leggere la miniguida della prima pagina ma non ho capito cosa debbo fare.
Grazie per la pazienza e per le risposte.
Ciao
:icon_cool:
 
angio ha scritto:
Se io ho collegato il ts con cavo di rete ad un router di casa, posso via wifi (sfruttando il modulo wifi del router, xchè ho già letto che il ts non è wifi) vedere il contenuto del pc tramite schermo tv?
Il tv è collegato tramite scart (xchè vecchio crt, vedi firma), la versione sw del TS è 1.1.4, il servizio vod di la 7 è funzionante.

Ho provato anche a leggere la miniguida della prima pagina ma non ho capito cosa debbo fare.
Grazie per la pazienza e per le risposte.
Ciao
:icon_cool:

se il pc, come immagino, è collegato allo stesso router
sì.. dal decoder puoi vedere una eventuale cartella condivisa presente sul pc...e quindi riprodurne i contenuti multimediali come foto, musica, film...
 
Per un pugno di ..... queeesiiiitiiiii

un mio amico ha preso un hard disk autoalimentato Lacie ... da inserire come memoria esterna per vedere divx... e siccome è un pò :D "imbranato" :D per certe cose, si è rivolto a me.... volevo sapere

1. è indispensabile formattare l'hard disk esterno .. solo per memoria di massa
2. l'hard disk è da 1 Terabyte; il decoder riesce a gestire questa grandezza; Qual' è il Max ?
3. per il recording qual'e' la max capienza di formattazione
4. è da preferire l'ntfs o la fat32

so che il minimo indispensabile è da 16 giga per recording,

premetto che se ho detto :5eek: "castronerie" :5eek: è perchè non conosco per niente questo decoder e non lo usato mai :D non è mio !!! ;)

un grazie a tutti coloro che vorrano aiutarmi ....

ciao, Paolo
 
bart1man ha scritto:
un mio amico ha preso un hard disk autoalimentato Lacie ... da inserire come memoria esterna per vedere divx... e siccome è un pò :D "imbranato" :D per certe cose, si è rivolto a me.... volevo sapere

1. è indispensabile formattare l'hard disk esterno .. solo per memoria di massa
2. l'hard disk è da 1 Terabyte; il decoder riesce a gestire questa grandezza; Qual' è il Max ?
3. per il recording qual'e' la max capienza di formattazione
4. è da preferire l'ntfs o la fat32

so che il minimo indispensabile è da 16 giga per recording,

premetto che se ho detto :5eek: "castronerie" :5eek: è perchè non conosco per niente questo decoder e non lo usato mai :D non è mio !!! ;)

un grazie a tutti coloro che vorrano aiutarmi ....

ciao, Paolo

1) no, non è necessario formattarlo da decoder

4) per l'utilizzo come memoria di massa è uguale anche se ntfs è più evoluto rispetto a fat32
 
serpico76 ha scritto:
per registrare un programma pur non essendo a casa è sufficiente impostare la prenotazione della registrazione e lasciare solo il decoder acceso con la TV spenta, giusto? O si può lasciare anche il decoder spento? O si deve lasciare anche la TV accesa?
Mentre il timeshift come funziona?
La TV non è necessario che sia accesa (per assurdo potrebbe anche non esserci), mentre il decoder lo puoi tenere anche spento. In questo caso si accenderà all'ora stabilita per iniziare la registrazione.
Per quanto riguarda il timeshift se dal menu PVR si è impostato su "off" lo si deve attivare premendo il tasto play/pause sul telecomando, se invece è impostato su "on" si attiva in automatico ad ogni cambio di programma.
Ti consiglio di impostarlo su off per non stressare inutilmente l'hd che rimarrebbe continuamente in funzione anche quando non ti serve.
Con questa impostazione devi essere tu a mettere in pausa quando vuoi.
 
MirkoFG ha scritto:
il mio tv va ad intuito vede che la trasmissione e in wide e lo ridimensiona poi se è in 4/3 ridimensiona lo schermo in 4/3 , questo tipo di decoder e incompatibile con il mio tv perchè sceglie il decoder stesso come far vedere e non da l'impostazione automatica al tv di autosettare il ridimensionamento

comunque dai non voglio stare ad assillarvi è questione di fortuna si vede che a voi era compatibile per il vostro tv
per il discorso qualità video in SD come l'SD del dtt integrato al tv non ho dubbi questo decoder lo trasmette con bassissima qualità anche via hdmi rispetto al dtt integrato al tv

proprio per avere maggiore qualità visiva è preferibile un decoder integrato al tv perchè non ce dispersione di cavi hdmi o scart o cose simili
Se avevi impostato sul decoder come risoluzione video in uscita Auto-Detect, 720p o 1080i è normale che il TV non potesse scegliere autonomamente il formato video in quanto queste risoluzioni sono riferite a formati wide nativi.
In questo caso deve per forza essere il decoder a scegliere come mostrare immagini in formato 4/3 e lo fa in modo diverso a seconda di come hai impostato la voce relativa al "Formato immagine" del menu "Impostazioni AV".
La qualità video peggiore rispetto al tuner interno al TV dipende sicuramente dal fatto che non hai regolato i parametri immagine del TV relativi all'ingresso hdmi a cui hai collegato il decoder.
Secondo il mio modesto parere hai fatto una ca...ta a restituirlo...
 
maxlaz ha scritto:
se il pc, come immagino, è collegato allo stesso router
sì.. dal decoder puoi vedere una eventuale cartella condivisa presente sul pc...e quindi riprodurne i contenuti multimediali come foto, musica, film...

Grazie per la risposta Maxlaz,
Il pc è effettivamente collegato (solo via wifi) allo stesso router.
Stasera provo a rendere visibile la cartella condivisa dal pc (anche se nei giorni scorsi provandoci non ci sono riuscito xchè immagino che il firewall istallato me lo abbia impedito)... ti/vi farò sapere...che disastro aver a che fare con utenti inesperti come me, ma, ne sarete anche coscienti, con questo forum state facendo una grande opera di "alfabetizzazione digitale"....l'importante è anche avere uto(e)nti disponibili ad apprendere, tenaci nei tentativi e curiosi il giusto per testare le nuove frontiere delle funzionalità messe a disposizione.
Grazie:
Ciao
:happy3:
 
angio ha scritto:
Grazie per la risposta Maxlaz,
Il pc è effettivamente collegato (solo via wifi) allo stesso router.
Stasera provo a rendere visibile la cartella condivisa dal pc (anche se nei giorni scorsi provandoci non ci sono riuscito xchè immagino che il firewall istallato me lo abbia impedito)... ti/vi farò sapere...che disastro aver a che fare con utenti inesperti come me, ma, ne sarete anche coscienti, con questo forum state facendo una grande opera di "alfabetizzazione digitale"....l'importante è anche avere uto(e)nti disponibili ad apprendere, tenaci nei tentativi e curiosi il giusto per testare le nuove frontiere delle funzionalità messe a disposizione.
Grazie:
Ciao
:happy3:

Anche io mi collego via WiFi ed ho ormai rinunciato a questa feature...... anche se mi interessava molto.... infatti non riesco proprio a far vedere il mio PC al Decoder.
 
newcar ha scritto:
Anche io mi collego via WiFi ed ho ormai rinunciato a questa feature...... anche se mi interessava molto.... infatti non riesco proprio a far vedere il mio PC al Decoder.

molto spesso la colpa è del firewall o dell'antivirus (con funzione firewall)...

Se gli IP sono corretti, se la cartella è condivisa correttamente la cosa funziona...

I consigli generali sono:

1) Per le prove disabilitare firewall ed antivirus controllando che quest'ultimo non abbia una funzione firewall attiva. nel caso disabilitare anche questa.

2) impostare il pc come appartenente al gruppo "workgroup"

3) creare un utente di prova (ad esempio pippo con password pippo).

4) condividere una cartella e nelle autorizzazioni inserire l'utente creato al punto 3 con tutti i privilegi
 
angio ha scritto:
Grazie per la risposta Maxlaz,
Il pc è effettivamente collegato (solo via wifi) allo stesso router.
Stasera provo a rendere visibile la cartella condivisa dal pc (anche se nei giorni scorsi provandoci non ci sono riuscito xchè immagino che il firewall istallato me lo abbia impedito)... ti/vi farò sapere...che disastro aver a che fare con utenti inesperti come me, ma, ne sarete anche coscienti, con questo forum state facendo una grande opera di "alfabetizzazione digitale"....l'importante è anche avere uto(e)nti disponibili ad apprendere, tenaci nei tentativi e curiosi il giusto per testare le nuove frontiere delle funzionalità messe a disposizione.
Grazie:
Ciao
:happy3:

una cosa da notare è che con le connessioni wifi potresti avere dei problemi nel caso di visione di filmati, specie se in HD, in quando la banda a disposizione nel collegamento wifi è inferiore a quella ottenuta tramite un collegamento via cavo
 
newcar ha scritto:
Anche io mi collego via WiFi ed ho ormai rinunciato a questa feature...... anche se mi interessava molto.... infatti non riesco proprio a far vedere il mio PC al Decoder.
Io mi collego via wifi dal computer e col decoder vedo le cartelle condivise senza problemi. All'inizio non riuscivo perchè non avevo condiviso in rete le cartelle (vedi mio post precedente). Ho antivirus (Nort.on) e firewall sempre attivi e la rete protetta. Quando il decoder ha visto la rete, la prima volta ho inserito nome e password della rete, subito non si è collegato. spento e riacceso il decoder si è connesso senza alcun problema. E' veramente molto comodo vedere le foto sulla tv senza smanettare con chiavette etc.
 
geppo68 ha scritto:
Io mi collego via wifi dal computer e col decoder vedo le cartelle condivise senza problemi. All'inizio non riuscivo perchè non avevo condiviso in rete le cartelle (vedi mio post precedente). Ho antivirus (Nort.on) e firewall sempre attivi e la rete protetta. Quando il decoder ha visto la rete, la prima volta ho inserito nome e password della rete, subito non si è collegato. spento e riacceso il decoder si è connesso senza alcun problema. E' veramente molto comodo vedere le foto sulla tv senza smanettare con chiavette etc.
Anch'io avevo problemi di condivisione. Li ho risolti dando l'autorizzazione delle cartelle a "Everyone".
Tasto destro sulla cartella da condividere.
Sul tab Condivisione e protezione scegli condividi la cartella.
Sul tab Protezione aggiungi Everyone.
Fai applica.
Vai sul decoder e prova!
Se non va prova a far ripartire il pc e spegni e riaccendi il decoder dall'interruttore.
 
TS7900HD e switch HDMI

Prima di tutto permettetemi di salutare i visitatori di questo forum, è il mio primo post in quello che è, probabilmente, il miglior forum in Italia sull'argomento.

Vengo al problema che ho notato sul mio TS7900HD: la porta HDMI resta alimentata anche se il decoder è in standby.
Questo fatto provoca due conseguenze:
1) Consumo inutile di energia;
2) Problemi di funzionamento con gli switch HDMI auto-commutanti. Questi switch usano la linea di alimentazione per rilevare il funzionamento dei dispositivi collegati e quindi rilevano il decoder acceso anche quando, in realtà, è in standby. Io possiedo un Atlona ed ottengo esattamente questo tipo di difetto. La PS3 si comporta correttamente.

Mi scuso se questo problema sia stato già discusso e ringrazio anticipatamente

Gaetano
 
Help me

Ciao a tutti sono Massimo di Milano.
Ho letto tutte le procedure... per aggiornare il decoder Telesystem TS7900HD
ho comprato ieri,
ma non sono riuscito ad aggiornarlo... si impalla continuamente... sono stato in piedi stanotte sino alle tre per provarle (staccando anche l'antenna a vari secondi secondo i vari tentativi proposti da forum...) e provando l'aggiornamento automatico... stamattina quando l'ho riacceso dopo lo stand by continuava a essere nuovamente impallato sulla ricerca sofwtare... ho dovuto per l'ennesima vlta spegnerlo da dietro...
cosa posso fare....
ho provato senza successo l'aggiornamento manuale (ho provato sui diversi mux del forum)

Grazie Massimo
 
xxxaaammm111 ha scritto:
Ciao a tutti sono Massimo di Milano.
Ho letto tutte le procedure... per aggiornare il decoder Telesystem TS7900HD
ho comprato ieri,
ma non sono riuscito ad aggiornarlo... si impalla continuamente... sono stato in piedi stanotte sino alle tre per provarle (staccando anche l'antenna a vari secondi secondo i vari tentativi proposti da forum...) e provando l'aggiornamento automatico... stamattina quando l'ho riacceso dopo lo stand by continuava a essere nuovamente impallato sulla ricerca sofwtare... ho dovuto per l'ennesima vlta spegnerlo da dietro...
cosa posso fare....
ho provato senza successo l'aggiornamento manuale (ho provato sui diversi mux del forum)

Grazie Massimo

Benvenuto

Prova cosi:

Stacca antenna ,fai partire la ricerca sw e dopo 2 minuti e 40 riattacca l'antenna e fai continuare ,ti dovrebbe dire entro 4-5 minuti se trova il nuovo sw o no.

Iniziamo cosi ;)

Puoi provare subito il sw è OTA
 
Mitico Ercolino, ha trovato il software ha effettuato il reboot quindi è partito l'aggiornamento, ti farò sapere come è andata...
Grazie:D
 
Indietro
Alto Basso