Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

luigif65 ha scritto:
Io ho windows xp e non so se è la stessa cosa

Fortunatamente XP e' molto meno rognoso, basta attivare la condivisione e togliere il firewall.

luigif65 ha scritto:
ma a me ha funzionato solo dopo aver disinstallato l'antivirus

Meglio rimetterlo :)

luigif65 ha scritto:
e soprattutto aver dato accesso alle cartelle condivise al gruppo Everyone (tasto destro "Condivisione e protezione ->Tab "Protezione" -> Aggiungi -> Everyone)

Questo e' indifferente, se metti everyone il ts7900 non ti chiede l'autenticazione, se invece metti un utente specifico ovviamente ti chiedera' le credenziali utente/password.
 
Smb ha scritto:
Fortunatamente XP e' molto meno rognoso, basta attivare la condivisione e togliere il firewall.



Meglio rimetterlo :)



Questo e' indifferente, se metti everyone il ts7900 non ti chiede l'autenticazione, se invece metti un utente specifico ovviamente ti chiedera' le credenziali utente/password.
Certo L'antivirus l'ho rimesso ma ne ho usato un altro!:D
 
o aperto il centro di connesioni rete e condivisione e o cambiata la rete da home in publica
 
Smb ha scritto:
Li sconsiglio in generale perche' sono molto, ma molto,ma molto sensibili alle condizioni della rete elettrica, il che non vuol dire solo qualita' dei cavi, ma tutte le apparecchiature gia' collegate alla rete. Comunque, se proprio li vuoi, te li vendo io a buon prezzo :) :)

ti ringrazio ma credo che andrò avanti con il wifi...:D
 
questo decoder mi trova 140 canali, mentre quello vecchio circa 200...il sw è 1.0.2, ma facendo l'aggiornamento software mi dice che non c'è una versione migliore..l'ho provato in 2 impianti diversi, ed il problema è il medesimo...suggertimenti?


edit: tra l'altro non trova i canali del mux mediaset 1, ovvero quelli che mi interessano...ho provato restando su rai sport1, facendo partire l'aggiornamento con l'antenna staccata e riattacarla a 2'30", ma nada...ho speranza che nel caso riesca ad aggiornarlo, mi becchi i canali del mux 1 di mediaset o no?
 
Ultima modifica:
3vi ha scritto:
questo decoder mi trova 140 canali, mentre quello vecchio circa 200...il sw è 1.0.2, ma facendo l'aggiornamento software mi dice che non c'è una versione migliore..l'ho provato in 2 impianti diversi, ed il problema è il medesimo...suggertimenti?


edit: tra l'altro non trova i canali del mux mediaset 1, ovvero quelli che mi interessano...ho provato restando su rai sport1, facendo partire l'aggiornamento con l'antenna staccata e riattacarla a 2'30", ma nada...ho speranza che nel caso riesca ad aggiornarlo, mi becchi i canali del mux 1 di mediaset o no?

No, no, deve trovarti l'ultima versione firmware che è la 1.1.4. Dove fai l'aggiornamento? Se lo fai sul mux D-Free non te lo troverà mai perchè non c'è in quel mux.
Fallo sul mux Rai. Stacca l'antenna, fai partire l'aggiornamento e a 2'30" riattacca l'antenna. In 4 o 5 minuti dovrebbe trovarlo.
Se ti dice che non lo trova, tu prolunga il tempo di 10 secondi alla volta, finchè ti aggancia l'aggiornamento.
E' probabile che qualche mux rallenti la ricerca e ti possa far impallare il decoder. Mux locali ovviamente.
Dopo dovresti vedere tutti i canali che puoi ricevere in questo momento.
Se il tuo impianto antenna non ha problemi di ricezione, non dovresti avere problemi. Il TS7900 presuppone che tu riceva bene il segnale. Probabile che il tuo precedente decoder abbia più sensibilità nel tuner.
L'1.0.2. è il firmware che dà problemi per aggiornare il software e che con l'ultimo aggiornamento questo non accade più.
Già che ci sei, disattiva l'aggiornamento automatico ed anche l'interattività MHP. Senza l'aggiornamento automatico il decoder non ti farà più vedere il messaggio "Ricerca nuovo aggiornamento" quando lo accendi. Basta che frequenti il forum e saprai con anticipo quando verrà rilasciato un nuovo firmware (che da quanto dettomi da Telesystem, dovrebbe arrivare tra non molto tempo).
Quando ti scarica l'aggiornamento, mi raccomando di non staccare nessun cavo. Soprattutto quando arriva sul 70%! Rischi di fare danni al decoder. Lascialo tranquillo, anche se ti sembra bloccato, perchè ce ne mette parecchio ad aggiornarsi.
Se hai altri problemi puoi chiedere ad Ercolino tramite MP, che ci ha dato questi suggerimenti
 
Ciao ragazzi..
chiedo il parere di qualcuno piu esperto di me..
Da qualche giorno il mio decoder inizia a darmi un fastidioso difetto riguardante la modalità pc player. Infatti quando vado ad aprire la voce "pc player", il menù di quest'ultima (ossia dove selezioni la cartella, la modalità di file e infine il file) si muove a scatti e non è piu fluida nell'animazione a scomparsa/comparsa come lo era prima. Stesso difetto riscontrato poi nella visualizzazione dei film, che spesso e volentieri vengono visualizzati a scatti. Fino a poco tempo fa succedeva davvero di rado e mi bastava mandare indietro di qualche secondo che tutto si sistemava, ora invece non si risolve.
Spero di essermi spiegato a dovere e di non avervi fatto ammattire :D

Avete consigli?
 
Dalle mie parti (provincia Milano est al confine con prov di Bergamo, antenne puntate su Valcava), il mux MDS1 sta sul canale UHF 67 quindi quasi alla fine della scansione. Qui divrebbe trovarsi l'aggio 1.1.4 , 24ore su 24
Tenendo staccata l'antenna e ricollegandola prima di 2:35 si impalla tutto (in quella zona temporale credo che ci sia il mux RAI 4 con RAIHD, canale UHF 64); attaccando l'antenna dopo 2:35 finisce la scansione e non trova nessun aggio.

= DISASTRO !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Scusate, capisco che Telesystem non possa rilasciare l'aggio su internet caricabile via USB perché nel firmware ci sono gli algoritmi di decrittazione e quindi vogliano evitare reverse engineering, MA ALMENO potrebbero rialsciare un FW "back door" caricabile sul dec via USB o RS-232 che permetta di aggirare il problema di questi impallamenti e vada solo a scaricarsi il firmware nuovo via OTA. Lavoro da vent'anni nell'elettronica (...) e questa soluzione banale avrebbero già dovuto implementarla da tempo!! Certo se avessero i clienti che ho io avrebbero avuto ben altri "stimoli" questi di Telesystem. Come possono permettersi di vendere un oggetto sbandierando funzioni (PVR, multimedia player etc) che però si attivano solo dopo il caricamento di un nuovo firmware NON caricabile??? E dopo aver sborsato 140€ devo pure prendere l'oggetto e andare a portarlo in assistenza, il giorno dopo l'acquisto !! Questo si chiama per la legge italiana difetto di conformità:evil5: , vendono un oggetto con certe caratteristiche di cui però l'utente normale non può fruire se non perdendo una giornata di lavoro per portare lo scatolotto in assistenza...
e non vengano a dire che i broadcaster non sono conformi... mi pare strano che RAI trasmetta con parametri non standard... secondo me è mancato un buon collaudo del FW 1.0.2 in condizioni reali.
La cosa mi ricorda molto il 'fenomeno' LG D75 già vissuto da me :crybaby2: qualche anno fa e terminato con il rimborso totale da parte di LG per difetto di conformità (gestito da un amico legale).
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
littleorange ha scritto:
Dalle mie parti (provincia Milano est al confine con prov di Bergamo, antenne puntate su Valcava), il mux MDS1 sta sul canale UHF 67 quindi quasi alla fine della scansione. Qui divrebbe trovarsi l'aggio 1.1.4 , 24ore su 24
Tenendo staccata l'antenna e ricollegandola prima di 2:35 si impalla tutto (in quella zona temporale credo che ci sia il mux RAI 4 con RAIHD, canale UHF 64); attaccando l'antenna dopo 2:35 finisce la scansione e non trova nessun aggio.

= DISASTRO !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Scusate, capisco che Telesystem non possa rilasciare l'aggio su internet caricabile via USB perché nel firmware ci sono gli algoritmi di decrittazione e quindi vogliano evitare reverse engineering, MA ALMENO potrebbero rialsciare un FW "back door" caricabile sul dec via USB o RS-232 che permetta di aggirare il problema di questi impallamenti e vada solo a scaricarsi il firmware nuovo via OTA. Lavoro da vent'anni nell'elettronica (...) e questa soluzione banale avrebbero già dovuto implementarla da tempo!! Certo se avessero i clienti che ho io avrebbero avuto ben altri "stimoli" questi di Telesystem. Come possono permettersi di vendere un oggetto sbandierando funzioni (PVR, multimedia player etc) che però si attivano solo dopo il caricamento di un nuovo firmware NON caricabile??? E dopo aver sborsato 140€ devo pure prendere l'oggetto e andare a portarlo in assistenza, il giorno dopo l'acquisto !! Questo si chiama per la legge italiana difetto di conformità:evil5: , vendono un oggetto con certe caratteristiche di cui però l'utente normale non può fruire se non perdendo una giornata di lavoro per portare lo scatolotto in assistenza...
e non vengano a dire che i broadcaster non sono conformi... mi pare strano che RAI trasmetta con parametri non standard... secondo me è mancato un buon collaudo del FW 1.0.2 in condizioni reali.
La cosa mi ricorda molto il 'fenomeno' LG D75 già vissuto da me :crybaby2: qualche anno fa e terminato con il rimborso totale da parte di LG per difetto di conformità (gestito da un amico legale).
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Telsey e Televés rilasciano gli aggiornamenti sui loro siti e li carichi tramite usb pen (Telsey) e tramite cavo null modem (Televés).
Telesystem faceva così con il TS6290.
Rai, Mediaset e Telecom trasmettono con i parametri giusti. I mux delle tv locali no. Sono quelli che impallano i decoder. Il decoder passa per questi mux ed evidentemente qualcosa non và per il verso giusto.
Prova ancora diverse volte e se non si aggiorna, allora se sei ancora in tempo te lo fai sostituire.
Il problema è che ancora non siamo tutti digitalizzati e quindi sorgono questi problemi.
Il difetto di conformità lo devi provare. Una relazione firmata da un tecnico antennista abilitato che dichiari che tutti i mux trasmettono correttamente. Difficile, anzi impossibile da farsi. Pensi che le emittenti locali collaborino? Ma se quì da me dicono una cosa e nella realtà è l'opposto. Sarebbe proprio l'occasione buona per oscurare molte emittenti "furbe" e poco serie e liberare le frequenze per quelle che davvero ci tengono alla qualità.
 
maxximilian71 ha scritto:
Telsey e Televés rilasciano gli aggiornamenti sui loro siti e li carichi tramite usb pen (Telsey) e tramite cavo null modem (Televés).
Telesystem faceva così con il TS6290.
Rai, Mediaset e Telecom trasmettono con i parametri giusti. I mux delle tv locali no. Sono quelli che impallano i decoder. Il decoder passa per questi mux ed evidentemente qualcosa non và per il verso giusto.
Prova ancora diverse volte e se non si aggiorna, allora se sei ancora in tempo te lo fai sostituire.
Il problema è che ancora non siamo tutti digitalizzati e quindi sorgono questi problemi.
Il difetto di conformità lo devi provare. Una relazione firmata da un tecnico antennista abilitato che dichiari che tutti i mux trasmettono correttamente. Difficile, anzi impossibile da farsi. Pensi che le emittenti locali collaborino? Ma se quì da me dicono una cosa e nella realtà è l'opposto. Sarebbe proprio l'occasione buona per oscurare molte emittenti "furbe" e poco serie e liberare le frequenze per quelle che davvero ci tengono alla qualità.
Mi dispiace ma dissento su diversi punti.
E' molto chiaro nel mio caso che il decoder si blocca alla scansione del MUX4 RAI (quello che contiene RAIHD) che sta al canale 64. Tra il 64 e il 67 (dove c'è MDS1) NON ci sono altri mux digitali né di piccole emittenti né di grosse ma due canali analogici. La ricezione sul canale 67 MUX MDs1 è perfetta con alta potenza e qualità.
Io inizio seriamente a sospettare che non venga trasmesso in realtà l'aggio su MDS1 altrimenti dovrebbe vederlo, prima o poi. Ho fatto già almeno 30 tentativi riattacando l'antenna tra 2:30 e 2:40 ma come detto o si blocca o non trova nulla; siccome non sono il primo in questa zona che non trova nulla mi pare improbabile. Fino al minuto 2:30 non si blocca mai eppure ci sono decine di altri mux di piccole e grandi emittenti.

Già Ercolino aveva sollevato qualche dubbio che i mux DVB-H fossero la causa del problema .

Altrimenti potrebbero mandare l'aggio anche su altri mux in canali più bassi tipo RAI DVBA sul UHF 23 dal Penice, oppure avrebbero potuto dare la possibilità di forzare la ricezione dell'aggiornamento su uno specifico canale come era il mio primo e ormai vecchissimo dec samsung.
Insomma di soluzioni ne avevono diverse prima di creare un sacco di difficoltà ai clienti... Mi domando quanto tempo dovrei aspettare per farmi aggiornare al nuovo firmware in assistenza...

Sul difetto di conformità sono certo che vincerei come vinsi con LG per la D75; stesse condizioni anche là volevano dare la colpa a destra e a manca ma una volta minacciati di ricorso legale in sede giudiziaria mi resero subito i soldini al cent anche se erano passati più di sei mesi dall'acquisto.
 
raga aiuto

ho rpespo questo decoder ho aggiornato alla 1.4 solo che mi capita che quand oaccendo mi dice aggioanre software.....aggiornare canali faccio annulla ma escono sempre
poi ultimamente addirittura non mi registra le registrazioni programmate vado a vede e dice aggiornamento ed esce una barra rossa ma sta ore e ore ma nada....come disabilito questo bug??
 
allora, il mio decoder si impalla dopo 30 secondi dalla ricerca dell'aggiornamento del software aggiornato...ho tolto l'antenna dopo 20 secondi e riattaccata dopo 35 circa, così facendo la ricerca termina, ma con esito negativo (sempre essendo sintonizzato su rai sport 1)...
 
maxximilian71 ha scritto:
Il difetto di conformità lo devi provare. Una relazione firmata da un tecnico antennista abilitato che dichiari che tutti i mux trasmettono correttamente. Difficile, anzi impossibile da farsi.

In verita' entro i primi 6 mesi dall'acquisto, il difetto di conformita' si da per assodato con la sola dichiarazione dell'acquirente (e ovviamente col fatto che l'attrezzo si blocca). Questo lo dice il codice del consumo.
Poi volendo essere anche piu' caustici, qualcuno puo' anche trasmettere porcherie via etere, ma perche' chi programma il decoder non fa in modo che questa porcheria venga semplicemente scartata piuttosto che bloccare tutto?
Sono un programmatore e il tempo maggiore che perdo su un programma e' a prevedere le assurdita' che fa l'utente, perche' all'utente non posso dirgli... "scusa ma sei scemo, come ti viene in mente di fare un click col destro, 2 col sinistro, 3 in contemporanea, fare la giravolta, farla un'altra volta, e poi sussurrare parole dolci al microfono della scheda audio?", devo invece fare in modo che il programma non si scandalizzi alle sue proposte oscene e tiri avanti per il suo scopo.
C'e' ancora molta approssimazione in questo campo.
 
Smb ha scritto:
In verita' entro i primi 6 mesi dall'acquisto, il difetto di conformita' si da per assodato con la sola dichiarazione dell'acquirente (e ovviamente col fatto che l'attrezzo si blocca). Questo lo dice il codice del consumo.
Poi volendo essere anche piu' caustici, qualcuno puo' anche trasmettere porcherie via etere, ma perche' chi programma il decoder non fa in modo che questa porcheria venga semplicemente scartata piuttosto che bloccare tutto?
Sono un programmatore e il tempo maggiore che perdo su un programma e' a prevedere le assurdita' che fa l'utente, perche' all'utente non posso dirgli... "scusa ma sei scemo, come ti viene in mente di fare un click col destro, 2 col sinistro, 3 in contemporanea, fare la giravolta, farla un'altra volta, e poi sussurrare parole dolci al microfono della scheda audio?", devo invece fare in modo che il programma non si scandalizzi alle sue proposte oscene e tiri avanti per il suo scopo.
C'e' ancora molta approssimazione in questo campo.

Se fai il programmatore, saprai bene che tutti i vari sistemi operativi all'inizio hanno problemi. Per questo ci sono gli aggiornamenti.
Lo stesso succede per i firmware della Telesystem.
Chi programma il decoder non può sapere cosa farà un'emittente in anticipo.
Se limitano una sola emittente, tacciandola di trasmettere porcherie via etere con i segnali, il decoder viene bloccato da parte dell'autorità giudiziaria.
Diciamo piuttosto che le emittenti si devono attenere alle disposizioni europee sulle frequenze. Il firmware è conforme alle direttive europee.
 
maxximilian71 ha scritto:
Se limitano una sola emittente, tacciandola di trasmettere porcherie via etere con i segnali, il decoder viene bloccato da parte dell'autorità giudiziaria.

Mai ipotizzato una cosa del genere, non si esclude niente e nessuno, ma si pone attenzione alle parti critiche di codice sulle quali non si puo' avere certezza e garanzia di funzionamento, in modo che un errore di tipo inaspettato ma possibile dia un messaggio d'errore e tiri avanti piuttosto che bloccare tutto. Se ad esempio una routine ASPETTA di ricevere un qualcosa tipo un codice di controllo del pacchetto dati gia' ricevuto, non si deve attendere indefinitivamente, dev'esserci un timeout. Oppure se la routine che decodifica i pacchetti funziona a pacchetti di 512bytes, non si fa: RICEVI PACCHETTO, PASSA PACCHETTO ALLA DECODIFICA, ma si fa RICEVI PACCHETTO, CONTA SE SONO 512BYTES, SE LO SONO PASSA ALLA DECODIFICA. I modi ci sono insomma, la pizza & fichi srl puo' permettersi qualche figuraccia se il cliente ce l'ha sotto casa e in 5 minuti va e risolve, ma una ditta che mette un prodotto in vendita a livello nazionale se no internazionale, dovrebbe testarlo decisamente meglio.
Discorso generale perche' in questo settore di sole ne ho prese tante, ho un cartone pieno di decoder casa e ognuno e' costato soldi buoni, non difettati....
Ma tanto a chi lo sto dicendo, e' ai produttori che bisognerebbe stappare le orecchie.
 
Smb ha scritto:
Mai ipotizzato una cosa del genere, non si esclude niente e nessuno, ma si pone attenzione alle parti critiche di codice sulle quali non si puo' avere certezza e garanzia di funzionamento, in modo che un errore di tipo inaspettato ma possibile dia un messaggio d'errore e tiri avanti piuttosto che bloccare tutto. Se ad esempio una routine ASPETTA di ricevere un qualcosa tipo un codice di controllo del pacchetto dati gia' ricevuto, non si deve attendere indefinitivamente, dev'esserci un timeout. Oppure se la routine che decodifica i pacchetti funziona a pacchetti di 512bytes, non si fa: RICEVI PACCHETTO, PASSA PACCHETTO ALLA DECODIFICA, ma si fa RICEVI PACCHETTO, CONTA SE SONO 512BYTES, SE LO SONO PASSA ALLA DECODIFICA. I modi ci sono insomma, la pizza & fichi srl puo' permettersi qualche figuraccia se il cliente ce l'ha sotto casa e in 5 minuti va e risolve, ma una ditta che mette un prodotto in vendita a livello nazionale se no internazionale, dovrebbe testarlo decisamente meglio.
Discorso generale perche' in questo settore di sole ne ho prese tante, ho un cartone pieno di decoder casa e ognuno e' costato soldi buoni, non difettati....
Ma tanto a chi lo sto dicendo, e' ai produttori che bisognerebbe stappare le orecchie.

Ma li testano! Ovviamente non uno per uno ma a campione. Per questo hanno un servizio assistenza centrale e molti centri perifici. Sul loro sito ci sono i vari centri dove rivolgersi se si hanno problemi. Loro li provano e vedono che problemi danno. Ovviamente devono seguire molti prodotti e sviluppare quelli che hanno più mercato. La logica del mercato. Non possono restare indietro con i modelli, visto che la concorrenza è sempre lì.
Logica di mercato che prevde di vendere in primis. Poi anche quello di stare al passo con le direttive che la legge impone. Il sistema del digitale terrestre è stato affrontato male in partenza ed ora si deve correre perchè siamo indietro con la tabella di marcia.
 
Indietro
Alto Basso