Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

ekboz1 ha scritto:
cmq visert ha ragione.... li vendo e ai clienti è abitudine dire autoalimentato e loro capiscono al volo :)

Hai clienti molto intelligenti, evidentemente.:D
Dato per scontato che il termine "autoalimentato" nel nostro caso non ha nessun senso, in genere si da per scontato, in contraddizione a quanto sostenuto da vari utenti in precedenza che tale termine stia ad indicare che NON ha bisogno di nessuna alimentazione esterna in quanto prende tale alimentazione direttamente dalla porta USB. Per quanto improprio sia, questo è ciò che significa universalmente autoalimentato.
A mio parere, visto che non è obbligatorio esprimere il concetto con una singola parola e per chiarezza totale e definitiva, io direi: " Alimentato via USB" o "Con alimentatore esterno".
Giusto per la precisione.;) ;)
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
NON ha bisogno di nessuna alimentazione esterna in quanto prende tale alimentazione direttamente dalla porta USB. Per quanto improprio sia, questo è ciò che significa universalmente autoalimentato.

addirittura "universalmente" accettata questa accezione?
caspita...io qualche dubbio ce l'avrei eh

"che si alimenta da solo, per conto proprio"!! non che NON ha bisogno di alimentazione.
Aspetta che chiedo a Gianluigi Beccaria va'...solo con lui ne verremo fuori! :icon_rolleyes:
 
@renpasa ... evidentemente non hai a che fare con la clientela che di informatica e temini troppo tecnici ne mastica zero :) meglio usare parole che capiscono al volo e ti rendono la vendita sicura che stare a spiegare troppi dettagli. Della serie "prendilo così, vedrai che ti funziona e non fare troppe domande :DD". Ora torniamo a parlare del nostro bel decoder, anche se non c'è niente di particolare da dire. Chissà se in previsione dei prossimi update previsti da TS c'è qualcosa pure per lui
 
Ottimo Renato

Direi di prendere in considerazione, per usare un linguaggio comune queste terminologie

" Alimentato via USB" o "Con alimentatore esterno"

Aggiungerei pure "Alimentato dal PC" visto che si possono collegare le USB tramite speciali adattatori alla rete 220V
 
sopron ha scritto:
addirittura "universalmente" accettata questa accezione?
caspita...io qualche dubbio ce l'avrei eh

"che si alimenta da solo, per conto proprio"!! non che NON ha bisogno di alimentazione.
Aspetta che chiedo a Gianluigi Beccaria va'...solo con lui ne verremo fuori! :icon_rolleyes:

Tu hai i tuoi dubbi, io le mie certezze;) ;)
Non conosco il sig. Beccaria e per quel che mi riguarda non potrà che darmi ragione.
Basta comunque fare una piccola googleata, non che Google sia legge, per trovare il risultato "universale" di Hard disk autoalimentato, salvo restando il diritto di ognuno di chiamare cosa vuole, come vuole.
Ciao e buon fine settimana Renato
 
renpasa ha scritto:
Tu hai i tuoi dubbi, io le mie certezze;) ;)
Non conosco il sig. Beccaria e per quel che mi riguarda non potrà che darmi ragione.
Basta comunque fare una piccola googleata, non che Google sia legge, per trovare il risultato "universale" di Hard disk autoalimentato, salvo restando il diritto di ognuno di chiamare cosa vuole, come vuole.
Ciao e buon fine settimana Renato

Chiar.mo Prof. Renpasa,
i dubbi sono all'origine della fruttifera ricerca, le certezze, esimio linguista, appartengono ai presuntuosi!
Certezze > fanatismo. Tientele le tue certezze!
Usa google anche per cercare Beccaria! ma tu non tempo per imparare, solo per insegnare!
 
sopron ha scritto:
...........
i dubbi sono all'origine della fruttifera ricerca, le certezze, esimio linguista, appartengono ai presuntuosi!.............

La ricerca ha fatto sì che alcuni dubbi siano stati fugati e siano diventati certezze. Io aggiungerei: " Per fortuna!"

Io, oltre ad una infinità di dubbi ho anche alcune certezze; certezze molto più importanti di quanto lo possa essere il significato di una parola, ambigua nel contesto nel quale viene usata.
Ora sempre in questo contesto, la parola in questione ha un significato ben definito, anche se letteralmente improprio. Tale significato è confermato anche in alcune lingue straniere, da ciò la mia definizione di "universalmente" e da ciò la mia "certezza".

Credimi sopron, vorrei tanto che tutti i miei dubbi riguardassero il significato di determinati vocaboli o sulla conoscenza o meno del sig. Beccaria & co.. Purtroppo invece i dubbi che ho non sono risolvibili con Google, chi ti dice che non abbia cercato il sig. Beccaria? Son dubbi che mi porto dietro da una vita e con moltissimi dei quali morirò, nel frattempo, così come ho sempre fatto, continuerò la mia ricerca, nella speranza di riuscire a fugarne ancora qualcuno.
Mi sono iscritto a questo forum perché ho trovato che c'è molto, molto da imparare su un argomento che mi interessa. Non ho mai preteso di insegnare nulla a nessuno, a volte, ho solo espresso, magari fermamente quello che è il mio parere senza avere mai la pretesa che tale parere fosse vincolante per qualcuno.
Non intendo comunque continuare questa discussione su queste pagine e su questii toni, sono fortemente OT per cui chiudo qui.
Di nuovo buon fine settimana Renato
 
FiloCohen ha scritto:
Proprio nessuno sa qual è' il massimo di giga consigliato x un hard disk da collegare...?

Mi sembra di aver letto qui sul forum che quelli da 1TB vanno bene. Per quelli da 2 TB mi sembra che ancora non ci siano certezze.
Ciao
PS ATTENZIONE!! L'hard disk, a prescindere dalla capacità, DEVE avere l'alimentatore esterno o in alternativa devi dotarti di un HUB USB alimentato da rete elettrica.
 
renpasa ha scritto:
Tale significato è confermato anche in alcune lingue straniere, da ciò la mia definizione di "universalmente" e da ciò la mia "certezza".
Per fortuna il tedesco appartiene alle lingue precise e costituisce un'ECCEZIONE all'universalità!!
Stromspeicherbetriebenes Festplattenlaufwerk...un po' lunghetto, ma
se noti in Germania ci sono ...meno equivoci, nel senso etimologico EQUI+VOCO = chiamo due cose con lo stesso nome (generando confusione).
Noi dobbiamo arrangiarci come meglio possiamo! Ma ce la faremo, me lo sento! :D

renpasa ha scritto:
Son dubbi che mi porto dietro da una vita e con moltissimi dei quali morirò, nel frattempo, così come ho sempre fatto, continuerò la mia ricerca, nella speranza di riuscire a fugarne ancora qualcuno.
Mi sono iscritto a questo forum perché ho trovato che c'è molto, molto da imparare su un argomento che mi interessa. Non ho mai preteso di insegnare nulla a nessuno, a volte, ho solo espresso, magari fermamente quello che è il mio parere senza avere mai la pretesa che tale parere fosse vincolante per qualcuno.
Concordo su tutto quello che hai detto!! e mi scuso se mi ero fatto un'idea diversa, può accadere. L'importante è che abbiamo risolto...l'equivoco ;) :)
Infierisco solo con le persone che si comportano all'opposto di quanto hai detto tu qui sopra, e non le mollo più! (sono fatto così).
Ringrazio per l'augurio che ricambio di cuore.
 
Ok graZie , quindi l hard disk lo prendo massimo 1 tera e con alimentatore esterno e c'è qualche marca preferenziale o van bene tutte? Grazie ancora!
 
FiloCohen ha scritto:
Ok graZie , quindi l hard disk lo prendo massimo 1 tera e con alimentatore esterno e c'è qualche marca preferenziale o van bene tutte? Grazie ancora!

Guarda ... purtroppo se li prendi "di marca" è difficile che riesci a sapere che disco effettivamente ci sia dentro se non lo smonti. Purtroppo in molti di questi "di marca" all'interno trovi i famigerati dischi Western Digital della serie "green". Di per se sono ottimi dischi per lo storage ma non so se ti possono dare problemi con le registrazioni in HD in quanto di questi c'è una serie a 5400 giri quindi sono molto lenti (sopratutto per un disco di quelle dimensioni). Se ti posso dare un consiglio spassionato... se hai un negozio di fiduciam che vende hardware vai li, ti fai dare un disco da 7200 giri e te lo fai montare in un box vuoto. Risparmi pure qualcosina e hai sicuramente un prodotto più prestante. Se vuoi rimanere in Western Digital ti puoi orientare sulla serie "blue" o "black" che sono sempre molto silenziosi ma sono decisamente più prestanti della "green"
 
ekboz1 ha scritto:
Guarda ... purtroppo se li prendi "di marca" è difficile che riesci a sapere che disco effettivamente ci sia dentro se non lo smonti. Purtroppo in molti di questi "di marca" all'interno trovi i famigerati dischi Western Digital della serie "green". Di per se sono ottimi dischi per lo storage ma non so se ti possono dare problemi con le registrazioni in HD in quanto di questi c'è una serie a 5400 giri quindi sono molto lenti (sopratutto per un disco di quelle dimensioni). Se ti posso dare un consiglio spassionato... se hai un negozio di fiduciam che vende hardware vai li, ti fai dare un disco da 7200 giri e te lo fai montare in un box vuoto. Risparmi pure qualcosina e hai sicuramente un prodotto più prestante. Se vuoi rimanere in Western Digital ti puoi orientare sulla serie "blue" o "black" che sono sempre molto silenziosi ma sono decisamente più prestanti della "green"

Il WD GREEN piu' scarso fa 110MB/sec, le specifiche dell'usb2.0 hanno un massimo teorico di 60MB/sec, direi che non ci sono problemi ad usarlo per le registrazioni anche in HD.
 
Utilizzando sia il sat che il dtt è meglio puntare su un dec sat e poi mettere una key per il dtt oppure prendere direttamente questo a 80€?
Cioè anche la miglior key non arriva alle potenzialità e alle feature che può garantire questo dec?
 
mozambicano ha scritto:
Utilizzando sia il sat che il dtt è meglio puntare su un dec sat e poi mettere una key per il dtt oppure prendere direttamente questo a 80€?
Cioè anche la miglior key non arriva alle potenzialità e alle feature che può garantire questo dec?

Per 80 Euro io punterei decisamente verso il 7900. Non penso che sistano key con caratteristiche paragonabili a questo decoder, presupponendo che il decoder sat abbia la possibilità di ospitare una USB sinto key.
Ciao Renato
 
Smb ha scritto:
Il WD GREEN piu' scarso fa 110MB/sec, le specifiche dell'usb2.0 hanno un massimo teorico di 60MB/sec, direi che non ci sono problemi ad usarlo per le registrazioni anche in HD.

Un HDD connesso tramite una porta USB 2.0 più di 29 MB/s in trasferimento non può fare... testato su Verbatim, Samsung, Seagate, Western Digital...

Ciao...
 
Salve a tutti, per la laurea mi hanno regalato un tv, esattamente un samsung UE40Eh5000, ci ho attaccato il mio fido Ts 7900, ma ho un problema!I programmi precedentemente registrati su una chiavetta da 32gb non li legge più (o meglio li vedo sulla lista, ma quando do play mi parte una schermata nera e restano lì).
Se provo a registrare su un altra chiavetta la registrazione scatta..qualche consiglio?
 
Indietro
Alto Basso