Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Pen drive Toshiba

Buonasera.
Ho appena comprato il 7900, e sto cercando di capire le varie funzioni.
Ieri poi ho acquistato una chiavetta USB Toshiba 64 GB; provo ad inserirla e ... NON FUNZIONA!!!!!:crybaby2: :crybaby2:
Pensavo che bastasse fosse >16 Gb e potesse comunque andare bene, ma pare non sia così; in particolare, sembra quasi che la veda come HARD DISK (anzichè come pen drive) (HHD, e mi dice di usare periferiche non autoalimentate), mi chiede di formattarla, lo spazio da dedicare, avvia, ma poi la formattazione non va a buon fine ... :eusa_wall:

Help me, please ... :eusa_think:
 
anche 128GB funzionano.
forse è meglio dire che non hanno implementato bene questa funzione e che il funzionamento, dopo tante pagine ed esperienze, è affidato al caso.
se addirittura "15 e rotti" in certi casi funzionano, cade anche questa certezza e lo scenario diventa ancora più oscuro.
 
Ragazzi!...La soluzione da me adottata è la seguente:
- Ero in possesso di un hard disk esterno..ho comprato un usb hub alimentato al costo di 10euro...ho attaccato il tutto e ora ho una memoria di più 500GB connessa al decoder...non male no?;)
 
littlejohn ha scritto:
Buonasera.
Ieri poi ho acquistato una chiavetta USB Toshiba 64 GB; provo ad inserirla e ... NON FUNZIONA!!!!!:crybaby2: :crybaby2:
AGGIORNAMENTO: oggi ho provato la chiavetta sul pc: niente, non riesco neppure a formattarla, in nessun modo!!! :mad:
Si sarà danneggiata con la prova sul 7900, oppure sarà proprio difettosa???? :sad:
 
littlejohn ha scritto:
AGGIORNAMENTO: oggi ho provato la chiavetta sul pc: niente, non riesco neppure a formattarla, in nessun modo!!! :mad:
Si sarà danneggiata con la prova sul 7900, oppure sarà proprio difettosa???? :sad:

Supponendo che la chiavetta non sia guasta all'origine, dovresti esaminarla con un programma tipo GParted o qualcosa del genere.
Comunque 64GB vanno bene!
Io farei lo gnorri e la porterei dove la hai presa dicendo che non funziona.
In realtà credo si tratti di una formattazione fallita del decoder.
Una chiavetta formattata sul decoder NON è visibile sotto Windows.
Ciao
 
actarus71 ha scritto:
Ragazzi!...La soluzione da me adottata è la seguente:
- Ero in possesso di un hard disk esterno..ho comprato un usb hub alimentato al costo di 10euro...ho attaccato il tutto e ora ho una memoria di più 500GB connessa al decoder...non male no?;)

Bravo! la tua è una soluzione che ho ripetutamente suggerito io, anche poco tempo fa e per lo più passata inosservata.
Buone Feste Renato
 
renpasa ha scritto:
Bravo! la tua è una soluzione che ho ripetutamente suggerito io, anche poco tempo fa e per lo più passata inosservata.
Buone Feste Renato

Si!...Anche perchè avendo già una memoria esterna così capiente, mi sembrava uno spreco non usarla per il decoder...
Buone feste anche a te!;)
 
Pen drive Toshiba 64 Gb

renpasa ha scritto:
Io farei lo gnorri e la porterei dove la hai presa dicendo che non funziona.
OK, fatto così, adesso ho la nuova chiavetta, provata sul PC e va bene, ma ho timore a metterla sul 7900 per paura di perderla nuovamente ... che faccio???

renpasa ha scritto:
Una chiavetta formattata sul decoder NON è visibile sotto Windows.Ciao
Ciò vuol dire che la chiavetta (almeno per la registrazione) va destinata ad uso esclusivo del decoder? e lo stesso vale per un hard disk esterno, che cioè, non potrei usare per uso promiscuo decoder/pc (sul decoder per PVR)?
Grazie anticipate per i chiarimenti ....
 
No, purtroppo le registrazione che fai dal decoder non possono essere visualizzate da pc, anzi il computer non visualizza neanche la partizione dedicata al decoder, e quindi da questo formattata in modo proprietario. Solo con linux riesce a vedere che la partizione c'è ed esiste, ma non vede ciò che c'è all'interno ;)
 
Np293 ha scritto:
No, purtroppo le registrazione che fai dal decoder non possono essere visualizzate da pc, anzi il computer non visualizza neanche la partizione dedicata al decoder, e quindi da questo formattata in modo proprietario. Solo con linux riesce a vedere che la partizione c'è ed esiste, ma non vede ciò che c'è all'interno ;)

Anche io ho seguito i consigli di renpasa, poi attuati positivamente da actarus71, ovvero comprare un Hub Usb con alimentazione esterna (pagato solo 12€!) per poter utilizzare un HDD da 500gb che non era provvisto originariamente di alimentazione.

Ora, siccome ho intenzione di utilizzare l'HDD anche per archiviare documenti, come faccio a mettere i documenti nella partizione dedicata al pc, se il pc stesso non riconosce la partizione creata dal decoder??

:eusa_think:
 
ho un hard disk autoalimentato, quindi se compro un hub usb con la corrente posso sfruttare l'hard disk ? ho capito bene ?!
 
L'impotante è che non vadi a gravare tanto sul decoder come consumi di corrente.

Ho fatto una prova tempo fa con HDD alimentato dal decoder, e appena si accendeva l'hdd mi si spegneva di botto il decoder.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
L'impotante è che non vadi a gravare tanto sul decoder come consumi di corrente.

Ho fatto una prova tempo fa con HDD alimentato dal decoder, e appena si accendeva l'hdd mi si spegneva di botto il decoder.

Una soluzione parziale potrebbe essere staccare L' hard disk esterno quando non lo si utilizza!;)
 
tuttosport23 ha scritto:
Ora, siccome ho intenzione di utilizzare l'HDD anche per archiviare documenti, come faccio a mettere i documenti nella partizione dedicata al pc, se il pc stesso non riconosce la partizione creata dal decoder??

:eusa_think:
Devi usare o Norton magic partition, ma solo fino a XP perchè con i successivi sistemi operativi non è compatibile, oppure gparted, e ti crei la partizione ;)
 
TheClairvoyant ha scritto:
ho un hard disk autoalimentato, quindi se compro un hub usb con la corrente posso sfruttare l'hard disk ? ho capito bene ?!

Hai capito benissimo. Un HUB USB alimentato costa una decina di euro.
Buone Feste Renato
 
Np293 ha scritto:
No, purtroppo le registrazione che fai dal decoder non possono essere visualizzate da pc)
Questo mi era ben chiaro, il dubbio era un po' diverso, riepilogo per vedere se ho capito bene: per le pen drive, qualsiasi tipo (più o meno ...) va bene per visualizzare contenuti sul tv tramite 7900 (video/foto/musica), mentre solo quelle > 16 GB (e non tutte) per utilizzarla per registrare/rivedere programmi sul 7900.
Inserendole nel decoder, per il primo caso non necessita alcuna operazione (viene vista come periferica, come nel pc), nel secondo caso è necessaria la formattazione specifica da parte del 7900.
Lo stesso vale per gli Hard Disk (non autoalimentati)?
Come funziona quando, inserendoli nel 7900, questo li formatta? Devo impostare, alla richiesta, una dimensione di formattazione minima dedicata alla registrazione (ad es., il 50% della capacità, es. 32 Gb per pennette di capacità di 64 Gb), e così facendo, la restante parte rimane libera per l'uso di archivio documenti (su pc)? Ma se formatto sul decoder, la formattazione non vale per l'intero supporto????? oppure la formattazione è per "partizione", con un valore parziale come sopra esemplificato, lascia la parte residua visibile/utilizzabile sul pc ???? forse è questo il punto da chiarire ...) :eusa_think:

adesso ho la nuova chiavetta, provata sul PC e va bene, ma ho timore a metterla sul 7900 per paura di perderla nuovamente ... che faccio???)
:eusa_whistle: per il problema Pen drive Toshiba 64 Gb :question: cosa ne pensate? :help:

Grazie e buone feste a tutti .... :icon_santa:
 
Ultima modifica:
Ah, ok. Allora si hai capito bene, le penne e gli HDD debbono essere formattati dal decoder per registrare, ti chiede lui quanto spazio su quello totale vuoi destinare alla registrazione. La formattazione vale per tutto, quindi è meglio fare un backup dei dati eventualmente presenti nell'altra partizione ;)
 
Np293 ha scritto:
La formattazione vale per tutto, quindi è meglio fare un backup dei dati eventualmente presenti nell'altra partizione ;)
Si, per i vecchi dati, ma se volessi farne un uso promiscuo? una chiavetta la potrei dedicare al 7900 in esclusiva, ma un hard disk vorrei poterlo usare per entrambi gli scopi: non è possibile??
 
Certo che è possibile, formatti l'HDD creando una partizione da computer (Ntfs o fat32 non fa molta differenza) con dei programmi appositi come Norton magic partition, in questo modo ti crei la partizione che può essere letta da PC. Successivamente lo formatti da decoder decidendo quanto destinare alle registrazioni, e quindi quando all'altra partizione ;)
 
Indietro
Alto Basso