Telesystem Ricevitore Digitale Terrestre HD TS6510

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
250.419
Località
Torino
In occasione dei prossimi Europei di calcio, trasmessi per la prima volta in Alta Definizione da RAI*, TELE System.....


Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
Ci risiamo...

Ma una fessurina per le schede, era chiedere troppo....? :cussing:

Continuano a propinarci prodotti incompleti e ad alto tasso di obsolescenza... :eusa_naughty:
 
Per avere l'Mhp e quindi la PPV devono passare le certificazioni ed anche volendo non c'è tempo per gli Europei.

Se la Rai si svegliava prima
 
Il problema è, come dice OXO, che probabilmente sarà un prodotto "nato vecchio".
Se è vero che DGTVi e HDForum hanno appena iniziato la redazione dell' HD Book (nel quale verranno definiti standard e specifiche, fonte AFDigitale), allora tutto ciò che è HD nel DTT attuale è destinato a cambiare.

Sai che soddisfazione comprarti un decoder DTT HD per vedere 5 o 6 partire (neanche tutte) e poi usarlo come uno zapper da 30 euro :doubt:

Ciao
 
Prima che ciò avvenga passeranno un po' di anni ,visto che il DVB-T2 non è stato ancora definito ufficialmente
 
Non è MHP,il Telsey Free HD è solo uno zapper il costo circa 199 euro
 
Il problema è che non si può spendere 200 euro (ma neanche 50) per vedere 5 partite del mondiale, magari, dopo qualche mese di buco, un paio di serate del festivaldisanremo e qualche altro simpatico evento "random"....così, per fare da cavia (l'ennesima volta nel DTT).

Definissero uno standard TUTTI gli operatori, comprensivo di PPV ed accessori vari (leggasi MHP) e poi iniziassero a venderli al pubblico.

Basta con questo "inquinamento" di scatoletti DTT, usati 6mesi, un anno, per poi essere soppiantati dalla novità del momento.
 
Mi sembra doveroso fare una precisazione.

Come tutti noi sappiamo (o dovremmo sapere!) il ricevitore ZAPPER è quello che al momento soddisfa tutte le specifiche e gli standard a livello EUROPEO per quanto riguarda il digitale terrestre HD.

L'HD Book definirà invece tutte le specifiche riguardanti l'interattività e i servizi pay-tv (MHP compreso) che riguardono esclusivamente l'ITALIA (MHP è utilizzato SOLO in Italia).

Nello specifico, il ricevitore TELE System è quello che al momento soddisfa tutti gli standard adottati in Europa... compreso ovviamente l'alta definizione che è già presente in molti stati Europei.
Pertanto lo definirei più una novità che un prodotto con i mesi contati. E stiamo parlando di TELE System... che a differenza di molti altri produttori ha sempre supportato i propri prodotti con vari (a volte poco efficienti) aggiornamenti...

Ricordatevi anche che siete in Italia... e prima di conoscere il DVB-T2 cambierete la TV LCD almeno 2 volte... o qualcuno già conosce TV LCD con DVB-T2 compatibile (ancora da definire??!?!)???? :eusa_think:
 
...e parliamo allora proprio di TeleSystem, quelli che non più tardi di un mesetto fà hanno tirato fuori un decoder con uscita HDMI (che neanche funzionava tanto bene, se ben ricordo).
Ma aspettare 1 mese e farne uso solo di decorder, che comprendesse HDMI e HD ?

In ogni caso TeleSystem e gli altri (tutti gli altri), stanno un po' tirando la corda....
Potrà anche esserci uno standard europeo nel DTT, ma se poi in Italia ci infilano cose tipo l'MHP, allora lo standard europeo non serve a niente.
E la RAI questi test li stà facendo tra la sorpresa di tutti, operatori compresi. Se hai occasione di leggere in giro, noterai la sopresa/fastidio/dubbi nelle risposte di molti.

Televisori con ricezione DVB-T2... dovrebbe esserci qualche SONY Bravia Top e forse pochi altri.
 
I due decoder di TELE System sono completamente diversi!

Uno è SD (Standard Definition) MHP con uscita HDMI
L'altro è HD Zapper

Anche la FIAT ha lanciato sul mercato la nuova Bravo e poi la nuova 500... non potevano apettare e far uscire la nuova Topolino? :eusa_whistle:

Per quanto riguarda il Sony Bravia... mi domando come possa essere compatibile con il DVB-T2... se ancora non c'è lo standard definito per il DVB-T2 :eusa_think:
 
Beh, di sicuro non è "standard" neanche quello "proposto" dalla RAI (vedi link a documentazione RAI).
http://www.crit.rai.it/eng/news/IBC07/ibc2007-CD3forDVB-T2.pdf

Anzi, qui, di sicuro, come dici tu, è che non esiste uno standard.
E quindi torniamo alla domanda iniziale: a chi giova un'operazione del genere ? Perchè spendere adesso (poco, tanto, quello che è) e non aspettare almeno che si mettano d'accordo in Italia ?
 
Aspettare che si mettano d'accordo in Italia...? :lol:

Il fatto è che qui stiamo parlando di un ricevitore evoluto che permette di ricevere l'alta definizione sul digitale terrestre... mentre oltre il 20% delle famiglie italiane ha comprato un TV LCD con uno standard DVB-T SD.
Va precisato, infatti, che i vari HD Ready o Full HD non consentono di ricevere il segnale in alta definizione :eusa_naughty:

Allora... prima di cambiare TV... bisognava aspettare che si mettessero d'accordo?
In Italia non si riesce nemmeno a rispettare le scadenze di switch-off e regolamentare il DTT... figuriamoci mettersi d'accordo!
Ripeto... cambieremo 2 volte i TV LCD prima di definire il DVB-T2! :icon_rolleyes:
 
Mi è appena arrivato il Telesystem 6510 HD.

Devo dire non male ,lo provo un po' con RAI HD :)
 
Ciao Ercolino, hai poi avuto modo di provarlo ??? Facci sapere, dato che in questo forum sembra nessuno lo abbia acquistato.
 
Si lo sto provando in questi giorni ,direi che Rai HD si vede bene senza nessun problema di squadrettamenti.

Cosa carina è che dietro c'è l'interruttore on/off

Una cosa ,ma vale per tutti i decoder in particolare quelli HD ,va lasciato spazio a sufficienza soprattutto sopra per il raffreddamento.

La CPU scalda sopratutto quando deve processare un segnale HD
 
L'altro giorno l'ho visto in una catena qui a Milano e non ho resisto e l'ho preso :)
Il video mi sembra molto buono, squadrettare squadretta, ma devo capire se la colpa è della mia antenna o, come sembrerebbe, del fatto che sono a Milano.
Un problema ce l'ha: durante la trasmissione HD non mi prende il telecomando (mentre accetta le segnalazione dai pulsanti sul pannello), come se la cpu avesse altre priorità; appena la trasmissione termina il telecomando va che è un piacere.

Un ricevitore senza fronzoli, che fa esattamente quello che deve fare, probabilmente un capriccio ;)
 
Cioè in che senso il telecomando non va?


Se metto su Rai HD e voglio cambiare canale lo fa regolarmente
 
ERCOLINO ha scritto:
Si lo sto provando in questi giorni ,direi che Rai HD si vede bene senza nessun problema di squadrettamenti.

Cosa carina è che dietro c'è l'interruttore on/off

Una cosa ,ma vale per tutti i decoder in particolare quelli HD ,va lasciato spazio a sufficienza soprattutto sopra per il raffreddamento.

La CPU scalda sopratutto quando deve processare un segnale HD

Sui canali SD come si vede in confronto ai normali decoder, vedi ad es. ADB 2100T ???
 
Da considerare una cosa ,le due scart non hanno l'uscita RGB ,ma solo composito ,quindi fare il paragone non è possibile
 
Indietro
Alto Basso