Telesystem TS6290 [Doppio Tuner e Rec da USB]

Prese attenuatrici

Ciao siriobasic e grazie 1000 per la dritta sulle prese: ho verificato immediatamente e in effetti mi sono state montate 2 prese Vimar Idea 12739 che hanno un'attenuazione di 10db. Cerchero' quanto prima di sostituirle con 2 prese Vimar 16306.01 (attenuazione 1db). Ottimo con 2 semplici interventi +17db (ora spero di non andare in saturazione.....).
 
Frenatardi ha scritto:
Ciao siriobasic e grazie 1000 per la dritta sulle prese: ho verificato immediatamente e in effetti mi sono state montate 2 prese Vimar Idea 12739 che hanno un'attenuazione di 10db. Cerchero' quanto prima di sostituirle con 2 prese Vimar 16306.01 (attenuazione 1db). Ottimo con 2 semplici interventi +17db (ora spero di non andare in saturazione.....).

guarda qui:

http://www.peduto.it/antenne/Impianti di ricezione TV.htm
 
lo compro o non lo compro, questo è il problema... (leggere con tono amletico)

OT
Il thread di riferimento per la consultazione c'è sempre ed è Tutto su impianti d'antenna , ricordimocelo nella speranza di minimizzare il numero di Off Topic con richieste specifiche ;) (e a tal proposito chiedo susa anche io :eusa_shifty:). Comunque peduto.it è un buon punto d'inizio.
Fine OT

Per ora non lo compro... ma potrebbe anche andare bene da abbinare al mio glorioso vcr aiwa in modo tale da poter registrare anche 2 canali insieme.

La butto là: ma i prezzi del TS6290 si sono abbassati un po'? o siamo sempre lì?
 
Ultima modifica:
Ciao.
Ho cercato nel manuale ma non l'ho trovato.
Che chip-cpu utilizza questo DTT?

E' aggiornabile con nuove versioni firmware ( nelle prime pagine non è chiaro :icon_rolleyes: ) ?
 
MaxT ha scritto:
Ciao.
Ho cercato nel manuale ma non l'ho trovato.
Che chip-cpu utilizza questo DTT?

E' aggiornabile con nuove versioni firmware ( nelle prime pagine non è chiaro :icon_rolleyes: ) ?
Se guardi il mio messaggio 496 a pag 50 c'è la foto dell'interno.
Un "chippone" su cui si vede la scritta è "ALI M3100 A1", ma credo non sia il CPU.

E' aggiornabile dalla porta USB.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti, per ora nessun rilascio.

Un caro saluto a Voi Tutti.
 
re

raga.... ma avete notato che il telesystem ha lo stesso identico
MENU del United ? peccato che united ha EPG !!!

ma allora si e' capito come mai appare :

Periferica lenta !

ma poi sparisce e va tutto ok ? a cosa e' dovuto ?

forse chiavette usb troppo lente in scrittura ??? possible ?:5eek:
 
miciotta62 ha scritto:
raga.... ma avete notato che il telesystem ha lo stesso identico
MENU del United ? peccato che united ha EPG !!!

ma allora si e' capito come mai appare :

Periferica lenta !

ma poi sparisce e va tutto ok ? a cosa e' dovuto ?

forse chiavette usb troppo lente in scrittura ??? possible ?:5eek:

Ciao... tsk... la scritta appare con tutte le kiavette hd compresi... ma basta premere exit che scompare e non ritorna...

per me è un baco... aspettiamo l'aggiornamento (se arriverà mai...)
:D
Danny
 
re

infatti scompare ma sembra resettarsi quando si premere exit
il decoder ! anche a voi ????
 
Ciao a tutti,

vorrei fornirvi anche una mia esperienza con il TS6290.

Comprato da circa una settimana, lo utilizzo a Trieste con un LG 32'' LCD.

Ho testato la registrazione su chiavetta USB da 4 Gb e si è comportato benissimo. L'unico contrattempo è che non ha riconosciuto subito la chiavetta, bensì dopo 4 o 5 inserimenti, ma credo sia colpa della chiavetta stessa e non del decoder.

Testato anche con un Hard Disk esterno Lacie da 320 Gb alimentato esternamente, e funziona alla grande.
Le registrazioni non comportano alcun rallentamento durante la visione di un altro programma in diretta e nella riproduzioni non ho mai notato artefatti, disturbi o asincronie.

Mi è comparso un paio di volte il messaggio "Periferica Lenta", ma non c'è mai stato alcun problema reale. Mi è successo quasi sempre mentre guardavo una registrazione e utilizzavo il Fast Forward. Tuttavia alla ripresa della riproduzione normale, era tutto ok.

Il Time Shifting, com'era già stato detto da altri utenti, esiste ma effettivamente è "nascosto". Comunque, è sufficiente avviare la registrazione di un programma e subito dopo premere il tasto di pausa, oppure andare nel menù dei files ed avviare quella stessa registrazione.

NOTE NEGATIVE:

- La mancanza dell'EPG può risultare scomoda a molti. Io non ne soffro più di tanto, anche perchè l'EPG non mi ha mai funzionato particolarmente bene, quindi preferisco guardare i palinsesti su qualche sito apposito.

- Il segnale in uscita è solo SCART. Mi sarebbe piaciuto davvero molto un'uscita HDMI, ma per 50€ non lo si può pretendere. La qualità del segnale in uscita è comunque abbastanza buona.

- Il telecomando ha tempi di risposta abbastanza lenti e non funziona oltre i 3 metri di distanza, ma per esperienza ho visto che è caratteristica comune di quasi tutti i decoder di fascia medio/bassa.

- Se imposto il timer di registrazione e metto in standby sia il decoder che la televisione, all'accensione del decoder si accende anche la tv. E se il timer è impostato di notte, può essere una gran bella seccatura.
So che è una "caratteristica" del collegamento SCART, certo che se si potesse eliminare sarebbe splendido.

Spero di non aver dimenticato nulla e di poter essere utile a qualche utente.
Per qualsiasi domanda sono qui ;)
 
alcolico2586 ha scritto:
- Se imposto il timer di registrazione e metto in standby sia il decoder che la televisione, all'accensione del decoder si accende anche la tv. E se il timer è impostato di notte, può essere una gran bella seccatura.
So che è una "caratteristica" del collegamento SCART, certo che se si potesse eliminare sarebbe splendido.
Quindi anche LG si è messa a fare queste cavolo di tv senza tasto di spegnimento? Hai provato a collegare il decoder su un'altra scart del tv per vedere se anche quella presa comanda l'accensione?
 
Ot

Per "disabilitare" l'accensione automatica dei tv da scart, conviene usare adattatori (scart/rca) per entrare al tv (od uscire dal decoder fate voi) con i soli 3 spinotti rca (giallo-bianco-rosso). Così non dovrebbe commutare/accendersi nulla. Ciao.
Fine OT
 
cowin ha scritto:
Quindi anche LG si è messa a fare queste cavolo di tv senza tasto di spegnimento? Hai provato a collegare il decoder su un'altra scart del tv per vedere se anche quella presa comanda l'accensione?

Purtroppo si, il tasto è solo per lo standby...



Per quanto riguarda l'adattatore, non sarebbe sufficiente eliminare il pin 8 del cavo scart? Qualitativamente c'è qualche differenza?
 
Ultima modifica:
Pietruccio ha scritto:
Per "disabilitare" l'accensione automatica dei tv da scart, conviene usare adattatori (scart/rca) per entrare al tv (od uscire dal decoder fate voi) con i soli 3 spinotti rca (giallo-bianco-rosso). Così non dovrebbe commutare/accendersi nulla. Ciao.
Fine OT
Gia, ma la qualità video peggiora, differenza non percepibile su un tv crt da 20", ma su un lcd da 32" penso si veda. Lo spinotto rca giallo composito è proprio quello con la qualità più bassa tra tutti.
 
Ho risolto smontando la SCART e tagliando il cavetto corrispondente al pin 8.

Ora la tv non si accende più quando accendo il decoder ;)
 
re

da it.hobby.elettronica problema con HDD WD :


No non hai problemi di alimentazione, i passport (essential ed elite) li
uso con tutti i decoder con USB che possiedo.

Il 6290 (che possiedo) purtroppo è MOOOOOLTO permaloso sui dispositivi
collegati, e in media il 20% delle volte ti cuccherai un errore di
"dispositivo troppo lento" e relativo blocco della registrazione (se ti va
bene) o crash del decoder (se ti va male).

Nota che non è un problema di disco, perchè gli stessi dischi li uso
continuamente con i metronic EH-M1 e M2 senza nessun tipo di problema.

Col 6290 gli unici dispositivi che non danno problemi al 100% sono le
chiavette USB.


Prima di parlare accendi il cervello: scrive 500mA, trovami un HD da
320, anche serie blu, che assorba meno di 500mA - cosa ci stanno a
fare le prese per l'alimentazione sui case esterni? A cosa servira mai
la doppia spina USB? Nei vecchi pc, sopratutto con chip VIA, non era
possibile superare i 500 mA per hub e puoi piangere in aramaico,
nessun hd autoalimentato partirà correttamente. Sui pc recenti (ma
neanche tutti) puoi avere disponibile su una presa il complessivo
delle porte disponibili (anche 2 A), su altri mezzo ampere per porta
(e ti serve la doppia).
Prima di sentenziare, informarsi, basta leggere l'etichetta di un
qualsiasi hd da 2.5"


> Prima di parlare accendi il cervello: scrive 500mA, trovami un HD da
> 320, anche serie blu, che assorba meno di 500mA - cosa ci stanno a
> fare le prese per l'alimentazione sui case esterni?
Sei rimasto indietro di 4 o 5 anni ... ho quattro hard disk sulla mia
scrivania in questo momento senza alimentazione esterna (non c'è neanche
la presa), il meno "economico" dal punto di vista del comsuno assorbe
460mA... tu pensa pure quello che vuoi...

Comunque ... hg 320 serie blu? Ok: prendo un disco a caso: il Western
Digital Scorpio Blue da 320 Gb (caratteristiche come da te richieste) e
leggo dalle specifiche tecniche...

Current Requirements
5 VDC
Read/Write 500 mA
Idle 400 mA
Standby 50 mA
Sleep 20 mA

Il mio cervello, come vedi, è acceso e funzionante.


> la doppia spina USB?
Ussignur...


> Nei vecchi pc, sopratutto con chip VIA, non era
> possibile superare i 500 mA per hub e puoi piangere in aramaico,
> nessun hd autoalimentato partirà correttamente.
Se lo dici tu...


> Sui pc recenti (ma
> neanche tutti) puoi avere disponibile su una presa il complessivo
> delle porte disponibili (anche 2 A)
Lo standard prevede massimo 500mA per porta *E BASTA* (e sono pure a
discrezione del controller che pre-negoziazione è tenuto a fornirne solo
100)
Le porte con più corrente disponibile sono fuori standard, e i produttori
non creano certo prodotti per macchine fuori standard.


> Prima di sentenziare, informarsi, basta leggere l'etichetta di un
> qualsiasi hd da 2.5"
Già... tu evidentemente non lo fai da un bel po'...
 
Ricezione TeleSystem Ts-6290 :((

Salve,

Ho da poco acquistato il modello in oggetto: avevo bisogno di uno zapper buono con registratore usb (su tuner separato), e questo prodotto sembrava l'ideale per le mie esigenze. Le varie recensioni lette (anche quì) non evidenziavano pecche tali da farmi cambiare idea.
premetto che Il prodotto va a sostituire una cineseria ("lozer") che comunque prendeva con difficoltà solo "la7".

Difetto: ricezione.
Questo nuovo decoder su "la7" sembra decisamente più stabile (giusto un qudretto ogni tanto), mentre i canali mediaset sono (inaspettatamente) pessimi (!) diciamo pure inguardabili :( .

A vedere le info del canale la "qualità" oscilla velocemente tra 0 e 90..
(il vecchio decoder invece lì fà vedere come nulla fosse :( )

Ho anche l'impressione che l'audio abbia un livello basso (devo aumentare di più l'audio del tv per avere la resa del precedente).

Vedo che firmware non ne sono usciti, suggerimenti?
 
Ciao, ho acquistato questo decoder qualche mese fa per via del prezzo ridicolo. L'ho testato in registrazione. Finchè riproduco direttamente su di lui tutto ok, quando però inserisco la chiavetta nel mio lettore LG o nel pc, l'immagine mi balla verticalmente.

Cosa diavolo può essere? come risolvo?
 
@ mttxc

Ciao e benvenuto da ciò che dici hai dei problemi di segnale che sommati alla diversa sensibilità del decoder (forse più bassa rispetto alla "cineseria" che hai sostituto), danno il risultato che riscontri tu. Quindi più che qui avresti dovuto chiedere in sezione tecnica, si analizza un po' l'impianto/collegamenti del decoder e si cerca una soluzione ;).

OT
Cmq, prova a staccare il cavo d'antenna che ritorna alla tv (se ce lo hai messo), se ne hai elimina eventuali diramazioni del cavo d'antenna (sia prima che dopo il decoder), ricontrolla bene il cavo e le sue connessioni (spinotti, morsetti) facendo bene attenzione a separare la calza esterna dal polo centrale, se mai rispella il cavo. Se così non risolvi fai come ti dicevo prima.
Fine OT
 
mttxc ha scritto:
Salve,

Ho da poco acquistato il modello in oggetto: avevo bisogno di uno zapper buono con registratore usb (su tuner separato), e questo prodotto sembrava l'ideale per le mie esigenze. Le varie recensioni lette (anche quì) non evidenziavano pecche tali da farmi cambiare idea.
premetto che Il prodotto va a sostituire una cineseria ("lozer") che comunque prendeva con difficoltà solo "la7".

Difetto: ricezione.
Questo nuovo decoder su "la7" sembra decisamente più stabile (giusto un qudretto ogni tanto), mentre i canali mediaset sono (inaspettatamente) pessimi (!) diciamo pure inguardabili :( .

A vedere le info del canale la "qualità" oscilla velocemente tra 0 e 90..
(il vecchio decoder invece lì fà vedere come nulla fosse :( )

Ho anche l'impressione che l'audio abbia un livello basso (devo aumentare di più l'audio del tv per avere la resa del precedente).

Vedo che firmware non ne sono usciti, suggerimenti?

Molto strano, da quanto vedo dal mio e da quelli di altri, la sensibilità è proprio il punto forte di questo decoder...

Non hai la possibilità di cambiarlo in garanzia?
 
Indietro
Alto Basso