Telesystem TS6820 T2 HEVC Twin (Versione Sw 1.3.6 del 15/01/19)

Da un po' di tempo il mio esemplare di 6820 mi sta dando non pochi problemi. Intanto si spegne improvvisamente durante le registrazioni su HDD NTFS (che per anni ho sempre usato, si sarà stancato adesso) penso per sovraccarico visto che l'alimentatore è sempre caldo quando succede. Lo stesso succede con una chiavetta FAT32 nuova e formattata da lui. Per ora ho "risolto" mandandolo in stand-by automatico dopo le registrazioni (di durata sempre entro le 2 ore) e ha smesso di spegnersi per sovraccarico visto che le registrazioni le trovo sempre complete. Oggi l'ho acceso e il led sul decoder era giallo-arancio :oops: non l'ho mai visto così e neanche il manuale ne parla. Qualcun altro si è trovato nella mia situazione? Cosa posso fare per metterlo a posto? Mi dispiacerebbe buttarlo perché mi ha servito alla perfezione per molti anni e non credo di averlo mai sballottato male, semplicemente da un giorno all'altro ha iniziato a fare le bizze.
 
Ciao, beh l'alimentatore si scalda è normale quando richiede più corrente durante la registrazione e l'uso dell'hard disk, il TS6820 è simile ad un modello seguente il TS6822 che ho e che ha altri problemi di suo, software o hardware.

questo sotto il tuo modello aperto, più che altro microelettronica e 5 condensatori elettrolitici, se nessuno di quelli è gonfio sopra o sotto o peggio scoppiato, allora potresti provare a cambiare alimentatore e credo sia simile al mio cioè da 12 volts 1 A (Ampere) corrente continua con il polo positivo al centro, dev'essere con quei valori, ne meno nè superiori, se puoi misurare la tensione dell'attuale in uso dev'essere 12 volts o poco più. Del led giallo/arancio sembra un problema di alimentazione insufficente, spesso se così o lampeggia c'è un guasto proprio dell'alimentazione, che diciamo per fortuna in parte è esterna avendo l'alimentatore da 12 volts.

clicca l'anteprima e clicca la foto poi se ridotta.
 
Ciao a tutti,
@Furikido: come dice IamRoby potrebbe essere un problema di alimentazione, d'altronde avendo sempre usato un HD (che "ciuccia" corrente specialmente in accensione) l'alimentatore sarà sempre stato al 90-100% della sua capacità di fornire corrente. Questo non fa bene ai componenti interni dell'alimentatore stesso e produce temperature pericolose.
Supponendo che sia questo il problema e che non abbia prodotto conseguenze al 6820, ti consiglio l'acquisto di un alimentatore di almeno 1,5A per non tenerlo in sovraccarico (tanto se il 6820 assorbe solo 1A l'alimentatore fornisce solo 1A!!!!!!! ) e con temperature più umane.
Gli alimentatori moderni (switch) hanno circuiti interni che evitano sovratensioni e soprattutto sovraccarichi in corrente.
Se hai in giro un alimentatore anche solo da 0,5A 12V con polo centrale positivo puoi provare a collegarlo e, lasciando scollegato lo HD, vedere se si accende.
Dalla mia esperienza in proposito, sul mio 6820, bastano 0,3A per farlo accendere.
Anche io uso un HD auto alimentato ed ho sostituito l'alimentare con uno da 2A fin da subito e, a tutt'oggi, non ho mai avuto problemi.
Salutoni.
Eros
 
Grazie a entrambi, siete stati gentilissimi.
Allora, ho smontato il mio decoder e ho trovato due condensatori con la base superiore gonfiata. Li ho cambiati ma la situazione è rimasta la stessa, anzi è anche peggio perché il led ora non si accende più quando accendo il decoder. Sui pin dell'alimentazione misuro 11.66 V quando è acceso e 11.71 V quando è spento, le stesse che misuravo prima di cambiare i condensatori.
A questo punto ormai i condensatori li ho messi nuovi, tanto comunque andava fatto, e presumo che il problema sia proprio l'alimentatore (o io che non so saldare bene, ma finora non è ancora esploso). Non ho nessun alimentatore a corrente più bassa per provare, ma so per certo @skintek-skintek che per anni ho tenuto il decoder costantemente acceso e con l'hard disk attaccato. Solo da appena comprato usavo una chiavetta, poi quando non riuscivo più a svuotarla regolarmente delle registrazioni ho deciso di metterci l'HDD. Quindi direi che mi compro questo benedetto alimentatore con 2A e speriamo che basti.
 
siccome i decoder sono alimentati da 1 Ampere, ti sconsiglio di usare uno da 2A perchè probabile non riesca a gestire tale corrente e potresti danneggiare il decoder da buttarlo, 1,5 A ma non so quanto facile trovarne, i condensatori messi sono nuovi? può essere altro non visibile che ha problemi, spero tu abbia rispettato le polarità dei condensatori indicata sui componenti e sulla scheda.
 
siccome i decoder sono alimentati da 1 Ampere, ti sconsiglio di usare uno da 2A perchè probabile non riesca a gestire tale corrente e potresti danneggiare il decoder da buttarlo, 1,5 A ma non so quanto facile trovarne, i condensatori messi sono nuovi? può essere altro non visibile che ha problemi, spero tu abbia rispettato le polarità dei condensatori indicata sui componenti e sulla scheda.
Commento tecnicamente completamente errato.
Compra tranquillamente un alimentatore da 2 A.
 
I condensatori li ho comprati nuovi apposta (sono i due più grossi centrali, sotto il quarzo e sotto la scart) e li ho messi dritti. L'unica incongruenza è che uno ha 16 V invece dei 10 V che c'erano su quello vecchio ma essendo la tensione di rottura (o come si chiama) dovrebbe andar bene lo stesso, le capacità ovviamente sono le stesse.
 
se lo dici tu... il mio c'ho provato e non si accendeva più!
Non lo dico io, lo dicono le leggi della fisica, ovviamente non conosci la differenza tra un generatore di tensione e un generatore di corrente.
Visto che l'Enel a casa ti fornisce circa 15A e una lampadina LED ne assorbe circa 0,05A, secondo la tua teoria tutte le lampadine LED dovrebbero guastarsi alla prima accensione.
Io penserei prima di scrivere su argomenti che non conosco e dare consigli errati.
Riguardo la tua prova non conferma nulla, hai almeno provato con un tester la tensione in uscita dall'alimentatore e la corretta polarizzazione?
 
Allora spiegami perchè non andava, è tornato a funzionare col suo da 1 Ampere, certo che l'ho provato e dava una tensione giusta di 12 volts e positivo al centro, se è bizzarro il decoder Telesystem che ne so, poi perchè usare uno da 2A se chi l'ha prodotto ne ha messo da 1A? potevano fornirne uno con maggiore amperaggio non il minimo indispensabile.
 
Ultima modifica:
Allora spiegami perchè non andava, è tornato a funzionare col suo da 1 Ampere, certo che l'ho provato e dava una tensione giusta di 12 volts e positivo al centro, se è bizzarro il decoder Telesystem che ne so, poi perchè usare uno da 2A se chi l'ha prodotto ne ha messo da 1A? potevano fornirne uno con maggiore amperaggio non il minimo indispensabile.
Non si può discutere con chi ignora le leggi fondamentali dell'elettromagnetismo.
 
Allora spiegami perchè non andava, è tornato a funzionare col suo da 1 Ampere, certo che l'ho provato e dava una tensione giusta di 12 volts e positivo al centro, se è bizzarro il decoder Telesystem che ne so, poi perchè usare uno da 2A se chi l'ha prodotto ne ha messo da 1A? potevano fornirne uno con maggiore amperaggio non il minimo indispensabile.
I motivi sono molteplici, solo con un oscilloscopio e sotto carico avresti potuto avere una spiegazione plausibile.
Usano quello da 1A perchè costa meno di uno di 1,5A e meno ancora di quello da 2A!
"Businnes is businnes" deiceva qualcuno e non guardano in faccia a nessuno in quanto a risparmio (per loro).
Con un HD auto alimentato, per quanto parco possa essere, sei sempre al 70-80% della capacità dell'alimentatore, mentre, supponiamo, con uno da 2A riduci al 40% la capacità di alimentare l'apparato (esempio per qualunque device. Anche per i cellulari stessa cosa, escludendo le cariche rapide, e con alimentatori buoni!) con minore stress, dissipazione di calore e possibilità di guasti. La quantità di corrente che l'alimentatore eroga, da pochi milliampere alla massima che l'alimenttore stesso può fornire, è decisa dal device collegato.

@Furikido: ti sconsiglio, a questo punto, visto che non si accende e la tensione in ingresso è abbastanza costante, di spendere soldi per un altro alimentatore. Il guasto è 99,99% all'interno del TS6820 e non credo sia facilmente riparabile.

Salutoni
Eros
 
Sì infatti ho comprato l'alimentatore, dà più tensione di 12 V ma la situazione è la stessa. Poco male, tanto è universale e lo riutilizzerò in futuro anche in altri elettrodomestici. Intanto per il decoder, se ne volessi un altro con le stesse funzioni (quindi doppio tuner e registrazioni non criptate) c'è un topic apposito su questo forum per dei confronti o posso chiedere qui? Ho letto da qualcuno di voi che il modello successivo di Telesystem ha comunque alcuni problemi e sarei quasi tentato di riprendermi di nuovo lo stesso modello TS6820.
 
Sì infatti ho comprato l'alimentatore, dà più tensione di 12 V ma la situazione è la stessa. Poco male, tanto è universale e lo riutilizzerò in futuro anche in altri elettrodomestici. Intanto per il decoder, se ne volessi un altro con le stesse funzioni (quindi doppio tuner e registrazioni non criptate) c'è un topic apposito su questo forum per dei confronti o posso chiedere qui? Ho letto da qualcuno di voi che il modello successivo di Telesystem ha comunque alcuni problemi e sarei quasi tentato di riprendermi di nuovo lo stesso modello TS6820.
il TS6820 difficile trovarne uno, se non sei sfortunato come me, il TS6822 è quello più simile o altrimenti il Digiquest twin tuner rec che troverai penso ricondizionato o nuovo la small edition. Comunque dovrebbe fornire più corrente non tensione, almeno 1,5 A o Ampere, se 1A è uguale all'originale.
 
Ultima modifica:
La corrente non l'ho misurata, ho visto che dai 11.6 V del vecchio alimentatore sono passati a 12.3 V costanti circa. Per il Digiquest ho letto sul loro sito che tutti registrano in formato proprietario, se significa che sono file non leggibili e modificabili al computer (quindi diversi dai normali ts, mp4, mkv o quel che è) non è quello che fa per me. Comunque grazie a tutti per il supporto.
 
Non puoi misurare la corrente direttamente come la tensione perchè ti brucia il tester. Il digiquest anche se cambia estensione dei files video, la sostanza è la stessa che registra ciò che arriva dal canale, codec video MPEG4.
 
Non puoi misurare la corrente direttamente come la tensione perchè ti brucia il tester. Il digiquest anche se cambia estensione dei files video, la sostanza è la stessa che registra ciò che arriva dal canale, codec video MPEG4.
Dipende dal tester, io ne ho uno che misura sino 10A in CC, poi esistono anche le pinze amperometriche.
 
La corrente non l'ho misurata, ho visto che dai 11.6 V del vecchio alimentatore sono passati a 12.3 V costanti circa. Per il Digiquest ho letto sul loro sito che tutti registrano in formato proprietario, se significa che sono file non leggibili e modificabili al computer (quindi diversi dai normali ts, mp4, mkv o quel che è) non è quello che fa per me. Comunque grazie a tutti per il supporto.
11,6 V o 12,3 V non fanno alcuna differenza.
 
Indietro
Alto Basso