In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Io ho inviato a Tele System, per il Pro, una serie di suggerimenti oltre ad alcuni problemi rilevato nell'uso, come ad esempio la non corretta gestione LCN dei canali del lux Rai B in DVB-T2. Non ricordo se era sul Pro o sul 6822 di questo 3D, la versione firmware precedente li gestiva correttamente.agati se li attuano per il Pro, potrebbe essere che li estendano anche al normale: c'è chi, sbagliando, ha caricato il firmware del Pro sul decoder non Pro.. e non ha avuto problemi.
dubito molto sfornino un'altro aggiornamento, l'ultimo è di febbraio 2023, spesso fanno un passo avanti e due indietro, non solo telesystem.
 
Ultima modifica:
Ciao, durato abbastanza... come è schiattato? mai avuto quel modello, quando lo cercavo volevano 3 volte quanto valeva.
Quando l'ho preso io costava poco meno di 50€ con telecomando programmabile.
All'improvviso, senza motivo apparente, ha iniziato a non vedersi più il video dei canali e del registrato mentre l'audio era perfetto così come il menù in sovraimpressione. Il video viene comunque registrato, basta vederlo direttamente su PC o TV. Dopo poco ha però iniziato anche a saltare una registrazione ogni due.
Ho provato risintonizzazione, reset di fabbrica, riscrittura del firmware, controllo di eventuali condensatori gonfi e cambio alimentatore.
se vuoi sentire i canali tv musicali e la 2a traccia di quelli Mediaset devi aggiornare alla 170, altrimenti restano muti.
Oggi penso farò l'aggiornamento, più che altro per la funzione di ripresa dall'ultimo punto di visione, pensavo di abituarmi alla mancanza invece è una rottura.
 
strano modo di guastarsi, l'ultimo TS6822 l'ho pagato meno di 30 euro spedizione inclusa ma di 2 modelli uguali entrambi è esploso lo stesso condensatore, mai successo con altri decoder, oltre che hanno il bug dell'aggiornamento notturno anche se disattivato si blocca e devo staccare la spina. Forse ho beccato una partita fallata...stesso rivenditore. Certo il riprendi da dove era rimasto è utile, ieri altro scherzetto...la rec a timer è terminata circa 5 minuti prima del tempo già minore che registra per ogni ora, e il riprendi da dove era non funzionava su quella registrazione.
 
Io ho appena scoperto che sul mio Pro l'ora legale fa scherzi. Registrazioni tutte ok, ma se vai nelle info ti mostra ora di inizio e fine sbagliata di 1: qui sta il bello... Dovrebbe essere avanti di 1, invece è indietro. Solo per quelle iniziate prima del cambio dell'ora e finite prima.
Segnalerò anche questo: spero, invece, escano altri firmware.. mi pare ne abbiano cose da sistemare ed i prodotti sono ancora a catalogo.. mi aspetto un aggiornamento.
 
Non ho guardato le info delle prove della F1, quindi non so dire se succede anche nel non pro, purtroppo le ho già cancellate.
Le ha registrate correttamente comunque, così come l'ora attuale è corretta.

Il 6820 ha avuto l'ultimo firmware nel 2019 ed è uscito nel 2017.
 
Ultima modifica:
Io ho appena scoperto che sul mio Pro l'ora legale fa scherzi. Registrazioni tutte ok, ma se vai nelle info ti mostra ora di inizio e fine sbagliata di 1: qui sta il bello... Dovrebbe essere avanti di 1, invece è indietro. Solo per quelle iniziate prima del cambio dell'ora e finite prima.
Segnalerò anche questo: spero, invece, escano altri firmware.. mi pare ne abbiano cose da sistemare ed i prodotti sono ancora a catalogo.. mi aspetto un aggiornamento.
anche se ancora in vendita ma vedendo i precedenti e altre marche fanno presto ad abbandonare e non fare altri aggiornamenti che non è detto migliorino, vedi conflitti LCN.
 
Non so se succeda anche col nuovo firmware ma consiglio di controllare gli orari delle programmazioni tramite epg effettuate prima del cambio dell'ora legale: come da foto allegata risultano tutte avanti di un'ora dopo il cambio.
Invece quella programmata manualmente è rimasta giusta.


Ho quindi aggiornato ora al firmware 178.
Pensavo che il backup su USB salvasse le programmazioni e le impostazioni dei canali ma non trovo il modo di ricaricarlo.

Essendo un file .bin immagino vada usato come un aggiornamento firmware ma non ho il coraggio di provare :p
 
Ultima modifica:
Ho quindi aggiornato ora al firmware 178.
Ho preferito rimettere il 170 visto che non risolve il problema dei conflitti dei canali in T2.
Pensavo che il backup su USB salvasse le programmazioni e le impostazioni dei canali ma non trovo il modo di ricaricarlo.
quello salva pare solo la lista dei canali.
 
Vedrò che fare, ma che problemi?
Dopo l'aggiornamento ha rifatto la scansione, mi ha trovato solo un conflitto (lo stesso che trovava anche col firmware vecchio, un canale sconosciuto) e l'ho selezionato manualmente. Rai 3 l'ha scelto della Lombardia in automatico ed è corretto per me.
 
Essendo un file .bin immagino vada usato come un aggiornamento firmware ma non ho il coraggio di provare :p
c'è scritto quale tipo di file selezionare per il backup, che non trovo utile, era più utile salvare il firmware prima di metterne un'altro.
 
Vero, era finito su 853, così come gli altri raihd a seguire.

Però ho anche una piacevole sorpresa: se stai guardando in differita l'evento in registrazione, una volta terminato ti chiede se andare in stby, se gli dici no puoi proseguire la visione, col 6820 si interrompeva e dovevi ritrovare il punto.
 
Non avendo avuto il 6820 non conosco le differenze, comunque se i 2 miei 6822 non avessero certi difetti...sarebbero quasi perfetti....
dunque il tuo non si pianta durante la notte per la ricerca dei canali anche se disattivata? scusa dove l'hai comprato o da chi?
 
No, fino ad ora non si è piantato, la ricerca l'ho disattivata. Però avevo il firmware 161. Vedremo ora col 178.
Preso sull'amazzone da officeservicesrl (con coupon sconto che lo portava in linea con gli altri come prezzo).
 
Per registrare uso un hdd da 500gb 2,5" (lo stesso che usavo sul 6820 ma riformattato fat32), ho provato anche un SSD da 250gb ma il comportamento è lo stesso.
Ciao, e' autoalimentato il tuo hdisk o alimentato esternamente?
Vero, era finito su 853, così come gli altri raihd a seguire.

Però ho anche una piacevole sorpresa: se stai guardando in differita l'evento in registrazione, una volta terminato ti chiede se andare in stby, se gli dici no puoi proseguire la visione, col 6820 si interrompeva e dovevi ritrovare il punto.
A me Rai4 HD l' ha messa sul 521.
 
Non so se succeda anche col nuovo firmware ma consiglio di controllare gli orari delle programmazioni tramite epg effettuate prima del cambio dell'ora legale: come da foto allegata risultano tutte avanti di un'ora dopo il cambio.
Invece quella programmata manualmente è rimasta giusta.


Ho quindi aggiornato ora al firmware 178.
Pensavo che il backup su USB salvasse le programmazioni e le impostazioni dei canali ma non trovo il modo di ricaricarlo.

Essendo un file .bin immagino vada usato come un aggiornamento firmware ma non ho il coraggio di provare :p
Controllerò sul mio Pro ma non mi sembra. Quello che si starà, invece, sono le info sulla registrazione: nell'elenco riporta data e ora corrette ma premendo il tasto rosso per avere il dettaglio, mostra l'ora indietro di 1. Che in realtà dovrebbe essere avanti di 1..? Sto ripensando alla mia precendente affermazione e post. Mi sa che è giusto se la segna indietro di un'ora.
 
Ciao, e' autoalimentato il tuo hdisk o alimentato esternamente?

A me Rai4 HD l' ha messa sul 521.
Hdd autoalimentato usb2.

A me rai4 HD sul 521 in realtà è la pagina che rimanda alla connessione internet.
Sul 21 ci ha messo la normale e dal 853 a salire i raihd di qualità migliore rispetto alla numerazione classica, soprattutto premium e rainews.
Comunque spostarle è stato veloce.

Col firmware 178 rispetto al 160 quando lo si accende compare subito la scritta on e il led diventa subito verde, prima invece diventava verde dopo e non c'erano scritte, che ti veniva il dubbio che non avesse preso il comando.

L'ora indietro la fa anche a me ma sulla registrazione di ieri, quella di oggi è corretta
 
Hdd autoalimentato usb2.

A me rai4 HD sul 521 in realtà è la pagina che rimanda alla connessione internet.
Sul 21 ci ha messo la normale e dal 853 a salire i raihd di qualità migliore rispetto alla numerazione classica, soprattutto premium e rainews.
Comunque spostarle è stato veloce.

Col firmware 178 rispetto al 160 quando lo si accende compare subito la scritta on e il led diventa subito verde, prima invece diventava verde dopo e non c'erano scritte, che ti veniva il dubbio che non avesse preso il comando.

L'ora indietro la fa anche a me ma sulla registrazione di ieri, quella di oggi è corretta
Credo che l'ora sfasata lo faccia solo per le registrazioni che lui considera fatte con la correzione 'legale'. Ora che non c'è più, non applica la correzione. Stasera mi partono altre registrazioni e come a te, probabilmente risulteranno corrette. Vediamo a fine marzo che farà!

Lato hdd, io seguirei le indicazioni del produttore (non l'ho fatto presente prima, anche perché al momento non rilevi problemi): non usare hdd autoalimentati se non vuoi guastare il decoder. La porta USB 2.0 ha standard elettrici che non ne permetterebbero il funzionamento e quindi al momento lo stai sovraccaricando (5V e 0,5A mentre l'hdd dovrebbe chiedere di più, di solito sugli 0,8A). Magari è poco ma lo stai facendo e alla lunga potrebbe rompersi qualcosa. Potrebbe andarti bene se la tolleranza dei componenti è tale da permettere la cosa nel tempo ma potrebbe non essere così per sempre. Il cavetto che usi è corto? Quanto? 50cm? Prova, se ce l'hai, a metterlo da un metro, il classico usb: se l'hdd non riesce ad accendersi, opterei subito per l'alimentazione esterna.

Il mio è solo suggerimento! se vuoi seguirlo o meno lascio a te la scelta.
 
Sì il cavo è corto, meno di 20cm. Ne cerco uno più lungo che abbia i dati e provo.

Comunque sono 30€ e le chiavette vedo che scrivono che non sempre vengono riconosciute all'accensione e il precedente è durato 7 anni.
In ogni caso grazie per il consiglio, vedrò che fare, magari inizio a capire quanto assorbe il mio hdd.
 
Sì il cavo è corto, meno di 20cm. Ne cerco uno più lungo che abbia i dati e provo.

Comunque sono 30€ e le chiavette vedo che scrivono che non sempre vengono riconosciute all'accensione e il precedente è durato 7 anni.
In ogni caso grazie per il consiglio, vedrò che fare, magari inizio a capire quanto assorbe il mio hdd.
Di nulla. È solo una sicurezza in più. Per lo stesso motivo io ci ho messo una chiavetta SanDisk USB 3.0 da 256GiB. All'inizio funzionava bene poi il decoder ogni tanto non la rileva all'avvio. Dovevo riavviare o reinserirla. L'ho controllata sul pc ed è a posto. Ho realizzato di non averla formattata col decoder (così che sia il suo sistema ad 'improntarla'..) così ho provveduto. Ho anche tolto corrente al decoder per riavviarlo. Vediamo se ho risolto, magari si era impallato qualcosa.
Ho provato anche un'altra chiavetta, marca e dimensione diverse, per vedere se il difetto di non vederla all'avvio c'era ugualmente ma così non è stato (per la verità non ho provato molte volte come con quella della SanDisk, solo una decina).
 
Indietro
Alto Basso