In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Ho formattato un vecchio hdisk autoalimentato da 160GB.
Vorrei provarlo da stasera al posto di quello con alimentazione esterna in vista di usarlo poi definitivamente sul mio secondo 6822 quando verra' effettuato il passaggio definitivo al Digitale T2.
Ricapitolando: e' confermato che sono gli hdisk autoalimentati che alla lunga rovinano il 6822?
O li state usando senza problemi?
 
Ho formattato un vecchio hdisk autoalimentato da 160GB.
Vorrei provarlo da stasera al posto di quello con alimentazione esterna in vista di usarlo poi definitivamente sul mio secondo 6822 quando verra' effettuato il passaggio definitivo al Digitale T2.
Ricapitolando: e' confermato che sono gli hdisk autoalimentati che alla lunga rovinano il 6822?
O li state usando senza problemi?
Io non li userei. Potrebbe andar sempre bene oppure saltarti tutto. Io sul mio (il pro) ho messo una chiavetta da 256GiB. E vado tranquillo. Anche se comunque qualche cosa di strano lo fa: a volte, all'avvio, non vede la chiavetta.
 
Io non li userei. Potrebbe andar sempre bene oppure saltarti tutto. Io sul mio (il pro) ho messo una chiavetta da 256GiB. E vado tranquillo. Anche se comunque qualche cosa di strano lo fa: a volte, all'avvio, non vede la chiavetta.
Ah quindi e' assodato che ci siano problemi. E purtroppo i problemi li causano all' apparecchio, si rovinasse solo l' hdisk non avrei problemi, e' vecchio.
Cambierebbe se recuperassi un domani l' hdisk sata dello Humax e lo alimenentassi esternamente?
Grazie per la risposta, allora evito di fare la prova.
 
Ah quindi e' assodato che ci siano problemi. E purtroppo i problemi li causano all' apparecchio, si rovinasse solo l' hdisk non avrei problemi, e' vecchio.
Cambierebbe se recuperassi un domani l' hdisk sata dello Humax e lo alimenentassi esternamente?
Grazie per la risposta, allora evito di fare la prova.
Diciamo che visto che il guasto non è matematico e loro lo sconsigliano (ed io capisco anche il perché) è il motivo per cui non lo farei. Non rischierei.
Poi.. sta a te decidere.
Se è alimentato esternamente secondo me è meglio.
 
Ciao, alimentato esternamente non ha risolto i problemi che ho sui miei due 6822, non è certo siano stati causati perchè alimenta un hard disk, gli altri decoder Strong e Digiquest non è mai successo niente, tipo scoppiare un condensatore o guastarsi come quei due TS. In passato ho letto di altri che usano hard disk ma nessuno disse che avesse problemi col decoder.
 
Diciamo che visto che il guasto non è matematico e loro lo sconsigliano (ed io capisco anche il perché) è il motivo per cui non lo farei. Non rischierei.
Poi.. sta a te decidere.
Se è alimentato esternamente secondo me è meglio.
Seguo il tuo consiglio, anche se mi spiace perche' di hdisk recuperati ne ho qualcuno ma allora li usero' per archiviazione dati. Vedo che on line quelli alimentati esternamente li vendono ancora.
 
Seguo il tuo consiglio, anche se mi spiace perche' di hdisk recuperati ne ho qualcuno ma allora li usero' per archiviazione dati. Vedo che on line quelli alimentati esternamente li vendono ancora.
parli di quelli da 2.5 o 3.5 pollici? ovvio per i decoder puoi usare quelli da 2.5 che usano solo i 5 volts, altrimenti per un case esterno da 3.5 devi alimentarlo con 5 e 12 volts.
 
parli di quelli da 2.5 o 3.5 pollici? ovvio per i decoder puoi usare quelli da 2.5 che usano solo i 5 volts, altrimenti per un case esterno da 3.5 devi alimentarlo con 5 e 12 volts.
Si preferirei trovarne uno con il suo alimentatore esterno come quello vecchio che ho attualmente in uso.
 
ma quale tipo di hard disk hai come formato?
Non so proprio. Perche' e' dentro un case grosso come 2 videocassette una sopra l' altra. L' ho utilizzato ai tempi come uno dei primi lettori di file multimediali da connettere i hdmi alla tv (infatti in giro c'e' anche il telecomando), ma all' atto pratico e' anche un normale hdisk.
Se non ricoro male era il primo Lacie Cinema.
 
Allora è un hard disk da 3.5 pollici, altrimenti i case/box per 2.5 stanno sul palmo di una mano, non so quello ma certi box erano o sono per entrambi i formati di hard disk, che però il 2.5 funziona solo con i 5 volts.
 
Ultima modifica:
Ho provato a inserire 2 timer visione cioè che si sposti sul canale voluto all'ora dell'EPG del programma, prima su un canale Mediaset con inizio circa 80 minuti prima dell'altro su un canale Rai, ma il decoder non l'accetta con l'avviso 'lista timer piena', non capisco perchè non va così.
 
Ho provato a inserire 2 timer visione cioè che si sposti sul canale voluto all'ora dell'EPG del programma, prima su un canale Mediaset con inizio circa 80 minuti prima dell'altro su un canale Rai, ma il decoder non l'accetta con l'avviso 'lista timer piena', non capisco perchè non va così.
E non hai nessun altro timer attivo? Dovrebbe farlo.
 
l'altro timer era per registrare altro canale che inizia dopo finito quello a visione, ma non capisco il problema, poi il timer ha dato i numeri! ha moltiplicato lo stesso timer impostato alcune volte, ho dovuto cancellarli tutti! e rimettere quello a visione e quello a registrazione. PS: prova anche sul tuo decoder 2 timer a visione su 2 canali di mux diversi.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, ho appena preso questo decoder dopo la dipartita del 6820 che ha funzionato impeccabilmente per 7 anni.

Non ho ancora aggiornato il firmware (v161) alla sua ultima release.
Al momento posso confermare il "problema" riscontrato qualche pagina indietro: su 2 ore di registrazione programmata (aggiungendo manualmente un timer giornaliero) ne viene fatta effettivamente 1'58' circa, il resto pare funzionare.

Per registrare uso un hdd da 500gb 2,5" (lo stesso che usavo sul 6820 ma riformattato fat32), ho provato anche un SSD da 250gb ma il comportamento è lo stesso.
 
Ultima modifica:
l'altro timer era per registrare altro canale che inizia dopo finito quello a visione, ma non capisco il problema, poi il timer ha dato i numeri! ha moltiplicato lo stesso timer impostato alcune volte, ho dovuto cancellarli tutti! e rimettere quello a visione e quello a registrazione. PS: prova anche sul tuo decoder 2 timer a visione su 2 canali di mux diversi.
Ciao. Ho provato. Sul mio Pro li accetta.
Dalla guida ho premuto il tasto rec per aggiungere i timer (Rai 2 e Canale 5). Poi sono andato nell'elenco timer e li ho trovati. E li ho modificati in Canale (lui li aveva messi di default a Registra).
Non ho controllato per vedere se li esegue.
 
Buongiorno a tutti, ho appena preso questo decoder dopo la dipartita del 6820 che ha funzionato impeccabilmente per 7 anni.

Non ho ancora aggiornato il firmware (v161) alla sua ultima release.
Al momento posso confermare il "problema" riscontrato qualche pagina indietro: su 2 ore di registrazione programmata (aggiungendo manualmente un timer giornaliero) ne viene fatta effettivamente 1'58' circa, il resto pare funzionare.

Per registrare uso un hdd da 500gb 2,5" (lo stesso che usavo sul 6820 ma riformattato fat32), ho provato anche un SSD da 250gb ma il comportamento è lo stesso.
Ciao. Non lo avevo notato ma effettivamente anche alle mie registrazioni mancano dei minuti. Io ho la versione Pro, però. Nello specifico circa 3. Contrariamente al precedente ts6810, il 6822 si avvia prima dell'inizio. Ma che si fermi prima per spegnersi.. non ho provato a togliere l'opzione che lo fa spegnere a fine registrazione: non so se gli servano 3 minuti per spegnersi.. (sono sarcastico..).
 
Mi pare manchino anche i segnalibri che si potevano mettere a piacere rivedendo le registrazioni del 6820, però ho visto che nell'ultimo firmware almeno riparte da dove lo si era lasciato. Alla prima occasione aggiorno e ricontrollo anche le durate.
Comunque non è un grosso problema, prima aggiungevo sempre 10' di margine prima e dopo ora ne aggiungo 15'. Complessivamente però mi pare che il 6820 fosse migliore oltre che più veloce nel cambio canale.

Lo strano è che il tempo mancante mi pare sia in proporzione alla durata della registrazione, tipo un 2-3% in meno dell'impostato.
 
Mi pare manchino anche i segnalibri che si potevano mettere a piacere rivedendo le registrazioni del 6820, però ho visto che nell'ultimo firmware almeno riparte da dove lo si era lasciato. Alla prima occasione aggiorno e ricontrollo anche le durate.
Comunque non è un grosso problema, prima aggiungevo sempre 10' di margine prima e dopo ora ne aggiungo 15'. Complessivamente però mi pare che il 6820 fosse migliore oltre che più veloce nel cambio canale.

Lo strano è che il tempo mancante mi pare sia in proporzione alla durata della registrazione, tipo un 2-3% in meno dell'impostato.
Io ho inviato a Tele System, per il Pro, una serie di suggerimenti oltre ad alcuni problemi rilevato nell'uso, come ad esempio la non corretta gestione LCN dei canali del lux Rai B in DVB-T2. Non ricordo se era sul Pro o sul 6822 di questo 3D, la versione firmware precedente li gestiva correttamente.agati se li attuano per il Pro, potrebbe essere che li estendano anche al normale: c'è chi, sbagliando, ha caricato il firmware del Pro sul decoder non Pro.. e non ha avuto problemi.
 
Buongiorno a tutti, ho appena preso questo decoder dopo la dipartita del 6820 che ha funzionato impeccabilmente per 7 anni.
Ciao, durato abbastanza... come è schiattato? mai avuto quel modello, quando lo cercavo volevano 3 volte quanto valeva.
Non ho ancora aggiornato il firmware (v161) alla sua ultima release.
se vuoi sentire i canali tv musicali e la 2a traccia di quelli Mediaset devi aggiornare alla 170, altrimenti restano muti.
Al momento posso confermare il "problema" riscontrato qualche pagina indietro: su 2 ore di registrazione programmata (aggiungendo manualmente un timer giornaliero) ne viene fatta effettivamente 1'58' circa, il resto pare funzionare.
Solo quelle col timer durano circa 45 secondi meno per ogni ora di regitrazione, se le avvii instantanee il tempo è corretto, anzi di più se cambi durata di default di 2 ore, dopo avviata per esempio se aspetti 5 minuti e imposti 2h15 ne registrerà in tutto 2h20.
Per registrare uso un hdd da 500gb 2,5" (lo stesso che usavo sul 6820 ma riformattato fat32), ho provato anche un SSD da 250gb ma il comportamento è lo stesso.
funziona anche in NTFS ma devi formattarlo dal PC
Ciao. Ho provato. Sul mio Pro li accetta.
Dalla guida ho premuto il tasto rec per aggiungere i timer (Rai 2 e Canale 5). Poi sono andato nell'elenco timer e li ho trovati. E li ho modificati in Canale (lui li aveva messi di default a Registra).
Non ho controllato per vedere se li esegue.
non ti ha dato strani messaggi dopo inserito il 2° timer visione dunque, l'avevo provato come pro memoria invece di ricordarmi quando partivano 2 programmi, per 1 è ok, 2 no sul mio, l'altro decoder uguale sta nella scatola.
Ciao. Non lo avevo notato ma effettivamente anche alle mie registrazioni mancano dei minuti. Io ho la versione Pro, però. Nello specifico circa 3. Contrariamente al precedente ts6810, il 6822 si avvia prima dell'inizio. Ma che si fermi prima per spegnersi.. non ho provato a togliere l'opzione che lo fa spegnere a fine registrazione: non so se gli servano 3 minuti per spegnersi.. (sono sarcastico..).
Non c'entra quasi niente che si spenga, il Digiquest ci perde alcuni secondi non così tanto quando torna in standby o che resti acceso, il TS anche se lo lasci acceso dopo le rec perderà quel tempo.
Mi pare manchino anche i segnalibri che si potevano mettere a piacere rivedendo le registrazioni del 6820, però ho visto che nell'ultimo firmware almeno riparte da dove lo si era lasciato. Alla prima occasione aggiorno e ricontrollo anche le durate.
Purtroppo quella funzione c'è sul Digiquest twin tuner rec standard, non so sulla small ed.
Comunque non è un grosso problema, prima aggiungevo sempre 10' di margine prima e dopo ora ne aggiungo 15'. Complessivamente però mi pare che il 6820 fosse migliore oltre che più veloce nel cambio canale.
Per fortuna diciamo si può allungare quanto si vuole il timer sia quella manuale che di default è 2 ore, anche quelle col timer si possono modificare gli orari di inizio e fine e aggiungere timer quando sta già registrando e accedere all'EPG.
Lo strano è che il tempo mancante mi pare sia in proporzione alla durata della registrazione, tipo un 2-3% in meno dell'impostato.
è meno...circa 45 secondi per ogni ora di registrazione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso