• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 178 del 16/02/23)

Il Telesystem 6822 pro ha l'HDMI 1.4.
Non so se con funziona anche con versioni precedenti, il mio tv 32" (che è il più vecchio) ha anche lui l'HDMI 1.4, il 43" ha la versione 2, quindi non posso dirtelo io direttamente.
Il tuo decoder Humax che versione ha di HDMI ?


Sembra più un problema della tv, se un cavo HDMI supporta versioni più recenti dovrebbe supportare pure le precedenti.

Rispondo ad entrambi:
Sono andato a vedere nelle info sistema dello HUMAX ma non c'e' scritto.
Ad ogni modo se collego un AKAI DVB-T2 con lo stesso cavo hdmi lo vede. Poi (non centra col discorso) su questo AKAI vedo il 200 e sento il suo audio.
Chissa' se dopo aggiornamento IL 6822 viene anche visualizzato dall' HDMI di quella tv, provo e vi faccio sapere.
 
Ho appena finito di aggiornare tutti e due i 6822 in mio possesso:
- Canale 200 si vede e si sente
- Sia le registrazioni e che i file video riprendono da dove sono stati interrotti
- INCREDIBILE visualizza e legge gli hdisk NTFS!
- INCREDIBILE 2: la mia vecchia tv ora lo vede nella porta HDMI

Adesso si che e' un bel prodottino
 
Incredibile mica tanto, certe funzioni doveva averle già appena uscito dalla produzione non dopo vari aggiornamenti, della porta HDMI quella è una cosa strana.
 
Incredibile mica tanto, certe funzioni doveva averle già appena uscito dalla produzione non dopo vari aggiornamenti, della porta HDMI quella è una cosa strana.

Si in effetti non nascondo che quando li ho comprati, il fatto che non leggessero gli hdisk in NTFS (dei quali ne dispongo qualcuno) e' stata una vera delusione.
Qui forse ne avete parlato ma non ho seguito, se avessi letto che con l' aggiornamento avrei risolto questo problema l' avrei fatto molto prima.
Per via dei canali senz' audio e' stato comunque un passaggio che non si poteva saltare.
 
Si in effetti non nascondo che quando li ho comprati, il fatto che non leggessero gli hdisk in NTFS (dei quali ne dispongo qualcuno) e' stata una vera delusione.
Qui forse ne avete parlato ma non ho seguito, se avessi letto che con l' aggiornamento avrei risolto questo problema l' avrei fatto molto prima.
Per via dei canali senz' audio e' stato comunque un passaggio che non si poteva saltare.

Tu hai la versione standard del decoder non la Pro, BellUomo con la Pro dice che non spezza le registrazioni quando supera i 4 giga per ogni file, il tuo invece si? se non visto, dovresti registrare almeno 2 ore di uno dei canali HD principali per fare una prova.
 
Tu hai la versione standard del decoder non la Pro, BellUomo con la Pro dice che non spezza le registrazioni quando supera i 4 giga per ogni file, il tuo invece si? se non visto, dovresti registrare almeno 2 ore di uno dei canali HD principali per fare una prova.

Appena possibile faccio la prova, comunque non e' per me un' esigenza importante lo spezzare o meno ma vi informero'.
 
Tu hai la versione standard del decoder non la Pro, BellUomo con la Pro dice che non spezza le registrazioni quando supera i 4 giga per ogni file, il tuo invece si? se non visto, dovresti registrare almeno 2 ore di uno dei canali HD principali per fare una prova.

Io ho aggiornato il 6822 pro alla v173, avete provato anche voi ?
 
Incredibile mica tanto, certe funzioni doveva averle già appena uscito dalla produzione non dopo vari aggiornamenti, della porta HDMI quella è una cosa strana.
Come tutte le aziende, anche Telesystem cerca di uscire sul mercato con le caratteristiche minime per funzionare decentemente.
Devono evitare di essere sul mercato con troppo ritardo rispetto alla concorrenza, anzi possibilmente essere in anticipo, tanto poi le correzioni di eventuali bug o funzioni aggiuntive le inseriscono negli aggiornamenti.
 
Come tutte le aziende, anche Telesystem cerca di uscire sul mercato con le caratteristiche minime per funzionare decentemente.
Devono evitare di essere sul mercato con troppo ritardo rispetto alla concorrenza, anzi possibilmente essere in anticipo, tanto poi le correzioni di eventuali bug o funzioni aggiuntive le inseriscono negli aggiornamenti.

esatto!
chi prima arriva sul mercato più vende...

a volte non è nemmeno una strategia commerciale ma esigenza di sviluppo software che richiede tempi maggiori...per via di bugfix testing and features...
è il classico esempio anche sugli smartphone dove l'interfaccia grafica nella versione lancio che poi viene recensite dai vari youtuber può presentare anche qualche sfarfallamento o artefatto grafigo + lag....per poi venir tutto corretto negli updates e andare in stabilità
 
Devo dire che tra i vari decoder che ho comprato per me, per i suoceri, per i miei, per la casa al mare..gli unici che necessitavano di aggiornamenti sono stati questi.
Akai, Digiquest mini, humax mai aggiornati

La prova della registrazione di 4 ore per vedere se non spezza i file me la chiedete perche' sul vostro 6822 aggiornato li spezza e sul pro no?
Probabilmente sarebbe anche normale, altrimenti il pro cosa l' hanno creato a fare se non piu' "professional" del 6822 norm?
 
La prova della registrazione di 4 ore per vedere se non spezza i file me la chiedete perche' sul vostro 6822 aggiornato li spezza e sul pro no?
Probabilmente sarebbe anche normale, altrimenti il pro cosa l' hanno creato a fare se non piu' "professional" del 6822 norm?

Non so perchè differenzia per non spezzare i files, è raro trovare decoder che non lo fanno, come il citato dell'altra marca Digiquest 7600HD.
 
Non so perchè differenzia per non spezzare i files, è raro trovare decoder che non lo fanno, come il citato dell'altra marca Digiquest 7600HD.

Ma voi la prova che mi chiedete (tu e Mark per intenderci) l' avete gia' fatta? Io la faccio stasera per registrare il Patriarca, andro' piu' lungo col timer.
 
Non ho questo decoder ma lo chiedevo per curiosità perchè mi sembra insolito che solo la versione Pro non le spezzi, ho invece i decoder comprati in questo ordine:

Strong 8222 twin tuner (registra 1 solo canale)
Digiquest twin tuner rec
Diprogress DPT220HD versione EVO (registra 1 solo canale)
 
Ultima modifica:
Non so perchè differenzia per non spezzare i files, è raro trovare decoder che non lo fanno, come il citato dell'altra marca Digiquest 7600HD.
Perché supporta pennette o hard disk USB formattati in NTFS, che consente di memorizzare singoli files più grandi di 4 Gb...
 
Perché supporta pennette o hard disk USB formattati in NTFS, che consente di memorizzare singoli files più grandi di 4 Gb...

allora le farebbero intere tutti i decoder ma non è così. Per esempio il mio vecchio Strong 5222 twin tuner le spezzava a circa 927 mega, strana misura.
 
Ultima modifica:
allora le farebbero intere tutti i decoder ma non è così. Per esempio il mio vecchio Strong 5222 twin tuner le spezzava a circa 927 mega, strana misura.
Io ho esperienza con i decoder Telesystem, quelli che ho provato e che supportano NTFS non spezzano le registrazioni...
 
TS6822 (non pro)
Eseguita la prova:

Registrazione impostata dalle 20.00 alle 00.30
Addirittura la registrazione e' stata suddivisa in 3 tronconi:
1 - 4GB della durata di 1h44
2 - 4GB della durata di 2h30
3 - 313mb della durata di 11min

Tuttavia leggendo le vostre discussioni, informo che ho usato un hdisk FAT32
Eseguiro' la stessa prova con un NTFS, penso che non vi sia differenza ma lo faro'.
 
Ultima modifica:
Eseguita la prova:

Registrazione impostata dalle 20.00 alle 00.30
Addirittura la registrazione e' stata suddivisa in 3 tronconi:
1 - 4GB della durata di 1h44
2 - 4GB della durata di 2h30
3 - 313mb della durata di 11min

Tuttavia leggendo le vostre discussioni, informo che ho usato un hdisk FAT32
Eseguiro' la stessa prova con un NTFS, penso che non vi sia differenza ma lo faro'.

Direi probabile le spezzi comunque anche NTFS, altrimenti se di default registrasse senza dividere potrebbe dare errore o fermarsi la registrazione in FAT32, ok grazie delle info.
 
Indietro
Alto Basso