Credo ci sia un po' di confusione.. faccio un recap..
il mio suggerimento è per pippo987 che segnala limiti di risoluzione massima accettata più bassa del 1080i. Se il cavo HDMI è deteriorato, decoder e TV si accordano ad una comunicazione di un certo tipo (il cavo HDMI non invia un semplice segnale video o audio ma fa una comunicazione vera e propria come il cavo USB).
Per csbm1997, invece, come dici te quasi sicuramente non è il cavo a dare noia al decoder che registra. A meno che il decoder, nell'incapsulare il segnale audio e video verso l'uscita HDMI, non riesca a stare dietro all'attività per difetti o limiti della connessione HDMI (ipotesi molto tirata per i capelli) e quindi dedicandocisi.. si perde pezzi della trasmissione in arrivo che prova a registrare. Ad esempio il mio Pro mentre registra 2 programmi fa fatica ad eliminare una registrazione e si blocca per qualche secondo.. facendo saltare la registrazione per lo stesso tempo.
Ultima cosa.. come dici te, 2 metri di HDMI sono tanti. E più il cavo è lungo più dev'essere progettato e costruito bene altrimenti la comunicazione ne risente. Sicuramente Eizo è un'ottima marca e quindi il cavo di 2 metri suggerito da niola76 dev'essere buono, però io per andare sul sicuro sceglierei un cavo più corto, diciamo 1,5 metri max. A meno che non sia costretto e quindi andrei sicuramente verso marchi seri come Eizo.