In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Altra stranezza: se spengo il decoder, non passa più segnale tra RF IN e RF OUT rendendo la TV inutilizzabile.

Devo dire che sono molto deluso da questo prodotto, non mi aspettavo tutti questi problemi.
Credo che farò il reso ad Amazon.
Strano, nel mio TS6822 pro il segnale passa anche a decoder spento.
 
Altra stranezza: se spengo il decoder, non passa più segnale tra RF IN e RF OUT rendendo la TV inutilizzabile.

Devo dire che sono molto deluso da questo prodotto, non mi aspettavo tutti questi problemi.
Credo che farò il reso ad Amazon.
Non so come sono i segnali dei canali che ricevi, hai controllato i livelli del segnale premendo 3 volte il tasto info?
se sono bassi è facile spariscano se il segnale non passa o amplificato in standby, non so se ha la funzione di attivare il passaggio il Pro
Quelli non sono veri problemi ma sono fatti così e certe cose non vengono citate nei manuali che spesso sono carenti di varie informazioni.
Strano, nel mio TS6822 pro il segnale passa anche a decoder spento.
I segnali nella tua zona sono molti alti?
 
Ultima modifica:
GabriRuflex ha scritto:
Devo dire che sono molto deluso da questo prodotto, non mi aspettavo tutti questi problemi.
Credo che farò il reso ad Amazon.
Purtroppo tutti i decoder sono una schifezza tecnologica, bisogna trovare quello che fa meno schifo per le proprie esigenze.
Aspetta a fare il reso e leggi le discussioni degli altri decoder, magari partendo da
poi se hai pazienza
Io feci l'elenco con quelli che comparivano nel televideo nazionale. Non ne sono sicuro ma mi sembrano ancora di più nella pag. 651 sottopagina 4 del televideo regionale.
 
di twin tuner so di certo che lo Strong 8222 il segnale è passante ma la gestione PVR è pessima! oltre che registra solo un canale non due.
e il Digiquest twin tuner e forse anche la versione small edition il segnale è passante in standby, la versione standard fuori produzione ormai ma ha la scelta se farlo passare o meno, direi una cavolata di metterlo non passante, dovrebbe essere sempre attivo in standby, certe 'genialate' che fanno...
 
Per me, confrontando il TS 6822 pro con il 4Geek medley evo, la sensazione è che il Medley sia un lettore multimediale con pvr e sintonizzatore, mentre il TS 6822 è un sintonizzatore con pvr e lettore multimediale, ovvero, con il Medley la gestione dei file e dei media collegati è la parte principale, e la registrazione è una possibilità, con il TS 6822 la parte principale è la visione del DTT, con la possibilità di registrare, e la gestione dei file una cosa secondaria.
 
Per me, confrontando il TS 6822 pro con il 4Geek medley evo, la sensazione è che il Medley sia un lettore multimediale con pvr e sintonizzatore, mentre il TS 6822 è un sintonizzatore con pvr e lettore multimediale, ovvero, con il Medley la gestione dei file e dei media collegati è la parte principale, e la registrazione è una possibilità, con il TS 6822 la parte principale è la visione del DTT, con la possibilità di registrare, e la gestione dei file una cosa secondaria.
infatti quello non è chiamato decoder, ma ha anche un prezzo molto più alto.
 
Strano, nel mio TS6822 pro il segnale passa anche a decoder spento.
Purtroppo ho effettuato diverse prove e sembra proprio non trasmettere segnale da RF OUT.
Ho già un Telesystem TS6600HD e non ho questo problema.

Non so come sono i segnali dei canali che ricevi, hai controllato i livelli del segnale premendo 3 volte il tasto info?
se sono bassi è facile spariscano se il segnale non passa o amplificato in standby, non so se ha la funzione di attivare il passaggio il Pro
Quelli non sono veri problemi ma sono fatti così e certe cose non vengono citate nei manuali che spesso sono carenti di varie informazioni.

I segnali nella tua zona sono molti alti?
Il mio impianto condominiale è stato rifatto due anni fa, ho una antenna a banda larga con il ripetitore a circa 3 km in linea d'aria senza ostacoli.
Sono all'ultimo piano con circa 5 metri di cavo tra la presa TV e l'amplificatore. Solitamente non ho nessun problema su nessun canale.

Vi ringrazio per il supporto, mi fa piacere sapere di essere l'unico ad avere questo problema, evidentemente il decoder è difettoso.
Nei prossimi giorni valuterò se sostituirlo con uno identico o con un altro modello.

Grazie a tutti!
 
Credo ci sia un po' di confusione.. faccio un recap..
il mio suggerimento è per pippo987 che segnala limiti di risoluzione massima accettata più bassa del 1080i. Se il cavo HDMI è deteriorato, decoder e TV si accordano ad una comunicazione di un certo tipo (il cavo HDMI non invia un semplice segnale video o audio ma fa una comunicazione vera e propria come il cavo USB).
Per csbm1997, invece, come dici te quasi sicuramente non è il cavo a dare noia al decoder che registra. A meno che il decoder, nell'incapsulare il segnale audio e video verso l'uscita HDMI, non riesca a stare dietro all'attività per difetti o limiti della connessione HDMI (ipotesi molto tirata per i capelli) e quindi dedicandocisi.. si perde pezzi della trasmissione in arrivo che prova a registrare. Ad esempio il mio Pro mentre registra 2 programmi fa fatica ad eliminare una registrazione e si blocca per qualche secondo.. facendo saltare la registrazione per lo stesso tempo.

Ultima cosa.. come dici te, 2 metri di HDMI sono tanti. E più il cavo è lungo più dev'essere progettato e costruito bene altrimenti la comunicazione ne risente. Sicuramente Eizo è un'ottima marca e quindi il cavo di 2 metri suggerito da niola76 dev'essere buono, però io per andare sul sicuro sceglierei un cavo più corto, diciamo 1,5 metri max. A meno che non sia costretto e quindi andrei sicuramente verso marchi seri come Eizo.
Ciao a tutti! A quanto pare era davvero il cavo deteriorato! Anzi devo dire che le registrazioni erano il primo indizio di deterioramento perché la TV si vedeva bene ( solo qualche micro interruzione) mentre le registrazioni avevano il problema che vi descrivevo. Poi la TV si è vista sempre peggio nel tempo finché proprio non si vedeva nulla e così abbiamo deciso di provare a cambiare cavo prima di buttare il TV. Questo ha risolto la visione e a quanto pare anche il resto. L'ultima registrazione fatta (la prima col cavo nuovo) non ha nessun problema! Grazie
 
Ciao a tutti! A quanto pare era davvero il cavo deteriorato! Anzi devo dire che le registrazioni erano il primo indizio di deterioramento perché la TV si vedeva bene ( solo qualche micro interruzione) mentre le registrazioni avevano il problema che vi descrivevo. Poi la TV si è vista sempre peggio nel tempo finché proprio non si vedeva nulla e così abbiamo deciso di provare a cambiare cavo prima di buttare il TV. Questo ha risolto la visione e a quanto pare anche il resto. L'ultima registrazione fatta (la prima col cavo nuovo) non ha nessun problema! Grazie
Hai avuto una consulenza tecnica gratis ;)
 
Ciao a tutti! A quanto pare era davvero il cavo deteriorato! Anzi devo dire che le registrazioni erano il primo indizio di deterioramento perché la TV si vedeva bene ( solo qualche micro interruzione) mentre le registrazioni avevano il problema che vi descrivevo. Poi la TV si è vista sempre peggio nel tempo finché proprio non si vedeva nulla e così abbiamo deciso di provare a cambiare cavo prima di buttare il TV. Questo ha risolto la visione e a quanto pare anche il resto. L'ultima registrazione fatta (la prima col cavo nuovo) non ha nessun problema! Grazie
La cosa è comunque una stranezza.. a TV spenta dovrebbe registrare comunque. Forse il cavo aveva qualche corto che dava fastidio al decoder. Meglio così!
 
La cosa è comunque una stranezza.. a TV spenta dovrebbe registrare comunque. Forse il cavo aveva qualche corto che dava fastidio al decoder. Meglio così!
forse, o il segnale tv passa all'uscita del decoder in modo diverso che quello registrato.
 
Torniamo sempre al solito discorso: i problemi che hai sul tuo io non li ho sui miei due apparecchi, almeno non la grande maggioranza.
sui miei...entrambi comprati da Yeppon... partite fallate? chi lo sa! non ho letto feed negativi sul loro profilo anche se sono pochi i feedback su 80 venduti.
PS: non sono l'unico a cui ha dato problemi o peggio, almeno ancora funziona il 2° che ho comprato, l'altro dentro la scatola sta.
 
Per evitare di usare il ts6822 piu' del dovuto ho archiviato il tv Pioneer, non so se vi ricordate che ne avevamo parlato: quella tv che era il top 20 anni fa ma che pesa 30kg e consuma sui 300w solo il monitor, senza contare che scalda come un calorifero ed in estate non e' il massimo. Ho riportato su dalla taverna il buon Sansung plasma del 2014 che pesa la meta' , 82w di consumo. E' grosso uguale al Pioneer ma mi offre 51" contro i 43 del Pioneer che essendo di vecchia fattura e' grosso uguale al Samsung ma con schermo piu' piccolo.
Vantaggi:
-TS6822 usato solo per vedere i programmi registrati. Il Samsung ha il sinto DVB-T che ancora riceve e visto le tempistiche va avanti ancora tanto, inoltre legge le chiavette usb.
- Sono affezionato alla funzione PIP (immagine nell' immagine), il Samsung l' ha pure, ma devi essere nella source hdm1 o hdmi2 e nel riquadrino visualizzo il canale del tuner dvb-t. A differenza del Pioneer, col Samsung non posso avere nel riguardino le sorgenti esterne (quindi ad esempio non posso vedere hdmi-1 e avere nel riquadrino hdmi-2 o rca ecc). Questo sara' un problema quando spegneranno il dvb-t per passare al dvb-t2.
- Rimesso nella scatola anche il TS6105 dato che il Pioneer aveva il tuner solo analogico, per avere il PIP dovevo usare sia il TS6822 che il TS6105.

Mi chiederete: "perche' allora hai voluto quella tv e ora non la usi piu'? ". Ho provato, era una curiosita' che non riuscivo a togliermi dalla mente. La prova e' durata quasi 2 anni e mai immaginavo di riapprezzare cosi' il mio Samsung.
 
Altra stranezza: se spengo il decoder, non passa più segnale tra RF IN e RF OUT rendendo la TV inutilizzabile.

Devo dire che sono molto deluso da questo prodotto, non mi aspettavo tutti questi problemi.
Credo che farò il reso ad Amazon.
Sono a scoppio un po' ritardato, ma è perfettamente logico che a decoder spento il segnale tra RF IN e RF OUT non passi.
Devi lasciarlo in stand-by...
 
Sono a scoppio un po' ritardato, ma è perfettamente logico che a decoder spento il segnale tra RF IN e RF OUT non passi.
Devi lasciarlo in stand-by...
Lui intende appunto in standby per spento, non staccata la spina, quelli che ho dei due TS6822 non ho mai controllato se passa o quanto perde in standby, usando già uno splitter per più decoder il segnale ha già una perdita, uno dei cavi d'antenna passante che esce dallo splitter poi il segnale alla tv è inserita allo Strong 8222 perchè è il primo che comprai 5 anni fa.
 
Sul mio Pro, che teoricamente è paragonabile, se metti in standby il segnale tv passa. E se non ricordo male (da qualche parte l'ho letto ma non ricordo proprio dove) la perdita è minima perché l'elettronica lo amplifica un pelo (anche se non sarebbe il massimo). Suppongo che il ts6822 normale sia simile. E contrariamente al ts6810, non c'è l'opzione risparmio energetico che spegnerebbe il loop (testato e chiesto a TS di mettere l'opzione dato che inizialmente non era possibile lasciarlo attivo a decoder spento).
 
Indietro
Alto Basso