In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

No, no, ma hai fatto benissimo a specificare, anche a beneficio di chi leggerà in futuro.
Anche perché, di fatto, non ho mai usato i timer per sola visione, sempre e solo per registrazione.
La uso ogni tanto per non stare a ricordare quando comincia un programma senza doverlo registrare e poi è comunque poco affidabile anche se il 3° decoder è nuovo...
prima o poi qualcuno farà un decoder che registra senza problemi... per adesso teniamoci questo.
stai fresco, se non hanno difetti del genere, certi sono anti utente per la parte PVR
 
prima o poi qualcuno farà un decoder che registra senza problemi... per adesso teniamoci questo.
La uso ogni tanto per non stare a ricordare quando comincia un programma senza doverlo registrare e poi è comunque poco affidabile anche se il 3° decoder è nuovo...

stai fresco, se non hanno difetti del genere, certi sono anti utente per la parte PVR
Il problema più grosso, secondo me, è che prima o poi il sistema PVR sparirà.
Sia perché ha un costo (anche per mancati entroiti pubblicitari o per la possibilità di salvarsi il contenuto in un pc) sia perché l'andazzo è comunque questo visto comunque la crescita dell'on demand o di servizi replay come quello Rai (i decoder con PVR stanno un po' sparendo, i videoregistratori sono già spariti).
 
E niente, telesystem mi dice che se il problema si ripresenta (e si che si ripresenta, lo fa ogni notte...) dovrò mandarlo in Assistenza tramite il venditore online (Amazon).

Grandi, eh...
 
E niente, telesystem mi dice che se il problema si ripresenta (e si che si ripresenta, lo fa ogni notte...) dovrò mandarlo in Assistenza tramite il venditore online (Amazon).

Grandi, eh...
Certo che se tutti quelli che hanno questo problema.. lo rimandassero indietro.. forse qualche domandina se la farebbero.
Probabilmente però andranno a dismetterne subito la vendita (perché è ancora in vendita/a catalogo..) per non ritrovarsi con una marea di apparati da sistemare ed evitare problemi d'immagine..
 
Guarda, la tentazione di renderlo è forte ma, tutto sommato, se tenendolo acceso o col timer notturno bypasso il problema, penso che lo terrò, alla. fine è il meno peggio.
 
Grazie, terrò presente anche questo.
Ma a te l'hdd al boot è SEMPRE riconosciuto?
Inoltre: di che hdd/alimentazione/etc... stiamo parlando?


Inoltre, aggiungo che, in risposta al mio ticket, telesytem, tra le altre cose, mi ha detto che non sono a conoscenza/non hanno avuto rientri per tale problematica...
questo e' cio che ho collegato, del 2009. Si all' avvio del TS appaiono i 2 messaggi di hub collegato e poi dispositivo usb collegato.
lacie-classic-hd.jpg

ma tu non hai il Pro? scusa se mi confondo con altri. Ma comunque a te la ricerca notturna non la fa correttamente avendola spenta, e non influenza minimamente i timer.
6822 puro. Non ricordo se all' inizio lo avevo abilitato e non mi dava problemi. In che menu' vado per abilitarlo? Cosi' provo se anche il mio la notte si blocca.
 
questo e' cio che ho collegato, del 2009. Si all' avvio del TS appaiono i 2 messaggi di hub collegato e poi dispositivo usb collegato.
lacie-classic-hd.jpg


6822 puro. Non ricordo se all' inizio lo avevo abilitato e non mi dava problemi. In che menu' vado per abilitarlo? Cosi' provo se anche il mio la notte si blocca.
Bello il LaCie!
 
6822 puro. Non ricordo se all' inizio lo avevo abilitato e non mi dava problemi. In che menu' vado per abilitarlo? Cosi' provo se anche il mio la notte si blocca.
ah ok, menu > impostazioni > sistema > configura aggiornamenti automatici , devi preme la freccia su o giù per evidenziare l'opzione e destra o sinistra per cosa cambiare ma per cambiare orario della scansione premi OK e infine uscire con exit o menu.

Col 3° esemplare firmware 179, l'ho lasciato in standby, aggiornamento spento, a circa le 4:15 (non 4:30) l'ho trovato con led rosso e numero canale, schermo nero, premendo il tasto ON sul decoder ha fatto tornare l'orario, non era bloccato. Allora ho provato a cambiare orario ma ancora su spento, senza vedere cambiamenti sul display, poi alla riaccensione c'era un avviso sui canali ma sparito subito. Poi provato l'aggiornamento su acceso, all'ora impostata il display era indietro di circa 2 minuti, osservandolo di colpo è saltato avanti di 2 minuti l'orario mostrato, dunque sembra lo stesse facendo sto 'benedetto' scan.... ma riacceso il decoder nessun avviso.

Ma se disattivo la ricerca e trovo con led rosso e numero canale, poi risponderà ad un timer senza che intervengo premendo il tasto di accensione/spegnimento?

PS: ho lasciato che 'facesse' l'aggiornamento e impostato un timer canale/visione ma il decoder non s'è acceso. La prossima volta proverò con un timer rec, il timer visione era ancora in lista dopo l'orario che doveva mettersi su quel canale.

E niente, telesystem mi dice che se il problema si ripresenta (e si che si ripresenta, lo fa ogni notte...) dovrò mandarlo in Assistenza tramite il venditore online (Amazon).

Grandi, eh...

Guarda, la tentazione di renderlo è forte ma, tutto sommato, se tenendolo acceso o col timer notturno bypasso il problema, penso che lo terrò, alla. fine è il meno peggio.
Quello che ho fatto anch'io....
 
Ultima modifica:
Io ho provato, come suggerito, col timer canale e non si è, effettivamente, bloccato.
Tutttavia, noto che non va in autospegnimento alla fine della programmazione del timer, come fa quando registra.
Confermate?
 
Io ho provato, come suggerito, col timer canale e non si è, effettivamente, bloccato.
Tutttavia, noto che non va in autospegnimento alla fine della programmazione del timer, come fa quando registra.
Confermate?
a me come detto su...manco s'è acceso con canale/visione, se decoder acceso allora cambia sul canale impostato, si confermo non si spegne perchè lo fa solo per le rec.
 
Se può essere utile, io ho impostato timer "canale" 4:00/5:00; stamattina tutto acceso correttamente, appunto.
Aggiungo, che sto facendo le prove in parallelo anche col pro, stessi risultati, ad oggi.
 
ora l'ho spento e messo timer da epg solo visione...vedo si accede o uguale come prima.
 
stavolta s'è acceso, ma su TV8 che non era il canale su cui l'avevo spento, e poco dopo è passato su Rai1 come timer EPG
 
Bello il LaCie!
Grazie. Lo attaccavo in hdmi alla televisione e vedevo un sacco di formati diversi ed ai tempi era gran cosa.
ah ok, menu > impostazioni > sistema > configura aggiornamenti automatici , devi preme la freccia su o giù per evidenziare l'opzione e destra o sinistra per cosa cambiare ma per cambiare orario della scansione premi OK e infine uscire con exit o menu.
Ho fatto ma ho trovato gia' settato su acceso alle 4:30. Quindi devo dedurre che non ho il difetto di trovarlo bloccato al mattino dato che non lo trovo mai bloccato?
Dato utile da fornirvi: effettua registrazioni quasi ogni sera dalle 21.30 fino all' 1 di notte.
 
Grazie. Lo attaccavo in hdmi alla televisione e vedevo un sacco di formati diversi ed ai tempi era gran cosa.

Ho fatto ma ho trovato gia' settato su acceso alle 4:30. Quindi devo dedurre che non ho il difetto di trovarlo bloccato al mattino dato che non lo trovo mai bloccato?
Dato utile da fornirvi: effettua registrazioni quasi ogni sera dalle 21.30 fino all' 1 di notte.
E suppongo siano tutte complete. Anche io per un periodo ho sfruttato il mio (hanno iniziato una serie a visione giornaliera per la prima volta). Mi sono accorto così che la registrazione veniva troncata con una certa frequenza e da cui il motivo per cui lo trovavo acceso. Se avessi continuato con una registrazione alla settimana me ne sarei accorto dopo mesi..
Tu ce l'hai impostato che a fine registrazione si spegne automaticamente, suppongo.

[OT]
Avere tutto dentro come nel LaCie, o come uno simile della WD, era un valore aggiunto. Ora è difficile trovare qualcosa del genere.
[Fine OT]
 
E suppongo siano tutte complete. Anche io per un periodo ho sfruttato il mio (hanno iniziato una serie a visione giornaliera per la prima volta). Mi sono accorto così che la registrazione veniva troncata con una certa frequenza e da cui il motivo per cui lo trovavo acceso. Se avessi continuato con una registrazione alla settimana me ne sarei accorto dopo mesi..
Tu ce l'hai impostato che a fine registrazione si spegne automaticamente, suppongo.
Si registrazioni tutte complete.
impostazione di spegnimento dopo registrazione.
[OT]
Avere tutto dentro come nel LaCie, o come uno simile della WD, era un valore aggiunto. Ora è difficile trovare qualcosa del genere.
[Fine OT]
Si per i tempi era veramente un cognegno avanti se calcoliamo che ancora non esistevao o non erano ancora diffusi tv con la presa usb.
 
Grazie. Lo attaccavo in hdmi alla televisione e vedevo un sacco di formati diversi ed ai tempi era gran cosa.

Ho fatto ma ho trovato gia' settato su acceso alle 4:30. Quindi devo dedurre che non ho il difetto di trovarlo bloccato al mattino dato che non lo trovo mai bloccato?
Dato utile da fornirvi: effettua registrazioni quasi ogni sera dalle 21.30 fino all' 1 di notte.
buon per te.
Si per i tempi era veramente un cognegno avanti se calcoliamo che ancora non esistevao o non erano ancora diffusi tv con la presa usb.
OT: è USB 2.0 e ha altre prese? è per dischi IDE/SATA da 2.5 e 3.5 pollici?
 
Il problema più grosso, secondo me, è che prima o poi il sistema PVR sparirà.
Sia perché ha un costo (anche per mancati entroiti pubblicitari o per la possibilità di salvarsi il contenuto in un pc) sia perché l'andazzo è comunque questo visto comunque la crescita dell'on demand o di servizi replay come quello Rai (i decoder con PVR stanno un po' sparendo, i videoregistratori sono già spariti).
con una scheda di acquisizione si potrà sempre creare un videoregistratore
 
con una scheda di acquisizione si potrà sempre creare un videoregistratore
Vero. Ma è più costoso. Prendi un Raspberry, una tvhat, Kodi (hdd o chiavetta le usi comunque) e una scatola dedicata: costa di più, circa 80 euro, e non hai un twin tuner. Ora hai qualcosa con 30 euro. E resta sempre la possibilità di inibire la registrazione a monte (sperimentato, funziona).
 
Indietro
Alto Basso