In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Ho connesso alle hdmi di tutto in questi anni e non ho mai un problema simile. Boh
Sei sicuro che le impostazioni di uscita video del decoder siano corrette? Hai provato a testarlo su un altro monitor?
Il 6820 mi dava lo stesso problema col monitor del pc, poi ho capito che le vecchie impostazioni usate per la scart con tv crt erano incompatibili.
 
Sei sicuro che le impostazioni di uscita video del decoder siano corrette? Hai provato a testarlo su un altro monitor?
Il 6820 mi dava lo stesso problema col monitor del pc, poi ho capito che le vecchie impostazioni usate per la scart con tv crt erano incompatibili.

Ho provato a cambiarle , ma piu' di tanto non permette di configurarle, e poi impostazioni HDMI non ce ne sono... boh faro' ulteriori verifiche...
Grazie intanto...
 
Ho provato a cambiarle , ma piu' di tanto non permette di configurarle, e poi impostazioni HDMI non ce ne sono... boh faro' ulteriori verifiche...
Grazie intanto...

ma al primo collegamento con HDMI o questo problema è successo casualmente dopo? le impostazioni HDMI sulla tv come sono?
 
l'RF che non amplificava lo faceva anche prima ma non ricordo se avevo realizzato che funzionassero solo le rai.. ma penso che fosse così anche prima





stesso box, ssd e cavo, non ho cambiato NULLA nella config...

aggiornamento: dopo la registrazione programmata di ieri ho controllato il comportamento, quando ha finito ha da subito solo smesso di lampeggiare l'SSD ed è rimasto spento con il led rosso ma il canale visualizzato.. poi però in qualche minuto è tornato tutto normale, orario, led rosso e ssd spento.. ma nuovamente dopo un pò è tornato con canale tv, led rosso e ssd acceso.... mah...allora ho poi provato a vedere cosa avesse registrato ecc ma.. non si accendeva.. neanche con il tasto fisico sul decoder. Ho dovuto staccare l'alimentazione.. le registrazioni sono cmq state correttamente eseguite. La registrazione programmata di oggi, ancora in corso, sta procedendo correttamente, canale tv, led verde, led ssd lampeggiante. Vediamo alla fine cosa succede e in caso si ripresentasse il bug posso provare a mettere una chiavetta usb così da capire se fosse quello il problema.. problema che però prima non c'era eh!

>bYeZ<

Il problema si ripresenta subito alla prima registrazione..

mi sono accorto che il bypass RF funziona correttamente quando è nello stato "canale sul display, led rosso, led SSD acceso fisso" .. quindi il decoder è più acceso che spento.. ma cmq non manda segnale HDMI

gli aggiornamenti automatici dei canali erano già spenti, o meglio è su "spento" la voce "in modo standby" però noto che cmq sotto restano attive e opzioni su ora e frequenza.. nel dubbio provo a mettere da "ogni giorno" a "settimanalmente" sempre con l'orario di default delle "4:30" .. è che non ci sono molti settaggi da poter cambiare per capire cosa possa creare il problema.. sempre sia una di queste opzioni.. poi resta la data, o meglio il settaggio GMT, anche li non si capisce se è possibile settare la data manualmente invece che automaticamente..

ultima prova poi sarà mettere una chiavetta al posto dell'SSD , oppue anche cambiare cavo HDMI... ma imho è un prob risolvibile solo da un nuovo fw


ma. udite udite, ora nella lista delle registrazioni riportano il nome della registrazione... :eusa_think::eusa_think: .. nello specifico nella forma "canale-nomeregitrazione" .. stessa cosa nei file veri e proprio consultando le registrazioni tramite il menu dei MEDIA... dove ho anche trovato 3 file "timeshift" di un mese fa.. delle prove di qualche decina di secondi.. che però non aveva cancellato (e che non posso cancellare direttamente dal decoder).. quindi aveva anche questo bug che ora non pare più avere... ormai vado di condizionale perchè sto decoder deve avere vita propria e ogni giorno fa un pò cosa vuole :eusa_wall:

>bYeZ<
 
Ultima modifica:
Il problema si ripresenta subito alla prima registrazione..

mi sono accorto che il bypass RF funziona correttamente quando è nello stato "canale sul display, led rosso, led SSD acceso fisso" .. quindi il decoder è più acceso che spento.. ma cmq non manda segnale HDMI

gli aggiornamenti automatici dei canali erano già spenti, o meglio è su "spento" la voce "in modo standby" però noto che cmq sotto restano attive e opzioni su ora e frequenza.. nel dubbio provo a mettere da "ogni giorno" a "settimanalmente" sempre con l'orario di default delle "4:30" .. è che non ci sono molti settaggi da poter cambiare per capire cosa possa creare il problema.. sempre sia una di queste opzioni.. poi resta la data, o meglio il settaggio GMT, anche li non si capisce se è possibile settare la data manualmente invece che automaticamente..

ultima prova poi sarà mettere una chiavetta al posto dell'SSD , oppue anche cambiare cavo HDMI... ma imho è un prob risolvibile solo da un nuovo fw


ma. udite udite, ora nella lista delle registrazioni riportano il nome della registrazione... :eusa_think::eusa_think: .. nello specifico nella forma "canale-nomeregitrazione" .. stessa cosa nei file veri e proprio consultando le registrazioni tramite il menu dei MEDIA... dove ho anche trovato 3 file "timeshift" di un mese fa.. delle prove di qualche decina di secondi.. che però non aveva cancellato (e che non posso cancellare direttamente dal decoder).. quindi aveva anche questo bug che ora non pare più avere... ormai vado di condizionale perchè sto decoder deve avere vita propria e ogni giorno fa un pò cosa vuole :eusa_wall:

>bYeZ<

in quel video recensione non ne parla della scansione canali notturna? sul mio veccchio 5222 se la faccio dopo che ho messo timer per registrazioni sballa/sposta tutto, mi ha registrato altri canali, sul TS6822 non incasina l'ordine dopo l'aggiornamento canali?
 
in quel video recensione non ne parla della scansione canali notturna? sul mio veccchio 5222 se la faccio dopo che ho messo timer per registrazioni sballa/sposta tutto, mi ha registrato altri canali, sul TS6822 non incasina l'ordine dopo l'aggiornamento canali?

Ne parla come voce ma non ha modo di provarla, l'ho spiegato...

il decoder ha due modalità di aggiornamento, una aggiorna la lista mantenendo le programmazioni e una rifà da zero la scansione e cancella le programmazioni.. cosa faccia di notte no ne ho idea ma presumo al pari degli altri decoder che faccia l'aggiornamento.. però avendola da subito messa su off non so dire altro

il Digimax mi dava problemi in tal senso se cambiavo l'ordine dei canali, quindi non li spostavo e lasciavo l'aggiornamento automatico che non mi ha mai creato prob

>bYeZ<
 
Ne parla come voce ma non ha modo di provarla, l'ho spiegato...

il decoder ha due modalità di aggiornamento, una aggiorna la lista mantenendo le programmazioni e una rifà da zero la scansione e cancella le programmazioni.. cosa faccia di notte no ne ho idea ma presumo al pari degli altri decoder che faccia l'aggiornamento.. però avendola da subito messa su off non so dire altro

il Digimax mi dava problemi in tal senso se cambiavo l'ordine dei canali, quindi non li spostavo e lasciavo l'aggiornamento automatico che non mi ha mai creato prob

>bYeZ<

già purtroppo quelle recensioni dimostrative aiutano poco... per ogni decoder e aggiornamento software trovi spesso sorprese non gradite, anche se di default alle 4:30 ma disattivato non dovrebbe fare l'aggiornamento che trovo inutile o se hai spostato canali o messo preferiti può cancellarli o resettarli, non è che cambiano frequenza o arrivano nuovi canali così spesso. Per la scansione puoi cambiare orario? e nel caso vedere cosa fa?
 
Per la scansione puoi cambiare orario? e nel caso vedere cosa fa?

Si posso cambiare l'orario ma non ha senso provare una funzione già off, almeno tecnicamente .. cmq per scrupolo l'ho già settata su settimanale così sono maggiormente sicuro che per una settimana non faccia nulla e nel mentre vedere se cambia comportamento

>bYeZ<
 
Si posso cambiare l'orario ma non ha senso provare una funzione già off, almeno tecnicamente .. cmq per scrupolo l'ho già settata su settimanale così sono maggiormente sicuro che per una settimana non faccia nulla e nel mentre vedere se cambia comportamento

>bYeZ<

Ovvio intendevo se attiva...non su off che non dovrebbe cambiare anche se resta quell'orario o un'altro.
 
ma al primo collegamento con HDMI o questo problema è successo casualmente dopo? le impostazioni HDMI sulla tv come sono?

Succede sin dal primo collegamento , ho resettato anche la TV ma rimane il problema , i settaggi sono quelli di default , stasera se riesco lo provo su un'altra tv piu recente.
Aggiornamento:

Risolto il problema , provato su altra Tv tutto ok. Poi ho riguardato benei settaggi del il mio vecchio Philips che aveva attivo Easy Link ...disattivato quello tutto a posto...Mannaggia..
 
Ultima modifica:
Succede sin dal primo collegamento , ho resettato anche la TV ma rimane il problema , i settaggi sono quelli di default , stasera se riesco lo provo su un'altra tv piu recente.
Aggiornamento:

Risolto il problema , provato su altra Tv tutto ok. Poi ho riguardato benei settaggi del il mio vecchio Philips che aveva attivo Easy Link ...disattivato quello tutto a posto...Mannaggia..

Bene! dunque era un'impostazione della tv come un po avevo suggerito di controllare, a cosa serve quel Easy Link?
 
Bene! dunque era un'impostazione della tv come un po avevo suggerito di controllare, a cosa serve quel Easy Link?

Esattamente non saprei mai usato, sembra per connettere dspositivi in modo semplice al Tv , tieni presente che la TV ha 10 anni circa Philips 40PFL8605H
 
È l'hdmi cec dell'ecosistema Philips

Come Samsung ha l'Anynet+

>bYeZ<
 
È l'hdmi cec dell'ecosistema Philips

Come Samsung ha l'Anynet+

>bYeZ<

sono incompatibili con altri sistemi dunque?

Esattamente non saprei mai usato, sembra per connettere dspositivi in modo semplice al Tv , tieni presente che la TV ha 10 anni circa Philips 40PFL8605H

dalle foto sul web una bella tv esteticamente, era di fascia medio alta?
 
sono incompatibili con altri sistemi dunque?



dalle foto sul web una bella tv esteticamente, era di fascia medio alta?
Si si era medio alta ai tempi...

Cmq ho provato a disabilitare solo HDMI Cec ma non risolve ... bisogna disattivare tutto l'Easylink ...
 
sono incompatibili con altri sistemi dunque?

Sono cmq una loro versione dell'HDMI CEC, quindi come HDMI CEC funzionano normalmente ma se gli abbini prodotti della stessa marca compatibili con la tecnologia, c'è maggiore integrazione e controllo

>bYeZ<
 
Sono cmq una loro versione dell'HDMI CEC, quindi come HDMI CEC funzionano normalmente ma se gli abbini prodotti della stessa marca compatibili con la tecnologia, c'è maggiore integrazione e controllo

>bYeZ<


scusate ma per motivi famigliari sono assente qui da un po' e vedo ci sono molte pagine , bene !!! alcuni dubbi :


- quindi HDMI CEC varia a seconda del costruttore tv ?

- spero di leggere male ma quindi il ricevitore interno.,,, poco sensibile o ?

- ma alla fine il TIMER delle registrazioni funziona bene o ogni tanto ne cicca qualcuna ?
(nel mio vecchio telesystem c'era il problema dell'orario, se eri su un canale rai ora era ok, sugli altri .... sballata ! anche con questo decoder ? )

- ma quindi possibile usare HDD o SSD esterni , ma immagino formattati a FAT32 vero ? (assurdo nel 2021 !!! )

- quindi con sto limite del fat32 , un film a 3.99 viene spezzato in una o piu parti vero ?

- in media quindi un FILM su rai o MDS ovvio in HD circa quanti GB occupa ? diciamo di 2 ore ....

- Freeman quindi aggiornato il FW alla nuova 1.51 ... come va ora , meglio ? dicci ....


grazieeee e ciao
 
scusate ma per motivi famigliari sono assente qui da un po' e vedo ci sono molte pagine , bene !!! alcuni dubbi :


- quindi HDMI CEC varia a seconda del costruttore tv ?

Diciamo che ogni costruttore ne amplia le funzioni per rendere più facile l'interazione dei suoi prodotti nel suo ecosistema.. ma di base essendo uno standard deve essere cmq compatibile di base on tutto quello che supporta l'HDMI CEC


- spero di leggere male ma quindi il ricevitore interno.,,, poco sensibile o ?

io direi meno sensibile di altri che ho avuto e ho.. il paragone lo puoi fare solo in base alle tue esperienze.. e anche in base al proprio impianto.. cmq nulla di drammatico, è cmq analogo ad altri decoder.. non è il peggiore

- ma alla fine il TIMER delle registrazioni funziona bene o ogni tanto ne cicca qualcuna ?
(nel mio vecchio telesystem c'era il problema dell'orario, se eri su un canale rai ora era ok, sugli altri .... sballata ! anche con questo decoder ? )

Per ora non ne ha ciccati, i prob sono altri, vedi sotto*

- ma quindi possibile usare HDD o SSD esterni , ma immagino formattati a FAT32 vero ? (assurdo nel 2021 !!! )

- quindi con sto limite del fat32 , un film a 3.99 viene spezzato in una o piu parti vero ?

- in media quindi un FILM su rai o MDS ovvio in HD circa quanti GB occupa ? diciamo di 2 ore ....

HDD o SSD è la stessa.. SSD se puoi è meglio, ovviamente

i file vengono spezzettati e la grandezza della registrazione dipende dal bitrate della trasmissione.. non esistono valori univoci e cmq non è una cosa che varia cambiando decoder quindi ti puoi già fare un'idea in base a quello che a il tuo decoder attuale.


- Freeman quindi aggiornato il FW alla nuova 1.51 ... come va ora , meglio ? dicci ....


grazieeee e ciao

*leggi da qui

https://www.digital-forum.it/showth...it-doppio-tuner-con-PVR&p=7064097#post7064097

>bYeZ<
 
Indietro
Alto Basso