In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Vic_20 ha scritto:
ricerca canali in stand-by disattivata, cec disattivato se no quando parte mi accende la tv quindi mi consigli di disattivare anche l' ora automatica?
Se lasci il decoder in stand-by al posto di spegnerlo si. Io faccio così, e se una volta va via la corrente pazienza reimposto l'orario. Capita di rado, a casa mia sempre di giorno, quando mia madre accende il forno con la lavatrice.


IamRoby ha scritto:
altra rec a timer 4 ore...3 min e 20" mancanti dalla fine.
Sai IamRoby che la TELE Sytem potrebbe denunciarti per diffamazione?
 
Se lasci il decoder in stand-by al posto di spegnerlo si. Io faccio così, e se una volta va via la corrente pazienza reimposto l'orario. Capita di rado, a casa mia sempre di giorno, quando mia madre accende il forno con la lavatrice.

Sai IamRoby che la TELE Sytem potrebbe denunciarti per diffamazione?

standby e spento è la stessa cosa, altrimenti devi stanccare la spina, se usa i timer per registrare l'ora dev'essere giusta! La TS che? haha non farmi ridere...sono bug dei loro prodotti rognosi!
 
Se lasci il decoder in stand-by al posto di spegnerlo si. Io faccio così, e se una volta va via la corrente pazienza reimposto l'orario. Capita di rado, a casa mia sempre di giorno, quando mia madre accende il forno con la lavatrice.



Sai IamRoby che la TELE Sytem potrebbe denunciarti per diffamazione?
Diffamazione?? Allora cosa dovrei dire io che mi si é bloccato un 6822 irrimediabilmente e me lo hanno sostituito con un 6822Pro che fa veramente pena. Cosa devono diffamare, i clienti che comprano i loro prodotti pieni di bug e difettosi? Poi proprio loro mi vengono a dire" Se i clienti non sanno usare i nostri prodotti non é colpa nostra" .Che facciano dei decoder piú curati visto che non é che c'è li regalano. Li paghiamo!
 
Buon per te che non ha quel problema che non tutti hanno pare, con l'ultimo firmware?

si ultimo, ma ripeto: l' unica discriminante secondo me e' la continua alimentazione. Pero' non chiedetemi di lasciarlo in stand by una settimana perche' proprio non me la sento.
anch'io registro con tempi allungati inzio e fine causa orari spesso sballati delle guide, con anticipi o ritardi, l'orario di fine ancora più dato che si 'mangia' 2-3 minuti ogni volta, per il Digiquest è penso normale qualche secondo meno, ma non minuti come questo, mai visto prima e decoder ne ho diversi.

Sia con chiavette che hard disk quando metto in play o salto avanti o indietro per +/- 2 secondi il play e rallentato.
Ma tu usi la registrazione tramite guida tv? io no, imposto sempre da timer manualmente.
Uso un hd che e' alimentato non dal decoder ma ha il suo alimentatore.
 
io uso sempre il timer ed un hard disk auto alimentato da 2,5" da 500 gb marca toshiba che dopo 3 minuti va in idle e che dopo anni va benissimo.
 
Ultima modifica:
si ultimo, ma ripeto: l' unica discriminante secondo me e' la continua alimentazione. Pero' non chiedetemi di lasciarlo in stand by una settimana perche' proprio non me la sento.

Ma tu usi la registrazione tramite guida tv? io no, imposto sempre da timer manualmente.
Uso un hd che e' alimentato non dal decoder ma ha il suo alimentatore.

su questo decoder si perchè aggiunge il nome del programma (quando c'è l'EPG) senza farlo manualmente ma poi modifico gli orari inizio e fine.
Io da poco uso un hard disk da 1TB della WD da 2.5" su case USB 3.0 della Rocketek e alimentato dal decoder, lo rileva velocemente.

io uso sempre il timer ed un hard disk auto alimentato da 2,5" da 500 gb marca toshiba che dopo 3 minuti va in idle e che dopo anni va benissimo.

anche il mio presto presto si ferma di girare e va in standby.
 
Ultima modifica:
su questo decoder si perchè aggiunge il nome del programma (quando c'è l'EPG) senza farlo manualmente ma poi modifico gli orari inizio e fine.

Voglio provare.

anche il mio presto presto si ferma di girare e va in standby.

Invece il mio HD fa una cosa curiosa: oltre che ad essere acceso mentre il decoder vi registra sopra, succede che quando il decoder e' in stand by e accendo la tv, si accende anche l' HD.
 
Voglio provare.

Invece il mio HD fa una cosa curiosa: oltre che ad essere acceso mentre il decoder vi registra sopra, succede che quando il decoder e' in stand by e accendo la tv, si accende anche l' HD.

OK prova, si strano, forse c'entra il segnale HDMI con la funzione CEC anche se disattivata?!
 
OK prova, si strano, forse c'entra il segnale HDMI con la funzione CEC anche se disattivata?!

Controllo ma tenete presente che e' collegato ad una tv molto vecchia del 2006 che ho comprato perche' ha alcune funzioni ormai perse nelle tv di oggi (le avranno reputate inutili). Ha un solo ingresso hdmi, e parliamo di un hdmi del 2006 che molti ancora non avevano neanche il digitale T.
La cosa curiosa e' anche la seguente: (credo proprio sia la presa hdmi della tv e non il decoder, perche' lo stesso difetto me lo faceva anche con un vecchio DVD con presa hdmi su tv piu' recente) quando alzo o abbasso la tapparella a motore, il decoder si spegne per poi riaccendersi. Non lo fa sempre, ma a volte succede.
 
Controllo ma tenete presente che e' collegato ad una tv molto vecchia del 2006 che ho comprato perche' ha alcune funzioni ormai perse nelle tv di oggi (le avranno reputate inutili). Ha un solo ingresso hdmi, e parliamo di un hdmi del 2006 che molti ancora non avevano neanche il digitale T.
La cosa curiosa e' anche la seguente: (credo proprio sia la presa hdmi della tv e non il decoder, perche' lo stesso difetto me lo faceva anche con un vecchio DVD con presa hdmi su tv piu' recente) quando alzo o abbasso la tapparella a motore, il decoder si spegne per poi riaccendersi. Non lo fa sempre, ma a volte succede.

usi un telecomando per tapparella? una tv LCD?
 
No interruttore a parete e la tv e' Plasma ma come detto molto vecchia. Fa ridere perche' sembra una cosa stile Casa dei fantasmi ma succede.

Molto strano! sembra un caso per gli esperti di Capitan Ventosa...comunque qualcosa riceve per fare ON/OFF.
 
Molto strano! sembra un caso per gli esperti di Capitan Ventosa...comunque qualcosa riceve per fare ON/OFF.

Si qualche interferenza credo sui cavi dell' impianto, cosidera che la motorizzazione delle tapparelle e' stata fatta anni dopo l' acquisto della casa.
Ripeto comunque che lo fa sulle apparecchiature datate, probabilmente agli inizi uscivano porte HDMI magari non schermate o con qualche pecca.
Prima me lo faceva con un DVD (ed usavo una tv molto recente), ora lo fa con una tv datata ed e' ancora un plasma che ha la sua centralina di comando (che sembra un decoder) separata dalla tv, collegata al tv mediante un cavo dati. Questa centralina e' ricca di ingressi ed uscite proprie dei primi anni 2000 (scart, rgb, rca, s-video) ed ha una sola hdmi perche' era ancora la novita' non ancora diffusa.
 
i segnali sono cambiati con le varie versioni HDMI, ma è strano! puoi provare ad aprire un thread in sezione tecnica se qualcuno capisce cosa può essere.
 
La cosa curiosa e' anche la seguente: (credo proprio sia la presa hdmi della tv e non il decoder, perche' lo stesso difetto me lo faceva anche con un vecchio DVD con presa hdmi su tv piu' recente) quando alzo o abbasso la tapparella a motore, il decoder si spegne per poi riaccendersi. Non lo fa sempre, ma a volte succede.

Ciao a tutti,
prova a mettere delle ferriti (si acquistano per pochi euro via e-commerce. Predile di varie dimensioni) sul cavo di alimentazione della tapparella. Al massimo non funziona e non causa altri problemi.
Se non è sufficiente mettile sul cavo di alimentazione e USB del decoder. Per finire :lol: anche suil cavo di alimentazione del TV e 2 a inizio e fine del cavo HDMI.
Vanno vicini all'apparato (TV, decoder, HD).
Ci impieghi pochi minuti e 4 soldi e forse non hai più la "casa dei fantasmi".
Non creano problemi è ......... come se non ci fossero.:badgrin:

Eros


O.T.
@IAMROBY: 5222 definitivamente morto! Trasferiti contenuti su HD 6820, pare li legga bene.:crybaby2:
Fine O.T.
 
Seintendi quei cilindri di ferrite non credo servano granchè, servono contro le interferenze elettromagnetiche sul cavo audio o video dove le metti, poi vanno piazzate ad una certa distanza dal connettore o spina non a casaccio.

a me il 1° 5222 è andato da anni per problemi di alimentazione, almeno ne hai uno che li legge.
 
Seintendi quei cilindri di ferrite non credo servano granchè, servono contro le interferenze elettromagnetiche sul cavo audio o video dove le metti, poi vanno piazzate ad una certa distanza dal connettore o spina non a casaccio.

Ciao a tutti,
si, quei cilindretti di ferrite e sono parzialmente d'accordo con te.
Le interferenze (spike) si trsmettono su linea elettrica. Sono dovuti a molti fattori (impianto non dei più nuovi, motori elettrici, lampadine di bassa qualità, forni a microonde ecc. ecc.) e male non fanno specialmente se posiziati vicino all'utizzatore.

Vado un attimo OT per darti la mia personale esperienza.
Abito in un appartamento del 1960 circa e con impianto elettrico di quella data.
Ho una linea fibra-->rame 200/20 (effettivi 180/21) che mi andava down random durante la navigazione da PC.
Ho delle Power Line che mi collegano i PC oltre ai soliti cellulari WiFi. Avevo, mediamente, tramite speed test 120-130/20 di velocità effettiva.
Messe le ferriti sul cavo di alimentazione sia 220V che 12V e sul cavetto del telefono (VOIP) e non ho più avuto down di linea e lo speed test mi è salito a 140-150/20.
Per mio sfizio e non per necessità ferriti sul TV, sul decoder, sull'alimentazione dei PC e su altro ancora. Al massimo non servono a nulla, puoi non metterle o provarle con pochi euro.
Questa è la mia esperienza personale con le ferriti.
Fine OT.

Eros
 
comunque grazie della tua esperienza per la linea.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
si, quei cilindretti di ferrite e sono parzialmente d'accordo con te.
Le interferenze (spike) si trsmettono su linea elettrica. Sono dovuti a molti fattori (impianto non dei più nuovi, motori elettrici, lampadine di bassa qualità, forni a microonde ecc. ecc.) e male non fanno specialmente se posiziati vicino all'utizzatore.

Vado un attimo OT per darti la mia personale esperienza.
Abito in un appartamento del 1960 circa e con impianto elettrico di quella data.
Ho una linea fibra-->rame 200/20 (effettivi 180/21) che mi andava down random durante la navigazione da PC.
Ho delle Power Line che mi collegano i PC oltre ai soliti cellulari WiFi. Avevo, mediamente, tramite speed test 120-130/20 di velocità effettiva.
Messe le ferriti sul cavo di alimentazione sia 220V che 12V e sul cavetto del telefono (VOIP) e non ho più avuto down di linea e lo speed test mi è salito a 140-150/20.
Per mio sfizio e non per necessità ferriti sul TV, sul decoder, sull'alimentazione dei PC e su altro ancora. Al massimo non servono a nulla, puoi non metterle o provarle con pochi euro.
Questa è la mia esperienza personale con le ferriti.
Fine OT.

Eros

Grazie per il consiglio, provare non mi costa nulla.
 
Indietro
Alto Basso