In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

E' dal lontano 1 Gennaio 2017 che in Unione Europea è obbligatorio vendere televisori e decoder che supportino i nuovi standard; nuovi solo per noi italiani. Il T2 è così vecchio che quasi si poteva adottare quando spensero la tv analogica, e l'HEVC dovrebbe essere del 2015. E sono anni che le novità sono sempre più scadenti rispetto ai modelli che sostituiscono.

un pò di chiarezza:

--al momento non esiste niente di meglio dell' x265 hevc e non ci sarà nessun nuovo codec migliore nel ragionevole futuro vista la compressione e l'efficienza raggiunti, quindi non è vero che hevc è vecchio

--il passaggio al nuovo digitale terreste (T2 hevc) richiede investimenti:
-sia da parte del consumatore con un nuovo televisore/decoder,
-sia da parte degli operatori nel settore (antenne/stazioni),
questo è esattamente il motivo per cui il passaggio non è istantaneo!
solo ultimamente è diventata più appetibile,
-vista la necessità di liberare frequenze per gli smartphone,
-la diffusione di tv a gran diagonale e già in commercio che supportano il nuovo standard.

-il problema investimenti è reale:
-i consumatori si spostano su altre piattaforme pay(netflix disney...) o streaming free (youtube, web, app),
è cambiato il modo di usufruire dei contenuti!
quindi l'investimetno per aggiornare le stazioni di trasmissione tv diventa più oneroso e meno remunerativo
Di nulla ma ti consiglio di aspettare. Probabilmente con l' avvento del nuovo sistema ci saranno prodotti piu' affidabili.
Allo stato delle cose rischieresti che ti capiti il modello con tanti difetti o, con piu' fortuna, quello che ne ha molti meno. Come e' successo a tutti noi.
visto il costo di un nuovo tv compatibile con i nuovi standard, l'investimento per questo tipo di prodotti è sempre fatto in funzione del rilascio di un decoder che aggiorni un vecchio tv in maniera economica per quelle persone che non vogliono buttar via il vecchio tv,
per la funzione registrazione il mercato va verso lo streaming online,
quindi non aspettarti nulla di nuovo in questa fetta di mercato, che finiti gli ordini e le richieste del periodo di transizione, è un mercato di nicchia in stagnazione
 
mark265 ha scritto:
al momento non esiste niente di meglio dell' x265 hevc e non ci sarà nessun nuovo codec migliore nel ragionevole futuro vista la compressione e l'efficienza raggiunti, quindi non è vero che hevc è vecchio
Se fosse stato inventato 20 anni fa e fosse ancora il migliore sarebbe vecchio, ed oggi è relativamente vecchio.
Se domani dovesse uscire un codec 3mila volte meglio a noi telespettatori non cambierebbe nulla, l'Unione Europea ha deciso per il 265 è questo sarà (in Italia, nelle altre nazioni è già da tempo). Ed è giusto così, rispettare la decisione dell'Unione Europea e non delle aziende di elettronca, altrimenti cambieremmo il decoder ogni 6 mesi

per la funzione registrazione il mercato va verso lo streaming online, quindi non aspettarti nulla di nuovo in questa fetta di mercato, che finiti gli ordini e le richieste del periodo di transizione, è un mercato di nicchia in stagnazione
20 milioni di telespettatori in indiretta. Hanno mai pubblicato statistiche sugli utenti che registrano?
 
un pò di chiarezza:

visto il costo di un nuovo tv compatibile con i nuovi standard, l'investimento per questo tipo di prodotti è sempre fatto in funzione del rilascio di un decoder che aggiorni un vecchio tv in maniera economica per quelle persone che non vogliono buttar via il vecchio tv,
per la funzione registrazione il mercato va verso lo streaming online,
quindi non aspettarti nulla di nuovo in questa fetta di mercato, che finiti gli ordini e le richieste del periodo di transizione, è un mercato di nicchia in stagnazione

In casa mia, e ne vado fiero, non esistono smart tv con obrobriose connessioni per wi fi ed app. Quando mi ha abbandonato il tv a proiezione ho comprato un plasma di piu' di 10 anni con tutte le funzioni che aveva quello guasto e che gli insipidi tv di oggi hanno perso (immagine nell' immagine tanto per citarne una).
Solo nel salotto ed in camera nostra ho i vari led/lcd comunque di qualche anno senza connessioni. Cucina ed altre stanze ho i 14" crt che hanno una risoluzione ottima e non ho bisogno di bucare muri per portare cavi, ma sfrutto semplicemente la loro antenna analogica.
E' tristemente vero, la videoregistrazione sta sparendo. I prodotti ormai sono piu' economici e purtroppo mi sono adeguato per forza. A tendere spariranno anche questi ma credo che ci vorranno decenndi ancora.
 
In casa mia, e ne vado fiero, non esistono smart tv con obrobriose connessioni per wi fi ed app. Quando mi ha abbandonato il tv a proiezione ho comprato un plasma di piu' di 10 anni con tutte le funzioni che aveva quello guasto e che gli insipidi tv di oggi hanno perso (immagine nell' immagine tanto per citarne una).
Solo nel salotto ed in camera nostra ho i vari led/lcd comunque di qualche anno senza connessioni. Cucina ed altre stanze ho i 14" crt che hanno una risoluzione ottima e non ho bisogno di bucare muri per portare cavi, ma sfrutto semplicemente la loro antenna analogica.
E' tristemente vero, la videoregistrazione sta sparendo. I prodotti ormai sono piu' economici e purtroppo mi sono adeguato per forza. A tendere spariranno anche questi ma credo che ci vorranno decenndi ancora.

guarda, c'è un motivo per cui il mercato va in una direzione... e le emittenti generaliste lo seguono con i vari siti e app!
una smart tv ti libera dalla necessità di registrare in generale perchè supporta lo streaming e ti permette di accedere a contenuti di tuo particolare interesse anche fuori dai canali tv tradizionali!

a parte il fatto che già ora gli under 30 latitano dalla tv tradizionale e consumano i contenuti mediante le app delle varie reti, oppure si spostano su altre piattaforme youtube instagram tiktok discord twitch... ed il fenomeno non è reversibile!
anche gli over 40 ormai con uno smartphone consumano contenuti tramite fb per esempio, ed il concetto di aspettare l'inizio di un programma è assai degradato

esempio free smartphone smarttv:
ti vuoi vedere amici uomini e donne di maria de filippi -> app infinity in streaming
ti vuoi vedere l'ultima serie tv turca terra amara-> app in streaming
ti vuoi vedere l'ultima puntata/documentario rai -> rai play
vuoi mettere i cartoni per il bambino per imparare a contare -> youtube kids
vuoi mettere le canzoni per bambini bing cocomelon ->youtube
ti vuoi vedere una recensione su un cellulare -> youtube
ti vuoi vedere il tonight show -> youtube
ti vuoi vedere un film o una serie -> app tim vision free con la connessione internet
vuoi mettere un po di musica -> youtube music
mi voglio vedere un documentario di barbero -> podcast ecc

ci sono poi le possibilità pay tipo netflix disney ecc
e qui si apre un mondo rivoluzionario e che toglie sempre telespettatori alla tv classica

ci sono poi le possibilità ecosistema o nas:
apple samsung google ti permettono di usare lo schermo in condivisione foto video...
se hai poi un nas ci puoi collegare la tv e trasmettere i file scaricati...

insomma se con 300 euro si compra un samsung 32 pollici smart tv si capisce bene la direzione del mercato... e così come con gli smartphone non è certo una tendenza che si può invertire

concludendo: il mercato di questi decoder che registrano è un mercato di nicchia, principalmente destinato a mantenere in vita vecchie tv, e per utenti che preferiscono registrare i contenuti dalla tv per poi rivederli in seconda visione, se non fosse per questo periodo di transizione i volumi di vendita sarebbero nell'ordine dei 100.000 probabilmente in tutta italia...
 
Ultima modifica:
Se fosse stato inventato 20 anni fa e fosse ancora il migliore sarebbe vecchio, ed oggi è relativamente vecchio.
Se domani dovesse uscire un codec 3mila volte meglio a noi telespettatori non cambierebbe nulla, l'Unione Europea ha deciso per il 265 è questo sarà (in Italia, nelle altre nazioni è già da tempo). Ed è giusto così, rispettare la decisione dell'Unione Europea e non delle aziende di elettronca, altrimenti cambieremmo il decoder ogni 6 mesi


20 milioni di telespettatori in indiretta. Hanno mai pubblicato statistiche sugli utenti che registrano?

ripeto hevc è moderno,
in funzione delle richieste hardware, della banda disponibilie, raggio di azione/ complessità segnale, non c'è nulla nemmeno in cantiere per poter pensare a un nuovo codec

i codec non si inventano nel senso che non vengono fuori dal cilindro magico, sono frutto dei rapporti compressione/efficienza e potenza hardware per decodifica

la scelta e normativa ue non è solo frutto della necessità di armonizzare uniformare, ma anche di seguire l'industria verso qualcosa che a livello mondiale è di fatto lo standard e anche altri paesi adottano ed adotteranno...
 
OT: Se vedi RaiPlay e altri canali streaming è come sul PC allora la qualità è davvero scarsa, non certo un buon HD. Certo una Smart Tv apre ad molte altre possibilità, se la tv e la connessione non sono lenti, per esempio RaiPlay non fornisce il secondo audio o davvero raro quando rivedi un film/telefilm dopo, invece se messo disponibile sul DTT e lo registri avrai registrato pure quello e non sei dipendente dalla connessione internet.
 
mark265 ha scritto:
guarda, c'è un motivo per cui il mercato va in una direzione...
Per fare soldi alle industrie che questo mercato muovono nella direzione che vogliono loro.

a parte il fatto che già ora gli under 30 latitano dalla tv tradizionale e consumano i contenuti mediante le app delle varie reti, oppure si spostano su altre piattaforme youtube instagram tiktok discord twitch... ed il fenomeno non è reversibile!
Tutto è reversibile, le mode cambiano, è le mode commerciali cambiano più frequentemte delle altre.

il mercato di questi decoder che registrano è un mercato di nicchia... per utenti che preferiscono registrare i contenuti dalla tv per poi rivederli in seconda visione
Non si dice seconda visione, se questa sera registro un film in prima tv e lo guardo domani pomeriggio è sempre prima tv, lo vedo quando pare a me; e senza preoccuparmi della connessione, con tutti i problemi che si possono avere, oltre all'inquinamento maggiore. E' ed proprio la così detta risvolta ecologica la prima ad amazzare l'ambiente in cui viviamo.

P.S.: quando QUOTI dopo il nome utente compare ; e poi un numero. A cosa serve?
 
guarda, c'è un motivo per cui il mercato va in una direzione... e le emittenti generaliste lo seguono con i vari siti e app!
una smart tv ti libera dalla necessità di registrare in generale perchè supporta lo streaming e ti permette di accedere a contenuti di tuo particolare interesse anche fuori dai canali tv tradizionali!

a parte il fatto che già ora gli under 30 latitano dalla tv tradizionale e consumano i contenuti mediante le app delle varie reti, oppure si spostano su altre piattaforme youtube instagram tiktok discord twitch... ed il fenomeno non è reversibile!
anche gli over 40 ormai con uno smartphone consumano contenuti tramite fb per esempio, ed il concetto di aspettare l'inizio di un programma è assai degradato

esempio free smartphone smarttv:
ti vuoi vedere amici uomini e donne di maria de filippi -> app infinity in streaming
ti vuoi vedere l'ultima serie tv turca terra amara-> app in streaming
ti vuoi vedere l'ultima puntata/documentario rai -> rai play
vuoi mettere i cartoni per il bambino per imparare a contare -> youtube kids
vuoi mettere le canzoni per bambini bing cocomelon ->youtube
ti vuoi vedere una recensione su un cellulare -> youtube
ti vuoi vedere il tonight show -> youtube
ti vuoi vedere un film o una serie -> app tim vision free con la connessione internet
vuoi mettere un po di musica -> youtube music
mi voglio vedere un documentario di barbero -> podcast ecc

ci sono poi le possibilità pay tipo netflix disney ecc
e qui si apre un mondo rivoluzionario e che toglie sempre telespettatori alla tv classica

ci sono poi le possibilità ecosistema o nas:
apple samsung google ti permettono di usare lo schermo in condivisione foto video...
se hai poi un nas ci puoi collegare la tv e trasmettere i file scaricati...

insomma se con 300 euro si compra un samsung 32 pollici smart tv si capisce bene la direzione del mercato... e così come con gli smartphone non è certo una tendenza che si può invertire

concludendo: il mercato di questi decoder che registrano è un mercato di nicchia, principalmente destinato a mantenere in vita vecchie tv, e per utenti che preferiscono registrare i contenuti dalla tv per poi rivederli in seconda visione, se non fosse per questo periodo di transizione i volumi di vendita sarebbero nell'ordine dei 100.000 probabilmente in tutta italia...

Condivido. A tendere e col ricambio generazionale questi apparecchi saranno sempre piu' rari fino a sparire.
Gia' da tempo la tendenza e' chiara, altrimenti avrei in casa un registratore dotato di DVB-T2 al pari di quello comprato anni fa che non era uno starter pack e che sara' prossimo alla dismissione col passaggio, piu' precisamente verra' usato come lettore multimediale.
 
Condivido. A tendere e col ricambio generazionale questi apparecchi saranno sempre piu' rari fino a sparire.
Gia' da tempo la tendenza e' chiara, altrimenti avrei in casa un registratore dotato di DVB-T2 al pari di quello comprato anni fa che non era uno starter pack e che sara' prossimo alla dismissione col passaggio, piu' precisamente verra' usato come lettore multimediale.

ciao,
a dire il vero per completezza c'è da dire che aziende produttrici di questi decoder si stanno pure proiettando per rimanere competitive sul mercato dei dispositivi smartbox android, tipo:
up t2 4k/hd della telesystem

il problema è che restano sempre per una fetta di mercato ristretta,
(per aggiornare vecchie ma belle tv con funzionalità smart + t2)
il supporto per app tipo netflix negli anni non è fluido/garantito poichè c'è tutta una differenza tra smartbox android e certificato android,
restano cmq dispositivi costosi (80 90euro),
vanno a competere contro gli smartbox tipo quello della tim che vengono venduti insieme ad abbonamento ecc
oppure contro prodotti smart economici tipo amazon fire tv da 23/33 euro che non ha il tuner per il digitale...

insomma il mercato dei decoder/zapper che registrano tipo questo ts6822 dual tuner, che è uno dei migliori, per restare sotto i 50 euro, visti i volumi di vendita, e il periodo di passaggio non sarà certo interessato da nuovi modelli o stravolgimenti... sono quindi decoder interessanti che vanno valutati per quello che servono e costano...
 
Stamane l'ho trovato bloccato quando non lo uso ed è in standbty si blocca per la scansione anche se disattivata, ho staccato la spina jack d'alimentazione e spostando il decoder ho sentito qualcosa rotolare dentro, l'ho aperto è ho trovato la parte metallica di un condensatore da 470uF 10 volts staccato in giro sotto alla scheda, come è possibile sia saltato via dato che è incastrato alla base normalmente? mai vista una cosa del genere! Giorni fa sentii uno scoppio, come di scarica elettrica ma il decoder funzionava come al solito e non ho sentito odore di bruciato ecc. , adesso che dovrei fare? non so se funziona il condensatore o parzialmente, c'è un po di sporcizia del materiale interno del condensatore schizzato attorno, la foto https://images2.imgbox.com/bb/cb/B4Hijcs7_o.jpg
 
Ultima modifica:
Sta partendo purtroppo. Si trovano in vendita, sostituirli e' abbastanza facile.

l'ho comprato manco di 2 mesi fa! per adesso funziona, ho trovato un condensatore da 16 volt di quella capacità, un poco più grande come cilindro, ma non avevo mai visto saltare un condensatore così, acquistato come nuovo ma l'aspetto esteriore non sembra nuovo e oggi aprendolo ho notato un lato dello chassis interno piegato malamente come da una pinza, l'ho raddrizzato.

Comprarne nuovi costano 40 euro minimo.
 
l'ho comprato manco di 2 mesi fa! per adesso funziona, ho trovato un condensatore da 16 volt di quella capacità, un poco più grande come cilindro, ma non avevo mai visto saltare un condensatore così, acquistato come nuovo ma l'aspetto esteriore non sembra nuovo e oggi aprendolo ho notato un lato dello chassis interno piegato malamente come da una pinza, l'ho raddrizzato.

Comprarne nuovi costano 40 euro minimo.

Tu l' hai comprato on line se non ricordo male, potrebbe essere un reso che han mandato in assistenza. Una volta riparato lo han rimesso in vendita.
 
Tu l' hai comprato on line se non ricordo male, potrebbe essere un reso che han mandato in assistenza. Una volta riparato lo han rimesso in vendita.

si online, a saperlo...comunque anche usato non dovrebbe avere guasti del genere così presto, sperando il componente sostituto regga anche se usato.
 
sulla mia philips 32pfl7604ambi ogni tanto si impalla e dà problemi col cect. ci ho messo un akai da 16 euro e va come un treno solo come zapper, il decoder l'ho messo su un vecchio lg 29mt450 con duplicatore di hdmi e va come un treno. Con l'ultimo aggiornamento rai regione umbria devo darglielo io quando faccio l'aggiornamento dei canali sennò prende in automatico rai lazio in conclusione la roba fatta dal 2015 c.a. nessun produttore escluso mi sembra sia fatta con i piedi.
 
Indietro
Alto Basso