In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Di solito i cavi USB sono sempre corti per questi dischi esterni, ancora di più quelli USB 3.0, di un hard disk esterno 2.5" di marca il cavetto talmente corto da non poterlo usare col PC, più corto meno dispersione e più facile appunto venga rilevato rapidamente l'hard disk o ssd , come quando carichi qualsiasi dispositivo se ne usi uno da 1 metro od oltre la carica ci impiegherà almeno il doppio del tempo che se corto.
Hard disk vecchi fino credo 500giga che ho, da etichetta hanno un assorbimento di 550mA, quelli più recenti forse ne prendono un po meno, SSD anche da 250giga indicano 1 Ampere come per gli hard disk da 1-2 TB, del TS non ho notato che faticasse ad avviarsi come fanno altri decoder con dischi molto meno capienti, ovvio una pennetta ha un consumo ridicolo a confronto.
 
Ultima modifica:
Di solito i cavi USB sono sempre corti per questi dischi esterni, ancora di più quelli USB 3.0, di un hard disk esterno 2.5" di marca il cavetto talmente corto da non poterlo usare col PC, più corto meno dispersione e più facile appunto venga rilevato rapidamente l'hard disk o ssd , come quando carichi qualsiasi dispositivo se ne usi uno da 1 metro od oltre la carica ci impiegherà almeno il doppio del tempo che se corto.
Hard disk vecchi fino credo 500giga che ho, da etichetta hanno un assorbimento di 550mA, quelli più recenti forse ne prendono un po meno, SSD anche da 250giga indicano 1 Ampere come per gli hard disk da 1-2 TB, del TS non ho notato che faticasse ad avviarsi come fanno altri decoder con dischi molto meno capienti, ovvio una pennetta ha un consumo ridicolo a confronto.
Esatto. Poi oltre all'assorbimento dell'hdd ci devi aggiungere l'elettronica di gestione dell'interfaccia usb. Il cavetto un po' più lungo disperde qualcosa, quindi ti arriva meno tensione (non Ampere) che potrebbe non far fare lo spin di avvio all'hdd se meccanico per mancanza di alimentazione allo stesso. Oppure, e secondo me è questo quello che accade, il bilancio di potenza totale restando invariato significa che aumenta la corrente per lo spin abbassandosi la tensione e quindi tornando al problema di non avvio dell'elettronica usb. Se è un SSD, la cosa è diversa non avendo lo spin iniziale che assorbe corrente.. ma nel complesso l'ssd vuole un po' più di corrente e quindi si ritorna al fatto che c'è una tensione bassa per la gestione dell'elettronica usb del disco: il cavetto corto mitiga questi effetti. Se poi il decoder non ha un controllo su quanto è permesso erogare (motivo secondo me per cui sconsigliano hdd autoalimentati) il sistema va in sovraccarico con alla lunga potenziali danneggiamenti.
 
Dici della tensione minore se il cavo è più lungo, ma per le ricariche perchè allora si dimezza circa il valore dell'amperaggio?
 
Dici della tensione minore se il cavo è più lungo, ma per le ricariche perchè allora si dimezza circa il valore dell'amperaggio?
Intendi usare la porta usb di un pc per caricare un cellulare?
Perché la porta usb di fornisce al massimo 2,5W. A meno che non siano porte preddisposte per autoalimentare dischi esterni (ormai quasi tutte) ma è l'elettronica del cellulare che potrebbe non capirlo.
Mi spiego meglio: fino ad un cerco punto (periodo/anno) le porte usb, non potendo fornire troppa corrente, ti costringevano ad avere un cavetto che si sdoppiava e ad esempio per lettori cd dovevi usare 2 porte usb. Gli hdd erano di norma alimentati esternamente e non ne avevano bisogno, anche perché erano tendenzialmente da 3,5". Poi hanno iniziato a commercializzare hdd autoalimentati non troppo energivori ma nel contempo le porte usb si sono attrezzate e solo quelle 'dedicate' le potevi usare per questi hdd (nelle tv ad esempio hai 2 porte usb, una specifica per hdd autoalimentati). Le porte usb sui pc, in seguito, sono diventate praticamente adatte ad alimentare oggetti esterni. Se però l'apparato esterno lo permette (gli hdd autoalimentati, invece, lo richiedono.. o per meglio dire se ne infischiano e non si autolimitano): ad esempio i cellulari cercano un certo tipo di elettronica a monte del cavo usb (diciamo per semplificare una certa resistenza, etc.) e se la trovano ne sfruttano l'amperaggio più alto altrimenti commutano alla ricarica con poco amperaggio (a volte su alcuni pc compare pure la segnalazione) e di conseguenza si allungano i tempi. Cambiare cavo da corto a lungo cambia probabilmente l'esito di questa verifica e a quel punto il cellulare ci impiegarà molto più tempo a caricarsi. Esiste docuentazione di questo in internet, come 'ingannare' il cellulare ed attivare la ricarica veloce (bada bene che non è quella 'fastcharging' di Oppo/OnePlus, etc.). In ogni caso dipende dalla marca: una marca fa il check in un modo, un'altra marca in un altro rendendo di fatto non intercambiabili i caricabatterie. Se provi a cercare queste cose, infatti, trovi anche informazioni su come ingannare un cellulare di una nota marca fruttifera ad usare la ricarica veloce di un caricatore di altra marca senza frutta..
 
Intendi usare la porta usb di un pc per caricare un cellulare?
Ovviamente no, coi suoi 500mA e avendo caricatori e powerbank per fare ricariche di dispositivi diversi. Per hard disk da 2.5" ho usato in passato cavi splitter per porte 2.0 ma con altri box il disco partiva col singolo cavo, dunque qualcosa c'entrava il box adattatore USB- SATA che non riusciva ad avviarlo a volte neanche con 2 porte.
 
Ovviamente no, coi suoi 500mA e avendo caricatori e powerbank per fare ricariche di dispositivi diversi. Per hard disk da 2.5" ho usato in passato cavi splitter per porte 2.0 ma con altri box il disco partiva col singolo cavo, dunque qualcosa c'entrava il box adattatore USB- SATA che non riusciva ad avviarlo a volte neanche con 2 porte.
Allora non avevo capito.
Resta comunque presente la verifica del caricabatterie/PowerBank da parte del cellulare: avviene tramire controllo del carico e se il risultato è di un certo tipo il cellulare decide quanto assorbire. Parliamo di verisone usb 2.0. Per le 3.0 la cosa è ben diversa dato che il cellulare va ad usare l'alimentazione extra degli altri pin del connettore.
Quindi usare cavi corti potrebbe 'ingannare meglio' il cellulare. Se non sbaglio ci sono marche che controllano il carico da o verso la porta dati mentre altri soltanto della parte alimentazione e per questo il comportamento è diverso da marca e marca. In generale, quindi, con un cavetto corto è meglio. E dev'essere un cavetto dati, non solo alimentazione.
 
uno smartphone con sistema operativo avrà certe finezze ma altri dispositivi più semplici non fanno certe verifiche.

L'anno scorso presi questo caricatore multi porta, clicca le anteprime, il voltaggio cambia solo per la porta QC da 5-9-12 ecc. e comunque non scendono i volts indicati di nessuna porta quando c'è un carico.

 
uno smartphone con sistema operativo avrà certe finezze ma altri dispositivi più semplici non fanno certe verifiche.

L'anno scorso presi questo caricatore multi porta, clicca le anteprime, il voltaggio cambia solo per la porta QC da 5-9-12 ecc. e comunque non scendono i volts indicati di nessuna porta quando c'è un carico.

[Inizio OT]
Quello che dici è esatto, solo i cellulari o apparati 'intelligenti' implementano questa cosa. Ma parliamo di gestione del carico su usb 2.0 che con le ultime versioni (2007, aggiornata il 2010) arriva (sulla carta) a 5V-2A, cioè 10W (mi fa strana la dicitura 2,4A per porte le usb 2.0 dell'immagine che hai postato a meno che, come credo, non intenda che il massimo amperaggio assorbibile per le porte usb 2.0 è 1A per porta ma nel totale delle 4 non può superare i 2,4A e questo potrebbe anche spiegare quanto scritto nella scatola dove riporta usb 2.0 5V max 10A, 2 A per ogni porta compresa quella usb 3.0 avendo anch'essa i 5V).
Tensioni superiori (9V, 12V o 20V e relativi amperaggi) sono solo per le usb 3.0 e lavorano sui pin aggiuntivi rispetto i 4 della usb 'standard'.
Quindi se il dispositivo usa un cavo usb 2.0 e non ha il controllo dell'assorbimento, lui pretende gli A che gli servono: un caricabatterie da 10W glieli fornisce, quelli un po' datati che hanno meno A (1A o 0,850A, etc.) funzioneranno comunque, fornendo un amperaggio ridotto, ma scalderanno. O in alternativa caricano ma l'apparato se acceso consuma più di quello che riceve e alla fine non si ricarica. Nel caso del decoder, i parametri della porta sono quelli 'datati' 5V e 0,5A. Altrimenti se avessero implementato la usb 2.0 ultima verisone non avrebbe senso riportare l'avviso di non usare dischi autoalimentati.
[Fine OT]
 
[Inizio OT]
massimo amperaggio assorbibile per le porte usb 2.0 è 1A per porta ma nel totale delle 4 non può superare i 2,4A.
[Fine OT]
Dico questo perché ho un alimenatore simile: il classico alimentatore da cellulare ma con 3 porte usb. Che mi forniscono 2,4A per porta ma comunque nel totale gli A non devono superare i 6A (e quindi 2A per ogni porta se le uso tutte contemporaneamente).
 
Si credo il massimo amperaggio per quelle porte 2.4 A ognuna almeno sulla carta...comunque max 10 Ampere per tutte le porte sommate. La mia tv Sharp indica solo 0.5 A per porta delle due USB 2.0 , non ho ancora visto porte 2.0 che diano un 1 Ampere, ho visto tempo fa solo un decoder non TS che ne forniva credo 0,8 A mi pare ma è un caso raro o unico per decoder economici.
 
Si credo il massimo amperaggio per quelle porte 2.4 A ognuna almeno sulla carta...comunque max 10 Ampere per tutte le porte sommate. La mia tv Sharp indica solo 0.5 A per porta delle due USB 2.0 , non ho ancora visto porte 2.0 che diano un 1 Ampere, ho visto tempo fa solo un decoder non TS che ne forniva credo 0,8 A mi pare ma è un caso raro o unico per decoder economici.
[Inizio OT]
La mia Panasonic ha 2 porte, una per chiavette ed una per hdd autoalimentati (la prolunghina, infatti, ce l'ho su quella porta..).
Le Sharp Aquos mi sembrava avessero una porta usb per hdd: le ho trattate, sia per lavoro che personalmente. Però posso ricordare male oppure hai un modello che non le prevedeva proprio.
I decoder, purtroppo, non sono compliant con le ultime specifiche.. non saremo qui a parlarne e forse (dico forse perché ovimente non posso averne la certezza matematica, solo sulla carta e relativo ragionamento da tecnico) non avresti avuto il problema ai tuoi decoder TS.
[fine OT]
 
La mia tv è economica e immagino non si siano sforzati e non c'è manco un manuale in PDF della tv, di carta manco a parlarne. Per i miei TS direi un caso a parte...perchè pare sia l'unico che abbia avuto tagli rogne, il 2° preso pure peggio dell'altro.

PS: la prossima volta rispondimi in privato, altrimenti un OT senza fine.
 
Hdd autoalimentato usb2.
Ok hdisk autoalimentato. Da quanto tempo lo stai usando? Alcuni sconsigliano questo tipo di hdisk perche' alla lunga rovinano l' apparecchio, altri dicono che tutto ok.
A me rai4 HD sul 521 in realtà è la pagina che rimanda alla connessione internet.
Sul 21 ci ha messo la normale e dal 853 a salire i raihd di qualità migliore rispetto alla numerazione classica, soprattutto premium e rainews.
Comunque spostarle è stato veloce.
Vero, avevo visto solo dalla lista canali ma sintonizzandomi visualizzo la pagina.
Sull' 843 non ho nulla, ma non sto piu' risintonizzando da quando c'e' stata la comunicazione dei canali in T2. La feci per avere Rai1 in T2.
Pero' stasera provo a farla nuovamente per vedere se si allinea.
 
Ti ringrazio. Ho fatto.
prego, qua avevano aggiustato la trasmissione di quel mux 40, ma dopo 30-40 giorni, cioè negli ultimi 2-3 giorni il segnale cade a zero continuamente dunque inguardbile e tocca vedere Rai4 quello di prima, dei canali solo in T2 non c'è un'altra versione.
 
prego, qua avevano aggiustato la trasmissione di quel mux 40, ma dopo 30-40 giorni, cioè negli ultimi 2-3 giorni il segnale cade a zero continuamente dunque inguardbile e tocca vedere Rai4 quello di prima, dei canali solo in T2 non c'è un'altra versione.
Comunque stamattina quando l' ho acceso, mi sono apparsi dei messaggi che mi chiedevano se volevo spostare i canali HD nelle posizioni dove stanno i canali sd. Non me lo ha chiesto prima perche' stanotte mi sono dimenticato di spegnere la presa elettrica, quindi ha aggiornato da solo.
 
Quella funzione la lascio spenta, e comunque la ricerca automatica almeno la mia tv se non seleziono No alla domanda di farlo automaticamente...lo fa da sola entro pochi secondi e se nella lista conflitti non c'è quello HD in cima metterà di certo quello in SD, un po come Rai3 regionale quello sbagliato.
 
Indietro
Alto Basso