In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Se non ricordo male il mio rimaneva acceso staccato il suo alimentatore e lasciando l'altro, ma con questi aggeggi che si comportano in modo diverso...
 
Se non ricordo male il mio rimaneva acceso staccato il suo alimentatore e lasciando l'altro, ma con questi aggeggi che si comportano in modo diverso...
Si.. sto valutando la soluzione Raspberry PI4 + TV Hat + Kodi ed hdd/sdd/microsd dedicato. Purtroppo sarebbe single tuner. Ma almeno dovrebbe funzionare con tutto. E ci si dovrebbe poter collegare in remoto da pc. Purtroppo si arriva ad almeno 100€.
Spero di non aver scritto qualcosa di OT, mi scuso per questo in anticipo.
 
Di contro, perche' bisogna dire anche le pecche, quando spengo il 6822 in stand by (quindi visualizza l' orario per intenderci) e spegnendo anche la tv in stand by (rimane quindi col led rosso) ecco che l' hardisk mi rimane acceso. Ora, se non ho programmato registrazioni spengo l' alimentatore dell' hardisk dall' interruttore della presa e tutto ok, ma se ho una rec programmata mi rimane acceso inutilmente per ore fino al momento della registrazione. Risolvo spegnendo disalimentando la tv dall' interruttore della presa e si spegne anche l' hardisk.
 
A me se spengo (disalimento) il decoder (entrambi i modelli) sul tv ho assenza di segnale, come mi aspetto che succeda...
C'è collegato un HD senza alimentazione...
 
Di contro, perche' bisogna dire anche le pecche, quando spengo il 6822 in stand by (quindi visualizza l' orario per intenderci) e spegnendo anche la tv in stand by (rimane quindi col led rosso) ecco che l' hardisk mi rimane acceso. Ora, se non ho programmato registrazioni spengo l' alimentatore dell' hardisk dall' interruttore della presa e tutto ok, ma se ho una rec programmata mi rimane acceso inutilmente per ore fino al momento della registrazione. Risolvo spegnendo disalimentando la tv dall' interruttore della presa e si spegne anche l' hardisk.
Rimane acceso il led perchè c'è una piccola corrente e dipende anche dal case USB dell'hard disk, importante che il disco non giri perennemente, l'unico case USB credo che si spegneva il led ho dovuto cambiarlo perchè il TS non riconosceva più l'hard disk connesso, manco con l'altro decoder uguale, allora appunto ho cambiato case.
 
A me se spengo (disalimento) il decoder (entrambi i modelli) sul tv ho assenza di segnale, come mi aspetto che succeda...
C'è collegato un HD senza alimentazione...
si è normale, un po come un amplificatore che togli l'alimentazione non passa il segnale tv, era successo ad una anziana che conosco, le cambiarono l'alimentatore dell'ampli e così risolse il problema che non vedeva nessun canale.
 
A me se spengo (disalimento) il decoder (entrambi i modelli) sul tv ho assenza di segnale, come mi aspetto che succeda...
C'è collegato un HD senza alimentazione...
Probabilmente se alimenti l'hdd dopo aver tolto l'alimentatore al decoder, il segnale tv passa.
 
Di contro, perche' bisogna dire anche le pecche, quando spengo il 6822 in stand by (quindi visualizza l' orario per intenderci) e spegnendo anche la tv in stand by (rimane quindi col led rosso) ecco che l' hardisk mi rimane acceso. Ora, se non ho programmato registrazioni spengo l' alimentatore dell' hardisk dall' interruttore della presa e tutto ok, ma se ho una rec programmata mi rimane acceso inutilmente per ore fino al momento della registrazione. Risolvo spegnendo disalimentando la tv dall' interruttore della presa e si spegne anche l' hardisk.
So che ci sono case che dopo un po' di tempo di non utilizzo vanno in standby. Non so che possa succedere se il decoder si riavvia: si sveglia l'hdd e viene rilevato oppure no? Anche a me l'hdd sta acceso. La cosa tra l'altro mi interessa perché mentre registra, lampeggia e quindi so che sta 'andando'. L'ho posizionato per fare si che non si veda direttamente ma solo sapendo cosa cercare.
 
So che ci sono case che dopo un po' di tempo di non utilizzo vanno in standby. Non so che possa succedere se il decoder si riavvia: si sveglia l'hdd e viene rilevato oppure no? Anche a me l'hdd sta acceso. La cosa tra l'altro mi interessa perché mentre registra, lampeggia e quindi so che sta 'andando'. L'ho posizionato per fare si che non si veda direttamente ma solo sapendo cosa cercare.
è l'adattatore Sata-USB o non funziona bene, o se riceve una minima corrente il led rimane acceso ma comunque l'hard disk si ferma dopo un 5-10 minuti, se il decoder funziona bene al riavvio/accensione rileverà l'hard disk. Ho dovuto cambiare tempo fa hard disk perchè quello da 1TB andava in standby troppo velocemente anche cambiando case USB.
 
Ultima modifica:
è l'adattatore Sata-USB o non funziona bene, o se riceve una minima corrente il led rimane acceso ma comunque l'hard disk si ferma dopo un 5-10 minuti, se il decoder funziona bene al riavvio/accensione rileverà l'hard disk. Ho dovuto cambiare tempo hard disk perchè quello da 1TB andava in standby troppo velocemente anche cambiando case USB.
Si, intendevo proprio quello. L'adattatore SATA USB del case, o enclousure, dell'hdd.
 
Probabilmente se alimenti l'hdd dopo aver tolto l'alimentatore al decoder, il segnale tv passa.
Non potrei farlo nemmeno volendo, è un HDD alimentato solo dall'USB...
Non uso mai sui decoder HDD così capienti da dover richiedere un'alimentazione propria...
E poi in realtà non ho nessuna ragione pratica di spegnere solo il decoder, o spengo anche il tv oppure li lascio in stand-by...
 
Non potrei farlo nemmeno volendo, è un HDD alimentato solo dall'USB...
Non uso mai sui decoder HDD così capienti da dover richiedere un'alimentazione propria...
E poi in realtà non ho nessuna ragione pratica di spegnere solo il decoder, o spengo anche il tv oppure li lascio in stand-by...
Io ho messo un cavetto ad hoc per alimentare il mio hdd che anche per me si alimenta solo da USB. Il mio hdd non ha l'alimentazione su connettore dedicato.
Tornando all'argomento, OT.., questa cosa è solo per un test per capire se il segnale tv passa a decoder scollegato.
 
Io ho messo un cavetto ad hoc per alimentare il mio hdd che anche per me si alimenta solo da USB. Il mio hdd non ha l'alimentazione su connettore dedicato.
Tornando all'argomento, OT.., questa cosa è solo per un test per capire se il segnale tv passa a decoder scollegato.
A me a decoder spento il segnale non passa
 
A me a decoder spento il segnale non passa
Esatto, e così dovrebbe essere. Ma se ci vai a mettere un alimentatore per l'hdd (con cavo specifico per gestire la cosa, simile a questo) collegandolo dopo aver spento il decoder, a quel punto il decoder fa passare il segnale tv come capita a noi. L'unica differenza, al momento, è che per me è necessario dare tentione all'hdd dopo averla tolta al decoder mentre ad altri è sufficiente lasciare tutto collegato e togliere alimentazione al decoder per avere lo stesso risultato (se non ho inteso male).
 
In pratica se tutto funziona ed è alimentato ed acceso, il verso di uscita della tensione dalla porta USB è dal decoder all'hdd. Se si spegne il decoder e si riavvia la tensione dell'hdd, la tensione entra sia nell'hdd che nel decoder (visti i cavi avrebbe pure senso), alimentando (probabilmente) anche l'elettronica di gestione del loop antenna (in questo caso è il circuito del decoder che dovrebbe bloccarne l'ingresso e non lo fa). Appena accendi il decoder, il verso di tensione dell'usb ritorna dal decoder all'hdd.
 
Io invece suggerirei a Telesystem di cambiare il firmware del decoder perché :
  1. Non metta il nome del canale nelle registrazioni
  2. Non metta data e ora della registrazione nei nomi dei file
  3. Metta il nome completo del programma registrato nei nomi dei file
 
Io invece suggerirei a Telesystem di cambiare il firmware del decoder perché :
  1. Non metta il nome del canale nelle registrazioni
  2. Non metta data e ora della registrazione nei nomi dei file
  3. Metta il nome completo del programma registrato nei nomi dei file
Diciamo che il nome del canale è superfluo se ci mette il nome che dai te alla registrazione. Data e ora servono per distinguere le registrazioni contemporanee (io ad esempio le faccio) mentre il nome canale O il nome della registrazione impostata (che al momento è facoltativa) sono le due voci che renderebbero univoci i file. Se per nome intendi il programma che stanno trasmettendo all'inizio della registrazione potrebbe anche starci ma non sempre è un'informazione disponibile (ci sono canali che non aggiornano o lasciano vute tali informazioni).
Diciamo che più che altro dovrebbero sistemare il firmware 173 (parlo per il mio Pro) per gestire correttamente i conflitti ANCHE per i mux dvb-t/dvb-t2 come faceva il firmware precedente.. in pratica l'ho acquistato con la versione 168 e la ricerca automatica mi chiedeva se dare priorità ai canali t o t2.. con la 173 son tornati indietro. E gliel'ho segnalato, ancora ad agosto 2024.. ma niente da fare.
Tele System mi ha deluso di brutto. Se non raddrizzano l'andazzo hanno perso un cliente e non gli farò pubblicità.
 
So che ci sono case che dopo un po' di tempo di non utilizzo vanno in standby. Non so che possa succedere se il decoder si riavvia: si sveglia l'hdd e viene rilevato oppure no? Anche a me l'hdd sta acceso. La cosa tra l'altro mi interessa perché mentre registra, lampeggia e quindi so che sta 'andando'. L'ho posizionato per fare si che non si veda direttamente ma solo sapendo cosa cercare.
Si anch'io ho il led che lampeggia mentre registra e mi e' molto utile quando passo nella stanza al buio capisco che sta facendo il suo lavoro.
A me a decoder spento il segnale non passa
a me passa, ma posso concludere che dipende dall' impianto e dall' intensita' del segnale nel cavo antenna.
Esatto, e così dovrebbe essere. Ma se ci vai a mettere un alimentatore per l'hdd (con cavo specifico per gestire la cosa, simile a questo) collegandolo dopo aver spento il decoder, a quel punto il decoder fa passare il segnale tv come capita a noi. L'unica differenza, al momento, è che per me è necessario dare tentione all'hdd dopo averla tolta al decoder mentre ad altri è sufficiente lasciare tutto collegato e togliere alimentazione al decoder per avere lo stesso risultato (se non ho inteso male).
Forse mi avevi gia' risposto ma a me passa anche con tutto disalimentato, spina staccata del 6822 e spina staccata dell' hdisk.
 
Si anch'io ho il led che lampeggia mentre registra e mi e' molto utile quando passo nella stanza al buio capisco che sta facendo il suo lavoro.
(y)

a me passa, ma posso concludere che dipende dall' impianto e dall' intensita' del segnale nel cavo antenna.
Forse mi avevi gia' risposto ma a me passa anche con tutto disalimentato, spina staccata del 6822 e spina staccata dell' hdisk.
Forse si. Hai un buon segnale, anche perché mi sembra tu abbia scritto che non hai amplificatori. Probabilmente io sono sotto soglia nonostantw abbia un ampli condominiale. Però i mux Rai li prendo molto bene, arrivano forti quasi saturano.. quelli teoricamente dovrei vederli a decoder spento.
 
Non uso mai sui decoder HDD così capienti da dover richiedere un'alimentazione propria...
anche il più piccolo hard disk richiede oltre i 500mA di una porta USB 2.0, il minimo trovato da 550mA, anche SSD da 250giga richiedono almeno sulla carta 1 Ampere (1000mA)
Io ho messo un cavetto ad hoc per alimentare il mio hdd che anche per me si alimenta solo da USB. Il mio hdd non ha l'alimentazione su connettore dedicato.
quel cavo splitter USB 2.0 stai usando? od usi un case USB alimentato per conto suo come quelli da dischi da 3.5"? tipo le docking station per copiare/clonare dischi.
Si anch'io ho il led che lampeggia mentre registra e mi e' molto utile quando passo nella stanza al buio capisco che sta facendo il suo lavoro.
il led dipende come lampeggia, può farlo in modo anomalo o ripetitivo quando non riesce registrare ecc. per qualche problema.
 
Indietro
Alto Basso