In Rilievo Telesystem TS6822 PRO - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner e PVR (v. Sw 175 del 13/03/2025)

TS ormai direi ha abbandonato l'idea di fare altri twin tuner pure, c'è solo questo ormai o lo standard in vendita, la Sandisk sembra uno sproposito 1.5A che manco un hard disk da 2TB assorbe! sicuramente gli hard disk o SSD non danno problemi come la/le pendrive.
 
TS ormai direi ha abbandonato l'idea di fare altri twin tuner pure, c'è solo questo ormai o lo standard in vendita, la Sandisk sembra uno sproposito 1.5A che manco un hard disk da 2TB assorbe! sicuramente gli hard disk o SSD non danno problemi come la/le pendrive.
Diciamo che essendoci molti chip internamente (256GiB non sono pochi) i 1,5A ci potrebbero anche stare se sfrutti l'alta velocità della USB 3.2. in effetti viaggia con picchi da 400MBps in lettura e non sono pochi. Gli 0,5A per i 5V ci stanno tutti.
Un hdd piccolo, come quello che ho messo, arriva a poco meno di 1A e quindi il decoder dev'essere usato solo per il trasporto dati alimentando l'hdd a parte. Il TS6810 ha 2 porte USB ed il manuale riporta 0,5A max per porta ma 0,5A in totale se si usano entrambe.. ancora peggio. In pratica per TS dovresti usare chiavette da 16GiB.. e registrare 1 o 2 cose al massimo e poi basta.. costringendoti a svuotarle o sostituirle con altre per continuare a registrare. Se per chi come me che registra mentre è fuori casa non c'è modo di svuotare o sostituire i supporti.. ciao ciao alla registrazione.
 
Hai detto che pure l'altra pendrive dava un problema simile, quella 2.0 e da quanti giga? ma sul decoder non va affatto a tali velocità da 3.2, dunque userebbe molta meno corrente, beh quelli che ho da 2.5" fino a 500giga assorbono da etichetta 0.55 Ampere, solo gli SSD da 240-250 giga indicano 1 A e gli hard disk da 1 e 2 TB, appunto per quello sono passato presto ad hard disk minimo 250giga e per i problemi delle pendrive lente e poco spaziose e dati corrotti perchè non affidabili.
 
Hai detto che pure l'altra pendrive dava un problema simile, quella 2.0 e da quanti giga? ma sul decoder non va affatto a tali velocità da 3.2, dunque userebbe molta meno corrente, beh quelli che ho da 2.5" fino a 500giga assorbono da etichetta 0.55 Ampere, solo gli SSD da 240-250 giga indicano 1 A e gli hard disk da 1 e 2 TB, appunto per quello sono passato presto ad hard disk minimo 250giga e per i problemi delle pendrive lente e poco spaziose e dati corrotti perchè non affidabili.
Si, esatto. Anche un'altra chiavetta che ho usato come test ogni tanto presenta il problema (è da 32GiB). Molto meno rispetto l'altra.
E, si.. ovviamente il decoder è USB 2.0 quindi non veloce ma se già nativamente A 3.2 andrebbe a 400 MBps, mi aspetto che in una USB 2.0 abbia velocità molto alte e stabili e prossime al top per la 2.0.
Nel mio caso, il case che ho l'ho riciclato.. si era rotto il disco interno (da 320GiB) e l'ho sostituito con un altro (da 256GiB). L'hdd ha un certo assorbimento, diciamo 0,55A a cui aggiungere quanto assorbito dall'interfaccia del case. E quindi arrivo quasi ad 1A.
 
la USB 2.0 sul decoder non sfrutterà mai la massima velocità anche se qualche vecchio decoder per bug o meno saltava fuori l'avviso che il dispositivo era lento, col tester USB non mi dava così tanto quando rilevava il disco o che registrava, e comprende l'interfaccia/case USB-SATA
 
la USB 2.0 sul decoder non sfrutterà mai la massima velocità anche se qualche vecchio decoder per bug o meno saltava fuori l'avviso che il dispositivo era lento, col tester USB non mi dava così tanto quando rilevava il disco o che registrava, e comprende l'interfaccia/case USB-SATA
La USB 2.0 dovrebbe viaggiare a 60MBps, quindi se nativamente a 3.2 va a 400MBps, di sicuro deve riuscire a darmi i 60MBps pieni. Se prendo chiavette usb2.0 soltanto, non è detto che mi diano i 60MBps, anzi.. potrebbero non arrivarci mai.
 
intendevo che per il decoder se conti il bitrate dei canali non avrebbe bisogno di supporti molto veloci, le velocità teoriche USB mai viste! di certo le pendrive sono spesso pià lente di quanto serve per il decoder o troppo altalenanti.
 
intendevo che per il decoder se conti il bitrate dei canali non avrebbe bisogno di supporti molto veloci, le velocità teoriche USB mai viste! di certo le pendrive sono spesso pià lente di quanto serve per il decoder o troppo altalenanti.
Ah, ok. Non avevo capito cosa intendevi.
Si, per un decoder è sufficiente avere un 20mbps per registrare 2 canali FHD (10mbps per un FHD in HEVC sarebbero anche troppi, come anche per un FHD non HEVC). Quindi al massimo 7MBps.
E personalmente non ci sono arrivato nemmeno io ai 60. Massimo attorno i 35MBps/40MBps su pc. Quindi per i decoder ci stiamo dentro. Il mio ragionamento è più sulla prontezza nell'avere la massima velocità. Cioè su quante volte resta o per quanto tempo mantiene la massima velocità, in funzione della quantità di dati che sta scrivendo (più è piccolo il pacchetto più è lenta).
 
Dopo un periodo di test, e con un cavo di connessione sdoppiato di lunghezza 50cm (quindi non prolunghina sdoppiata + cavo dati), attualmente il decoder registra senza problemi sull'hdd esterno alimentato a parte. Ogni tanto, diciamo una volta a settimana, riavvio hdd e poi decoder, per sicurezza.
Inizialmente avevo messo la prolunga sdoppiata + cavo dati ma ho visto che con il pc dava qualche grattacapo (il disco lo vedeva ma appena iniziavo la copia si sganciava) e passando al cavetto dati nativamente sdoppiato e corto il problema sul pc spariva.
Poi l'hdd ha la spia di attività, quindi con un colpo d'occhio si vede se sta lavorando(registrando..) oppure no, senza dover accendere la tv, passare all'ingresso del decoder e premere un tasto del telecomando per far apparire la notifica a video di registrazione in corso. In attesa di trovare una chiavetta usb capiente ed accettata dal decoder. Certo che se Tele System fornisse un consiglio su modelli di chiavette (con varie capacità) da poter utilizzare sarebbe un ottimo servizio e mi farebbero ricredere sul loro marchio che, dopo questa ulteriore esperienza (test su TS Ultra T2S2 HEVC 4K che, guastato in 2 anni e 1 giorno.., non si può sostituire con nulla di paragonabile.. se non con il TS4020 solo FHD..) sto rivalutando al ribasso.
 
scusa non ho presente la differenza fra i 2 cavi sdoppiati che dici....io ne ho uno 2.0 e uno 3.0 per aiutare il carico di corrente.
 
scusa non ho presente la differenza fra i 2 cavi sdoppiati che dici....io ne ho uno 2.0 e uno 3.0 per aiutare il carico di corrente.
Io ho 2 tipologie: una pronga usb, corta da 50cm, che ha l'usb lato 'pc' sdoppiata. A questa devi aggiungere il cavetto corto da 50cm dell'hdd. diciamo che arrivi ad avere un metro di cavo tra l'hdd ed il pc. L'altro è un unico cavetto da 50cm, sdoppiato lato pc e connettore per l'hdd. Avendo l'alimentazione a parte e collegato ad un alimentatore da 5V/2A pensavo fosse sufficiente. Invece qualche malfunzionamento per via della lunghezza me lo dava.
 
Io ho 2 tipologie: una pronga usb, corta da 50cm, che ha l'usb lato 'pc' sdoppiata. A questa devi aggiungere il cavetto corto da 50cm dell'hdd. diciamo che arrivi ad avere un metro di cavo tra l'hdd ed il pc. L'altro è un unico cavetto da 50cm, sdoppiato lato pc e connettore per l'hdd. Avendo l'alimentazione a parte e collegato ad un alimentatore da 5V/2A pensavo fosse sufficiente. Invece qualche malfunzionamento per via della lunghezza me lo dava.
e non è tanto lungo...quando si parla di prolunghe da 2 metri come può funzionare?
 
e non è tanto lungo...quando si parla di prolunghe da 2 metri come può funzionare?
Hdd meno soggetto al fluttuare della tensione o porta usb che fornisce più corrente. Propendo per la prima. Anche perché di 3 hdd, solo uno non accettava il cavo+prolunga a parità di porte usate (tra l'altro usb laterali del monitor che credo quindi alimentate dal monitor stesso e non dal pc.. ma non è detto).
 
Il mio 'sistema' ha ripreso a bloccare le registrazioni dopo qualche minuto dall'avvio.
Non ricordo se avevo staccato corrente al decoder e all'hdd per 'riavviare l'ambiente di PVR. Cosa che mi sono imposto di fare nel caso usi il decoder più volte in pochi gg per vedere le registrazioni.
Andando OT ()non ho trovato una discussione sul TS6810.. se c'è me la segnalate, grazie?), l'altro mio decoder (TS6810) lo imposto su un canale 'sicuro' per l'avvio così da non aver problemi con l'orario. Mettendo su Rai 1 (mux MR06) capitava che all'avvio commutase sul canale 999 (La7 Test) che non trsmettendo nulla mandav in tilt l'avvio della registrazone. Sperando fosse un comportamento legato al passare al canale precedente, ho preso quindi l'abitudine a spegnere il decoder impostato su Rete 4 (mux Mediaset 3) nella speranza si spostasse su Rai 3: nulla di più inutile.. è andato sempre sul 999. Come se andasse direttamente all'ultimo canale della lista. Per fortuna La7 ha deciso di trasmettere comunque qualcosa e quindi non dovrei aver problemi.. anse se a questo punto farei un test spostando il 999 da un'altra parte e mettendoci un canalefunzionante (ad esempio un tgr che non mi serve).
Fine OT.
 
Se cancelli il 999 dove finisce? certo che ne fanno di stranezze...
A questo punto mi sa che va sul 998. Devo provare!
Ormai sono giunto alla conclusione che sono tutti inaffidabili. E con il continuo sviluppo dell'OnDemand anche sempre più inutili.
Se ci fossero piattaforme che non cancellano i propri contenuti dopo qualche anno.. uno potrebbe anche abbonarsi ma così.. ti abboni per avere un elenco di determinati film e/o telefilm e poi non puoi più guardarli perché li tolgono.
E non c'è un sistema affidabile di registrazione che ti permetta di non spendere uno sproposito. E se spendi uno sproposito poi diventa obsoleto quasi subito.
Senza parlare poi del fatto che chi produce questi decoder STB non ti da assistenza se non il minimo indispensabile/necessario.. dando giustificazioni ai malfunzionamenti non supportate da motivi comprovati. Se attivassero un sitema per salvare su usb dei log di attività.. almeno si potrebbe fare un vero minimo troubleshooting.. invece niente.
Scusate lo sfogo..
 
Inizio OT.
E la cosa interessante che potrei sfruttare è la possibilità di registrare direttmente dalla tv senza aver bisogno del decoder.. c'è un piccolo problema: permetti di registrare ma non metti un twin tuner? Quindi potrei registrare con la tv ma se voglio vedere altro non posso.. praticamente inutile. Oltre al fatto che quanto registrato dalla tv si può vedere SOLO dalla tv, non si può estrarre il contenuto su un pc e metterselo da parte. Inutile 2 volte: la registrazione per uso personale è consentita per legge per cui non si violerebbe nulla se ci si mette da parte il file e lo si guarda più avanti. Tutto è mercato, ormai.
Fine OT.
 
La mia tv è inibita a registrare in Italia e Germania e credo altri paesi di lingua tedesca.
 
Indietro
Alto Basso