In Rilievo Telesystem TS6822 PRO - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner e PVR (v. Sw 175 del 13/03/2025)

ovviamente....era solo una curiosità tecnica
Figurati, la mia risposta veniva da una vecchia discussione in cui qualcuno aveva ipotizzato quanto ti dicevo.
Anch'io frequento il forum per curiosità tecnica (e anche non tecnica), e nel mio piccolo cerco di dare il mio contributo.
 
per la scritta ON e sequenza led come la 168 ma la 170 sul non Pro

mi sembra abbiano detto che mette li HD in T2 tranne quello delle news Rai

sinceramente non rammento quando il non Pro mostra l'impostazione LCN

si quello anche per altri decoder

Credo 1-2 volte col non Pro, il terzo esemplare...quando collegata e accesa la docking station, spegnendo il decoder, il monitor non andava in standby ma rimaneva schermo nero, il Pro da acceso non viene rilevato dalla tv? la mia tv devo scegliere la sorgente, la tv se metto un canale in visione da EPG e nel frattempo sto usando o guardando un video registrato dal decoder, quando sta per iniziare il programma la tv si sposta su quel canale.
Io ho il ripartitore HDMI: non commuta nulla, intendo la TV, perché per lei sono tutti up. L'unica cosa che cambia è l'indicazione di standby che fa cambiare il colore del caratteri da grigio a bianco. Probabilmente la porta usb alimenta il circuito di uscita dell'hdmi del decoder e la tv pensa sia acceso.
 
Confermo che a me gestisce i conflitti LCN tranne che per il 48.
Mi chiede di risolverlo manualmente solo per Rai 3 proponendo anche a me le tre regioni (Liguria, Toscana e Sardegna), per gli altri li risolve lui automaticamente, probabilmente con il canale che trasmette con più potenza.
Onestamente non comprendo queste differenze fra un esemplare e l'altro, mi verrebbe la curiosità di provarne più d'uno con lo stesso impianto ma non me li compro certo solo per fare questa prova...
Per completezza.. in realtà c'è una complicazione in più.
Prima di fare il downgrade dalla 173 alla 168 ho fatto un reset a fabbrica per avere un riferimento di come si comporta il decoder al primo avvio con la 173. Dopo la configurazione iniziale inizia la sintonizzazione e alla fine mi ha chiesto di risolvere dei conflitti: quelli dei canali dal 10 a 19 e qualche altro (tipo tv2000 o giù di lì). Non Rai 3 e nemmeno i T2. Rai 3 l'ha scelto corretto in autonomia (Veneto) mentre i T2 li ha messi in fondo alla lista dando priorità a quelli in T1 (T1 sarebbe il dvb-t, per capirci..).
Ho fatto il downgrade e dopo tutto il giro a fine sintonizzazione non mi ha chiesto nulla. Non contento della gestione dell'LCN (canali italiani e stranieri mescolati) sono tornato alla 173 e nemmeno lei, ora, dopo la sintonizzazione chiede qualcosa dei conflitti. Sembra quasi che una gestione presente nella 168 andata su dopo il downgrade non sia sparita con il passaggio alla 173. Da qui il mio dubbio: che il mio decoder, appena acquistato, avesse una componente diversa pur essendo con firmware 168 e per questo ho il ricordo che mi chiedesse il conflitto di Rai 3 e dei T2? Cosa che poi ho perso nel passaggio alla 173?
Concordo sul fatto delle versioni diverse del decoder, come se il mio fosse un v1 o v2, etc. rispetto ad altri e che il firmware generi comportamenti diversi.
 
.......
Concordo sul fatto delle versioni diverse del decoder, come se il mio fosse un v1 o v2, etc. rispetto ad altri e che il firmware generi comportamenti diversi.
Cioè tu dici che nel corso del tempo cambiano dei componenti interni nel decoder ?
Ciò potrebbe forse spiegare i comportamenti differenti con la stessa versione firmware.
 
Cioè tu dici che nel corso del tempo cambiano dei componenti interni nel decoder ?
Ciò potrebbe forse spiegare i comportamenti differenti con la stessa versione firmware.
Si, intendo che nella produzione di un apparato potrebbe capitare di dover cambiare qualche componente.. vuoi per approvvigionamento vuoi per miglioramenti. Non sarebbe la prima volta. Non so se è il caso anche di questo decoder ma a parità di firmware averne 2 con comportamenti diversi potrebbe giustificare la cosa.
 
ho fatto un reset a fabbrica
per il 3° TS ho scordato di farlo dopo l'aggiornamento...vabbè intanto è nella scatola

per avere un riferimento di come si comporta il decoder al primo avvio con la 173. Dopo la configurazione iniziale inizia la sintonizzazione e alla fine mi ha chiesto di risolvere dei conflitti: quelli dei canali dal 10 a 19 e qualche altro
non so la ma dei canali regionali a me nessun conflitto
(tipo tv2000 o giù di lì)
TV2000 è sul 28
Sembra quasi che una gestione presente nella 168 andata su dopo il downgrade non sia sparita con il passaggio alla 173. Da qui il mio dubbio: che il mio decoder, appena acquistato, avesse una componente diversa pur essendo con firmware 168 e per questo ho il ricordo che mi chiedesse il conflitto di Rai 3 e dei T2? Cosa che poi ho perso nel passaggio alla 173?
rimasti residui della 168?
Concordo sul fatto delle versioni diverse del decoder, come se il mio fosse un v1 o v2, etc. rispetto ad altri e che il firmware generi comportamenti diversi.
chi lo sa....o hanno strani software 'volubili'...
 
per il 3° TS ho scordato di farlo dopo l'aggiornamento...vabbè intanto è nella scatola


non so la ma dei canali regionali a me nessun conflitto

TV2000 è sul 28

rimasti residui della 168?

chi lo sa....o hanno strani software 'volubili'...
Mi chiedeva di risolvere TVAVicenza, Antenna tre e un altro. Poi uno nazionale, mi sembra TV2000.
Il mio dubbio è che inizialmente avesse la 168 con residui di altro che gli permetteva la gestione dei conflitti (Rai3, i T2, etc ). Passando alla 173 non si è aggiornato tutto per cui i conflitti venivano gestiti ancora (seppur limitatamente). Tornando alla 168, il downgrade ha fatto pulizia eliminando la gestione dei conflitti e poi ritornando alla 173 la parte conflitti resta ancora quella della precedente versione (come avvenuto la prima volta), in questo caso la 168 del downgrade. Tutto tornerebbe.
 
Mi chiedeva di risolvere TVAVicenza, Antenna tre e un altro. Poi uno nazionale, mi sembra TV2000.
Non capisco conflitti con quali? canali dall'Est?
Il mio dubbio è che inizialmente avesse la 168 con residui di altro che gli permetteva la gestione dei conflitti (Rai3, i T2, etc ). Passando alla 173 non si è aggiornato tutto per cui i conflitti venivano gestiti ancora (seppur limitatamente). Tornando alla 168, il downgrade ha fatto pulizia eliminando la gestione dei conflitti e poi ritornando alla 173 la parte conflitti resta ancora quella della precedente versione (come avvenuto la prima volta), in questo caso la 168 del downgrade. Tutto tornerebbe.
a me suona un po assurdo che rimangano parti di precedenti firmware.
 
Non capisco conflitti con quali? canali dall'Est?

a me suona un po assurdo che rimangano parti di precedenti firmware.
La 173, prima del downgrade, mi chiedeva di risolvere i conflitti di varie versioni di TVA con Antenna3 e viceversa (non so perché.. ma tant'è..). Poi TV2000 con un altro nazionale. Nessun conflitto con quelli esteri: Pi ha piazzati automaticamente a fine lista (850 in su o qualcosa di simile).
Messa la 168, via LCN li mette ordinati appaiando gli italiani agli esteri con stesso LCN (Rai1, Slo1, Rai2, Slo3, Rai3 Veneto, Slo3 etc..). Senza LCN (quindi reset e LCN disattivo durante la configurazione) li mette nella sequenza che li riceve dal mux minore al maggiore.
Messa su di nuovo la 173, l'LCN attivo mette i canali a sua scelta senza chiedere, con Rai3 Veneto al posto giusto mentre i T2 in fondo alla lista lasciando i T1 negli LCN di default. Nessuna richiesta per i locali (TVA, Antenna3, etc. e per il resto dei nazionali minori che in precedenza chiedeva come TV2000). Gli esteri li rimette in fondo, almeno questo.
Fatto più volte il reset sia con la 168 che con la 173.
 
Mi pare strano perchè quei 2 canali veneti hanno LCN diverse, Tv2000 non vedo quale altro nazionale dato che ha il 28. il TS non Pro non mi sembra metta Rai3 Veneto come 1° dei 3 regionali con la 170 da scegliere comunque quale, della 178 non ricordo, ma nessuno dei 2 software mette i T2 al posto degli SD, ho dovuto scambiarli, almeno permette quello.
 
Mi pare strano perchè quei 2 canali veneti hanno LCN diverse, Tv2000 non vedo quale altro nazionale dato che ha il 28. il TS non Pro non mi sembra metta Rai3 Veneto come 1° dei 3 regionali con la 170 da scegliere comunque quale, della 178 non ricordo, ma nessuno dei 2 software mette i T2 al posto degli SD, ho dovuto scambiarli, almeno permette quello.
Lo so. Difatti ora non fa nulla.. ancora più strano. Vediamo se almeno l'uso dell'hdd è più sicuro e non se lo perde per strada mentre registra.
 
Lo so. Difatti ora non fa nulla.. ancora più strano. Vediamo se almeno l'uso dell'hdd è più sicuro e non se lo perde per strada mentre registra.
Insomma si inventava dei conflitti inesistenti! altrimenti prova la docking station se non va in standby da sola.
 
Insomma si inventava dei conflitti inesistenti! altrimenti prova la docking station se non va in standby da sola.
Non è un problema se il decoder viene visto acceso anche se spento.
Ieri sera ne ho scoperta un'altra.. se alzi o abbassi il volume del decoder (intendo proprio il decoder, non la TV).. fino a quando non scompare la barra indicatrice del volume non puoi interagire con i tasti play, stop, avanti veloce o indietro veloce che servono quando sei in play su una registrazione..
 
Non è un problema se il decoder viene visto acceso anche se spento.
certo quello...
Ieri sera ne ho scoperta un'altra.. se alzi o abbassi il volume del decoder (intendo proprio il decoder, non la TV).. fino a quando non scompare la barra indicatrice del volume non puoi interagire con i tasti play, stop, avanti veloce o indietro veloce che servono quando sei in play su una registrazione..
questo l'ho notato anch'io sul non Pro, devi premere exit o aspettare sparisca la barra, non uso mai il volume del decoder, l'ho impostato quasi al massimo, poi uso quello della soundbar o tu dovresti usare quello della tv.
 
Ultima modifica:
certo quello...

questo l'ho notato anch'io sul non Pro, devi premere exit o aspettare sparisca la barra, non uso mai il volume del decoder, l'ho impostato quasi al massimo, poi uso quello della soundbar o tu dovresti usare quello della tv.
Ho iniziato ad usare quello per non prendere il telecomando originale o per non usare i tastini del telecomando del decoder che simulano quello della tv. Purtroppo l'audio delle Panasonic che ho è pietoso e devo continuamente alzare il volume se c'è il parlato o abbassarlo se c'è musica (spot, stacchi, etc.).
 
direi che la maggior parte delle tv moderne hanno un sound penoso con gli altoparlanti sotto rivolti verso il basso, il monitor Philips che ho al massimo del volume sembra di sentire le cuffie a mezzo metro da te, a malapena capisco qualcosa se collego il cavo HDMI. Mai usata una soundbar?
 
direi che la maggior parte delle tv moderne hanno un sound penoso con gli altoparlanti sotto rivolti verso il basso, il monitor Philips che ho al massimo del volume sembra di sentire le cuffie a mezzo metro da te, a malapena capisco qualcosa se collego il cavo HDMI. Mai usata una soundbar?
No, appena possibile mi ricompro un home theater come si deve, aspetto di finire di mettermi i soldi da parte...
 
OK, ma avevo risposto a Mose...
Scusa, visto così sembra un messaggio per tutti...
Quando si risponde a un altro utente sarebbe meglio usare il link "Reply", così tutti sanno che rispondi a un post e di chi è il post a cui rispondi...
 
Scusa, visto così sembra un messaggio per tutti...
Quando si risponde a un altro utente sarebbe meglio usare il link "Reply", così tutti sanno che rispondi a un post e di chi è il post a cui rispondi...
si, ma molti rispondono senza quotare
 
Indietro
Alto Basso